miniturb Inviato 7 Settembre 2007 Segnala Inviato 7 Settembre 2007 d'accordo con i discorsi fatti sopra, ma aggiungo che se monti una Zirri o una Simonini ad espansione, devi accorciare i rapporti (22/63) oppure mettere la 4a corta... Elphavi, cosa vuoi sapere dello squish?? Cita
kikkovespa Inviato 7 Settembre 2007 Segnala Inviato 7 Settembre 2007 secondo te miiturb con una configurazione del tipo : 130 dr carburo 24 marma polini albero anticipato carter lavorati ecc e volano da 2kg.... con una campana del 125 la 4 la tiro tutta?????????? oppure devo mettere x forza la 22/63?? Cita
Ospite Inviato 7 Settembre 2007 Segnala Inviato 7 Settembre 2007 ... la qualità fa schifo, ma se sono grandi poi il sito la mena che sono grandi.. per lo squish, in realtà non mi ci sono mai messo a rargionarci, quindi non sono i grado di migliorare neanche leggermente una testa.. al massimo le faccio spianare e togliere qualche decimo, anche se su questo non so mai quanto... se almeno sapessi le misure lo potrei dire al tornitore... Cita
miniturb Inviato 7 Settembre 2007 Segnala Inviato 7 Settembre 2007 Kikko, non conosco il 130 DR, cmq se non monti un espansione con il 130 problema non si pone... almeno sui 130 che ho visto io... con l'espansione invece non ce la fai... Cmq prova a sentire qualcuno che ha il 130 DR Cita
Gianlix Inviato 7 Settembre 2007 Segnala Inviato 7 Settembre 2007 Mini mi diresti come calcolare lo squish?? Poi se vuoi anche gentilmente dire che cosa è così lo capiamo tutti per bene... La parola a lei maestro Cita
miniturb Inviato 7 Settembre 2007 Segnala Inviato 7 Settembre 2007 Vi apro una discussione sullo Squish... Cita
Gianlix Inviato 8 Settembre 2007 Segnala Inviato 8 Settembre 2007 Ok mini fai pure così ci chiariamo meglio le idee... Cita
Vespa-Blu-Cobalto Inviato 8 Settembre 2007 Segnala Inviato 8 Settembre 2007 Ok mini fai pure così ci chiariamo meglio le idee...Ciao a tutti!Tornando al discorso del mio 130 Polini D.A., vorrei chedere ai più esperti se potrei montarlo girato, tappando l'aspirazione al cilindro (visato che ho l'albero motore anticipato), e se questa soluzione, alzando e allargando la luce di scarico, sempre nei parametri consentiti di mm 1,5-2 in altezza e mm1-1,5 per lato in larghezza (mi pare siano queste lae misure giuste), si potrebbero ottenere un aumento delle prestazioni tale da giustificare tutto il lavoro. Grazie! Cita
Ospite Inviato 8 Settembre 2007 Segnala Inviato 8 Settembre 2007 Squish indica la turbolenza generata alla massa gassosa presente nel cilindro dal movimento del pistone che, avvicinandosi al PMS, in alcune parti (zone di squish) giunge assai vicino alle pareti della camera di combustione. La miscela aria-benzina qui presente viene compressa e va a formare dei veri e propri "getti" turbolenti diretti verso il centro della camera di combustione. Tali turbolenze permettono alla miscela di bruciare più completamente, aumentando il rendimento del motore. Le migliori prestazioni le danno in questo caso le testate tronco-coniche, caratterizzate da un ottimo valore di squish. LÔÇÖaltezza di squish è la distanza minima che resta tra la sommità dello stantuffo, al PMS, e la superficie della testa . Valori bassi aiutano ad allontanare problemi di detonazione in quanto favoriscono lo spostamento della carica verso il centro lasciando meno combustibile nelle zone lontane dalla candela, dove si sottopone la benzina per più tempo ad elevate temperature ed è perciò più facile avere lÔÇÖinnesco della detonazione. Ovviamente, lÔÇÖaltezza non può scendere al di sotto di una certa soglia altrimenti il pistone può urtare con la testa a causa delle normali dilatazioni e deformazioni dei vari organi in particolar modo della biella. I fattori che influenzano tale limite sono molti, ad esempio: il numero di giri, la corsa, lÔÇÖalesaggio, la lunghezza della biella, le temperature, per arrivare ai materiali impiegati, alle masse in gioco, ecc. In alcuni testi dedicati allÔÇÖelaborazione dei motori 2T è riportato che in condizioni ottimali si può scendere nellÔÇÖordine di 0,005 mm per ogni millimetro di alesaggio . Nel caso di un alesaggio pari a 40 mm perciò lÔÇÖaltezza minima (limite) di squish è pari a 0,2 mm. L'altezza di squish del motore si può misurare grazie allo schiacciamento di un filo di stagno, inserito in camera di combustione attraverso la sede della candela , sagomato in modo da accostarlo al cilindro preferibilmente secondo il piano formato dallÔÇÖasse del cilindro e da quello dellÔÇÖalbero motore (si riduce così lÔÇÖerrore di misura dovuto alla rotazione del pistone rispetto al perno del piede di biella). La rotazione dellÔÇÖalbero provoca lo schiacciamento del filo, tra pistone e testa, con un trascurabile ritorno elastico; questo permette di approssimare lÔÇÖaltezza di squish allo spessore del filo nella zona deformata. Cita
130special Inviato 8 Settembre 2007 Segnala Inviato 8 Settembre 2007 ottima spigazione..ma molto difficile la devo capire un pò .... Cita
miniturb Inviato 8 Settembre 2007 Segnala Inviato 8 Settembre 2007 Grazie Verbena... mi hai evitato un bel papiro... Ti va se faccio un copia incolla della tua spiegazione e aggiungo un paio di disegni in una nuova discussione?? Così chi non conosce lo "squish" e vuole saperne di più trova una discussione dedicata.... Cita
130special Inviato 9 Settembre 2007 Segnala Inviato 9 Settembre 2007 mini sarebbe una cosa fantastica ......... Cita
Gianlix Inviato 9 Settembre 2007 Segnala Inviato 9 Settembre 2007 Fate pure ragazzi, la spiegazione è stata fantastica però si deve ancora capire al 100%... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Nuovo motore 75 1 2
Da Eugenio1973, in Consigli per gli acquisti
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini