Vai al contenuto

vespa px: passaggio di proprietà e cdp smarrito


Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti, mesi fa ho comperato una vespa px 125 dal mio "pusher". Portata a casa al volo, ho scoperto poi che il proprietario(persona terza) aveva smarrito il cdp(credo il vecchio foglio complementare)

Ora, io ho in mano il libretto della vespa e la dichiarazione di smarrimento del foglio complementare eseguita dal proprietario intestatario. Posso fare il nuovo cdp e il passaggio di proprietà senza dover interpellare l'intestatario del veicolo?

 
  • 4 settimane dopo...
Inviato
ciao a tutti, mesi fa ho comperato una vespa px 125 dal mio "pusher". Portata a casa al volo, ho scoperto poi che il proprietario(persona terza) aveva smarrito il cdp(credo il vecchio foglio complementare)

Ora, io ho in mano il libretto della vespa e la dichiarazione di smarrimento del foglio complementare eseguita dal proprietario intestatario. Posso fare il nuovo cdp e il passaggio di proprietà senza dover interpellare l'intestatario del veicolo?

Mi trovo nella stessa situazione di sgnappa, con la differenza che il proprietario intestatario del cdp smarrito un paio di anni dopo aver fatto la denuncia è passato a miglior vita.......secondo voi e risolvibile la cosa???come faccio??

Inviato (modificato)
Mi trovo nella stessa situazione di sgnappa, con la differenza che il proprietario intestatario del cdp smarrito un paio di anni dopo aver fatto la denuncia è passato a miglior vita.......secondo voi e risolvibile la cosa???come faccio??

Se esistono, devi contattare gli eredi diretti dell'intestatario, solo loro possono fare richiesta di duplicato del CdP e, contestualmente, venderti la vespa. Il tutto può essere fatto direttamente allo sportello STA del PRA.

Ciao, Gino

P.S.: ma fare un atto di vendita al momento dell'acquisto, no eh?

Modificato da GiPiRat
Inviato

Gino, grazie per la risposta, il problema è che l'unico erede del "Fù", quando seppe che il padre aveva venduto la SV si incazzò come una belva, cercò anche di riprendersela, però il padre( Fù) non volle restituire i soldi della vendita e la vespa cambiò garage.....ora dopo anni, sono sicuro che se mi presento io dal filgio del "Fù" per chiedere se mi aiuta a comprare la "sua vespa"......sappiamo tutti la risposta vero???

Devo rinunciiare????non ci posso credere che questa vespa debba restare per sempre ferma nel garage-----c'è una via d'uscita a questa situazione??

grazie a tutti.

Inviato

Mettiamo il caso che il "FU" abbiamo ritrovato il CdP e non abbia mai fatto il ritiro della denuncia....

Ora, dopo aver fatto compilare la scrittura privata di vendita all'attuale possessore del bene io mi recassi in questura a rifare la denuncia di smarrimento del CdP e poi con questra seguo la procedura standard:

2.2: il proprietario NON intestatario non ha il foglio complementare (ma ha il libretto).

"""Se, invece, il foglio complementare è stato smarrito, il possessore deve presentare denuncia di smarrimento presso gli organi di polizia e produrla allÔÇÖACI (in questo caso conviene che la denuncia venga fatta DOPO lÔÇÖacquisto della Vespa tramite la scrittura privata di vendita o di compravendita ed è meglio portarsi appresso in questura sia una copia della scrittura che una visura del PRA da cui si evince che la Vespa è radiata).

Il possessore deve presentare i seguenti documenti allÔÇÖACI:

- copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate;

- copia del certificato dÔÇÖiscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati;

- carta di circolazione;

- denuncia di smarrimento del foglio complementare originario;

- Scrittura Privata di compravendita (secondo lo schema proposto) in doppio originale e due marche da bollo."""

che ne dite può funzionare??

Inviato
Mettiamo il caso che il "FU" abbiamo ritrovato il CdP e non abbia mai fatto il ritiro della denuncia....

Ora, dopo aver fatto compilare la scrittura privata di vendita all'attuale possessore del bene io mi recassi in questura a rifare la denuncia di smarrimento del CdP e poi con questra seguo la procedura standard:

2.2: il proprietario NON intestatario non ha il foglio complementare (ma ha il libretto).

"""Se, invece, il foglio complementare è stato smarrito, il possessore deve presentare denuncia di smarrimento presso gli organi di polizia e produrla allÔÇÖACI (in questo caso conviene che la denuncia venga fatta DOPO lÔÇÖacquisto della Vespa tramite la scrittura privata di vendita o di compravendita ed è meglio portarsi appresso in questura sia una copia della scrittura che una visura del PRA da cui si evince che la Vespa è radiata).

Il possessore deve presentare i seguenti documenti allÔÇÖACI:

- copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate;

- copia del certificato dÔÇÖiscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati;

- carta di circolazione;

- denuncia di smarrimento del foglio complementare originario;

- Scrittura Privata di compravendita (secondo lo schema proposto) in doppio originale e due marche da bollo."""

che ne dite può funzionare??

La procedura citata si riferisce ad una vespa radiata d'ufficio dal PRA, quindi in una condizione burocratico/amministrativa completamente diversa da un veicolo in regola, inoltre, commetteresti il reato penale di falsa denuncia, se trovi il giudice inflessibile, sono sino a 3 anni di galera. Direi che non è il caso.

L'unica cosa da fare, se non si può chiedere aiuto all'erede, è che l'attuale possessore avvii una procedura di usucapione della vespa (se ce l'ha da almeno 10 anni e se può dimostrare che in tutto questo periodo l'ha considerata come cosa sua). Ma per questo dovete consultare un legale.

Altrimenti la vespa rimarrà un bel soprammobile.

Ciao, Gino

Inviato

Ha dimenticavo, la vespa è stata radiata dal PRA...... purtroppo la procedura per uso capione non può essere avviata perchè sono meno di 10 anni --- peccato, perchè si tratta di una Sprint veloce conservata benissimo con libretto e targa originale.

grazie per i consigli, buona giornata.

Inviato
Ha dimenticavo, la vespa è stata radiata dal PRA...... purtroppo la procedura per uso capione non può essere avviata perchè sono meno di 10 anni --- peccato, perchè si tratta di una Sprint veloce conservata benissimo con libretto e targa originale.

grazie per i consigli, buona giornata.

Scusa, ma se la vespa è radiata, perchè non l'hai detto subito e, soprattutto, perchè hai postato l'argomento in questo topic? :confused: E meno male che te l'ho scritto a chiare lettere!

Naturalmente, se è radiata d'ufficio, va bene l'esempio che hai citato prima e l'usucapione non c'entra nulla!

Ti consiglio di leggere attentamente tutto il post sull'argomento: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/27487-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-da-ufficio.html

Ciao, Gino

Inviato

Gino, scusa se ho sbagliato sezione e se ho omesso il "piccolo "particolare della radiazione della vespa, però sinceramente ancora non ho ben capito la strada da percorrere. Leggendo le tue indiicazioni sul post: REISCRIVERE AL PRA UNA Vespa RADIATA D├ó€ÔäóUFFICIO - il mio caso è

2.2: il proprietario NON intestatario non ha il foglio complementare (ma ha il libretto).

L'unica cosa è che anche in questa situazione, mi dici che per reiscrivere bisogna presentare

- denuncia di smarrimento del foglio complementare originale; -- (questa deve essere fatta dal possessore della vespa o come nel mio caso va bene anche quella fatta dal titolare che non c'è più??? altro problema l'attuale possessore ha una copia della denuncia -- come faccio?? dopo la vendita dall'attuale possessore rifaccio io la denuncia di smarrimento??

grazie della "pacienza"

Inviato
Gino, scusa se ho sbagliato sezione e se ho omesso il "piccolo "particolare della radiazione della vespa, però sinceramente ancora non ho ben capito la strada da percorrere. Leggendo le tue indiicazioni sul post: REISCRIVERE AL PRA UNA Vespa RADIATA D├ó€ÔäóUFFICIO - il mio caso è

2.2: il proprietario NON intestatario non ha il foglio complementare (ma ha il libretto).

L'unica cosa è che anche in questa situazione, mi dici che per reiscrivere bisogna presentare

- denuncia di smarrimento del foglio complementare originale; -- (questa deve essere fatta dal possessore della vespa o come nel mio caso va bene anche quella fatta dal titolare che non c'è più??? altro problema l'attuale possessore ha una copia della denuncia -- come faccio?? dopo la vendita dall'attuale possessore rifaccio io la denuncia di smarrimento??

grazie della "pacienza"

Non si può fare una denuncia di smarrimento di un documento per cui esiste già una denuncia di smarrimento, sarebbe falsa denuncia (reato penale, sino a 3 anni di reclusione!), e solo chi ha presentato la denuncia può chiedere alla caserma dov'è stata presentata che gliene rilascino una copia conforme. Non so dirti come si comportano in caso che il denunciante sia deceduto, prova a chiedere in caserma (anche se dovrebbe risolvere la questione chi vende, non certo chi acquista!).

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...