loris89 Inviato 11 Ottobre 2010 Segnala Inviato 11 Ottobre 2010 sono nuovo del forum, mi sono iscritto xke ho bisogno di un buon consiglio per carburare la mia px 150 senza mix con 177 pinasco in ghisa! ora vi spiego il problema: getti 48 minimo,102 massimo, be3, freno aria 160, e candela b7hs,senza buchi sul filtro! di solito parte al primo colpo e ai bassi regimi sembra andare bene, ma agli alti con una bella accelerata il motore si sente grasso con conseguete candela scura! tuttavia dopo un bel giro con relativa tirata, mettendo in folle e dando una bella accelerata arrivando in fuorigiri si sente il motore molto magro! in più se dopo qualche decina di minuti provi a riacccendere è ingolfata e devo riaccendere a strappo con gas tutto aperto! non riesco proprio a capire il problema! ho provato anche a sostituire lo spillo del galleggiante la valvola del gas e controllaro che non aspirasse aria da nessuna parte. aspetto il parere di qualcuno più esperto di me grazie! Cita
ujaguarpx125 Inviato 11 Ottobre 2010 Segnala Inviato 11 Ottobre 2010 Benvenuto su VOL!!! Prova a postare anche su Tecnica! Sicuramente qualcuno ti darà una mano! Ciao Marco Cita
Turbobestia Inviato 11 Ottobre 2010 Segnala Inviato 11 Ottobre 2010 Quanti anni ha quel carburatore? con il 102 sei magrissimo... se non fori il filtro lascia il be5 con freno aria originale vedrai che andrà meglio, la candela 7 è troppo calda mettici una 8 ciao ciao Turbo Cita
loris89 Inviato 12 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 12 Ottobre 2010 ha tanto che la vespa cioè 30'anni! e se invece faccio i due fori da 2 e 4 mm che vantaggio ne traggo? qual' è il loro scopo? oppure metto direttamente un 24 con getti 48 116 be3 160 raccordato alla scatola? Cita
Vespa30 Inviato 12 Ottobre 2010 Segnala Inviato 12 Ottobre 2010 Prima di cambiare e passare al 24, prova a carburare per bene: Vite posteriore a 2,5 giri; Getto max: 108 o 106 (in base alla prova candela); Be3 e freno 160 possono anche andare bene. Prova questa configurazione e vedi come ti rende. (Andrea Pinasco consigliava per le sue elaborazioni foro da 5 mm sul max e 3 mm sul minimo, ma questo potrebbe essere uno step successivo). Cita
loris89 Inviato 12 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 12 Ottobre 2010 Prima di cambiare e passare al 24, prova a carburare per bene:Vite posteriore a 2,5 giri; Getto max: 108 o 106 (in base alla prova candela); Be3 e freno 160 possono anche andare bene. Prova questa configurazione e vedi come ti rende. (Andrea Pinasco consigliava per le sue elaborazioni foro da 5 mm sul max e 3 mm sul minimo, ma questo potrebbe essere uno step successivo). si ok.! ma nn ponso dipenda da quello che si ingolfa dopo qualche minuto che sta ferma! ma si puo sapere che scopo hanno questi buchi sul filtro? devono essere fatti anche montando un 24/24? Cita
loris89 Inviato 12 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 12 Ottobre 2010 Quanti anni ha quel carburatore? con il 102 sei magrissimo... se non fori il filtro lascia il be5 con freno aria originale vedrai che andrà meglio, la candela 7 è troppo calda mettici una 8ciao ciao Turbo il fatto e che non so quali siano i getti originali! Cita
kl01 Inviato 12 Ottobre 2010 Segnala Inviato 12 Ottobre 2010 i getti originali di una P150X (versione punte platinate) di una trentina di anni fa erano: 160/BE3/102 nell'ordine: freno aria (160) emulsionatore (BE3) getto massimo (102) il getto del minimo non lo ricordo bene, credo fosse un 48/140. Andrea Pinasco consigliava il getto massimo 108 e i fori nel filtro ... PERO' ... 1) controlla che tu abbia il carburatore originale e non uno Spaco; 2) in quegli anni c'era la benzina super, la verde è diversa, anche nella resa e nella protezione del motore, quindi non fare in automatico le modifiche come se non fossero passati trenta anni. Comincia col mettere il 108 di getto massimo, e poi pian pianino si fanno altre modifiche. Il tuo filtro aria sotto ha sigla 99**30 oppure 99**31? Cita
loris89 Inviato 13 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 13 Ottobre 2010 i getti originali di una P150X (versione punte platinate) di una trentina di anni fa erano:160/BE3/102 nell'ordine: freno aria (160) emulsionatore (BE3) getto massimo (102) il getto del minimo non lo ricordo bene, credo fosse un 48/140. Andrea Pinasco consigliava il getto massimo 108 e i fori nel filtro ... PERO' ... 1) controlla che tu abbia il carburatore originale e non uno Spaco; 2) in quegli anni c'era la benzina super, la verde è diversa, anche nella resa e nella protezione del motore, quindi non fare in automatico le modifiche come se non fossero passati trenta anni. Comincia col mettere il 108 di getto massimo, e poi pian pianino si fanno altre modifiche. Il tuo filtro aria sotto ha sigla 99**30 oppure 99**31? si ho il dell'orto originale avevo gi provato con 48 110 be3 160 ma ho avuto lo stesso problema che inizialmente ho il motore grasso, dopo una bella tirata smagrisce abbondandemente, e se sta spenta per una decina di minuti risulta ingolfa, non so dirti adesso la sigla xke è montato. sto provando a risolvere il problema cambiando direttamente il 20 con un 24 dell' orto nuovo. P.S. QUALCUNO SA DIRMI DA CHI è POSSIBILE ACQUISTARE UNA SERIE COMPLETA DI GETTI MASSIMO, MINIMO, EMULSIONATORI E FRENOARIA PER L' SI ??????? Cita
kl01 Inviato 13 Ottobre 2010 Segnala Inviato 13 Ottobre 2010 si ho il dell'orto originale avevo gi provato con 48 110 be3 160 ma ho avuto lo stesso problema che inizialmente ho il motore grasso, dopo una bella tirata smagrisce abbondandemente, e se sta spenta per una decina di minuti risulta ingolfa, non so dirti adesso la sigla xke è montato. sto provando a risolvere il problema cambiando direttamente il 20 con un 24 dell' orto nuovo. P.S. QUALCUNO SA DIRMI DA CHI è POSSIBILE ACQUISTARE UNA SERIE COMPLETA DI GETTI MASSIMO, MINIMO, EMULSIONATORI E FRENOARIA PER L' SI ??????? il kit con i vari getti credo sia nel catalogo Pinasco, ma non so dirti chi lo venda. Per i getti max qualcosa c'è su SIP: Jets set DELLORTO SI, Cita
loris89 Inviato 13 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 13 Ottobre 2010 il kit con i vari getti credo sia nel catalogo Pinasco, ma non so dirti chi lo venda.Per i getti max qualcosa c'è su SIP: Jets set DELLORTO SI, il filtro riporta 90***30 cosa cambia dal 31? Cita
kl01 Inviato 13 Ottobre 2010 Segnala Inviato 13 Ottobre 2010 il filtro riporta 90***30 cosa cambia dal 31? OK, quello giusto; il ****31 va meglio sugli Spaco. Cita
loris89 Inviato 13 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 13 Ottobre 2010 prima mentre smontavo la scatola inferiore del carburator ho notato che la luce non compacia ne con il venturi del carburatore(si20/20) ne con la luce di aspirazione del carer... sembra essere più piccola o forse è stata sostituita con quella di un altro carburatore come un 20/17! qualcuno sa dirmi se è normale opure è come penso io? Cita
runner92 Inviato 14 Ottobre 2010 Segnala Inviato 14 Ottobre 2010 credo che sia normale, anche nella mia il foro della scatola è più piccolo del carter e del carburatore, e ha una forma diversa...mi pare che si possa raccordarla... Cita
macchianera Inviato 14 Ottobre 2010 Segnala Inviato 14 Ottobre 2010 credo che sia normale, anche nella mia il foro della scatola è più piccolo del carter e del carburatore, e ha una forma diversa...mi pare che si possa raccordarla... Cavolo, se così stanno le cose BISOGNA raccordarla! P.S. Castello ululì. Cita
culo Inviato 17 Ottobre 2010 Segnala Inviato 17 Ottobre 2010 177 Pinasco in ghisa e padellino: freno aria 160; emulsionatore Be3 getto max da 106 a 108 (io ho il 107...) getto min 48 foro da 5mm sul max Tranne il fatto che io ho il miscelatore e tu no, la mia è così configurata; carburata in 5 secondi: è perfetta! Cita
loris89 Inviato 18 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 18 Ottobre 2010 177 Pinasco in ghisa e padellino:freno aria 160; emulsionatore Be3 getto max da 106 a 108 (io ho il 107...) getto min 48 foro da 5mm sul max Tranne il fatto che io ho il miscelatore e tu no, la mia è così configurata; carburata in 5 secondi: è perfetta! il 48 di min mi sembra un po poco.. io lo montavo e ho scaldato un paio di volte in rilascio! con la tua stessa preparazione ho da poco montato 24/24 raccordato, monto 55 min (perfetto) 160, be3 (anche se vorrei provare un emulsionatore un po più grasso) max 118 bichi 2mm min, 4mm max va molto bene,e al contrario di come scrivono tanti guadagna abbastanza ai bassi e ottieni più allungo. Cita
runner92 Inviato 24 Dicembre 2010 Segnala Inviato 24 Dicembre 2010 P.S. Castello ululì. scusa il ritardo.. lupo ululà!! Cita
BenexInVespa Inviato 27 Marzo 2015 Segnala Inviato 27 Marzo 2015 177 Pinasco in ghisa e padellino:freno aria 160; emulsionatore Be3 getto max da 106 a 108 (io ho il 107...) getto min 48 foro da 5mm sul max Tranne il fatto che io ho il miscelatore e tu no, la mia è così configurata; carburata in 5 secondi: è perfetta! scavo nel passato...di quanti giri hai svitato la vite di regolazione da tutta chiusa? hai delle foto di qualche prova candela del tuo pinasco? viaggi ancora con quello? io giuro che non ne posso più a carburarlo Cita
massits Inviato 15 Aprile 2015 Segnala Inviato 15 Aprile 2015 riesuata la discussione dopo 4 anni e 1/2.. ci sta proprio bene Aigor.. Si.. Può fareee ! Cita
-STENO- Inviato 29 Maggio 2015 Segnala Inviato 29 Maggio 2015 regalo 10€ a chi mi carbura quella bestia infame (px 150 col 180 pinasco in ghisa plug&play) che ho in garage. Non ci è mai riuscito nessuno, nemmeno quello che ha riprogettato il pinasco per la benza verde. Venne a casa mia ad Adria qualche anno fa) se stringi un po smagrisce, se apri un po ingorga e lascia la candela nera. Col caldo va bene, col fresco ai 75 si ingorga. Ai minimi va sempre bene, è accelerando oltre i 75 che rompe i totani. DEMONE MALEFICO, ESCI DA QUELLA VESPAAAA. Inoltre, sarebbe carino montare il cupolino gordon dryver con gli specchietti (se lo trovo a prezzo decente), ma mi dicono che col pinasco vibra troppo e si spacca, è vero? P.S. perde pure olio Dio solo sa da dove, mai riuscito a capirlo... Cita
BenexInVespa Inviato 29 Maggio 2015 Segnala Inviato 29 Maggio 2015 (modificato) io guarda forse mi ci sto avvicinando solo ora dopo un anno e mezzo. Io ora ho 50-160 e 109, valvola 01 compresa nel kit pinasco e padellino sito. Carburo dell'orto si20\20 originale. Miscela al 2% anche se non so se aumentarla, in tirata in 3a sembro ancora magro..eppure il 109 con un padellino mi sembra già consistente. Adesso al minimo vado decisamente meglio, scaldo mooolto meno. In apertura gas scoppia male, non so se è problema di corrente o ancora di carburazione. Mi succede a pelo di gas e nei primi 1\4 massimo 2\4 di apertura LENTA, se apro velocemente non sento nulla, sale bene. perdite d'olio solo qualcosina in testata ma adesso devo verificare dopo averci messo la pasta... Modificato 29 Maggio 2015 da BenexInVespa Cita
iw6pke Inviato 18 Agosto 2015 Segnala Inviato 18 Agosto 2015 Da qualche giorno sto cercando di ottimizzare al meglio il pinasco 177 in ghisa sulla mia vespa GL con carburo Spaco Dell' Orto Si 20/20 D. Con getti 108 E3 48/160 01 mura al massimo della velocità come se fosse grassa di benzina e povera di aria. Cambiando la configurazione con 105 di max va bene agli alti ed in leggera/media /alta salita, ma se incontro un falsopiano o peggio ancora in discesa inizia a borbottare da paura in tanto che non accelero di nuovo!.. stesso problema in discesa e pianura anche con il 108 di max. mentre rimettendo il 102 va bene ma la candela e troppo chiara e devo svitare di più di 4 giri la vite del getto minimo carburante ma è un nocciola chiaro tendente al bianco! Con il 108 di max mura a 70 Km/h e in più borbotta.. Il tutto lo fa anche in discesa o pianura a velocità costante a 1/4 di acceleratore...Mentre se accelero è pieno e regolare come accelerazione. Come posso ottimizzare il borbottio ai medio bassi in discesa o pianura ?? Grazie per ogni info in merito!! Cita
iw6pke Inviato 25 Agosto 2015 Segnala Inviato 25 Agosto 2015 Da qualche giorno sto cercando di ottimizzare al meglio il pinasco 177 in ghisa sulla mia vespa GL con carburo Spaco Dell' Orto Si 20/20 D.Con getti 108 E3 48/160 01 mura al massimo della velocità come se fosse grassa di benzina e povera di aria. Cambiando la configurazione con 105 di max va bene agli alti ed in leggera/media /alta salita, ma se incontro un falsopiano o peggio ancora in discesa inizia a borbottare da paura in tanto che non accelero di nuovo!.. stesso problema in discesa e pianura anche con il 108 di max. mentre rimettendo il 102 va bene ma la candela e troppo chiara e devo svitare di più di 4 giri la vite del getto minimo carburante ma è un nocciola chiaro tendente al bianco! Con il 108 di max mura a 70 Km/h e in più borbotta.. Il tutto lo fa anche in discesa o pianura a velocità costante a 1/4 di acceleratore...Mentre se accelero è pieno e regolare come accelerazione. Come posso ottimizzare il borbottio ai medio bassi in discesa o pianura ?? Grazie per ogni info in merito!! Nessuno che può aiutarmi?? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Immagini