Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Raga ho una Vespa PX150E del 1985 con miscelatore, acquistata da poco, dopo un mese inizia a perdere (abbastanza)benzina da sotto il motore, nn parte subito, si ingolfa , nn regge il minimo e esce fumo bianco dalla marmitta, la porto dal meccanico, ke dopo avermi sostituito, candela, spillino, pulito filtro aria e carburatore, regolato il minimo, mi dice che ha un problema ugualmente cioè che si è consumato un gommino all'interno del motore(causa inutilizo vespa-7/8mesi), e ke per cambiarlo bisgna smontare tutto il motore, mi ha chiesto 80€. Ora la vespa non perde più benzina, ma nn va in moto quasi mai(c vvogliono 10 minuti di scalciate), non regge il minimo e si ingolfa subito.

Volevo sapere se il dano è grave e se mi ha chiesto troppo.

PS: tutto qst mi è successo forando e dopo aver cambiato ruota(messa a terra e chiuso benzina).

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Mhhh sinceramente non so cosa intendesse per un gommino all'interno del motore... a me sembrava un problema di galleggiante del carburatore... però dai sintomi che ha la Vespa non è semplice beccare subito la soluzione.

Inviato

Messaggio inviato il 01/05/2008 ore 9:00

Raga stanotte ho lasciato la benzina aperta e stamattina ho trovato una pozzanghera a terra, in pratica, continua a perdere benzina, da cosa dipende? Mica il paraoli comporta anke questo?

Inviato

se lasciando il rubinetto su aperto , perdeva benzina , al 90% era il galleggiante del carburo che non lavorava bene... ossia non chiudeva , la vaschetta si riempiva ed usciva benza che finiva sotto al motore... cambiare il galleggiante non è difficile basta smontare il carburatore , il pezzo sta nella camera del galleggiante, assieme allo spillo conico... se fai una ricerca e cerchi "schema carburatore SI" dovresti trovare delle guide che spiegano come è fatto e come si smonta.... il costo del galleggiante mi pare sia sui 5 euro.... A volte si buca o si deforma e non scorrendo bene crea quei problemi che hai descritto.... es . a me sulla mia Vnb1 si incastrava e perdeva benzina, l'ho smontato e apparentemente era sano.... l'ho cambiato e ora va tutto ok. Prendi anche delle guarnizioni nuove già che ci sei...

Ciao

Max

Inviato
se lasciando il rubinetto su aperto , perdeva benzina , al 90% era il galleggiante del carburo che non lavorava bene... ossia non chiudeva , la vaschetta si riempiva ed usciva benza che finiva sotto al motore... cambiare il galleggiante non è difficile basta smontare il carburatore , il pezzo sta nella camera del galleggiante, assieme allo spillo conico... se fai una ricerca e cerchi "schema carburatore SI" dovresti trovare delle guide che spiegano come è fatto e come si smonta.... il costo del galleggiante mi pare sia sui 5 euro.... A volte si buca o si deforma e non scorrendo bene crea quei problemi che hai descritto.... es . a me sulla mia Vnb1 si incastrava e perdeva benzina, l'ho smontato e apparentemente era sano.... l'ho cambiato e ora va tutto ok. Prendi anche delle guarnizioni nuove già che ci sei...

Ciao

Max

Grazie max, ma cmq la benzina la perde da ferma, nn accesa, ieri ho solo provato a metterla in moto, un 5 minuti d scalciate, si è avviata e poi spenta, ke mi dici?

Altri ragazzi sul forum mi hanno detto ke sono i paraoli, potrebbe essere?

Inviato

Paraoli se perde benzina non mi pare..... oddio io non sono un superesperto ci mancherebbe.... cmq se il galleggiante non lavora a dovere la benza la perde da ferma , non in moto.... secondo me devi andare ad esclusione, sistema bene il carburatore prima.

Tranquillo che con un pò di lavoretti la sistemi.... io a volte mi sono impazzito con le mie Vespe ma alla fine le facciamo andare... :)

Inviato

secondo me è solo un problema di benzina, e fa fatica a partire perchè si ingolfa, ti conviene smontare il carburatore, controlli bene il galleggainte se galleggia, quando lo rimonti rovesci il carburatoe in modo da essere sicuro che salga e scenda ( ascolto se lo senti muovere), perchè a volte la vaschetta potrebbe mettersi male e impedirne il giusto movimento, poi rimonti il tutto e secondo me non avrai più problemi

Inviato
secondo me è solo un problema di benzina, e fa fatica a partire perchè si ingolfa, ti conviene smontare il carburatore, controlli bene il galleggainte se galleggia, quando lo rimonti rovesci il carburatoe in modo da essere sicuro che salga e scenda ( ascolto se lo senti muovere), perchè a volte la vaschetta potrebbe mettersi male e impedirne il giusto movimento, poi rimonti il tutto e secondo me non avrai più problemi

c'è un skema per come si smonta il carburatore? è la prima volta ke lo faccio

Inviato

Secondo me se ti si ingolfa il colpevole è molto piu' probabile che sia lo

spillo, che è attaccato al galleggiante.Devi assicurarti che lo spillo abbia

la punta in gomma colore rosso, se è nera sostituiscila e sostituisci anche

il galleggiante e le relative guarnizioni.

Se non hai mai smontato un carburatore fatti aiutare da qualche tuo amico

che frequenta il bar dove vi ritrovate. Non è difficile , è piu' difficile

a spiegarlo che a farlo.

Inviato
Secondo me se ti si ingolfa il colpevole è molto piu' probabile che sia lo

spillo, che è attaccato al galleggiante.Devi assicurarti che lo spillo abbia

la punta in gomma colore rosso, se è nera sostituiscila e sostituisci anche

il galleggiante e le relative guarnizioni.

Se non hai mai smontato un carburatore fatti aiutare da qualche tuo amico

che frequenta il bar dove vi ritrovate. Non è difficile , è piu' difficile

a spiegarlo che a farlo.

ma il meccanico mi dice di averlo sostituito, cmq qnd sono andato a ritirarla ho trovato uno spillino nuovo sulla pedana della mia vespa, come mai?

Inviato

E allora il mecca ti ha rifilato una sola, oppure ti ha

sostituito lo spillo di nuova generazione con uno nuovo

perchè probabilmente era usurato.

Segui il mio consiglio, fai da te che fai per tre e risparmi i neuri

che con questi chiari di luna....

Inviato
E allora il mecca ti ha rifilato una sola, oppure ti ha

sostituito lo spillo di nuova generazione con uno nuovo

perchè probabilmente era usurato.

Segui il mio consiglio, fai da te che fai per tre e risparmi i neuri

che con questi chiari di luna....

nn ho capito la storia dello spillino, ke ha fatto il meccanico?

ma d dove sei?

Inviato

Raga il meccanico insiste ke è il paraoli interno, anke la causa della perdita della benza dice ke è dovuta a qst, tra l'altro dice di aver tovato benza svitando la vite dell'olio motore. Ora devo passae lunedi sera a ritirarla, se è pronta, è la terza volta ke vado!

Inviato
100 euro per aprire i carter????? Non sono prezzi di mercato!

cioè? poco o tanto?

poco!
Inviato

secondo me hai una banale perdita di benzina dal carburatore, forse dalla guarnizione del filtro benzina oppure il tubo benza fessurato. Ti si riempie la scatola carburatore di benza e ti trafila nella camera di manovella e da li trafila nel cambio. La vespa non ti parte perche la benzina satura la scatola filtro. In questi casi puoi agevolare l'accensione spalancando il gas al massimo e scalciando sulla pedivella piu' volte (in genere al massimo 5 o 6). Quando fermi la vespa chiudi sempre il rubinetto. Per aprire i carter e sostituire il paraolio lato frizione un meccanico in odore di santita' ti dovrebbe chiedere almeno il doppio.

Inviato
secondo me hai una banale perdita di benzina dal carburatore, forse dalla guarnizione del filtro benzina oppure il tubo benza fessurato. Ti si riempie la scatola carburatore di benza e ti trafila nella camera di manovella e da li trafila nel cambio. La Vespa non ti parte perche la benzina satura la scatola filtro. In questi casi puoi agevolare l'accensione spalancando il gas al massimo e scalciando sulla pedivella piu' volte (in genere al massimo 5 o 6). Quando fermi la Vespa chiudi sempre il rubinetto. Per aprire i carter e sostituire il paraolio lato frizione un meccanico in odore di santita' ti dovrebbe chiedere almeno il doppio.

forse hai ragione, stamattina ho trovato di nuovo benza a terra, e il meccanico ieri qnd sono andato a ritirarla, mi ha detto ke era da cambiare anke un pezzo del carburo, cioè qll dove sta il filtrino piccolino della benza, qll cn la vite centrale, me ne ha messo uno usato per il momento(xkè dice ke nuovo costa sui 30€) cambiando il mio ke aveva + d 20 anni, può darsi ke sia qst il problema delle perdite di benzina?

e xkè la vespa non frena?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...