bonny1966 Inviato 7 Novembre 2006 Segnala Inviato 7 Novembre 2006 Salve a tutti, ecco il mio problema.... quelle poche volte che prendo la mia faro basso del 1954 per un piccolo giretto mi capita che dopo una decina di minuti la vespa si pianta si spegne e non parte più, non appena si raffreda un pò (dieci, quindici minuti) si riaccende e riprende a camminare come nulla sia successo. Parlando con alcuni amici pare che il problema sia dovuto al surriscaldamento della bobina nel piatto all'interno del volano. Se non ricordo male mi pare che ci sia qualche post che parlava proprio di questo problema e che si poteva risolvere montando una bobina esterna A.T. 6 volt e sostituendo la bobina interna di bassa tensione. Intanto ho acquistato i pezzi come potete vedere in foto, ma il mio problema è come creare il collegamento dal piatto bobine, ...dove prendere il filo che dal piatto va alla bobina esterna? Un saluto a tutti Salvo Cita
Uno Inviato 7 Novembre 2006 Segnala Inviato 7 Novembre 2006 prova acollegare semplicemente la bobina la filo dello spegnimento del piatto originale della farobasso e stacca solo la presa alta tensione che fai uscire dalla nuova bobina.. in pratica il filo rosso che esce dal piatto lo colleghi alla bobina nuova e ci attacchi il filo della candela.. il vecchio filo dell'alta tensione lo stacchi e lo isoli.. per le special funziona.. credo anche per la faro basso.. cmq sono 5 min di lavoro.. prova non si sa mai Cita
bonny1966 Inviato 8 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 8 Novembre 2006 prova acollegare semplicemente la bobina la filo dello spegnimento del piatto originale della farobasso e stacca solo la presa alta tensione che fai uscire dalla nuova bobina..in pratica il filo rosso che esce dal piatto lo colleghi alla bobina nuova e ci attacchi il filo della candela.. il vecchio filo dell'alta tensione lo stacchi e lo isoli.. per le special funziona.. credo anche per la faro basso.. cmq sono 5 min di lavoro.. prova non si sa mai Beh, così come descritto ciò capito poco, non per colpa tua ma perchè io fondamentalmente con impianti elettrici ho poca domestichezza. Nella seconda parte del tuo messaggio tu dici che devo staccare il filo rosso (che poi sarebbe quello che parte dal condensatore ) e lo collego alla bobina nuova (quindi parliamo di attaccarlo nell'anello indicato nella foto allegata) e da questo stesso punto ci attacco il filo che mando alla bobina esterna da dove parte il filo della candela. Non sbaglio!!!! Comunque ho fatto le foto al piatto bobine per vedere come vanno fatti i collegamenti, solo che adesso non ho con me la pen-drive per postare le foto, lo farò domani. Grazie comunque Uno Salvo Cita
Uno Inviato 8 Novembre 2006 Segnala Inviato 8 Novembre 2006 ahahah hai capito perchè non mi sono dedicato all'insegnamento? la cosa è semplicissima.. prendi la tua vespa così con'è senza toccare nulla.. sul motore hai il connettore da cui partono i fili che vanno a tutta la vespa.. ( gallo, verde, rosso )e uno di questi è rosso ( quello dello spegnimento) bene ci attacchi un'altro filo che fai arrivare la contatto della bobina che hai preso (la 2°foto dall'alto ) e metti il telaio della suddetta a massa. attacchi il cavo della candela e provi.. ( il cavo origionale della bobina interna lo isoli ) Cita
bonny1966 Inviato 9 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 9 Novembre 2006 ..... prendi la tua Vespa così con'è senza toccare nulla.. sul motore hai il connettore da cui partono i fili che vanno a tutta la Vespa.. ( gallo, verde, rosso )e uno di questi è rosso ( quello dello spegnimento) bene ci attacchi un'altro filo che fai arrivare la contatto della bobina che hai preso (la 2°foto dall'alto ) e metti il telaio della suddetta a massa. attacchi il cavo della candela e provi.. ( il cavo origionale della bobina interna lo isoli ) Abbastanza chiaro, l'unica cosa che non capisco è perchè avendo sostituito la bobina interna come puoi vedere dalle foto allegate devo isolare il cavo. Non dovrei collegarlo alle puntine da dove parte il filo rosso? Dalle foto allegate si può vedere uno schema elettrico, il piatto bobina allo stato originale, il piatto con la nuova bobina interna montata, è la bobina esterna montata al carter. Un saluto Salvo Cita
Uno Inviato 9 Novembre 2006 Segnala Inviato 9 Novembre 2006 ehehe infatti io ti dicevo di non mettere la nuova bobina ma di lasciare la vecchia e collegare il filo che andrebbe allo spegnimento alla nuova bobina AT. in pratica aggiungevi solo la bobina at senza toccare nulla.. nemmeno staccare il volano.. aloora visto che hai messo la nuova devi collegare il capo che ti rimane alle puntine. Dalle puntine poi parte un 2°cavo che va la condensatore e da questo un 3°rosso che esce dal motore. il filo rosso lo sdoppi: uno lo colleghi al filo rosso che va allo spegnimento sul manubrioe l'atro lo fai arrivare al contatto della bobina AT che hai fissato al carter gurdati lo schema della primavera è identico (fili rossi) http://www.scooterhelp.com/electrics/wiring/VMA2.pdf Cita
bonny1966 Inviato 9 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 9 Novembre 2006 Adesso ci siamo, stasera se ci riesco monto tutto e provo e ti farò sapere se parte. Grazie ancora e scusa per averti continuamente rotto le biglie. Salvo Cita
bonny1966 Inviato 9 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 9 Novembre 2006 E questo è il nuovo schema elettrico come dici tu simile alla primavera. Cita
Uno Inviato 9 Novembre 2006 Segnala Inviato 9 Novembre 2006 perfetto buon lavoro... fammi sapere se va. Cita
Uno Inviato 22 Novembre 2006 Segnala Inviato 22 Novembre 2006 bonny ma alla fine l'accrocchio va o ci sei rimasto fulminato? Cita
bonny1966 Inviato 23 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 23 Novembre 2006 Ciao Uno, a causa di impegni di lavoro sono riuscito solo due giorni fà a completare il montaggio del volano con le nuove bobine, ho provato ad accendere ma non va assolutissimamente, premetto che staccando la candela e avvicinandola alla testata fa una lieve scintilla. Ora non so se il problema è delle nuove bobine montate male, comunque ho seguito tutto lo schema, oppure perchè si sia ingolfata. Ho anche rimontato la vecchia bobina, ripristinando tutto come prima ma non va lo stesso, mentre la scintilla fatta dalla candela e più vistosa. Sono disperato è non so che fare. Un saluto Salvo Cita
Uno Inviato 23 Novembre 2006 Segnala Inviato 23 Novembre 2006 non so che dirti.. cmq se non ti va più nemmeno ripristinando la situazione iniziale allora hai fatto casino da qualche parte.. controlla bene le puntine è l'isolamento Cita
ho6vespe Inviato 23 Novembre 2006 Segnala Inviato 23 Novembre 2006 Occhio perchè nelle faro basso il filo rosso NON è quello dello spegnimento.. stai attaccando su qualcosa che non c'entra, temo un faro o giù di dì. Lo spegnimento è il filo bianco.. ciao Cita
Uno Inviato 24 Novembre 2006 Segnala Inviato 24 Novembre 2006 azz fai la prova del 9.. collega tutto tranne il filo dello spegnimento.. se va allora era il filo sbagliato.. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Nuovo motore 75 1 2
Da Eugenio1973, in Consigli per gli acquisti
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini