Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' alluminio'.
-
rapporti per 102 polini
pistone ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
volevo sapere che rapporti primari possono andare bene per la mia vespa 50special con motore 102 polini;marmitta et3,carburatore 24 dell'Orto:....quella della vespa 125 da 24/61 vanno bene???????- 34 risposte
-
Ciao ragazzi, vi scrivo perchè tante volte ci sono delle risposte sparse un pò per tutto il forum riguardante al restauro della minuteria delle nostre Vespe. Io ho restaurato completamente la mia VBA1T 4 anni fà tralasciando però tanti piccoli dettagli come il cavalletto, i vari dadi delle ruote, i vari perni, le molle e tante altre cose ancora, e siccome oggi mi ritrovo a voler richiedere la Targa Oro ASI devo necessariamente curare questi dettagli. Molte volte si sente parlare di questo và nichelato lucido, quello opaco, quell'altro và cromato e quell'altro ancora alluminio, ma non esiste un vero e proprio Vademecum di queste cose. Ho bisogno che ognuno di voi mi dica cosa di tutta la Vespa (nel mio caso la VBA1T) và nichelato, cosa va verniciato in alluminio e con quale codice magari, cosa và cromato, cosa và verniciato col colore della Vespa, cosa và zincato e con quale trattamento e cosa và trattato in qualsiasi altro modo. Lo so che sembra un lavoro immenso, ma io vi chiedo di inserire qualsiasi informazione potesse aiutarmi. Grazie
-
Da cosa distinguo.....GT - GTR?
Ospite ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
....a parte dal numero di telaio.....da cosa distinguo i due mezzi? che differenze hanno? -
targhetta limidet edition su px
er_quaja ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
oggi pomeriggio a un semaforo mi si è affiancato un px cremo my (non ci ho fatto caso) con una targhetta di alluminio rivettata sul bualetto in cui era scritto: vespa TIME 2000 o qualcosa del genere limited edition.. ma che ca...o e!?!? -
Ciao a tutti, che ne dite della mia 50r appena finita di restaurare? Secondo voi il colore è originale (dovrebbe essere il turchese 1.298.7240)?
-
tappo olio carter "spanato"
PlataPX ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao Ragazzi, credo di avere il tappo olio cambio del mio PX Arc 200 spanato, perchè pur serrandolo non si stringe più con forza ma continua ad avvitarsi.... presumo non si tratti del bullone ma purtroppo la filettatura "partita" dovrebbe essere quella del carter. Si tratta del foro di svuotamento, quello nella parte bassa del carter. Per ora, dopo aver riempito il carter con olio nuovo, l'ho avvitato così com'è... sperando che possa tenere per altri 5\10mila KM e affrontare la situazione al prossimo cambio olio... Nel frattempo avete suggerimenti? Grazie, Andrea -
177 parmakit p&p
dadomatto ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, sono nuovo del forum..Ho un px 151 del 2007 decatalizzato e vorrei migliorarne ripresa,coppia e magari un po' di allungo...pensavo di metterci su un parmakit 177 p&p, ma vorrei sapere se pago tanto in affidabilità rispetto ad un pinasco. Ho letto tutti gli argomenti in merito sul forum, ma non trovo una risposta soddisfacente...Premetto che utilizzo la vespa per lunghi tragitti, anche 500 km Chi mi può aiutare? GRAZIE!! -
Ho deciso che è proprio il caso di sabbiare la mia px. Dato che ho il compressore (non ricordo a che pressione arriva, ma comunque è un compressore "da casa", non industriale) cosa mi sapete dire delle pistole sabbiatrici da attaccare al compressore che si trovano a 30 euro? ce la faccio a sabbiare la vespa con quelle? Anche se c'è un po di ruggine?
-
anticipo albero motore
pxstone ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Domanda per esperti.......... sapete dirmi che differenze ci sono tra 1 albero anticipato in maniera tradizionale e 1 con taglio dritto?? -
Censimento GL 150
BlackDragon ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Ciao a tutti. Vedo che nei restauri la Vespa GL e' molto gettonata es:(guabix,sig.tanzie,io,Viper,ecc..) Mi e' venuto in mente di fare un bel censimento delle GL presenti su VOL. Che ne pensate? Se volete partecipare scrivete come sto facendo per la mia GL. Vespa GL 1963 VLA1T 0412XX Se volete potete scrivere anche le prime tre cifre del numero del telaio.- 253 risposte
-
- sinistra
- siluro
-
(and 59 più)
Taggato come:
- sinistra
- siluro
- settembre
- sella
- scorta
- sal
- sacca
- ruota di scorta
- ruota
- roma
- rimontaggio
- precauzioni
- portapacchi
- portaoggetti
- pistone
- piemonte
- piaggio
- pedana
- pancia
- originale
- motore originale
- motore
- molle
- mercatino
- manutenzione
- libretto
- levetta
- leve
- ingranaggio
- grazie
- getto max
- freni
- eurovespa
- ebay
- documenti
- corso
- consiglio
- colore
- clacson
- bollo
- blu
- bianca
- batteria
- asi
- alluminio
- alimentazione
- acqua
- 50 special
- 160
- 125
- sip
- sito
- special
- stemma
- targa
- targa nuova
- telaio
- vespa
- vespa gl
- viaggio
- zincato
-
Per adesso tratterò solo il motore_imprendits, a breve avrò anche il resto. come sempre....... Stato di fatto.
-
IMPORTANTE
negres ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Credo che la qualità più grande delle persone che condividuno una passione, o semplicemente che si ritrova a socializzare in un forum di discussioni, e ancora di più nella vità di tutti i giorni ; sia l'umilta ed il rispetto reciproco. A mè hanno sempre insegnato fin da bambino di parlare solo quando sono interpellato rispettare le idee degli altri e non avere l'arroganza di sapere tutto perche cè sempre da imparare. Visto il continuo accesso nel forum di utenti anonimi "VISITATORI" mi trovo costretto ad agire con conseguenze drastiche. a nessuno è fatto divieto di entrare in questo forum , in quanto libero, ma è buona educazione presentarsi. L'iscrizione non costa nulla, un nik identifica una persona, si sà con chi si parla o si deve rispondere. Un visitatore anonimo che interviene in una discussione criticando ed offendendo altri utenti per è considerato al pari di nulla, è troppo facile parlare con la coda di paglia e nascondersi nell'anonimato. ho provato alcune volte a spiegarlo gentilmente, ma visto il continuo afflusso di gente che non si identifica e crea scompiglio animando discussioni inutili, mi vedo costretto a cancellare metodicamente qualsiasi post, o risposte di anonimi. mi è stato chiesto di fare il moderatore in quest sezione ed io con orgoglio l'ho accettato, credo di aver lasciato ampio spazzio alle discussioni senza intervenire,........ ma vedere gente che nell'anonimato interviene creando scompiglio e sopratutto non dando la possibilta agli utenti registrati di rispondere, in quanto.. non sai a chi rispondere ... bhe mi urta e mi da molto fastidio. credo di agire nel rispetto di tutti gli utenti se da ora im poi CANCELLERO I POST E LE DISCUSSIONI DI UTENTI ANONIMI E DA Mè RITENUTI OFFENSIVI O DI DUBBIA SERIETA. Ringrazio per l'attenzione Negres- 30 risposte
-
- 50 r
- 50 special
- (and 26 più)
-
alberi mazzucchelli
steel ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao a tutti spesso ho letto qui su VOL che gli alberi mazzucchelli escono dalla fabbrica senza essere bilanciati almeno quelli anticipati. come è possibile che una ditta che produce alberi nuovi li metta poi in vendita senza la bilanciatura che trattandosi di alberi motore è di vitale importanza. mi stò chidendo questa cosa perchè in garage ho un albero anticipato mazzucchelli corsa 57 per px200 nuovo in scatola" rossa" ed un giorno forse andrò a montarlo.- 53 risposte
-
- 200
- albero
-
(and 36 più)
Taggato come:
- 200
- albero
- albero anticipato
- alluminio
- anticipo
- aspirazione
- avviamento
- corsa lunga
- corso
- cosa
- cuscinetti
- cuscinetto
- elettrico
- errore
- et3
- frizione
- gas
- ghiera
- giri
- ingranaggio
- miscela
- miscelatore
- montaggio
- motore
- olio
- originale
- piaggio
- pinasco
- problema
- raid
- rally
- rapporto di compressione
- ruota
- sal
- squish
- valvola
- vespa
- volano
-
carter rigato.....
84gianni84 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ho un piccolo problema .... ho aperto il motore del mio pe200 e mi sono trovato i carter rigato nn poco dove c'è l'albero motore, questo è successo per la rottura di un paraolio .... secondo voi pregiudica molto la resa del motore.... che problemi puo portarmi .... rispondete grazie- 16 risposte
-
- albero
- albero motore
- (and 20 più)
-
Gruppo Termico Polini per T5
GuglielmoT5 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve a tutti stavo legendo varie discussione su questo argomento su Vespaonline un ottimo sito devo dire, beh bando allo ciance, mi chiamo Guglielmo e sono un TICINQUISTA....amo il T5 in tutte le sue parti, la mia e unica vespa di sempre! Volevo sapere delle informazioni sul gruppo termico polini modifica per t5, lo vendo senza testata! La mia originale 125 va bene anche senza rettificarla? Devo ampliare il getto del max a 120 giusto? Effettivamente io cerco un po di coppia in più, il polini e più potente in questo rispetto al gruppo termico orginale t5? Grazie..aspetto le vostre risposte e saluti T5 FOR LIFE -
Salve sto cercando il bordoscudo originale per la GS 150 VS5 della ULMA in acciaio inox. Che codice deve riportare per essere adatto a tale vespa?
-
Pinasco 177 V.I.T. Lamellare al cilindro, è finalmente uscito?
pirrolo ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Oggi Mi è arrivata questa e_mail dalla Pinasco: GRUPPO TERMICO PINASCO 177 V.I.T. LAMELLARE Il nuovo gruppo termico PINASCO 177 V.I.T. (Valve Intake Transfer), lamellare al cilindro per Vespa PX, è una rivoluzione nel mondo Vespa e si distacca da tutti i kit di elaborazioni costruiti finora per la coraggiosa scelta dei componenti che lo compongono. Il cilindro presenta la nuovissima aspirazione lamellare diretta al cilindro, PINASCO può vantarsi di essere stata la prima casa costruttrice di elaborazioni per Vespa ad aver progettato questa aspirazione già nei primi anni 80. I tecnici PINASCO hanno ripreso tale progetto adattandolo alla tecnologia ed ai componenti dei giorni nostri. Il kit è composto da un cilindro in ghisa speciale configurato per prestazioni ottimali turistiche da tragitto misto. La specifica configurazione delle fasi di aspirazione e scarico è il miglior compromesso per ottime prestazioni e guidabilità su ogni tipo di percorso, sia tortuoso di montagna, sia rettilineo autostradale. Il pacco lamellare è in fusione di alluminio con riporto in Viton e lavorazioni interne per garantire unÔÇÖottima fluidodinamica, le lamelle sono rigorosamente in carbonio di altissima qualità. Nel kit viene fornito un nuovo tipo di carburatore 27/32 a depressione con pompa benzina integrata per garantire in ogni condizione di guida il giusto apporto di carburante senza più risentire di quei fastidiosi vuoti di miscela che spesso portano ad un inevitabile grippaggio. Tale carburatore presenta un ulteriore vantaggio, è privo di getti aria/miscela e la carburazione si regola avvitando o svitando le viti di regolazione del minimo e massimo. Un'altra caratteristica fondamentale è che per montare il PINASCO 177 V.I.T. non è più necessario modificare la valvola rotante come si faceva in passato, nel kit viene fornita una piastrina apposita per sigillarla. Per tornare alla configurazione originale sarà sufficiente smontare la piastrina e riposizionare il carburatore ed il cilindro originale al loro posto, il motore tornerà quello di prima. Il progetto era stato presentato già qualche anno fa, ma poi non fu mai commercializzato, che questa sia la volta buona? dalla foto allegata al messaggio, si nota anche una nuova testa a candela centrale! -
HO DECISO: SI RESTAURA LO STRUZZO BIS VL1
eleboronero ha pubblicato una discussione in Restauri: Nonne
Come da titolo ho deciso di restaurarla anche se è un doppione. grazie comunque ai 14 utenti di vol che mi hanno contattato per uno scambio,ma ripeto preferisco vespe/moto anteriori al 1955. la vespa è del gennaio 1955 ed è ferma dal 1965 "segna" 14000 km ed e' stata in una stalla x 40 anni,ma non dispero........ vedro' di farcela! Si diano inizio alle danze!!!!! vl1_1955 vl1_1955 vl1_1955 vl1_1955 vl1_1955 vl1_1955- 388 risposte
-
- restauro
- reimmatricolare
-
(and 68 più)
Taggato come:
- restauro
- reimmatricolare
- regolatore
- registri
- precauzioni
- posteriore
- piemonte
- piaggio
- piacenza
- pedana
- oro
- originale
- olio
- motorizzazione
- motore
- molle
- messa in moto
- mercatino
- manutenzione
- libretto
- issimo
- ingranaggio
- ingranaggi
- gomma
- giugno
- freni
- esempio
- disegno
- disco
- cuscinetto
- cromata
- cosa
- consiglio
- collettore
- clacson
- cambio
- bollo
- blu
- bianca
- asi
- aria
- anticipo
- ammortizzatori
- amicizia
- alluminio
- albero
- ala
- acqua
- 200 rally
- 180 ss
- 150
- 125
- restauro vespa
- revisione
- rimontaggio
- roma
- ruota
- sabbiatura
- sacca
- sal
- scooter
- scorta
- sella
- simbolo
- sito
- struzzo
- targa
- telaio
- vespa
- zincato
-
Riparare la valvola con il bicomponente ???
fabius666 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
beh...visto che non sono riuscito a trovare un carter con miscelatore in tempo utile userò quello senza che ho già in cantina. però c'è un problemino: da quel che ho visto facendo la classica prova dell'olio la valvola rotante non tiene più benissimo.Nulla di disastroso,ma già che lo devo aprire per cambiare un paraoli mi chiedevo se era possibile farci qualcosa... io pensavo di provare col bicomponente per metallo che tante volte ho usato con successo in caso di danni esterni al carter.Solo che una cosa è stare fuori che casomai dovesse cedere e se ne va per gli affari suoi,altra cosa è stare sulla valvola rotante...che se cede...Dio abbia misericordia. pensavo di spargerne un sottile strato sulla sede di tenuta della valvola stessa e poi togliere le eccedenze facendo girare l'albero stesso.Togliere l'albero,pulirlo e lasciare asciugare il bicomponente e successivamente dare una leggera carteggiata con carta abrasiva fine da 600... Secondo voi la cosa può funzionare??? può durare un lavoro del genere o il gioco non vale la candela ed è meglio che mi tenga la valvola così com'è??? -
per i curiosi : ANTEPRIMA PROTO 210 FALC by PICCIO
damdam ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti . Ieri mi sono recato al club (Roccaforte VC) munito di macchina fotografica per soddisfare la curiosità di tutti gli appassionati dello smanettamento sulle vespe ciccione (Large Frame) ! Ecco dunque in anteprima alcune immagini del PROTOTIPO del 210 lamellare al cilindro FALC . Ricordo che questo cilindro è ancora in fase di prototipo, dopodichè sarà testato e sviluppato , per poi essere messo in produzione (quindi è presto per parlare ci prezzi, cavalli reali, confronti, ecc ). Ricordo inoltre che l'obbiettivo di questo progetto è spingersi OLTRE , ossia raggiungere prestazioni (ed emozioni ) superiori rispetto ai cilindri racing che già si trovano in commercio (per cui penso non abbia molto senso soffermarsi a disquisire solo sull'uso turistico, i Km/l, ecc ) Per i dettagli tecnici lascio la parola all'esperto , ossia al Piccio. Intanto gustatevi le immagini... ecco il motore sul banco... particolare del collettore... altro particolare... con il suo carburo al magnesio... Piccio al lavoro... motore sdraiato... altra angolazione... ancora il motore sul banco... vista frontale... il pistone... particolare del pistone... testa del pistone... il proto smontato... il cilindro visto singolarmente... travasi? a pezzi... cilindro... l'interno del cilindro... ancora l'interno del cilindro... Piccio lavora di dremel... il dottore all'opera...- 149 risposte
-
Frizione nuova su 125 et3-primavera
vespafisio ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Secondo esperienze passate o teorie di chi magari è più esperto, nella scelta di una nuova frizione (a tre dischi originali)su un motore small 125 di serie, su cosa è meglio optare: -i 3 semplici dischi guarniti di qualsiasi marca e prezzo più basso -dischi condotti e dischi conduttori in kit -kit polini, malossi, adige,surflex, eccc(comunque presumibilmente di qualità)mantenendo la molla di serie e i condotti di serie -cercare una serie di dischi guarniti con più materiale possibile anche tra una tacchetta di sugero e l'altra(idea mia migliore)!!! vi chiedo questo perchè mi sono imbattuto in vecchi kit dell'epoca che secondo me sono migliori dei nuovi in quanto più "ricchi"di sughero sulla superficie del disco, CREDO, vadano meglio una volta assestati, voi in base a prove e riprove che ne esperienze avete raccolto? per quanto riguarda il materiale dei dischi, l'alluminio risulterebbe essere troppo tenero in rapporto al materiale della campana che li alloggia?(campana di serie) esistono di materiali migliori o solo quelli là?girando per siti ho trovato solo dischi in alluminio! -
ciao amici, sto friggendo in attesa di mettere le mani sul mio nuovo PX e nel frattempo mi sto chiedendo una serie di cose. la vespa è azzurra, con le manopole bianche, con la griglia sul faro anteriore pure bianca e sulla panza sinistra ci sta scritto PX etc etc e poi l'arcobalenino sotto. domandone: tutto originale o cosa? come posso sapere quale era la configurazione originaria? e soprattutto adesso monta un portapacchi posteriore con schienale alto e cuscino piccolo tipo "saltafoss", tutto nero: è un accessorio originale di rara fattura? comodo ma zarro? zarro ma comodo? ai poster l'ardua grazie per info e indicazioni, alla prossima GG
- 34 risposte
-
- 125
- acceleratore
-
(and 38 più)
Taggato come:
-
AIUTO: vespa px perde benzina da carburatore
gava ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, oggi ho revisionato il carburatore: l'ho smontato, ho pulito bene le varie parti e i getti con benzina con aria compressa e l'ho rimontato. Una volta montato il tutto ho dato una botta col pedale e la vespa è partita. Poi si è spenta e ha iniziato a perder benzina..da lì non si è più accesa e appena giro il rubinetto perdo. La perdita arriva chiaramente dal carburatore. Avevo acquistato un kit di revisione, del quale ho usato solo un paio di guarnizioni nuove. Non ho modificato le regolazioni dei getti. Ho smontato anche galleggiante e spillo per pulirli e forse potrebbe esser lì il problema. Nel kit c'è anche uno spillo nuovo, ma il vecchio mi pare a posto...che consigli mi date? non so proprio che fare anche perchè il mezzo mi è rimasto in campagna, lontano dai meccanici!! -
elaborazione vespa gl
sadovespa ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
visto che ho un motore del gl in piu volevo sapere che elaborazione posso mettere oltre al cilindro pinasco a due travasi , si possono mettere i rapporti allungati del px , c' è un albero anticipato per il gl grazie -
FINITO!!!!!! (ex - Inizio restauro Vespa 125 faro basso)
bonny1966 ha pubblicato una discussione in Restauri: Nonne
Salve a tutti, da circa 20 giorni ho iniziato il restauro della mia VM2T del 1954. Apro questo forum per tutti coloro che vogliono seguire il mio restauro e per tutti coloro che desiderano darmi consigli sempre ben accettati. Inizio con allegarvi alcune foto dello smontaggio generale, adesso sono pronto per mandare la vespa a farla sabbiare, dopo Pasqua la ritiro ├â┬¿ non saprei se verniciarla io nel garage, oppure darla al carrozziere di fiducia (costo 250,00 solo manodopera) i colori gi├â li ho comprati, fondo epossidico, antiruggine rosso mattone, e vernice acrilica colore grigio cod. 15048 della Lechler pì├â┬╣ relativi catalizzatori (costo 105,00). Ho gi├â reperito alcuni pezzi nelle mostre scambio di Agira e Taormina delle scorse domeniche (sella monoposto, commutatore a ventaglio ed altri piccoli dettagli) mentre per altri ricambi li sto ordinando on-line. In caso decidessi di iniziare la verniciatura vorrei alcune informazioni circa l'uso della pistola a spruzzo, dimensioni ugello, pressione del compressore. Inoltre chiedo a qualcuno di voi se in possesso di VespaTecnica, di potermi inviare qualche foto dettagliata del mio modello. Grazie per la collaborazione. Salvo- 105 risposte
-
- viaggio
- viaggi
-
(and 43 più)
Taggato come:
- viaggio
- viaggi
- vespa faro basso
- vespa
- targa
- starter
- sito
- settembre
- sella
- sabbiatore
- ruggine
- restauro vespa
- restauro
- prezzo
- problema
- portogallo
- piaggio
- pedane
- pedana
- originale
- olio
- motorizzazione
- motore
- montaggio
- molle
- libretto
- leva
- leve
- issimo
- freno
- grazie
- ingranaggio
- esempio
- documenti
- cromata
- copriventola
- consiglio
- bloccasterzo
- aria
- asi
- anticipo
- alluminio
- alcool
- aiuto
- agosto