Luigi Ferrente Inviato Sabato alle 09:15 Segnala Inviato Sabato alle 09:15 Buongiorno cari, Qualcuno ha montato il cilindro in oggetto? In configurazione 177? Ne ho trovato una a 280 €... Cita
500turbo Inviato Sabato alle 10:33 Segnala Inviato Sabato alle 10:33 40 minuti fa, Dart ha scritto: Pindaro? Considerando che ormai non vi è più nulla della vecchia Pinasco, potremmo chiamarlo anche Pindaro. 😂 1 ora fa, Luigi Ferrente ha scritto: Qualcuno ha montato il cilindro in oggetto? In configurazione 177? Ne ho trovato una a 280 €... Mah guarda, l'ho avuto nel 2016 e 2017, dopo l'esperienza Polini 177 in ghisa e la breve esperienza col Parmakit 177 TSV. Che dire, io un po' ci ho litigato con quel cilindro. Tralasciando la qualità visto che di Made in Italy non c'è nulla nonostante il nome, la prima impressione era promettente. Andava decisamente più forte in alto di un Polini e sembrava più entusiasmante del Parmakit. Sembrava. Per poi rendermi conto del più grave difetto di quel cilindro: la coppia. Niente, provato diverse marmitte, anticipi variabili, esperimenti con vari carburatori, tirare la 23/64 era un'agonia. Perchè sotto non ne aveva. Poi quando arrivavano i giri in montagna partivano le imprecazioni. Ne ho provati di 177 ma il Magny Cours è quello che ha più difficoltà a tirare rapportature lunghe. Poi dalla disperazione son riuscito a rivenderlo e passare al VMC. Tutt'altra storia: più potenza e più coppia. Certo, quello che avevo preso io di VMC era ancora di quelli fatti in Cina , ma siamo nel 2025 e quel VMC ancora funziona. Ora considerando che VMC ha cominciato ad usare pistoni italiani (Meteor) e cromatura Gilardoni ( cosa che Pinasco non fa da più di 10 anni), perchè prendere un Magny Cours? 1 Cita
Luigi Ferrente Inviato Sabato alle 11:52 Autore Segnala Inviato Sabato alle 11:52 Pindaro non lo so perché sarà stato il correttore automatico 🤣🤣🤣🤣🤣 Io cerco solo coppia quindi bocciato senza appello. Il tsv invece ne aveva di coppia? Il VMC 2.0 mi attira parecchio. Io ho tutti i lavori fatti per il dr compreso albero anticipato. Posso montarlo senza aprire una altra volta i carter? Cita
Dart Inviato Sabato alle 11:57 Segnala Inviato Sabato alle 11:57 Correggo. Si, il VMC lo puoi anche montare p&p e albero anticipato e va benissimo. Rispetto al DR ti sembrerà cmq di volare... anche senza lavori. Cita
Dart Inviato Sabato alle 11:59 Segnala Inviato Sabato alle 11:59 Se il Pinasco è quello sulla baya, oltre a quanto ti ha già detto 500turbo, mi pare sia per C60 e non per C57. Cita
500turbo Inviato Sabato alle 13:07 Segnala Inviato Sabato alle 13:07 1 ora fa, Dart ha scritto: Se il Pinasco è quello sulla baya, oltre a quanto ti ha già detto 500turbo, mi pare sia per C60 e non per C57. Che poi la differenza tra il Magny Cours corsa 57 e corsa 60 è... una basetta da 1,5 mm nella confezione. 🙂 1 ora fa, Luigi Ferrente ha scritto:Io cerco solo coppia quindi bocciato senza appello. Il tsv invece ne aveva di coppia? Io cerco solo coppia quindi bocciato senza appello. Il tsv invece ne aveva di coppia? Era più simile al Polini come erogazione della coppia in basso, però girava leggermente più alto. Però sempre lontano dal VMC. 1 ora fa, Luigi Ferrente ha scritto: Il VMC 2.0 mi attira parecchio. il 2.0 ha le fasi leggermente più alte del 1.0. Quindi se cerchi coppia forse starei sulla vecchia versione. Se vuoi andare al risparmio c'è pure il VMC SuperG. Viene considerato di meno perchè in ghisa. Ma è tanta roba, il Polini in ghisa se lo divora. Ovviamente, come tutti i cilindri in ghisa, ha bisogno di un bel rodaggio lungo e tranquillo. Anche 1000 km. Cita
Dart Inviato Sabato alle 13:17 Segnala Inviato Sabato alle 13:17 13 minuti fa, 500turbo ha scritto: Che poi la differenza tra il Magny Cours corsa 57 e corsa 60 è... una basetta da 1,5 mm nella confezione. 🙂 Eh, si vede che mi interesso poco al marchio, ero rimasto ai nativi in C60... Edit: Son rincoglionito.... pensavo a quelli per 200.... 😂 1 Cita
500turbo Inviato Domenica alle 05:47 Segnala Inviato Domenica alle 05:47 16 ore fa, Dart ha scritto: Eh, si vede che mi interesso poco al marchio, ero rimasto ai nativi in C60... Io ho avuto una fase di innamoramento del marchio verso il 2016. Per poi essere traumatizzato e abbandonarlo per sempre. Un po' come portarsi a letto una Belen Rodriguez e svegliarsi la mattina che da struccata assomiglia ad una Mariangela Fantozzi. Di Pinasco ho il cilindro della Super, il vecchio 177 in alluminio pre Magny-Cours, quello ancora cromato da Gilardoni e pistone Asso. Comunque si, i Pinasco 177 versione corsa 60, sia il Magny Course che il vecchio ghisone ( ed anche su questo potrei spendere parole non buone ) non sono altro che i corsa 57 con la basetta da 1,5 da mettere sotto. Quindi fasi che si alzano uno sproposito. A differenza di altri marchi che per il corsa 60 propongono sempre il corsa 57 ma con un incasso della testa diversa, in modo da non dover basettare sotto e lasciano così la fasatura simile tra corsa 57 e corsa 60. Cita
Dart Inviato Domenica alle 06:00 Segnala Inviato Domenica alle 06:00 L'unica volta che ho comprato qualcosa Andrea non era ancora in pensione e non aveva ancora ceduto l'attivita al gruppo Bettella. Avevo preso un 215 D.A. e la serpentone cromata. 🤣 2 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Nuovo motore 75 1 2
Da Eugenio1973, in Consigli per gli acquisti
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini