Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' problema'.
-
dubbi su scelta 180 e 200 rally
nitro2 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
salve, prima una piccola premessa: sono un possessore di una primavera che ho utilizzato per dei viaggi e che adesso volevo elaborare per renderla un pò più vivace (sempre da viaggio.....però) ok,vai al forum giusto..... no,infatti dopo tanto cogitare ho pensato che la primavera me la tengo e per i viaggi mi compro un rally così non devo elaborare niente e sono più sicuro.....(infatti anche con un elaborazione tranquilla dovevo comunque "buttare" 12 cavalli di un polini su un albero progettato per reggerne 5 e gli alberi rinforzati spesso si rompono.....). ora la mia scelta era caduta su un rally 200 perchè prenderlo per prenderlo mi prendo il meglio.....e poi quei due cavalli in più non fanno mai male (per i viaggi in due); adesso mi accorgo che il ricambio della centralina costa cento euro (vedi post precedente) e il pick up è addirittura introvabile...... siccome mi serve per viaggi in assoluta autonomia e al di fuori d'Italia, ho bisogno di avere tutti i ricambi con me..... finora con la primavera mi sono trovato bene, anche perchè una centralina costa due lire, e poi non è vero che l'elettronica non si rompe mai, ma per fortuna quando è successo avevo l'occorrente e non ho avuto problemi.... ora,siccome mi comprerei il rally per avere l'affidabilità della vespa (dove sò metterci le mani) con velocità di percorrenza molto alte, vorrei invece evitare di trovarmi tra le mani una vespa il cui ricambio non solo è difficile da trovare ma costa anche come un ricambio da scooterone (che se lo tengano) ora le opzioni sono:compro un rally 180 (che ho trovato a meno rispetto che il 200) e ci metto sotto il motore px 200 a 12 cavalli a puntine o a centralina i cui ricambi si trovano più facilmente?... mi compro il rally180 matengo il motore 180 di cui però non ho trovato molte info su internet, a questo punto quali sono le maggiori differenze tra 180 (so che è a puntine) rispetto che il 200? più che altro mi stupisce il fatto che dichiarino come velocità solo 100 km visto che ha 10 cavalli e per il 150 gl ne dichiarano 98 nonostante abbia 5 cavalli come il primavera....... se sapete far luce su altre differenze (magari minori consumi..... ditemi pure.....) grazie -
Acquisto di una Vespa con targa ma senza documenti
GiPiRat ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
Cosa fare in caso ci venga proposto l'acquisto di una Vespa con la sola targa ma senza altri documenti (libretto di circolazione e foglio complementare o Certificato di Proprietà )? La cosa più importante è il documento di proprietà, senza di quello: niente da fare! Fare SEMPRE una visura con il numero di targa al PRA. E, se la vespa risulta: DEMOLITA (anche se conserva la targa non è cosa impossibile), vedere qui: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/1679-reimmatricolazione-vespa-demolita-o-di-origine-sconosciuta.html . DEMOLITA CON INCENTIVI PER LA ROTTAMAZIONE (improbabile ma possibile anche questo): lasciarla perdere e non toccarla neanche con un bastone, è VELENO!!! Si rischia una denuncia penale solo per il fatto di possederla!!! PERDITA DI POSSESSO: può reinserirla in possesso solo il proprietario intestatario che ne ha dichiarato la perdita di possesso o un erede diretto (ma è già più difficile). Comunque sono rogne che è meglio si sbrighi chi la vende. Sconsiglio l'acquisto, soprattutto se l'intestatario risiede lontano. REGOLARE (ancora in vita): può chiedere copia dei documenti (libretto e CdP) solo il proprietario intestatario o un erede diretto, quindi è meglio lasciarla perdere se non la si acquista direttamente da uno di questi, soprattutto se risiedono lontano. FOGLIO BIANCO (la visura è in bianco): significa che non è iscritta al PRA e bisogna procedere ad una prima iscrizione tardiva. A seconda dell'anno di fabbricazione può significare cose diverse (ai veicoli moderni, dal 1993 in poi, difficilmente verrà consentita l'iscrizione tardiva e si renderà necessaria la reimmatricolazione con nuova targa e documenti). Vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-952-sid-e7f1ceb1ce372ec35ac4d972e82c07db.htm RADIATA D'UFFICIO: si può reiscrivere al PRA. Vedi: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/27487-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-da-ufficio.html Oppure si può decidere di reimmatricolarla con nuova targa e documenti, riconsegnando la targa originale. Si deve andare in motorizzazione e fare richiesta di reimmatricolazione con nuova targa e documenti per un veicolo senza targa radiato d'ufficio dal PRA (verifica bene prima facendo l'estratto cronologico, che tanto lo pretende la motorizzazione per reimmatricolarla!): costa circa 120 euro e non c'è bisogno di ASI o FMI nè di pagare bolli arretrati e maggiorati (ma non è una procedura che accettano di fare in ogni sede di motorizzazione, quindi bisogna prima informarsi, perchè in alcune sedi pretendono l'iscrizione al R.S.), servono l'estratto cronologico fatto al PRA, la la certificazione di un meccanico abilitato per i lavori effettuati "a regola d'arte" e la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata (quest'ultima va presentata al PRA al momento della registrazione, una volta effettuata la reimmatricolazione in motorizzazione) e, naturalmente, la denuncia di smarrimento dei documenti visto che non ci sono o, comunque, se non si riconsegnano al momento della reimmatricolazione (la denuncia di smarrimento non è necessaria se risulta che siano stati riconsegnati al PRA). La Vespa dev'essere perfettamente a posto e senza ruggine, anche se non restaurata o del colore originale (ma è meglio farla del colore originale, se la si deve riverniciare), perchè verrà sottoposta a collaudo presso la motorizzazione. Una volta ricevuto il libretto dalla motorizzazione, si hanno 60 giorni di tempo per fare la registrazione al PRA. Mi pare sia tutto. Ciao, Gino- 217 risposte
-
- vnb1
- vnb3t
-
(and 54 più)
Taggato come:
- vnb1
- vnb3t
- visura
- vespa 50
- vespa
- telaio
- targa nuova
- targa
- struzzo
- sportello
- smarrimento
- sito
- sal
- ruggine
- roma
- ritrovata
- richiesta
- ricerca
- revisione
- reimmatricolare
- registri
- problema
- piaggio
- perdita
- oro
- originale
- nuovo libretto
- non funziona
- motorizzazione
- mercatino
- libretto
- leggi
- iscrizione
- immatricolazione
- grazie
- giri
- et3
- fmi
- errore
- documenti
- cosa
- corso
- consiglio
- colore
- circolazione
- burocrazia
- bollo
- bologna
- assicurazioni
- asi
- anticipo
- aria
- ala
- aiuto
- acquisto
- 160
-
pk 50 xl rush
Ospite ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
devo elaborare leggermenta questa vespa a quanto ho capito non ha il collettore strozzato spendendo il meno possibile come potrei fare per farle raggiungere i 60-70 pensavo a un 70cc + marmitta a padellino (svuotata o sito, cosa dite?) devo anche cambiare primaria? temìnete conto che non so fare il raccordo travasi e il mio meccanico neanche- 37 risposte
-
- 125
- albero
-
(and 37 più)
Taggato come:
- 125
- albero
- blocco
- cambio
- carburatore
- cavo
- cerco
- cilindrata
- collettore
- configurazione
- consiglio
- consumi
- cosa
- elaborare
- esempio
- et3
- faro
- ingranaggio
- issimo
- marce
- marmitta
- mercatino
- motore
- olio
- originale
- padellino
- piaggio
- pinasco
- polini
- posteriore
- primavera
- problema
- rapporti
- revisione
- sal
- sella
- sito
- sito plus
- vespa
-
QUALE VITE USARE???HO INCASINATO TUTTO!!!
angusmacgyver ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao VOListi, sto restaurando la mia vespa 50N dell'89, il problema è che mentre smontavo mettevo le viti sempre in quei 3 o 4 contenitori, ora che è pronta x il rimontaggio mi trovo un po' in difficoltà mi sto aiutando con gli esplosi x vedere di capire più o meno che viti c vanno, solo che nn è molto semplice:-( sapreste consigliarmi qualcosa x risolvere questo mio errore dovuto all'INESPERIENZA??? vi ringrazio in anticipo:-)- 16 risposte
-
- albero
- ammortizzatore anteriore
-
(and 36 più)
Taggato come:
- albero
- ammortizzatore anteriore
- anticipo
- bobina
- carter
- cavalletto
- cerchio
- colore
- consiglio
- copriventola
- cosa
- errore
- esempio
- et3
- evitare
- forcella
- freno
- frizione
- grazie
- guaine
- guarnizione
- leve
- manubrio
- molle
- montaggio
- motore
- parafango
- pedana
- piaggio
- problema
- rimontaggio
- ruota
- seeger
- sella
- sito
- telaio
- vespa
- zincato
-
Pistone bifascia per Polini 210
Ospite ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti. Con UNO (T5) abbiamo spesso scambiato opinioni su come modificare il kit 200 Polini, che ha un pistone monofascia, e la fascia sottile tra l'altro, con la conseguenza che questa si consuma presto e a 3.000 km deve essere sostituita. Inoltre qualcuno ha imputato alla fascia che si consuma troppo e troppo presto anche la causa delle grippate per cui è tristemente famoso questo kit di elaborazione. Dallo scambio di opinioni è venuta fuori la possibilità di montare un pistone bifascia partendo da un pistone per APE da diametro 68 mm, come quello Polini; le altre alternative come Pinasco (diam. 69 mm) o Malossi (68,5 mm) sono bifascia, ma comportano la rettifica del cilindro, e visto che voglio provarlo su un cilindro nuovo mai montato (e dotato anche del suo pistone Polini originale), ho optato per il pistone APE. il pistone APE ha una piccola luce sul mantello che non corrisponde ai travasi Polini, quindi dovrò aprire altre finestre sul mantello, ma il problema più grosso è che la fascia inferiore del pistone APE ha la chiusura fatta in modo tale che la stessa si "apre" dentro un travaso durante il movimento del pistone, con il risultato che non appena si mette in moto si spacca tutto con annessa grippata. Quindi ho portato il pistone al torniere ed ho fatto realizzare un ulteriore canale di fascia al di sopra dei due originale, inserendovi anche un nuovo fermo per la fascia. Dei tre canali per le fasce che si vedono in foto il primo dall'alto è realizzato dal torniere, il secondo e il terzo sono quelli originali. Il pistone sarà montato con due fasce, sul primo e sul secondo canale, il terzo (a partire dall'alto, corrisponde al secondo in origine) sarà lasciato vuoto. Le parti segnate in blu sono le impronte di dove saranno aperte le luci per i travasi del cilindro Polini, rispettando la posizione presente sul pistone originale. Sulla testa del pistone ci sono segnati i settori corrispondenti a luci (travasi e scarico) in colore rosso, mentre in verde sono segnati i settori dove c'è canna del cilindro piena senza luci, mi è servito per posizionare il fermo fascia. -
RUOTE 3.50 SU 50 SPECIAL???
marSS ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
RUOTE DA 3.50 SULLO SPECIAL...SI PUO??? QUALCUNO LO HA GIA' FATTO??? SECONDO VOI TENGONO DI PIU' O DI MENO??? -
Migliorare i tamburi della vespa....possibile?
FroZen ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Visto che sulla Vespa ci sono due tamburi e ce li dobbiamo tenere purtroppo, volevo sapere qualche soluzione aftermarket per potenziare al massimo i tamburi.... Ho visto che la New Fren per esempio produce delle ganasce per i tamburi delle vespe....sono meglio delle originali in quanto a potenza frenante? Altre soluzioni in commercio? Ciauz! -
Vorrei un consiglio su quali prodotti usare per restaurare la mia VNB3. Ho letto in un paio di post che l'antiruggine Max Meyer Nocciola 3000M non è l'ideale, cosa è meglio usare allora? Un altro dubbio (forse stupido) che ho è, l'antiruggine 3000M funge anche da fondo o prima del colore originale devo stendere sulla scocca un altro prodotto?? Se qualcuno che legge il post ha già fatto un restauro simile a quello che mi aspetta e mi vuole postare qualche foto delle fasi ne sarei molto grato... Intanto, ciao e grazie a tutti!
-
Ecco una VB1c importati in Australia dal Vietnam. Ricordate la blu che ho trovato in vendita alcune settimane fa? Il venditore mi ha contattato perche' ne ha importate 20 e, a parte che le prime 4, nessun'altra va. A vederle sono impressionanti con tutto quel cromo ecc. Quando ho levato la ventola, completamente macellata, abbiamo trovato la fessura della chiavetta sull'albero motore, cosi' spanata che ci possono entrare 3 chiavette. La fessura e' diventtata tonda ed e' impossibile posizionare la ventola e regolare l'anticipo. Gli ho preso 40 dollari e l'ho mandato a casa disperato perche' ora ne ha 16 che non riesce a piazzare. Per caso c'e' qualcuno che ne vorrebbe una da rimettere a posto? viet_nam viet_nam viet_nam viet_nam viet_nam viet_nam
-
ROMPICAPO P200E NON PARTE A CALDO!!!!
SFOAMOTO ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
SALVE A TUTTI HO GIA' SCRITTO IN UN'ALTRA OCCASIONE SU QUESTO FORUM PER DEI PROBLEMI DI GRIPPAGGIO DEL 208 POLINI CHE GRAZIE AI VOSTRI CONSIGLI SULL'ANTICIPO E ALLA TESTATA SONO RIUSCITO A RISOLVERE, MA ORA MI E SORTO UN NUOVO GRAVE PROBLEMA: LA VESPA PARTE BENISSIMO A FREDDO, MA NON C'E' MODO DI FARLA PARTIRE A CALDO... POSSO PEDALARE UN'ORA O SPINGERLA PER 2 KM, MA NON PARTE IN NESSUNA MANIERA, A VOLTE SEMBRA CHE FACCIA UNO SCOPPIETTO, MA NON PARTE. SEMBRA INGOLFATA, MA CHIUDENDO LA BENZINA, TOGLIENDO LA CANDELA, GAS APERTO E PEDALANDO COME UN MATTO, DOPO NON RIPARTE LO STESSO, QUINDI NON CREDO SIA INGOLFATA. HO UN GIGLE' DI 130, HO PROVATO AD AUMENTARLO, MA NON CAMBIA ASSOLUTAMENTE NIENTE. IL FRENO ARIA E' 185 L'EMULSIONE BER4 E GIGLE' COME HO DETTO 130/135, IL FILTRO ARIA E' NUOVO CON I 2 FORELLINI NEL CUORICINO SOPRA I GETTI DI MAX E MIN, ANTICIPO E' CIRCA A 17 GRADI (SOTTO LA FAMOSA TACCA IT), LA CANDELA E' UNA CHAMPION N2C (MOLTO FREDDA) MA HO PROVATO A SOSTITUIRLA CON ALTRE 3 CANDELE SEMPRE PIU' CALDE MA LA VESPA NON NE HA VOLUTO SAPERE DI PARTIRE!!!! CORRENTE LA DA PERFETTAMENTE. L'UNICO MODO DI FARLA RIPARTIRE E' TOGLIERE IL FILTRO DELL'ARIA E ALLA PRIMA PEDALATA LA VESPA SI METTE IN MOTO SUBITO. RISPENGNENDO LA VESPA RIMONTANDO IL FILTRO E LA PUPPA DOPO PARTE PERFETTAMENTE. QUESTA E' UNA COSA CHE MI E' CAPITATA CIRCA 10/12 VOLTE E TUTTE LE VOLTE SE NON TOLGO IL FILTRO E LA METTO IN MOTO SENZA DI ESSO NON C'E' MODO DI FARLA PARTIRE!!!! HO PENSATO DIVERSE SITUAZIONI, MA NESSUNA MI HA CONVINTO PARTICOLARMENTE: 1) LA VESPA SI INGOLFA PERCHE' LO SPILLO DEL CARBURATORE NON CHIUDE BENE! - NON PUO' ESSERE ALTRIMENTI ANCHE A FREDDO DOVREBBE DARE PROBLEMI - 2) LA FASE DEL MOTORE E' TROPPO RITARDATA (17 GRADI)! - MA GLI ALTRI VESPISTI NON HANNO IL MIO PROBLEMA- 3) IL GIGLE' DI 135 E' TROPPO GRANDE! - HO MESSO IL 130 E NON CAMBIA NIENTE 4) IL PARAOLIO LATO FRIZIONE CON IL CALORE DEL MOTORE SI DILATA E PRENDE ARIA! -IL PARAOLIO E' NUOVO ED HA 200 KM, E' DI QUELLI CON IL PIATTINO TUTTO IN LAMIERA E NON PUO' NEMMENO USCIRE DALLA SEDE- UNA SOLA VOLTA ANCHE AVENDO APERTO IL FILTRO DELL'ARIA DOPO HA DATA ANCORA PROBLEMI, E' PARTITA MA ANCHE A TUTTO GAS LA VESPA E' RIMASTA AL MINIMO PER CIRCA 30 SEC., COME SE NON ARRIVASSE BENZINA, POI SI E' SPENTA. IL CARBURATORE E' PULITISSIMO, L'HO ANCHE RIAPERTO 2 VOLTE E TIRANDO L'ARIA (LO STARTER) NON CAMBIA ASSOLUTAMENTE NIENTE.....NON SO COSA FARE, NON MI ERA MAI CAPITATO UNA COSA DEL GENERE.......AIUTO. SALUTI E GRAZIE A TUTTI. SFOAMOTO -
ACMA 150 GL la francese....restauro finito
frdinico ha pubblicato una discussione in Restauri: Nonne
Dopo il post sulle differenze con la GS (http://www.vespaonline.com/vbulletin/restauri-nonne-vespe-costruite-prima-del-1960/72878-vespa-acma-150gl-150gs-differenze.html ) apro questo post sul restauro di questa vespa, innanzitutto cosa mi consigliate restauro conservativo o totale???? -
Dopo aver scoperto che l'interno del serbatoio della mia Sprint versa in pessime condizioni, su consiglio di un amico che anni fa aveva avuto lo stesso problema con una Guzzi, ho deciso di trattarlo con la Tankerite. Volevo sapere se qui c'è qualcuno che ha già usato questo prodotto e vuole darmi qualche suggerimento per utilizzarlo al meglio. Su un punto in particolare sono indeciso se seguire le istruzioni della ditta produttrice o i consigli del mio amico: le istruzioni dicono di sigillare il condotto del rubinetto della benzina ed il tappo del serbatoio e lasciare asciugare anche il liquido residuo all'interno del serbatoio, inclinandolo in avanti in modo da non far ostruire il foro per il rubinetto. Il mio amico invece dice di far defluire tutto il liquido residuo facendolo passare proprio dal condotto del rubinetto, per evitare inutili accumuli di Tankerite e conseguente diminuzione della capienza del serbatoio. In questa maniera, però, si rischierebbe di rovinare la filettatura per avvitare il rubinetto (che però, secondo il mio amico, si potrebbe facilmente ricostruire...). Una terza soluzione che mi sta venendo in mente proprio in questo momento potrebbe consistere nel montare un vecchio rubinetto della benzina (ne ho uno da buttare) e far uscire il liquido residuo proprio attraverso di esso: che ne pensate? E' una buona idea o rischio di far saldare il rubinetto al serbatoio in modo irrimediabile?
- 2 risposte
-
- alcool
- applicazione
- (and 11 più)
-
getti DR 177
paopao ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
amici , ho montato un DR 177 su un PX 125. non ho fatto altre modifiche, che getti devo montare? grazie -
ContaKm arcobaleno su PX-E
PX177 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao ho preso il cruscotto con il contaKm dell'arcobaleno, l'attacco del mio PX è a vite non c'è un modo per adattarlo al contaKm che è con l'attacco con 2 mollette?- 34 risposte
-
- alimentazione
- arcobaleno
- (and 30 più)
-
Scatalizzazione PX 150: getto max 100 o 102?
matteo70 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, sto per scatalizzare il mio px 150 del 2000 e ho letto le varie discussioni a riguardo sui getti. Mi rimane un dubbio: il getto del massimo deve essere 100 o 102? Il px e' un 150 euro 1 con miscelatore. In alcuni post ho letto che si deve mettere 100 per vespe con miscelatore e 102 per vespe senza, ma qualcuno suggerisce invece il 102 sempre. Un consiglio? Grazie, Matteo -
Come sapere data immatricolazione da numero telaio?
peppla ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
Ciao a tutti. Premetto che non so se questa è la sezione giusta per inserire questo post. Nel caso in cui fosse sbagliata chiedo scusa e prego di spostarla in quella giusta. Sarei molto grato a chiunque fosse in grado di darmi qualche indicazione su come fare (se possibile) a risalire alla data di primia immatricolazione a partire del numero di telaio di una Vespa 50 XL Rush. Su internet ho trovato che è stata prodotta dal 1988 al 1990 in circa 61000 esemplari. Il numero di telaio della vespa in esame è V5x4T 470xx. Mi interesserebbe riuscire a sapere se rientra nei veicoli con 20 anni. Purtroppo il libretto che ho in possesso non è l'originale ma è quello "piccolo" che ti rilasciano dopo lo smarrimento ed è datato 1991. Ringrazio anticipatamente chiunque sia in grado e voglia aiutarmi. GRAZIE MILLE Ciao, Sandro- 9 risposte
-
funzionanmento puntine
pazz ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao a tutti, io vorrei capire il funzionamento delle puntine. nn capisco se sia meglio che siano un pò più vicine o un pò più lontane?? se sono attaccate la vespa nn parte, se sono vicine?? e se sono lontane?? che succede? grazie e ciao- 11 risposte
-
- 125
- 125 primavera
- (and 23 più)
-
ho comprato una et3 verdino metallizzata. qualcuno sa dirmi il codice del colore? non ne avevo mai viste così ciao e grazie
-
Ragazzi sto impazzendo, non riesco a capire cosa succede: Ho revisionato completamente il motore della GS150 dove avevano applicato un bobina esterna uguale a quella della 50 special o simili, ho montato la sua originale, quella rossa, ed ho collegato il filo nero che arriva dallo statore al connettore dx, guardando da dietro, ma non arriva corrente alla candela, mentre se ricollego lo stesso filo alla bobina stile 50 special, la corrente arriva. Spero di essermi spiegato bene, ma dove sbaglio? cosa potrebbe causare tale inconveniente? secondo voi devo rivedere anche l'anticipo? attendo vostre indicazioni al piu' presto. Grazie anticipatamente saluti
- 11 risposte
-
- 160
- 50 special
- (and 21 più)
-
P200E...che vibrazioni e che consumi!
Ospite ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Volevo postare sulla sezione tecnica ma in realtà vuole essere più un post per scherzarci sopra e sdrammatizzare un po'... In ogni caso sono di recente passato da "una.vita.per.le.small" ad un P200E. Mi sono subito innamorato del motore, a dir poco fenomenale però accidenti che vibrazioni! Ad alcuni giri del motore nonchè da fermo sembra di tenere in mano un martello pneumatico! E nn parliamo del culo, potrei affittare il vespone come mangia.cellulite a mia nonna e le sue amiche... Dulcis in fundo, i consumi: mi ricordano vagamente quelli del renault 5 GT turbo, che ti faceva diventare lo sponsor ufficiale dei benzinai del quartiere. Ciao, andrea -
Problema luci Primavera ET3
simonenico ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti, allora veniamo al dunque..sto imprecando da giorni con una ET3. Ho sostituito l'impianto elettrico in quanto le luci funzionavano in modo non regolare, ora mi trovo con lo stop e la luce posteriore che non funzionano mai, da dove posso partire per risolvere il problema ? Grazie -
VOL-Elefantentreffen: Missione Compiuta
Luca ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Il coraggio comincia 200 km dopo che ti sei detto "non ce la faccio pi├â┬╣". Cari miei la tappa di ieri ├â┬¿ stata assassina, 450 km ad una media di -10├é°attraversando i Tauri e le Dolomiti dopo una serie di sfighe da guinness. Tutto questo viene dopo 4 giorni vissuti in tenda ed in strada a (mediamente) -15├é┬░, in condizioni tali dove tutto in confort a cui siamo abituati non esiste pi├â┬╣. Neppure lontanamente. Distrutto e spossato, con le mani gonfie e la faccia bruciata dal freddo. Qual'├â┬¿ il significato di tutto questo? perch├â┬¿ l'ho fatto? Laggi├â┬╣, nel freddo glaciale della Baviera ai confini con la Repubblica Ceca, dove i parabrezza e le visiere si ghiacciano di continuo e le bottiglie d'acqua diventano di ghiaccio mentre le guardi, c'era un gruppo di amici che correva in Vespa, che lavorava insieme, che si aiutava a vicenda per creare il campo base e donare un p├â┬▓ di umanit├â a questa situazione terribile, estrema. Vedere dal vivo tutta questa solidariet├â reciproca, dove il problema del singolo ├â┬¿ il problema di tutti, questa condivisione dello sfinimento, tutta questa umanit├â e altruismo. Questo ├â┬¿ il motivo, questo il significato. L'apice in quei 30 secondi quando abbiamo tirato fuori quei bambini e quella donna dalla macchina, passata l'adrenalina ecco la commozione. Nulla mi avrebbe scaldato di pi├â┬╣, neppure la grappa del Cesta. Grazie VOL-Elefanti, con voi non ho sofferto il freddo, neanche un p├â┬▓. -
aiuto per arcobaleno / px
Lucariel ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Giusto un anno fa mi rubarono la mia splendida px200 e con miscelatore.... adesso avrei per le mani un arcobaleno sempre 200 ma senza miscelatore che mi darebbero pagandone solo il passaggio di proprieta` poiche` e` malridotta come telaio... ( ferma da 4 anni all'aperto).... il solo freno ( a parte il problema della mancanza del miscelatore) e` che l'arcobaleno a me non e` mai piaciuto.. secondo voi che siete maggiormente esperti.... sarebbe possibile farla diventare esteticamente un px pre arcobaleno cambando quindi sterzo, nasello cassettino portaoggetti ??? potrei addirittura arrivare a pensare di sostituire il bloccasterzo facenso le opportune modifiche al telaio...... spero in un vostro veloce riscontro poiche debbo decidermi al piu` presto.. ci sono altre persone interessate....- 7 risposte
-
- 200
- accensione
- (and 15 più)
-
Paraolio o cuscinetto andato????
-2IS- ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Da oggi la mia vespa ( PX 177 E ) ha presentato un problema che non mi è piaciuto: a motore particolarmente caldo è spuntato un rumorino, (come uno sfregamento...) proveniente dalla zona volano, con conseguenti spernacchiamenti in rilascio di acceleratore. Addirittura al minimo tende leggermente a spegnersi.. Per me il principale sospettato è il cuscinetto di banco lato volano, che nel mio motore ha un po' troppa tolleranza. Secondo me succede questo: a caldo l'albero prende troppo gioco e deforma il paraolio, che aspira aria in camera di manovella...è plausibile??? è mai successa una cosa del genere??? La cosa strana è che in condizioni normali non succede nulla, solo quando inizio a tirare un po' di più si presenta tale difetto... Che faccio, cambio cuscinetti e paraoli di banco e non se ne parla più...??? Prima di fare questo, però, vorrei essere sicuro del perchè... grazie, ciao a tutti -
marmitta polidella o megadella,cosa cambia...?
Bigjak ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao ragazzi ho finalmente finito il polini che vi avevo parlato....adesso però volevo mettterci su una marmitta abbastanza umana... che ne dite di quelle 2 li che ho messo nel titolo? qualcuno sa anche come mettermi in contatto con chi le produce? grazie!!- 21 risposte
-
- 225 pinasco
- collettore
- (and 18 più)