o-mar Inviato 3 Settembre 2007 Segnala Inviato 3 Settembre 2007 abbiate pazienza: .. con grande orgoglio ho ricevuto dall'FMI anche la targetta "oro" per la mia Vespa. (si tratta di una placcha di ferro color oro dalle dimensioni di 6x12 cm). Ma secondo voi dove la posso attaccare? voglio dire; esiste un posto dove di solito viene applicata oppure no??? Danke! Cita
paolorally Inviato 3 Settembre 2007 Segnala Inviato 3 Settembre 2007 che vespa hai? che selle hai? Cita
Frankie_R Inviato 3 Settembre 2007 Segnala Inviato 3 Settembre 2007 Di solito viene applicata sul fianco destro del parafango. Cita
paolorally Inviato 3 Settembre 2007 Segnala Inviato 3 Settembre 2007 a seconda della vespa però! ne ho viste su qualche vnb, sul retro del portapacchi......bella Cita
o-mar Inviato 3 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 3 Settembre 2007 io ho una GT mono sella. Dopo averci studiato delle ore sono arrivato alla conclusione (salvo ripensamenti) che il posto migliore sia sul parafango, lato dx sotto il fregio (vedi frecciasulla foto allegata). Però come la fermo? Incollarla?? Forare la placca e parafango ?? mmmmmmm!! Voi che fareste? Cita
elfeliz Inviato 3 Settembre 2007 Segnala Inviato 3 Settembre 2007 io ho una GT mono sella.Dopo averci studiato delle ore sono arrivato alla conclusione (salvo ripensamenti) che il posto migliore sia sul parafango, lato dx sotto il fregio (vedi frecciasulla foto allegata). Però come la fermo? Incollarla?? Forare la placca e parafango ?? mmmmmmm!! Voi che fareste? Io non l'applicherei, ma se proprio decidessi di farlo andrei a metterla nella parte interna dello scudo, evitando però di forare. Cita
simone1968 Inviato 3 Settembre 2007 Segnala Inviato 3 Settembre 2007 scusate ma l'FMI non da targhetta in ferro ma solo documenti cartecei. Non è che sia ASI? Cita
o-mar Inviato 3 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 3 Settembre 2007 oh! no! pure l'FMI può dare (a insindacabile discrezione loro) una targhetta "ORO". Accanto al logo dell'FMI ci sono stampigliati i dati essenziali della moto; marca, modello, telaio, anno produzione e numero dell'iscrizione al registro storico. Il fatto è che dopo averla restaurata fino a (quasi) l'ultimo particolare.. trovo che possa essere un motivo di vanto mostrare la targhetta... che male c'è!!?? Anzi!! Mi son fatto un c...lo così! Ma non so come fermarla... Cita
cirouno Inviato 3 Settembre 2007 Segnala Inviato 3 Settembre 2007 io la metterò sul parafango lato dx dove ci c'è già la vitona. altri ho visto tipo per il GL la incollano con il biadesivo quando necessita metterla in mostra e poi ovviamente la tolgono. Cita
gorby83 Inviato 3 Settembre 2007 Segnala Inviato 3 Settembre 2007 oh! no! pure l'FMI può dare (a insindacabile discrezione loro) una targhetta "ORO". Accanto al logo dell'FMI ci sono stampigliati i dati essenziali della moto; marca, modello, telaio, anno produzione e numero dell'iscrizione al registro storico. Il fatto è che dopo averla restaurata fino a (quasi) l'ultimo particolare.. trovo che possa essere un motivo di vanto mostrare la targhetta... che male c'è!!?? Anzi!! Mi son fatto un c...lo così! Ma non so come fermarla... Esatto, la FMI la rilasca a suo insindacabile giudizio. Anch'io ho avuto il tuo stesso dilemma quando ho ricevuto la targhetta per la mia VNB3, ma dopo un periodo di riflessione ho deciso di metterla su perche è molto soddisfacente soprattutto per il minuzioso restauro eseguito. E dopo aver pensato a tutte le soluzioni possibili, io sono giunto alle seguenti conclusioni: 1) parafango anteriore (ma bisogna costruirsi un supportino senno toccherebbe metterla direttamente sulla vite che fissa l'ammortizzatore ma così non è una gran cosa) 2) sopra il clacson (stesso discorso o supportino o con la piccola vitina del clacson non è un gran che) 3) dietro lo scudo (sia con o senza supportino si deve forare) 4) Con una staffa a sbalzo sulle viti della sella o portapacchi 5) sul portapacchi posteriore Alla fine ho deciso di metterla sul portapachi posteriore, anche se ho dovuto forarlo ma tanto l'avevo preso da scampa a 30 euro quindi non è una gran perdita. E poi ho deciso di metterla li perchè se l'avrei messa davanti, primo avrei dovuto costruirmi un supportino ma non mi andava, e poi comunuqe secondo me d avanti non è il massimo preche prende moscerini, sassolini, spruzzi, poi bisogna lavarla spesso, ecc... Forare in un punto come dietro lo scudo non ci penserai mai, quindi alla fine ho optato per questa soluzione, che secondo me è la migliore perchè anche esteticamente ci si addice in quella parte della vespa. Questo il mio consiglio!!!! Cita
boncy Inviato 3 Settembre 2007 Segnala Inviato 3 Settembre 2007 Io nella faro basso l'ho messa dietro, in mezzo alla ruota di scorta, senza effettuare nessun buco aggiuntivo sulla vespa ma utilizzando il foro libero della ruota. Sul GL invece l'ho messa attaccadola al porta ruota di scorta, quello all'interno scudo, usando il buco filettato non utilizzato del portaruota Cita
paolorally Inviato 4 Settembre 2007 Segnala Inviato 4 Settembre 2007 ho visto alcune attaccate al manubrio (su rally/ts/s.veloce) con un suppotino che le mettevano alla stessa altezza della parte bassa del manubrio, tipo quando si monta l'incasso del freno a disco. su fari abastenza grandi come questi, stavano bene Cita
o-mar Inviato 28 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 28 Settembre 2007 Fatto, ecco come ho fatto io: premettendo però che io avevo due vincoli: 1)non forare nulla!! 2)metterla sul parafango lato DX, Ho preso un ritaglio di lamierino zincato di circa 1 mm (se vai in una azienda che lavora la lamiera te la tirano dietro) l'ho sagomato come la piastrina dell'FMI perchè successivamente vanno accoppiati (mediante quattro viti color oro che trovi al ÔÇ£fai da teÔÇØ, anche se vanno scorciate. In ferramenta ho preso una barra porta pensili da cucina (2 mt costano meno di tre euro) e l'ho sagomata a trapezio. (NB la barra ha un profilo ideale per lo scopo, Una parte superiore piatta dove fare le asole per le viti di fissaggio al parafango, ed un disegno a ÔÇ£sbalzoÔÇØ che permette al tutto di accostarsi al parafango senza toccarlo. In oltre ha una buona rigidità!!) Su di essa o praticato due asole con una lima rotonda. Ho accoppiato il lamierino con la ÔÇ£barra porta pensiliÔÇØ mediante rivetti (NB sbassare i rivetti più possibile altrimenti fregano alla carrozzeria), ho accoppiato il pezzo con la targha FMI, ho poi fermato il tutto alle viti a ÔÇ£TÔÇØ ferma parafango. Cita
Madcat Inviato 28 Settembre 2007 Segnala Inviato 28 Settembre 2007 Beh, effettivamente sarebbe un sacrilegio non mettere la targhetta in bella mostra... Cita
mistermagoo Inviato 28 Settembre 2007 Segnala Inviato 28 Settembre 2007 Io ho sfruttato le viti sul parafango anteriore, senza forare nulla... Cita
o-mar Inviato 1 Ottobre 2007 Autore Segnala Inviato 1 Ottobre 2007 io sul portaruota non l'ho messo perchè ..quasi non si vede! Allego uno schema sintetico del lavoro che ho fatto io! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Nuovo motore 75 1 2
Da Eugenio1973, in Consigli per gli acquisti
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini