grego27 Inviato 19 Giugno 2007 Segnala Inviato 19 Giugno 2007 scusate se vi disturbo ancora. per favore mi potete spiegare come fare a raccordare i tavasi del 177 polini e cosa cambia se nn li raccordo; un altra cosa che paraoli e guarnizioni cuscinetti mi consigliate? vanno bene gli originali? Cita
waltors Inviato 19 Giugno 2007 Segnala Inviato 19 Giugno 2007 mi nun sò n'esperto... ma provo a risponderti per quel che sò... amzi per quel che ho imparato leggendo qua e là su VOL. Allora per raccordare i travasi credo che dovresti mettere la guarnizione del cilindro sopra la base di esso sul carter, e poi con un pennarello ti segni il bordo dentro la guarnizione, che è in pratica tutto il materiali che devi levare. Se non fai questa operazione fai arrivare al cilindro meno benzina del dovouto per il suddetto G.T., che quindi non si esprimerà al meglio, e poi magari potresti andare incontro a problemi. Ma di quest'ultima cosa ne sono dubbioso o comunque non molto convinto perchè mooolte persone montano il Polini P&P e non hanno avuto problemi. Ma forse dipende anche dall'utilizzzo che uno ne fà, e da com e la guida la Vespa. Spero di essere stato chiaro... magari i più esperti ti sapranno dire meglio, o spieghare meglio, che non è propio il mio forte!!! al riguardo dei cuscinetto e paraoli, dipende da quanti km ha già fatto il motore, ma in opgni caso credo che gli originali possano andare bene. Cita
-2IS- Inviato 20 Giugno 2007 Segnala Inviato 20 Giugno 2007 quoto Walter, più alcune piccole precisazioni... Raccordare con la guarnizione è un buon sistema, ma non il migliore, perchè di solito le guarnizioni polini sono fatte un po' a casaccio...meglio fidarsi del cilindro, cioè prendere un pezzo di carta e fargli un buco centrale da 67mm, infilarlo sulla camicia del cilindro e segnare con una matita passata di striscio gli esatti contorni. ovviamente va bene anche un cartoncino sottile, anzi meglio...l'importante è che restino i bordi precisi dei travasi. a quel punto si taglia come fosse una guarnizione e si appoggia sul carter, o anche lo puoi incollare con del vinavil...insomma l'importante è che sul carter ti resti la forma esatta del cilindro... per sapere quanto togliere internamente, con mezzo carter sul banco monta cilindro e testa (per fare spessore e far stare il cilindro fermo) e segna con un punteruolo sul carter la forma della camicia del cilindro (quella specie di "L"). In questa fase cerca di renderti conto anche del'inclinazione dei travasi all'interno del cilindro, così sul carter eviti di farli troppo "dritti". Teoricamente si dovrebbe seguire l'inclinazione del cilindro, scavarli in profondità e perpendicolarmente al basamento non serve. Se non li raccordi perdi buona parte del flusso diretto ai travasi supplementari, quindi non hai riempimento sufficiente, soprattutto agli alti. Raccordando guadagni una bella fetta di potenza e anche di affidabilità. Al racordo dei travasi al carter deve seguire l'anticipo della valvola e dell'albero. A seconda della primaria che monterai e del tipo di motore che vuoi ottenere, ci sono delle scelte che vanno fatte riguardo alla fase di aspirazione e all'anticipo della valvola. Che primaria monti? che carburatore? che marmitta? da queste tre cose derivano diverse scelte nel diagramma di distribuzione...trattare tutte le possibili opzioni diventerebbe un po' lungo, quindi meglio restringere i campi... I cuscinetti vanno benissimo di tipo originale, cioè tolleranza C3. Guarnizioni vanno bene tutte, RMS, Athena etc...Su queste cose non conviene scegliere piaggio, in quanto le guarnizioni sono identiche tutte, anche se dal prezzo non sembrerebbe... in fase di chiusura usa un po' di ermetico (non pasta rossa o altra roba del genere) per garantirne la tenuta. Paraoli CORTECO blu, sono i migliori, li trovi in bustine marchiate CIF. Quello lato frizione deve essere in gomma, non quello interamente in ferro, che è meno affidabile sui motori elaborati. Cita
grego27 Inviato 20 Giugno 2007 Autore Segnala Inviato 20 Giugno 2007 primari voglio montare la 23/65 del p200e carburatore del 24 g. max125 marmitta sitoplus. ho regolato l' anticipo a 18 va bene? Cita
grego27 Inviato 20 Giugno 2007 Autore Segnala Inviato 20 Giugno 2007 in pratica raccordare i travasi è adattare e modificare le guarnizioni alla base del cilindro? Cita
grego27 Inviato 20 Giugno 2007 Autore Segnala Inviato 20 Giugno 2007 ma per raccordare devo togliere materiale dal carter in modo che i travasi siano di uguale grangezza da una parte e dall altra? Cita
-2IS- Inviato 20 Giugno 2007 Segnala Inviato 20 Giugno 2007 più o meno dovresti fare un lavoretto del genere, forse un paio di foto rendono meglio di 1000 parole... Cita
grego27 Inviato 20 Giugno 2007 Autore Segnala Inviato 20 Giugno 2007 ah ho capito come devo fare. ma che attrezzo utilizzo? Cita
Ospite Inviato 20 Giugno 2007 Segnala Inviato 20 Giugno 2007 2is per che cilindro è? comunque sono bellissimi quei travasi.. Cita
-2IS- Inviato 21 Giugno 2007 Segnala Inviato 21 Giugno 2007 ah ho capito come devo fare. ma che attrezzo utilizzo? io uso delle frese HSS attaccate al trapano e poi carteggio con i rullini del dremel oppure sempre col trapano, avvolgendo carta abrasiva attorno ad una barretta. i travasi della foto sono stati anche sabbiati superficialmente, per questo sono così uniformi nel colore e nella finitura. Cita
grego27 Inviato 21 Giugno 2007 Autore Segnala Inviato 21 Giugno 2007 secondo te è il caso che cambi l albero mettendo mazzuchelli anticipato? Cita
contenello Inviato 21 Giugno 2007 Segnala Inviato 21 Giugno 2007 secondo me se raccordi i travasi come quelli in foto un bel Mazzucchelli anticipato ci sta da Dio... Cita
grego27 Inviato 21 Giugno 2007 Autore Segnala Inviato 21 Giugno 2007 allora andiamo per un bell albero per completare l opera. ma dopo a quanto lo regolo l anticipo? Cita
Ospite Inviato 29 Giugno 2007 Segnala Inviato 29 Giugno 2007 http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=228629#228629 Cita
px177cc Inviato 29 Giugno 2007 Segnala Inviato 29 Giugno 2007 ma se uno non fa la "L" e fa i travasi compltamente dritti?nel senso che toglie tutto uniforme senza fare solo quel pezzettino,non so se mi son spiegato....grazie...ciao... Cita
Ospite Inviato 29 Giugno 2007 Segnala Inviato 29 Giugno 2007 non ne fa nulla perchè il cilindro è chiuso; scaverebbe inutilmente. Inoltre se la "L" non si dritta come l'ho fatta io non c'è bisogno di riportare materiale per non forare; ma se scavi sino a sotto buchi sicuramente e devi riportare materiale. Cita
cispugliaio Inviato 1 Luglio 2007 Segnala Inviato 1 Luglio 2007 Io ho su il Dr. Non è del tutto originale, perchè a causa rottura della rottura del paraolio frizione ora ha il pistone e la camicia tagliati. L'albero è leggermente anticipato (una sciocchezza, 6 mm), la valvola raccordata meglio e allungata di 4 mm. Con il 20/20 ed il buco sul filtro da 5 mm tira fino al 112/160 di massimo, l'emulsionatore che da la miglior progressione fra BE 3 e BE 4 è il BE 4, vorrei provare il 5 appena ho tempo (io appoggio la regola "numero alto = - benzina). Ho un foro da 2,5 sopra il minimo e getto da 50/160. Non monterei freni aria da 140 in nessun caso. Candela B7 hs estate ed inverno. In questa configurazione tira benissimo la 22/65 con gomme 100/80, che hanno un bel rotolamento, è come avere una 23/65 con gomme 3.50 classiche. Il dr si può elaborare facilmente. Sui travasi ha dei deflettori. Se li tagliate via scoprite una sezione più larga di quelli del polini. Il lavaggio del cilindro mi pare, a mio modesto parere, più accurato di quello del pllini, ma non credo che le tolleranze permettano di ricavarne un motore spinto. La finitura della testa fa schifo, almeno sul mio. Non si può lasciare la testa così, va lucidata. Bello il rombo, bellissimo! Provai la Giannelli quando avevo il 150 Piaggio....ragazzi, è un polmone, faceva cxxxxe. Non so se la Polini è meglio e quanto renda su un dr, ma considerato il casino che fa ed il suono ridicolo ridicolo della scureggetta arzilla risparmierei i soldi per questa...almeno è bella: Cita
grego27 Inviato 1 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 1 Luglio 2007 secondo voi è utile spessorare il cilindro? Cita
cispugliaio Inviato 1 Luglio 2007 Segnala Inviato 1 Luglio 2007 Che cavolo ci fa qui il mio messaggio? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Nuovo motore 75 1 2
Da Eugenio1973, in Consigli per gli acquisti
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini