Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' grandi'.
-
Migliorare i tamburi della vespa....possibile?
FroZen ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Visto che sulla Vespa ci sono due tamburi e ce li dobbiamo tenere purtroppo, volevo sapere qualche soluzione aftermarket per potenziare al massimo i tamburi.... Ho visto che la New Fren per esempio produce delle ganasce per i tamburi delle vespe....sono meglio delle originali in quanto a potenza frenante? Altre soluzioni in commercio? Ciauz! -
ROMPICAPO P200E NON PARTE A CALDO!!!!
SFOAMOTO ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
SALVE A TUTTI HO GIA' SCRITTO IN UN'ALTRA OCCASIONE SU QUESTO FORUM PER DEI PROBLEMI DI GRIPPAGGIO DEL 208 POLINI CHE GRAZIE AI VOSTRI CONSIGLI SULL'ANTICIPO E ALLA TESTATA SONO RIUSCITO A RISOLVERE, MA ORA MI E SORTO UN NUOVO GRAVE PROBLEMA: LA VESPA PARTE BENISSIMO A FREDDO, MA NON C'E' MODO DI FARLA PARTIRE A CALDO... POSSO PEDALARE UN'ORA O SPINGERLA PER 2 KM, MA NON PARTE IN NESSUNA MANIERA, A VOLTE SEMBRA CHE FACCIA UNO SCOPPIETTO, MA NON PARTE. SEMBRA INGOLFATA, MA CHIUDENDO LA BENZINA, TOGLIENDO LA CANDELA, GAS APERTO E PEDALANDO COME UN MATTO, DOPO NON RIPARTE LO STESSO, QUINDI NON CREDO SIA INGOLFATA. HO UN GIGLE' DI 130, HO PROVATO AD AUMENTARLO, MA NON CAMBIA ASSOLUTAMENTE NIENTE. IL FRENO ARIA E' 185 L'EMULSIONE BER4 E GIGLE' COME HO DETTO 130/135, IL FILTRO ARIA E' NUOVO CON I 2 FORELLINI NEL CUORICINO SOPRA I GETTI DI MAX E MIN, ANTICIPO E' CIRCA A 17 GRADI (SOTTO LA FAMOSA TACCA IT), LA CANDELA E' UNA CHAMPION N2C (MOLTO FREDDA) MA HO PROVATO A SOSTITUIRLA CON ALTRE 3 CANDELE SEMPRE PIU' CALDE MA LA VESPA NON NE HA VOLUTO SAPERE DI PARTIRE!!!! CORRENTE LA DA PERFETTAMENTE. L'UNICO MODO DI FARLA RIPARTIRE E' TOGLIERE IL FILTRO DELL'ARIA E ALLA PRIMA PEDALATA LA VESPA SI METTE IN MOTO SUBITO. RISPENGNENDO LA VESPA RIMONTANDO IL FILTRO E LA PUPPA DOPO PARTE PERFETTAMENTE. QUESTA E' UNA COSA CHE MI E' CAPITATA CIRCA 10/12 VOLTE E TUTTE LE VOLTE SE NON TOLGO IL FILTRO E LA METTO IN MOTO SENZA DI ESSO NON C'E' MODO DI FARLA PARTIRE!!!! HO PENSATO DIVERSE SITUAZIONI, MA NESSUNA MI HA CONVINTO PARTICOLARMENTE: 1) LA VESPA SI INGOLFA PERCHE' LO SPILLO DEL CARBURATORE NON CHIUDE BENE! - NON PUO' ESSERE ALTRIMENTI ANCHE A FREDDO DOVREBBE DARE PROBLEMI - 2) LA FASE DEL MOTORE E' TROPPO RITARDATA (17 GRADI)! - MA GLI ALTRI VESPISTI NON HANNO IL MIO PROBLEMA- 3) IL GIGLE' DI 135 E' TROPPO GRANDE! - HO MESSO IL 130 E NON CAMBIA NIENTE 4) IL PARAOLIO LATO FRIZIONE CON IL CALORE DEL MOTORE SI DILATA E PRENDE ARIA! -IL PARAOLIO E' NUOVO ED HA 200 KM, E' DI QUELLI CON IL PIATTINO TUTTO IN LAMIERA E NON PUO' NEMMENO USCIRE DALLA SEDE- UNA SOLA VOLTA ANCHE AVENDO APERTO IL FILTRO DELL'ARIA DOPO HA DATA ANCORA PROBLEMI, E' PARTITA MA ANCHE A TUTTO GAS LA VESPA E' RIMASTA AL MINIMO PER CIRCA 30 SEC., COME SE NON ARRIVASSE BENZINA, POI SI E' SPENTA. IL CARBURATORE E' PULITISSIMO, L'HO ANCHE RIAPERTO 2 VOLTE E TIRANDO L'ARIA (LO STARTER) NON CAMBIA ASSOLUTAMENTE NIENTE.....NON SO COSA FARE, NON MI ERA MAI CAPITATO UNA COSA DEL GENERE.......AIUTO. SALUTI E GRAZIE A TUTTI. SFOAMOTO -
Scatalizzazione PX 150: getto max 100 o 102?
matteo70 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, sto per scatalizzare il mio px 150 del 2000 e ho letto le varie discussioni a riguardo sui getti. Mi rimane un dubbio: il getto del massimo deve essere 100 o 102? Il px e' un 150 euro 1 con miscelatore. In alcuni post ho letto che si deve mettere 100 per vespe con miscelatore e 102 per vespe senza, ma qualcuno suggerisce invece il 102 sempre. Un consiglio? Grazie, Matteo -
VOL-Elefantentreffen: Missione Compiuta
Luca ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Il coraggio comincia 200 km dopo che ti sei detto "non ce la faccio pi├â┬╣". Cari miei la tappa di ieri ├â┬¿ stata assassina, 450 km ad una media di -10├é°attraversando i Tauri e le Dolomiti dopo una serie di sfighe da guinness. Tutto questo viene dopo 4 giorni vissuti in tenda ed in strada a (mediamente) -15├é┬░, in condizioni tali dove tutto in confort a cui siamo abituati non esiste pi├â┬╣. Neppure lontanamente. Distrutto e spossato, con le mani gonfie e la faccia bruciata dal freddo. Qual'├â┬¿ il significato di tutto questo? perch├â┬¿ l'ho fatto? Laggi├â┬╣, nel freddo glaciale della Baviera ai confini con la Repubblica Ceca, dove i parabrezza e le visiere si ghiacciano di continuo e le bottiglie d'acqua diventano di ghiaccio mentre le guardi, c'era un gruppo di amici che correva in Vespa, che lavorava insieme, che si aiutava a vicenda per creare il campo base e donare un p├â┬▓ di umanit├â a questa situazione terribile, estrema. Vedere dal vivo tutta questa solidariet├â reciproca, dove il problema del singolo ├â┬¿ il problema di tutti, questa condivisione dello sfinimento, tutta questa umanit├â e altruismo. Questo ├â┬¿ il motivo, questo il significato. L'apice in quei 30 secondi quando abbiamo tirato fuori quei bambini e quella donna dalla macchina, passata l'adrenalina ecco la commozione. Nulla mi avrebbe scaldato di pi├â┬╣, neppure la grappa del Cesta. Grazie VOL-Elefanti, con voi non ho sofferto il freddo, neanche un p├â┬▓. -
Marmitta Megadella Polidella
Mega ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
E' passato un pò di tempo e non mi sono risparmiato con i test su strada effettuati con motori lml corsa 57 o corsa 60 poco elaborati e molto elaborati, ho fatto prove con motori px di tutte le configurazioni ho lasciato marmitte in prova in molte officine per testarle ed infine metto i coni delle marmitte + vendute che ho visto che vanno davvero bene. Dal cono + piccolo ci ricavo le Megadelle per motori originali elaborati e molto elaborati per motori originali lml lascio paratia vergine + aggiunta di cono versione 1 versione 1,2 motori originali px aggiungo un buco sulla paratia perchè sono + coppiosi i motori px ed hanno lo scarico del cilindro + piccolo, versione 1,5 motori elaborati aggiungo fino a 3 buchi sulla paratia da circa 10 mm, poi ce la versione 1,8 oltre ad aggiungere i buchi sulla paratia cambio il tubetto di scarico con uno + grande, si passa da foro di uscita tubetto di scarico da 17 a 18 - 18,5 in alcuni casi ho messo anche 19 la marmitta allunga ancora di + . poi ho il cono per marmitta v2 praticamente con questa sullla mia star ho fatto i 140 di gps allunga di + della versione cono cilindrico ma allunga di meno della versione maggiore es,, v4 v5 v6 però tira la quarta marcia molto arrabbiata anche nelle salite + impegnative e difficili almeno nel mio motore, Se metto per esempio la versione v6 mi tira una terza con 5-6 kmh + veloce ma in quarta siamo sempre li, anzi in salita va di meno, potrebbe andare + forte nelle discese o nel caso mettessi dei rapporti del cambio + corti. poi ce la versione v4 , cono con tubo di scarico cambiato v4 + tubetto scarico maggiorato ancora di + poi la versione v5, ci metto solo il cono , tubetto di scarico originale. in parole povere con i coni + piccoli si ha + coppia ai bassi e con quelli + grandi si perdono un pò di bassi in favore degli alti regimi. Ogni gradino verso i numeri maggiori si ha una piccola perdita di bassi a favore degli alti.. v6 stesso cono della v5 tubetto di scarico maggiorato. + tardi completo il post aggiungendo dei particolari.. [ATTACH=CONFIG]50574[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50575[/ATTACH] -
177 parmakit p&p
dadomatto ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, sono nuovo del forum..Ho un px 151 del 2007 decatalizzato e vorrei migliorarne ripresa,coppia e magari un po' di allungo...pensavo di metterci su un parmakit 177 p&p, ma vorrei sapere se pago tanto in affidabilità rispetto ad un pinasco. Ho letto tutti gli argomenti in merito sul forum, ma non trovo una risposta soddisfacente...Premetto che utilizzo la vespa per lunghi tragitti, anche 500 km Chi mi può aiutare? GRAZIE!! -
albero motore by pinasco
pxstone ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
pinasco ha lanciato sul mercato degli alberelli interessanti...c 57 e 60 per le nostre ciccione.... chi ci dà un pò di info e particolari?? pultroppo sul sito non cè nulla -
L'ABC DEL VESPISTA DI GIANFRANCO: guida per partire sicuri!!
chiarodiluna ha pubblicato una discussione in Viaggi in Vespa
Ecco il mitico ABC di Gianfranco, che tutti dovrebbero leggere prima di affrontare un viaggio. L'esperienza di un grandissimo viaggiatore a disposizione di tutti!! ciao chiaro -
Manuali vespe (e non solo vespe)
Ospite ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
http://www.bikechatforums.com/viewtopic.php?t=41567 qui c'è una bibbia di link ai manuali per tutti i tipi di moto; quelli della vespa sono quasi tutti link a scooterhelp, ma c'è di tutto, e visto che molti di noi hanno anche altri mezzi ... buon download! -
olio per la miscela
Vespa_82 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao mi consigliate un ottimo olio per poter miscelare la benzina..non bado a spese.. Premetto cho un px220e con il miscelatore...grazie -
Revisione/restauro contachilometri
massits ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Il contachilometri/tachimetro della p150x indica solo la velocità l'ho smontato, pulito, lubrificato, ma di indicare i km non se ne parla, funzia solo il tachimetro.. esiste un manuale o qualcuno sa spiegarmi come far funzionare il contakm ? grazie- 8 risposte
-
- cavo
- contachilometri
- (and 21 più)
-
Nuovo contrassegno obbligatorio per tutti i ciclomotori
GiPiRat ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
Alla fine il decreto del ministero dei trasporti è uscito (speravo tardasse un altro po'), così, entro il 12 febbraio 2012, saremo tutti costretti a fornirci dei nuovi contrassegni e relativa nuova carta di circolazione per tutti i nostri ciclomotori ancora provvisti del vecchio certificato per ciclomotore (a libretto o a 2 paginette che siano). Lo riporto integralmente, così non si perde e possiamo fare due calcoli: Gazzetta Ufficiale N. 76 del 2 Aprile 2011 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 2 febbraio 2011 Calendarizzazione delle operazioni di rilascio dei certificati di circolazione e delle targhe per ciclomotori. (11A04290) IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Visto l'art. 97 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, recante ┬½Nuovo codice della strada┬╗, e successive modifiche ed integrazioni, il quale disciplina la circolazione dei ciclomotori; Visto l'art. 14, comma 2, della legge 29 luglio 2010, n. 120, recante ┬½Disposizioni in materia di sicurezza stradale┬╗, il quale ha esteso anche ai ciclomotori dotati di certificato di idoneita' tecnica l'obbligo di essere muniti del certificato di circolazione e della targa di cui al citato art. 97 del decreto legislativo n. 285 del 1992, secondo il calendario stabilito con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti; Visto l'art. 14, comma 3, della richiamata legge n. 120 del 2010, il quale fissa in diciotto mesi, decorrenti dalla data di entrata in vigore della legge medesima, il termine ultimo entro il quale il predetto obbligo deve essere assolto per non incorrere nella sanzione amministrativa ivi prevista; Ritenuto, pertanto, di dover provvedere alla fissazione di scadenze dilazionate che consentano, nel rispetto del predetto termine ultimo, la razionalizzazione della sequenza temporale delle richieste degli interessati al fine di garantirne una gestione efficace ed efficiente da parte degli uffici competenti; Vista la nota prot. n. 103574 del 29 dicembre 2010, con la quale il Ministero dell'economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro ha autorizzato la fornitura delle necessarie targhe; Decreta: Art. 1 1. I proprietari di ciclomotori, gia' immessi in circolazione anteriormente alla data del 14 luglio 2006 e muniti di documentazione tecnica rilasciata a norma dell'art. 62 del testo unico delle norme sulla circolazione stradale adottato con decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393, ovvero di certificati di idoneita' tecnica rilasciati sino al 13 luglio 2006, per poter circolare richiedono, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 14, commi 2 e 3, della legge 29 luglio 2010, n. 120, il rilascio della targa e del certificato di circolazione di cui all'art. 97, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, nel rispetto dei seguenti termini: entro sessanta giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ┬½0┬╗, ┬½1┬╗ e ┬½2┬╗; entro centoventi giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ┬½3┬╗, ┬½4┬╗ e ┬½5┬╗; entro centottanta giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ┬½6┬╗, ┬½7┬╗ e ┬½8┬╗; entro duecentoquaranta giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto, e comunque non oltre il 12 febbraio 2012, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ┬½9┬╗ e la cui sequenza alfanumerica inizia con la lettera ┬½A┬╗. Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 2 febbraio 2011 Il Ministro: Matteoli Registrato alla Corte dei conti l'8 marzo 2011 Ufficio controllo atti Ministero delle infrastrutture ed assetto del territorio, registro n. 1, foglio n. 342. Fermo restando che il decreto è entrato in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione(02/04/2011), possiamo riportare queste date: A partire dal 3 aprile 2011: - entro il 1 giugno 2011 se il numero iniziale del contrassegno è ┬½0┬╗, ┬½1┬╗ e ┬½2┬╗ - entro 31 luglio 2011 se il numero iniziale del contrassegno è ┬½3┬╗, ┬½4┬╗ e ┬½5┬╗ - entro il 29 settembre 2011 se il numero iniziale del contrassegno è ┬½6┬╗, ┬½7┬╗ e ┬½8┬╗ - entro il 28 novembre 2011, e comunque non oltre il 12 febbraio 2012, se il numero iniziale del contrassegno è ┬½9┬╗ o inizia con la lettera ┬½A┬╗ Questo, naturalmente, se il ciclomotore viene utilizzato normalmente, se è fermo e lo usate sporadicamente (i miei non li uso da 2 anni!), potete farlo prima di circolare, qualunque sia la data. Tanto, le multe ve le possono comminare solo se vi beccano a circolare quando il vostro periodo deputato è già scaduto! Tutto questo con buona pace di chi sostiene che un veicolo con targa e documenti originali vale di più di uno che ne è sprovvisto o che (orrore!) ha targa e documenti nuovi! La circolare esplicativa è uscita e ve la riporto: Circolare Prot. N. 12828 - DIV. 5 del 21/04/2011 emessa da: Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti Titolo/Oggetto Circolare n. 12828 del 21/0472011 - Decreto 2 febbraio 2011. Targatura ciclomotori circolanti con contrassegno di identificazione. . testo N. 12828: Decreto 2 febbraio 2011. Targatura ciclomotori circolanti con contrassegno di identificazione ComÔÇÖè noto, con il decreto in oggetto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 76 del 2 aprile 2011, è stato stabilito il calendario per le operazioni di targatura dei ciclomotori ancora muniti di certificato di idoneità tecnica e circolanti con il contrassegno di circolazione (cd. ÔÇ£targhinoÔÇØ); ciò in attuazione dellÔÇÖart. 14, comma 2, della legge 29 luglio 2010, n. 120, il quale ha prescritto che, entro il 13 febbraio 2012, i predetti ciclomotori debbano essere muniti, per poter circolare su strada, delle targhe e del certificato di circolazione previsti dallÔÇÖart. 97 del codice della strada. Ciò posto, avendo verificato al riguardo la sussistenza di talune incertezze interpretative, si forniscono gli opportuni chiarimenti. Le scadenze per le operazioni di ÔÇ£ritargaturaÔÇØ sono le seguenti: 1) entro il 1°giugno 2011, per i ciclomotori circolanti con contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ÔÇ£0ÔÇØ, ÔÇ£1ÔÇØ, e ÔÇ£2ÔÇØ; 2) entro il 31 luglio 2011, per i ciclomotori circolanti con contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ÔÇ£3ÔÇØ, ÔÇ£4ÔÇØ, e ÔÇ£5ÔÇØ; 3) entro il 29 settembre 2011, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ÔÇ£6ÔÇØ, ÔÇ£7ÔÇØ, e ÔÇ£8ÔÇØ; 4) entro il 28 novembre 2011, e comunque non oltre il 12 febbraio 2012, per i ciclomotori circolanti con contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ÔÇ£9ÔÇØ e la cui sequenza alfanumerica inizia con la lettera ÔÇ£AÔÇØ. Gli indicati termini hanno tuttavia carattere ordinatorio; infatti la sanzione pecuniaria prevista dallÔÇÖart. 14, comma 3, della citata legge n. 120/2010 (da € 389 a € 1.559) è applicabile unicamente a decorrere dal 13 febbraio 2012 nei confronti di coloro che circolino con ciclomotori non regolarizzati. Le operazioni di targatura debbono essere svolte secondo le disposizioni generali già fornite con circolare prot. n. 14085 del 3 luglio 2006. In particolare, si rammenta che alla istanza dellÔÇÖinteressato, corredata dalla relativa documentazione, deve essere allegato il certificato di idoneità tecnica, anche se deteriorato (v. cap. II, par. C2, della richiamata circolare); tuttavia, nulla osta acchè gli interessati possano richiedere, per ragioni ÔÇ£affettiveÔÇØ legate alla vetustà del veicolo, di poter ottenere la restituzione del certificato di idoneità, debitamente annullato dallÔÇÖUMC, successivamente al rilascio del certificato di circolazione. AllÔÇÖistanza dellÔÇÖinteressato deve altresì essere allegato il contrassegno di identificazione del quale sia intestatario, che il competente UMC provvede a distruggere dopo aver aggiornato i dati presenti in archivio. Si invitano le SS.LL. a diramare i contenuti della presente circolare a tutti gli UMC ricadenti nel proprio ambito territoriale di competenza, al fine di assicurarne la corretta applicazione e la massima diffusione allÔÇÖutenza interessata. Quindi i vecchi certificati di idoneità tecnica (libretti) si possono conservare annullati, mentre i vecchi contrassegni di identificazione (targhini) no. Stampatevela e portatela con voi quando andate a chiedere la reimmatricolazione, nel caso qualcuno facesse obiezione alla conservazione del vecchio certificato. Il costo dell'operazione, se fate da soli in motorizzazione, è di circa 55 euro a ciclomotore. Ciao, Gino- 56 risposte
-
- nuovo libretto
- multe
-
(and 33 più)
Taggato come:
-
cercasi un buon meccanico a milano
stanzak ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
ciao a tutte e a tutti ho una 50 L del '69 che soffre, dunque cerco un buon meccanico vespa a milano e/o hinterland per lei. vediamo un po' chi mi risponde .. stanzak -
forcella zip
Gelax! ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
salve a tutti. ho intenzione di montare una forcella di zip sulla mia special, basandomi su questo: http://www.testecromate.com/elaborazioni/grigia%20cristian/grigia1.htm il problema, è che tutte le vespe che ho visto con questa modifica, hanno la forcella monobraccio dello zip sp, io purtroppo, sono riuscito a trovare solo quella a due bracci dello zip normale.... cosa mi consigliate? la prendo?.... ci saranno diversità nel montaggio? grazie...- 8 risposte
-
- anteriore
- bloccasterzo
- (and 16 più)
-
KILOWATT e CAVALLI VAPORE per PX 125 del 1979
Vespaincant ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
ciao a tutti! sto cercando di calcolare il bollo del mio px , su www.aci.it ! però ad un certo punto mi dice da inserire i KILOWATT e CAVALLI VAPORE!!! Sul certificato di circolazione non ci sono scritte queste cose!!! (neanche sugli altri documenti che ho) Qualcuno di voi sà quanti KILOWATT e quanti CAVALLI VAPORE ha una px del 79' ? grazie tanto -
pinasco doppia alimentazione per px 200
rocky ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao, mi hanno regalato un kit pinasco con lamellare quindi presumo doppia aspirazione, cilindro in alluminio con canna cromata nuovo impacchettato la persona mi ha detto di averlo comprato negli anni 80, qualcuno sa cosè ? vale la pena montarlo con uno o due carburatori? nel secondo caso cosa bisogna mettere come carburatore sul cilindro? bisogna modificare i carter per poterlo montare? grazie in anticipo per la risposta. saluti rocky -
Navigando nel web a volte capita di imbattersi nei blog di qualche vespista. Ho pensato quindi di aprire questo topic dove segnalarli e avere così un riferimento. Comincio con questo, fresco fresco di questa mattina, di Cosimo, un ragazzo italiano: To lead 2 stroke e quest'altro, incontrato tempo fa, di un frullovespista USA che cmq ne macina di chilometri: VESPA VAGABOND Invito tutti a segnalare qui quelli che trovate e ovviamente a segnalare i vostri se ne avete uno! Lorenzo205
-
pinasco 177 ghisa
vespatora ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao a tutti se monto il 177 pinasco su un px 125 freno a disco basta che cambiare solo i getti del carburo? il piatto bobine lo devo spostare? scusate ma sono piuttosto ignorante per qto riguarda le elaborazioni.. E' affidabile o gippa facilmente? grazie -
Modifica carburatore si
aleracing1981 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ho letto su vespaforever una bella guida passo-passo per modificare i carburatori si ed ho notato che quasi tutti questi sìaccorgimenti li ritovo nl si 24 g del mio t5 sia nell'originale dellorto che nello spaco...nel dettaglio : -foro quadrato ingresso miscela -foro passaggio miscela verticale diretto allo spillo -foro sul condotto dello spillo. La domanda e' : Le modifiche in commercio (pinasco e drt) sono le stesse indicate nella guida? -
ET4: si spegne ripartendo da fermo
ccristal ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve a tutti. Premessa: ho una Vespa ET4, ma non credo che per questo debba essere ritenuto indegno di una risposta, come mi è stato detto su altri forum. Ecco il mio problema: ultimamente la mia Vespa ET4 150 mi si spegne non appena apro l'acceleratore da fermo (tipicamente, al semaforo). Non capita sempre, ma abbastanza spesso da essere seccante. Secondo voi di che si tratta? Premetto che non si tratta del minimo: ho già provato ad alzarlo ma ciò non risolve il problema. Inoltre il problema si verifica anche a motore caldo. Grazie infinite a coloro che vorranno darmi risposte esaurienti (diverse da: "e tu passa col rosso"). Ce n'è di gente strana nei forum...- 11 risposte
-
- 150
- acceleratore
- (and 26 più)
-
Gt 130: Devo aprire il terzo travaso sul carter o no?
pauloasis83 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti... vi espongo il mio dubbio... devo montare un 130 su un blocco motore della special...quindi devo montare i prigionieri lungi e cambiare l'albero...e fin qui tutto bene.... Però...C'è un però...in rete ho visto i cilindri 130 polini malossi...che hanno oltre ai 2 travasi classici...un terzo travaso....la mia domanda è: devo creare sul carter un terzo travaso oppure bisogna prendere un cilindro con solo due travasi???? qualcuno mi spiega questo???? allego foto del mio quesito.... spero di essere stato chiaro.... -
Faro alogeno su PX125E dell'82!!!!!!!!
RobyLa3 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve a tutti, qualcuno mi saprebbe indicare come sostiutire il vecchio faro del mio PX125E dell'82 con il faro alogeno del nuovo PX ??? Bisogna cambiare il faro completo o basta sostituire la lampadina ??? Grazie per la disponibilità!!! -
montare freno posteriore
Ospite ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ragazzi ho fatto risaldare completamente la pedana della vespa, ora ho un problema ma come cavolo lo rimonto il freno posteriore ,non ne vuole proprio sapere di entrare il blocco nell'apertura sotto la pedana come cavolo devo fare?, e poi scusate ma le viti a che bulloni si vanno a avvitare? spero di essermi spiegato!!!ciao urgente rispostaaaaaaa!!!!!! -
Miscela Alcol Benzina olio
massits ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
in altra discussione si parla di acquaragia.. dato che i motori ad Alcol esistono incollo qui link e primo post di una discussione che ho trovato in altro forum, che potrebbe interessare a qualcuno che ha voglia e disponibilità a test pratici. ricordate che prima di mettere l'alcol nel serbatorio va decolorato, mettendo l'acol innun recipiente assieme a un foglio di alluminio. se si ottiene un risultato concreto, ne avremnmo a giovamento tutti sia economico che salutare ecco la discussione originale: 1) Ho provato una soluzione benzina/alcool90 in proporzione 90/10 e sia a +5C°che a +60C°la soluzione come in precedenza riscontrato NON SI MISCELA MA RIMANE SEPARATA; dopo ripetuti "sbattimenti" credo che una parte evapori ed una minimale si misceli ma davvero poca cosa a queste percentuali! 2) Se alla soluzione di cui sopra aggiungo il 5% circa di alcool95 essa SI MISCELA PERFETTAMENTE senza tracce di parti in sospensione separata visibili; il colore con cui appare è un verdino molto chiaro perfettamente trasparente con riflessi rosacei. Ne deduco che in base a queste prove si potrebbe tentare una soluzione di questo genere: X MOTORI A 4 TEMPI: 85% Benzina Verde 95ottani 10% Alcool Etilico Denaturato 90┬░ 5% Alcool Etilico Denaturato 95┬░ Secondo me in queste proporzioni ci sono buone probabilità che tutto vada bene senza particolari modifiche e con un dispendio economico accettabile! X MOTORI A 2 TEMPI: In questo caso le cose si complicano.... Ho fatto un pò di prove, tanto che c'ero, anche con la prospettiva di utilizzare una miscela benzina/alcool anche per la mia Yamaha 2 tempi; così in provette separate ho miscelato benzina ed olio sintetico Castrol TTS al 5% e nell'altra provetta la soluzione benzina/alcool95 90/10 sempre con olio al 5%. Nel caso, che poi è la norma, della benzina da sola l'olio si miscela perfettamente e la soluzione risulta perfettamente limpida e senza parti in sospensione; nel caso (il migliore ottenibile con i miei attuali mezzi) di benzina/alcool l'olio non si miscela ma rimane in sospensione non molto stabile e tende a separarsi, ma cosa più pericolosa, A SEPARARE ANCHE NUOVAMENTE BENZINA ED ALCOOL TRA LORO ponendosi come una specie di barriera a metà della soluzione. Se poi riproduco lo stesso esperimento sostituendo l'alcool95 con quello a 90°è vera tragedia immediatamente i tre composti si separano tipo "bandiera": verde sopra, giallino in mezzo (l'olio) e rosso sotto!! Se voglio utilizzare l'etanolo in proporzioni nella benzina con un motore a 2 tempi mi sa che dovrò escogitare qualcosa di altro! A meno che tu Gatt hai qualche idea (oltre all'olio di ricino), perchè il tipo di motore di questa moto è abbastanza 'spinto' e delicato e quindi utilizzando oli non minerali o sintetici temo che a certe temperature le caratteristiche di altri di tipo organico tendano a scemare mettendo a repentaglio i miei pistoni e cilindri.. Per questo motivo ho sempre usato olii sintetici di qualità che hanno un costo elevato, ma caratteristiche di tutto rispetto. Non so come funziona la miscelazione separata in un due tempi, magari puoi spiegarmela tu che sei un guru dei motori, non so cosa possa accadere nel carburatore nei vari casi, in ogni modo visto la mia scarsa esperienza temo di fare casini! P.S: Mi spiace deluderti ma i piccoli puntini rossi di colorante di cui parlavo nel mio precedente post, si erano formati sull'alluminio già a temperatura ambiente <_< Alcool e lubrificante (olio)- 25 risposte
-
- 2011
- acquaragia
- (and 23 più)
-
Dare allungo a P125X
CIOSPApx ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve a tutti, mi chiamo Paolo e possiedo da 4 anni un P125X del 78. ImageShack┬« - Online Photo and Video Hosting A settembre ho deciso di montare il 177DR con tutto il resto originale. Mi sono accorto che però in 4 ha un sacco di giri e volevo risolvere questo problema. Ho letto che il mio modello monta un rapporto 22/67 e sempre leggendo mi sembra di aver capito che potrei montare quello del 200 23/65. Ci sono altre strade? Come spese su che prezzi siamo grazie a tutti