Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve ragazzi ho un problemino.Ho una vespa 50/n del 1966,siccome l'ho acquistata da poco e voglio iscriverla al registro storico vorrei essere sicuro che abbia tutti i pezzi originali di allora.Il dubbio mi e' sorto dal faro che e' rettangolare,mentre che io sappia il faro dovrebbe essere tondo vero?Vi prego avreste delle foto da mandarmi della mia vespa come era alla nascita?Il telaio e' v5a1t 148***.Grazie ciaooooooooo.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao nuova125,grazie della foto,e' come pensavo hanno fatto un miscuglio di pezzi,infatti la mia ha il faro rettangoilare il fanalino dietro tipo special,le scritte non in corsivo dritte avanti e dietr....insomma un casino anche per poterla iscrivere al registro storico.Vedro cosa posso fare ciao e grazie ancora

Inviato

effettivamente per iscriverla ad un registro bisogna considerare anche che l sella lunga come quella in foto era un optional e la sella standard sarebbe dovuta essere quella singola triangolare simile a quella della 50 primaserie . Scusami una domanda , ma per quale motivo iscrivere ad un registro un cinquantino ?

Saluti , Luca .

Inviato

Optional è diventata la monosella, che su cento vespe che uscivano dai concessionari, l'avevano in tre o quattro.

Scherzi a parte, sui depliants dell'epoca esisteva anche la versione con la sella lunga perchè molto richiesta.

La 90 invece la aveva in dotazione sempre al posto di monosella e cuscino posteriore.

Inviato

sapevo dei magazini di monoselle abbandonate ma della presenza di depliants con sella lunga di serie non lo sapevo , non si finisce mai di imparare , sapevo che la sella lunga fosse considerata di serie solo sulle 50L , io per sicurezza le tengo entrambe ;)

Inviato

Io appena posso faccio una scansione del depliant della ditta Lang con la prima serie sella lunga.

Inviato

a questo punto mi viene una curiosità , ma il bordino grigio che va intorno alla sella se io lo dovessi sostituire perchè tutto mangiato dove lo trovo che i tappezzieri della mia zona mi hanno detto di averlo solodi colore nero e niente gigio ?

Inviato

Vendono le coperture già pronte complete di rinforzi a 16 euro.

Io ne ho una ancora in scorta se vuoi ti metto le foto.

Inviato

mi aggiungo alla domanda di marben così recupero anche quesla sella che lo merita , dovrò solo rifare il sostegno in gomma posteriore se trovo la copertura rifatta

Inviato

Ciao luca la iscrivo al registro storico perche' cosi' sei esente dal bollo annuale,e paghi una polizza assicurativa annua di solo 100 euro anziche 400 o 500 che fan pagare ai poveri cinquantini!!!!!E poi comunque e' bello saper che la tua vespa con cui hai passato dei bei momenti di gioventu' faccia parte di quelle categorie pregiate che hanno fatto la storia no?Ciao raga

Inviato
Ciao luca la iscrivo al registro storico perche' cosi' sei esente dal bollo annuale,e paghi una polizza assicurativa annua di solo 100 euro anziche 400 o 500 che fan pagare ai poveri cinquantini!!!!!E poi comunque e' bello saper che la tua Vespa con cui hai passato dei bei momenti di gioventu' faccia parte di quelle categorie pregiate che hanno fatto la storia no?Ciao raga

L'esenzione del bollo per veicoli d'epoca (ma sono esentati solo se restano fermi, se circolano pagano) non è prevista per i ciclomotori che già pagano il bollo come tassa di circolazione.

Ciao, Gino

Inviato

oltre a quello che ha detto GIPI per l'assicurazione ridotta io pago la ridotta essendo io iscritto ad FMI e con un mezzo di + di 30 anni senza bisogno di spender soldi per registrare un mezzo . Per quanto riguarda poi l'iscrizione per una voglia personale beh quella e' una cosa soggettiva e non discuto , anche se personalmente non vedo bene l'iscrizione ai registri se non ad FMI o ASI , il registro storico vespa mi ha sempre dato l'impressione di essere poco serio ...

Saluti , Luca .

Inviato

Ciao luca io sapevo da come mi hanno detto al club dove sono iscritto che per poter essere esente da bollo e avere lo sconto sull'assicurazione dovevo prima iscrivere la vespa al registro e poi con la targhetta che mi inviavano potevo fare il tutto.E' questa la prassi?Se non fosse mi potresti illuminare sul da farsi,sto diventando scemo,chi mi dice una cosa chi un'altra,boooo.Eppure non dovrebbe essere cosi difficile.....Ciao grazie

Inviato

ogni assicurazione ha il suo metodo , qui a rimini c'e' un'assicurazione che basta essere iscritti ad un club anche non di vespe e un mezzo di + di 30 anni e si ha l'assicurazione d'epoca mentre per il bollo bisogna pagarlo se si circola , e' capitato che altre assicurazioni richiedessero iscrizione del mezzo ad un registro tipo FMI e non ricordo quale assicurazione richiedeva addirittura l'iscrizione all'ACI , il sistema migliore e' chiedere informazioni agli altri vespisti della tua zona e a diverse assicurazioni

Inviato
Vendono le coperture già pronte complete di rinforzi a 16 euro.

Io ne ho una ancora in scorta se vuoi ti metto le foto.

Dove si possono trovare queste coperture?

A Genova da Formoto ricambista piaggio e generico.

http://formoto.it/

Ecco le foto.

d_714.jpg.1b91174cf438cbd8b4359122731cd2

c_210.jpg.e7b1fa28051ad884b1bb41808e074e

b_519.jpg.70758409dc3fca7e2d0f68972f8a9b

a_448.jpg.ffae44ca6f95fdb40e10ae3fd17507

d_714.jpg.1b91174cf438cbd8b4359122731cd2

c_210.jpg.e7b1fa28051ad884b1bb41808e074e

b_519.jpg.70758409dc3fca7e2d0f68972f8a9b

a_448.jpg.ffae44ca6f95fdb40e10ae3fd17507

d_714.jpg.40031c9abe6ceb9b7aab7c543b8a95

c_210.jpg.979017c2412aea1a5b55308aab7371

b_519.jpg.6f4133503a43267e7231dffa0b59be

a_448.jpg.ca48e57d1225095ed07a9021858f72

d_714.jpg.dbed02d8c188df18914134bc5cc42b

c_210.jpg.d2b50c5a1abd41f3584aff72995db6

b_519.jpg.9b3ed55355b23180b66863fb8298d8

a_448.jpg.43d7e290702ca8120df67cf5d1e4b6

d_714.jpg

c_210.jpg

b_519.jpg

a_448.jpg

a_448.jpg

b_519.jpg

c_210.jpg

d_714.jpg

a_448.jpg

b_519.jpg

c_210.jpg

d_714.jpg

a_448.jpg

b_519.jpg

c_210.jpg

d_714.jpg

a_448.jpg

b_519.jpg

c_210.jpg

d_714.jpg

a_448.jpg.0fbb8d537e8a9d49440ca495418c0635.jpg

b_519.jpg.e7c0e859e93952c46d6d65ba21b68fd9.jpg

c_210.jpg.c58443287ba2f5239097fa1535daff0f.jpg

d_714.jpg.3952dfd9ca1027c815ed5166826e6580.jpg

  • 7 mesi dopo...
Inviato

Salve ragazzi ho un problma.Ho una Vespa 50/n del 1968,siccome l'ho acquistata da poco e voglio iscriverla al registro storico vorrei essere sicuro che abbia tutti i pezzi originali di allora.Il dubbio mi e' sorto dal faro che e' rettangolare,mentre che io sappia il faro dovrebbe essere tondo vero?Vi prego avreste delle foto da mandarmi della mia Vespa come era alla nascita?Il telaio e' v5a1t 245***.Grazie ciaooooooooo.

Inviato
Salve ragazzi ho un problemino.Ho una Vespa 50/n del 1966,siccome l'ho acquistata da poco e voglio iscriverla al registro storico vorrei essere sicuro che abbia tutti i pezzi originali di allora.Il dubbio mi e' sorto dal faro che e' rettangolare,mentre che io sappia il faro dovrebbe essere tondo vero?Vi prego avreste delle foto da mandarmi della mia Vespa come era alla nascita?Il telaio e' v5a1t 148***.Grazie ciaooooooooo.

anch'io ho lo stesso problema.....eccetto che la vespa è del 68 e il telaio è v5a1t 245*** ........come si può risolvere? inoltre la mia ha anche il cambio a 4 marcie

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...