Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

qualcuno potrebbe fare l'opera pia di spiegarmi quali metodi matematici/algebrici si devono adottare per calcolare la cilindrata effettiva di appunto un cilindro usando Alesaggio/Corsa.

Mettiamo che un albero abbia na corsa di 43mm e un alesaggio di 57.5mm.... come si calcola? :?:?

assssssssssie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Copio e incollo testualmente da:

http://www.boliderosso.it/cilindrata.htm

Alesaggio ma che diamine è? E la Corsa? Cosa significano questi termini e come si calcola la cilindrata? Ve lo sarete chiesti tante volte ed ecco finalmente la pagina giusta dove troverete tutte le risposte in maniera chiara e semplice. Inoltre farò un raffronto tra le misure dei principali motori Ducati.

L'Alesaggio è il termine più strano ma il suo significato è di una semplicità disarmante. La sua definizione esatta è 'il diametro interno dei cilindri di un motore a combustione interna' ma praticamente prendete in mano un pistone e guardatelo dall'alto (dalla parte opposta alla biella), l'alesaggio è il diametro della circonferenza che vedete. Semplice no?

La Corsa invece è 'lo spazio percorso, nel suo movimento alternativo, dal pistone'. Tutti sappiamo che un pistone compie un percorso alternativo tra il Punto Morto Superiore (PMS) ed il Punto Morto Inferiore (PMI) nel suo movimento all'interno del cilindro. Ecco la Corsa non è nient'altro che la distanza fra questi due punti.

La Cilindrata è per definizione 'il volume generato da ciascun pistone durante il suo movimento nel cilindro, moltiplicato per il numero dei cilindri del motore'. E' quindi ora facile determinare la formula esatta per calcolare la cilindrata di un motore. Tale formula ha bisogno di tre parametri, l'Alesaggio, la Corsa e il Numero di cilindri che chiameremo rispettivamente A, C e N. Per prima cosa abbiamo bisogno di conoscere la superficie del pistone che si ricava dall'alesaggio:

SP = PIGRECO * (A / 2)2

Questa superficie spostandosi all'interno del cilindro genera un volume che non è nient'altro che

Cu = SP * C

Ora se il motore è un mono abbiamo già la sua cilindrata, se invece è un pluricilindrico la cilindrata unitaria va moltiplicata per il numero di cilindri

Ct = Cu * N

Attenzione che i valori di Alesaggio e Corsa vengono espressi in millimetri quindi il volume calcolato va diviso per 1000 per avere la cilindrata in cm3. Facciamo insieme un esempio di calcolo di cilindrata del nuovo Testastretta che ha i seguenti valori di Alesaggio e Corsa

100 x 63,5

SP = PIGRECO * (100 / 2)2 = 7853,98

Cu = 7853,98 * 63,5 / 1000 = 498,72cc

Ct = 498,72 * 2 = 997,45cc

Inviato

devi semplicemente applicare la formula del volume di un cilindro ossia Area del cerchio di base x Altezza:

cilindrata=(alesaggio/2) x (alesaggio/2) x 3,14 x corsa

cilindrata=(5,75/2) x (5,75/2) x 3.14 x 4,3 = 111,6 cm^3 (se metti i valori in cm trovi la cubatura in cm^3)

Inviato
praticamente prendete in mano un pistone e guardatelo dall'alto (dalla parte opposta alla biella), l'alesaggio è il diametro della circonferenza che vedete. Semplice no?

Cilindro e pistone non hanno la stessa circonferenza.

Inviato
praticamente prendete in mano un pistone e guardatelo dall'alto (dalla parte opposta alla biella), l'alesaggio è il diametro della circonferenza che vedete. Semplice no?

Cilindro e pistone non hanno la stessa circonferenza.

se vogliamo proprio essere precisi il pistone è tronco-conico e non cilindrico, ma credo che qui si parli di calcoli un po' più "empirici"... :wink:

ciao

Inviato
oddio era + macellutico di quel ke pensavo...mi sa ke se devo calcolare la cilindrata kiedo a voi :D

Dai è semplicissimo...!!!! :D

ad esempio: Alesaggio 55, Corsa 51

Cilindrata= (55:2)x(55:2)x(PiGreca)x(Corsa) = (27.5)x(27.5)x(3.14)x(51)= 121.106 CM3

ciao ciao

Inviato

mhmhmhhmmh..... allora (ad esempio)

Alesaggio 55 (approposito cm alesaggio si puo usare il diametro del pistone?)

corsa 43

Cilindrodaata=55:2 x 55:2 (27:5 x 27:5) x piggrecco (3,14) x corsa (43mm) uguale....

spetta ricopio bene sennò fo una appocalisse:

27,5 x 27,5 x 3,14 x 43........====================== 102108.875

ecco i frikkettoni della polini ke ci spacciano un 102108.875 per un 105cc ...

x non parlare del 115 che a secondo rix corrisponde a 111,6.......

Inviato

x alesaggio puoi usare il diametro del pistone, in pratica è quello....anche se differisce di qualche centesimo di mm da quello del cilindro....però parliamo di cose talmente insignificanti che, per un calcolo che non ti servirà certo a far decollare un aereo, puoi trascurare! :-)

le case produttrici sono sempre di manica larga....ma è solo per comodità ...pensa se dovessi andare dal ricambista e chiedegli un GT da 111,6 cm^3....anche il 50 in realtà è un 49,3...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...