Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Cazzarola, mentre stavo preparando il tutto per rimontare il blocco della mia mucca, 125 primavera, ho realizzato che smontando l'albero, il cuscinetto lato volano si è aperto... e ne è rimasto un pezzo nella sua sede.

vi allego una foto così capite meglio...

cuscinettoaj6.jpg

Shot with Canon PowerShot A200 at 2007-07-20

Io avevo pensato di procedere così: saldare una staffa di ferro nel cuscinetto per poi martellarla dal lato albero e fare uscire il cuscinetto rotto... che ne dite? avete altri consigli?

 
Inviato

io con il motore et3 ho fatto così:

-con uno strumento simile al dremel, tramite una piccola fresa, l'ho tagliato, ci vuole tempo e attenzione a non arrivare sul carter. una volta fatto un taglio, esce con la forza delle dita.

Mio papà però voleva attuare il suo solito metodo: saldare una piastrina all'nterno del cuscinetto, (tipo ponte) e poi martellarlo. l'ho convinto a nn farlo per evitare l'uso del martello.

Inviato

Premettendo che una volta aperto un blocco è sempre buona cosa cambiare i cuscinetti di banco.....

Scusate l'ignoranza, ma il cuscinetto originale della et3 in questione non è a rulli? Quindi: il cuscinetto a rulli in questione non si smonta in quel modo anche quando è nuovo?

queste domande le faccio perchè Insubrico dalle descrizioni che leggo pensa che sia così perchè rotto.....Illuminatemi

Inviato

ATTENZIONE: Si come dice andrea, il cuscinetto ET3 e primavera lato volano è a rulli, quindi scomponibile, gia di suo.

ASSOLUTAMENTE, non montateci quello dello special (= a quello del mozzo) perche con il numero di giri del 125 non regge, e sbiellate tutto (esperienza personale).

Va montata l'anella direttamente sul carter e il cuscinetto sull'albero, così la chiusura dei carter avviene senza sforzi e fatiche

Inviato

In effetti credevo fosse rotto, perchè smontando il motore della Special, il cuscinetto era uscito senza nessun problema; oggi parlando con Checco ho appreso che effettivamente quello a rulli è scomponibile.

Ad ogni modo, io monterò un cuscinetto SKF cod. 6204 TN9 C3 a sfere, poichè, avendo alleggerito il volano, mi è stato detto che il cuscinetto a rulli non andrebbe bene, ma questo è un discorso da "elaborazioni": se uno ha la configurazione originale, ci vuole il cuscinetto a rulli.

Inviato

Giusto, comespecificato dalla piaggio stessa a suo tempo il cuscinetto a rulli era montato sulla serie primavera perchè hanno tutte un volano molto pesante, mi sembra tra i 2,2 kili delle primavera ai 3 kili della ET3 ora il peso non lo ricordo ma comunque di + di tutte le altre vespe small abinato alla potemza maggiore

Inviato

la dicitura TN9 non so cosa significhi, comunque quel cuscinetto è lo stesso del mozzo.

Come gia ti dicevo io l'ho distrutto quando l'ho montato sul mio primavera con pollini (ho addirittura srotolato le sfere.

Ovviamente io non avevo il volano alleggerito....Vedi tu (io ho ditrutto biella e cilindro appena rifatti 1000 km)

quello primavera è SKF N 204 ECP

Inviato

TN9 è la sigla che identifica il materiale componente le gabbie delle sfere, in questo caso teflon, a differenza dei cuscinetti "normali" che hanno le gabbie in acciaio. Questo comporta -oltre ad una migliore tenuta- maggiore sicurezza in caso di cedimento del cuscinetto, in quanto le parti di gabbia rotta, essendo in teflon, danneggerebbero meno le altre componenti del motore.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...