Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho una vespa del 2002, le prime catalitiche. Dopo circa tre mesi ho fatto cambiare la marmitta con un padellino sito per scatalizzarla, ma il meccanico mi ha lasciato getti, freno aria ed emulsionatore originali (mi hanno detto un po' di tempo fa che per le vespe del 2002 bisogna lasciar tutto così, chiedo riconferma). MALEDETTI MECCANICI!!!

Comunque... Ora, dopo 5 anni mi sono accorto che la vespa non va più come una volta. Qual'è la causa più comune di ciò?

Io pensavo di smontare il cilindro e pulire la luce di scarico che sarà sicuramente superincrostata. Voi che dite?

P.S. (potrebbe essere utili)

3 settimane fa mi dava dei vuoti in accelerazione ed ho smagrito un pò la carburazione, ora i vuoti sono cessati e l'elettrodo della candela.

Grazie mille

Ciao

Adriano

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Dopo 5 anni, se non gli hai mai fatto niente, penso sia la normale usura...

Tira giù il cilindro, verificane le condizioni, se non ci sono segni fallo lappare... Se invece è graffiato una bella rettificatina...

Verifica le condizioni del pistone e valuta se sostituirlo... di sicuro dovrai sostituire i segmenti...

P.S. se fai eseguire la rettifica, il pistone devi sostituirlo per forza, prendendone uno della nuova misura del cilindro...

Inviato
Ha circa 35000 Km. Non è tanto in fin dei conti.

Come si fa a bruciare la marmitta? Pensavo fosse una leggenda metropolitana

non tantissimi

ma se la marmitta ha quei km potrebbe essere piena

io ti sconsiglio di bruciarla, fra rottura di balle e riverniciarla spendi gia 10 euro

con 40 compri la sito nuova,in 20 minuti la cambi e sei a posto

ciao

Inviato

Oltre ai km percorsi (35.000 nel tuo caso) bisogna anche vedere con che olio sono stati fatti (un minerale e/o un semisintetico lasciano più residui) e dove sono stati fatti (un uso prolungato in città con regimi di utilizzo tranquilli intasa di più la marmitta che andare a 80 all'ora su strada).

Inviato

In efeti è vero, forse ricomprare la marmitta conviene rispetto alla perdita di tempo che occore per bruciarla.

In genere cammino in città, ma come olio sono fedelissimo al castrol TTS, la mia vespa ha avuto sempre e solo quest'olio.

Aggiornamento: ho smontato il cilindro, e l'ho trovato in perfetto stato, sul cielo del pistone c'è uno strato di incrostazioni di 1mm al massim, e la luce di scarico è abbastanza libera, niente incrostazioni esagerate.

Ho avuto però difficoltà a smontare il cilindro, ho dovuto svitare tutti e quatro i prigionieri, perchè anche smontando il perno dell'ammortizzatore il blocco motore non ha ruotato abbastanza da permettere lo sfilamento del cilindro.

Ora ho anche problemi a togliere lo spinotto, come tolgo il seeger lato telaio?

Grazie

Ciao

Inviato
Ho una Vespa del 2002, le prime catalitiche. Dopo circa tre mesi ho fatto cambiare la marmitta con un padellino sito per scatalizzarla, ma il meccanico mi ha lasciato getti, freno aria ed emulsionatore originali (mi hanno detto un po' di tempo fa che per le Vespe del 2002 bisogna lasciar tutto così, chiedo riconferma). MALEDETTI MECCANICI!!!

Comunque... Ora, dopo 5 anni mi sono accorto che la Vespa non va più come una volta. Qual'è la causa più comune di ciò?

Io pensavo di smontare il cilindro e pulire la luce di scarico che sarà sicuramente superincrostata. Voi che dite?

Lasciando i getti originali con la marmitta non catalitica al massimo puoi aver reso la carburazione un filino più magra, quindi più calore durante il funzionamento, un po' più di usura, ma meno incrostazioni (almeno in teoria).

Un po' di perdita di potenza dopo 35000km forse è normale per un due tempi no? Magari l'hai tirato un po' troppe volte a freddo? Io fossi in te cambierei solo la marmitta, che sarà intasata, tantopiù se usi il castrol tt, e poi vedere come và. Chi te lo fa fare di impelagarti in cambi di pistoni o segmenti etc.. che poi magari le tolleranze non sono più perfette perchè i segmenti sono nuovi e il resto è usurato, o cambi tutto e fai una revisione totale oppure secondo me ti conviene lasciarlo com'è

Ciao

Inviato
cazzo solo io mi sono fatto fregare 40 euro per una sito...pezzi di merda!!!
no, sembra che i prezzi siano scesi e di molto.

Ho visto soltanto ora la discussione; pensavo anche io fosse la marmitta, e se avessi letto prima te lo avrei scritto, come d'altronde ha fatto tekko.

Anche io ho lo stesso problema, la marmitta non so quanti km abbia sulle spalle perchè questa è la terza vespa su cui la monto, ma un bel pò li ha di sicuro, forse siamo sui 50.000 km.

La mia vespa adesso non supera più i 90 km/h, il motore non allunga più, ma funziona bene, tiene il minimo, il cambio marcia lo tira senza problemi, stirando le marce sembra però ingolfata e non sale di giri.

Quest'inverno va così, poi vedrò, tanto un paio di sito le ho già in garage da tempo.

Con i motori Piaggio è normale che la marmitta si tappi; i 177, Polini in particolare, hanno temperature più alte dei gas di scarico e bruciano meglio i residui oleosi della combustione, se qualcuno ha montato un 177 con padellino originale usato si sarà accorto del fumo bianco e della puzza di bruciato che faceva la vespa nelle prime ore di fnzionamento, erano i residui oleosi che bruciavano a causa della temperatura più alta dei gas di scarico del Polini.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...