lucio_vo Inviato 23 Gennaio 2011 Segnala Inviato 23 Gennaio 2011 ciao a tutti ho recentemente acquistato questa vespa 50 con accensione a batteria (senza pedalina). Era ferma da qualche anno, per cui ho messo miscela, candela nuova e batteria nuova. Nonostante i miei sforzi la vespa non ne vuole sapere di avviarsi; la scintilla c'e' ma sembra non arrivare benzina. C'e' qualcuno che potrebbe spiegarmi come si leva il serbatoio e il carburatore (fissato direttamente al cilindro)? Ho svitato i 6 bulloni sotto la sella ma qualcosa trattiene il serbatoio. Scusate le domande forse banali, ma la vespa piu' recente che ho usato e' una 50 Special... Cita
Shadow Inviato 23 Gennaio 2011 Segnala Inviato 23 Gennaio 2011 questa qui con il motore automatico e' un po' una bestia nera, da quello che ricordo il carburatore e' anche agevole, togli tutti i carter in plastica ed e' avvitato cosi' come lo vedi e' sotto quella scatola ad orecchio che poi e' il filtro aria in spugna. Per il serbatoio non ho mai capito come fare, sicuramente e' vincolato dall'astina e dal tubo benzina ma non ho la piu' pallida idea di come si accede. Cita
lucio_vo Inviato 24 Gennaio 2011 Autore Segnala Inviato 24 Gennaio 2011 questa qui con il motore automatico e' un po' una bestia nera, da quello che ricordo il carburatore e' anche agevole, togli tutti i carter in plastica ed e' avvitato cosi' come lo vedi e' sotto quella scatola ad orecchio che poi e' il filtro aria in spugna.Per il serbatoio non ho mai capito come fare, sicuramente e' vincolato dall'astina e dal tubo benzina ma non ho la piu' pallida idea di come si accede. Grazie per l'info, avevo gia' tolto il filtro aria ma non ho capito dove siano le viti che trattengono il carburatore. Guardero' meglio. Il problema grosso e' il serbatoio, non vorrei spaccare qualcosa tirando troppo... Sai dove posso trovare un esploso di questo modello? Vedere come sono fatti i pezzi potrebbe aiutarmi. Cita
lex65 Inviato 24 Gennaio 2011 Segnala Inviato 24 Gennaio 2011 Ehm,su consiglio del buon Uno,se vuoi ne ho una per ricambi(ha solo la fotocopia del libretto ed e' di lecita provenienza),me l'hanno regalata,io recupero solo le ruote che sono uguali alle Vespe "normali".Se vieni te la carichi e te la porti via ed un grazie e' piu' che sufficente,non voglio nulla...Come ti hanno gia' detto altri e' un discreto canchero,ma almeno avresti una buona fonte di ricambi che sono anche abbastanza rari...Io sto' a Chiavari in provincia di Ge,vedi tu.a voce ,se vuoi ,ti do' un paio di dritte ,ho lavorato 14 anni in Piaggio e quei mezzi li',purtroppo,li conosco anche troppo bene,tanto da sapere che e' meglio lasciarle perdere.Poi magari il tempo mi smentira',visto che le varie Vespa U ,90 SS, ETS e T5 all'epoca della loro uscita furono clamorosi insuccessi,pero' qui la questione e' un po' diversa...._ok1il mio cell. e' 3389261173,chiamami se t'interessa... Cita
Uno Inviato 24 Gennaio 2011 Segnala Inviato 24 Gennaio 2011 PK Auto Factory Repair Manual qui trovi il manuale della 125 automatica che in pratica ha lo stesso motore.. ai tempi l'aveva un mio amico.. una volta ce le scambiammo ( io avevo la pk normale...) alla prima curva lui tirò la frizione e io cercavo il pedale del freno... non finimmo nel fosso per un soffio... da allora ci giro alla larga Cita
lucio_vo Inviato 24 Gennaio 2011 Autore Segnala Inviato 24 Gennaio 2011 [ATTACH=CONFIG]49638[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]49637[/ATTACH]Se vieni te la carichi e te la porti via ed un grazie e' piu' che sufficente,non voglio nulla...Come ti hanno gia' detto altri e' un discreto canchero,ma almeno avresti una buona fonte di ricambi che sono anche abbastanza rari...Io sto' a Chiavari in provincia di Ge,vedi tu. Grazie mille per la completa disponibilita', purtroppo la distanza mi frega (abito in provincia di Padova) e la trasferta supera di gran lunga il valore del mezzo... Vista la tua esperienza nel settore, hai una dritta su come levare il serbatoio senza spaccare nulla? Cosa lo trattiene oltre le 6 viti superiori? Comunque hai dato corpo ai miei sospetti: l'anziana che me l'ha venduta la sapeva luuunga, altro che... Cita
lucio_vo Inviato 24 Gennaio 2011 Autore Segnala Inviato 24 Gennaio 2011 qui trovi il manuale della 125 automatica che in pratica ha lo stesso motore.. da allora ci giro alla larga Grazie mille anche a te, valutero' bene il da farsi perche' se il gioco non vale la candela lascero' stare. Volevo metterla a posto per regalarla a mio nipote, ma se non riesco mi orientero' verso un vecchio, semplice, ma affidabile 50 Special... Cita
sartana1969 Inviato 24 Gennaio 2011 Segnala Inviato 24 Gennaio 2011 Grazie mille per la completa disponibilita', purtroppo la distanza mi frega (abito in provincia di Padova) e la trasferta supera di gran lunga il valore del mezzo...Vista la tua esperienza nel settore, hai una dritta su come levare il serbatoio senza spaccare nulla? Cosa lo trattiene oltre le 6 viti superiori? Comunque hai dato corpo ai miei sospetti: l'anziana che me l'ha venduta la sapeva luuunga, altro che... Secondo me si vergogna anche lui nel mettere il naso fuori. Cita
lucio_vo Inviato 25 Gennaio 2011 Autore Segnala Inviato 25 Gennaio 2011 Ecco alcune foto del rubinetto benzina. A me sembra montato storto (-90┬░) rispetto all'adesivo sul telaio. Se la foto ruby2 rappresenta la posizione "aperto", la riserva e' quella di foto 1 o quella di foto 3? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Nuovo motore 75 1 2
Da Eugenio1973, in Consigli per gli acquisti
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini