Insubrico Inviato 20 Luglio 2007 Segnala Inviato 20 Luglio 2007 Cazzarola, mentre stavo preparando il tutto per rimontare il blocco della mia mucca, 125 primavera, ho realizzato che smontando l'albero, il cuscinetto lato volano si è aperto... e ne è rimasto un pezzo nella sua sede. vi allego una foto così capite meglio... Shot with Canon PowerShot A200 at 2007-07-20 Io avevo pensato di procedere così: saldare una staffa di ferro nel cuscinetto per poi martellarla dal lato albero e fare uscire il cuscinetto rotto... che ne dite? avete altri consigli? Cita
metalluss Inviato 20 Luglio 2007 Segnala Inviato 20 Luglio 2007 io con il motore et3 ho fatto così: -con uno strumento simile al dremel, tramite una piccola fresa, l'ho tagliato, ci vuole tempo e attenzione a non arrivare sul carter. una volta fatto un taglio, esce con la forza delle dita. Mio papà però voleva attuare il suo solito metodo: saldare una piastrina all'nterno del cuscinetto, (tipo ponte) e poi martellarlo. l'ho convinto a nn farlo per evitare l'uso del martello. Cita
sartana1969 Inviato 20 Luglio 2007 Segnala Inviato 20 Luglio 2007 chiunque lo leva saldando un traversino e menando dal lato volano ... e mica gli fai male alla sede col martello Cita
metalluss Inviato 20 Luglio 2007 Segnala Inviato 20 Luglio 2007 è vero però avevo il terrore di dare una martellata al carter, nn si sa mai!!!!!!!!!!! il tempo impiegato è sempre lo stesso, solo che il metodo nn è invasivo Cita
boncy Inviato 20 Luglio 2007 Segnala Inviato 20 Luglio 2007 Ho sempre fatto così. Ci saldo una vite vecchia, poi con una martellata o due viene fuori, meglio ancora se da appena saldato Cita
Insubrico Inviato 21 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 21 Luglio 2007 Problema risolto: ci ho saldato dentro un pezzo di ferro, 4 mazzate ed è uscito senza problemi... Grazie a tutti! Cita
Andrea78153 Inviato 21 Luglio 2007 Segnala Inviato 21 Luglio 2007 Premettendo che una volta aperto un blocco è sempre buona cosa cambiare i cuscinetti di banco..... Scusate l'ignoranza, ma il cuscinetto originale della et3 in questione non è a rulli? Quindi: il cuscinetto a rulli in questione non si smonta in quel modo anche quando è nuovo? queste domande le faccio perchè Insubrico dalle descrizioni che leggo pensa che sia così perchè rotto.....Illuminatemi Cita
boncy Inviato 21 Luglio 2007 Segnala Inviato 21 Luglio 2007 ATTENZIONE: Si come dice andrea, il cuscinetto ET3 e primavera lato volano è a rulli, quindi scomponibile, gia di suo. ASSOLUTAMENTE, non montateci quello dello special (= a quello del mozzo) perche con il numero di giri del 125 non regge, e sbiellate tutto (esperienza personale). Va montata l'anella direttamente sul carter e il cuscinetto sull'albero, così la chiusura dei carter avviene senza sforzi e fatiche Cita
Insubrico Inviato 21 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 21 Luglio 2007 In effetti credevo fosse rotto, perchè smontando il motore della Special, il cuscinetto era uscito senza nessun problema; oggi parlando con Checco ho appreso che effettivamente quello a rulli è scomponibile. Ad ogni modo, io monterò un cuscinetto SKF cod. 6204 TN9 C3 a sfere, poichè, avendo alleggerito il volano, mi è stato detto che il cuscinetto a rulli non andrebbe bene, ma questo è un discorso da "elaborazioni": se uno ha la configurazione originale, ci vuole il cuscinetto a rulli. Cita
Andrea78153 Inviato 22 Luglio 2007 Segnala Inviato 22 Luglio 2007 Giusto, comespecificato dalla piaggio stessa a suo tempo il cuscinetto a rulli era montato sulla serie primavera perchè hanno tutte un volano molto pesante, mi sembra tra i 2,2 kili delle primavera ai 3 kili della ET3 ora il peso non lo ricordo ma comunque di + di tutte le altre vespe small abinato alla potemza maggiore Cita
Insubrico Inviato 22 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 22 Luglio 2007 Anche il volano del primavera pesava più di 3 kg originariamente, se non ricordo male... Alleggerito e bilanciato pesa circa 2 kg... Cita
boncy Inviato 22 Luglio 2007 Segnala Inviato 22 Luglio 2007 la dicitura TN9 non so cosa significhi, comunque quel cuscinetto è lo stesso del mozzo. Come gia ti dicevo io l'ho distrutto quando l'ho montato sul mio primavera con pollini (ho addirittura srotolato le sfere. Ovviamente io non avevo il volano alleggerito....Vedi tu (io ho ditrutto biella e cilindro appena rifatti 1000 km) quello primavera è SKF N 204 ECP Cita
Insubrico Inviato 22 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 22 Luglio 2007 TN9 è la sigla che identifica il materiale componente le gabbie delle sfere, in questo caso teflon, a differenza dei cuscinetti "normali" che hanno le gabbie in acciaio. Questo comporta -oltre ad una migliore tenuta- maggiore sicurezza in caso di cedimento del cuscinetto, in quanto le parti di gabbia rotta, essendo in teflon, danneggerebbero meno le altre componenti del motore. Cita
sartana1969 Inviato 22 Luglio 2007 Segnala Inviato 22 Luglio 2007 ...era dato per scontato che fosse la sede esterna dello sgabbiato a rulli e non è che quello a sfere si fotte per gli alti giri del motore ma, come dice Andrea, per il peso del volano Cita
Andrea78153 Inviato 22 Luglio 2007 Segnala Inviato 22 Luglio 2007 Anche perchè la primavera in origine non supera i 7000 giri fsacilmente, sopratutto in 4^, un 102 elaborato li supera + facilmente Cita
boncy Inviato 22 Luglio 2007 Segnala Inviato 22 Luglio 2007 Io l'ho sempre chiamato cuscinetto ad alta velocità, ma come mi ha detto un mio caro amico è un cuscinetto ad alto carico... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Nuovo motore 75 1 2
Da Eugenio1973, in Consigli per gli acquisti
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini