Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti

Qualcuno gentilmente puo darmi le coordinate per la messa in fase del GS VS5T.

Ho restaurato completamente il motore ma non va in moto, dà quache accenno di messa in moto, e dal tubo di scappamento dopo un sonoro scoppio esce una fiamma di 20 cm.

Di elettricità non ne capisco proprio niente.

Prima che si spacchi tutto, datemi un aiuto

Grazie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

se la tua VS5 ha un telaio preccedente al 71000 circa all'ora l'anticipo è di 31°altrimenti è di 27°questo perchè da quel numero di telaio è stata montata una testata con disegno della camera di combustione differente che ha modificato anche le dimensioni del getto principale da 103 a 105 e il posizionamento dello spillo dalla 3a alla 2a tacca , verifica anche l'apertura delle puntine se è a 4/10 , in + hai verificato ed eventualmente sostituito le puntine ? e il condensatore ? la bobina esterna di alimentazione è ok ? lo si vede pedalando con la candela poggiata su una parte metallica del telaio a massima , possibilmente con qualcosa di isolante in mano altrimenti la senti direttamente nelle mani se arriva corrente ;)

Inviato

Guarda che il GS è una Vespa che richiede il compartimento elettrico in condizioni perfette, altrimenti lo odierai.

Se già ammetti di capire poco di tale argomento, porta la Vespa da uno che ne sa veramente su questo motore,per verificare stato dei componenti, fasatura, magnetizzazione volano, ricarica batteria, ecc., sennò avrai solo fastidi e pochissime soddisfazioni.

E' più che un consiglio !

Inviato

beh effettivamente il GS gli unici problemi che ha sempre avuto li ha avuti a causa degli impianti elettrici sottovalutati in fase di restauro , però per controllare qualche dettaglio lo so può fare da soli , però se i problemi persistono è necessario farla guardare da qualche professionista o profondo conoscitore di questo modello ;)

Inviato

Ho appena finito di restaurare il mio gs 150 vs3,non senza aver litigato per qualche giorno con l'impianto elettrico.

Premetto che in fase di restauro ho revisionato il piatto bobine,sostituendo cavi puntine e condensatore curando ogni dettaglio.Poi

ho sostituito tutto l'impianto elettrico e rifatto cablaggi vari a regola d'arte.Nonostante ciò ho avuto qualche problemino..

La fase è segnata anche sul volano esterno,devi semplicemente fare in modo che le puntine aprano quando le tacche corrispondono.Per fare ciò collega un puntale del tester alla massa della batteria e l'altro al filo nero che va alla bobina dell'alta tensione che però devi scollegare in funzione di ohmetro che ti segnalerà con un bip quando le puntine sono chiuse e aperte.Inoltre devi avere una batteria ben carica altrimenti scordati di accenderlo.Occhio a non fare corti vari.....ciao e buon lavoro!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...