Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Mmm La scorsa domenica feci un novantina di kilometri con la vespetta e alla fine per il caldo e per altri fattori, ho surriscaldato un po troppo la candela e di conseguenza il calore si è trasmesso anche alla bobina esterna danneggiandola un po (la vespa scoppettiava e da fermo si spegneva, andava in moto solo a spinta.) :oops: adesso ho una bobina nuova , ho ingrassato un po la carburazione ma adesso pensavo di farla camminare senza la copertura di gomma (penso si chiami "pipetta") in modo che la parte esterna della candela sia scoperta e piu arieggiata.

Consigli per un povero paranoico?

 
Inviato

scusami andrea, ma generalmente i metalli tra cui il rame sono ottimi conduttori di corrente ma anche di calore, quindi la mia ipotesi è che si fosse riscaldato tutto il cavetto che va dalla candela alla bobina (potrebbe essere un ipotesi plausibile?) non saprei dimmi tu come cavolo ho fatto a danneggiare la bobina ( i troppi kilometri?, aver mantenuto una velocità costante sui 60 per molto tempo?, le vibrazioni? certo pensare che si sia danneggiata per il calore del motore non saprei proprio visto che si doveva fondere anche la cuffia di raffreddamento che è di plastica.

Inviato

se si surriscalda eccssivamente secondo me o hai l'anticipo sbagliaTO o la carburazione magrissima o aspira aria da qualche parte. una volta avevo l'anticipo impostato male e il motore saliva di temeratura in una maniera spaventosa. adesso l'ho regolato alla perfezione e non ho più problemi di surriscaldamento.

Inviato

per bruciarsi una bobina deve bruciare al tatto, e non credo che sia il tuo casa, semplicemente è successo (vecchiaia secondo me) altrimenti si brucerebbero tutte le bobine per il motivo che hai descritto te, quindi non credo sia stato per quello

Inviato

mi intrometto nella discussione....

anche a me è successa una cosa analoga.... la mia bobbina era originale ducati del 1980, mi è partita subito dopo aver rifatto il motore e cambiato puntine e condensatore...

oggi ho rimontato il piatto statore con un condensatore nuovo e regolate le punte la vespa è andata in moto subito.. solo che dopo un pò si affoga.... levo il 16.16 e rimetto il 16.10... gira dopo un paio di scoppietti e poi al minimo dopo 5 minuti si spegne definitivamente!

la rottura della bobina può essere stata cusata dal condensatore nuovo che si è rotto? booo non ci stò capendo più nulla.. so solo che ho cambiato tutto.. con la bobina praticamente la vespa è NUOVA in ogni particolare escluso i cuscinetti e l'ammo anteriore!

speriamo bene!

p.s. la scarsa scintilla lasciava un mare di benzina incombusta giusto? è per questo che col 16.16 si ingolfava subito o devo revisionare anche il carburo? (che l'ho apena revisionato guarnizioni e spillo nuovo?) per 3 giorni la vespa andava una favola!!!

Inviato

per Ramarro: bobina e condensatore non sono correlati se non che la bobina trasforma l'impulso che gli arriva da punterie+condensatore - se si è fottuta la bobina l'ha fatto per conto suo

questi problemi che hai di corrente e carburazione mi puzzano....sicuro di non avere il collettore montato male o crepato (si rompe sempre nella saldatura con la flangia di attacco al carter)....

per Vespa-siano: ma che bobina compri con 40 euro.....d'oro??? forse tu hai l'accensione elettronica e allora parli di centralina ;)

Inviato

sfiga... sartana... sfiga

negli attimi (ormai pochi) di lucidità la vespa cammina veramente bene, poi insorge un qualsiasi problema, ma si manifesta in modo anomalo.... io sono molto inesperto e ci può stare, ma anche chi ne dovrebbe capire ne resta ingannato....

considera che appena compro la bobina nuova... di parti usurate non ce ne saranno più!

quindi appena monto il tutto, revisiono per l'ennesima volta il tuo carburo portato a 16.16 e via di nuovo all'avventura... (ci ho camminato duo giorni e la vespa era fantastica, quindi trafilaggi nessuno, anche perchè ho provato a vedere come aspirava senza carburo.... e si succhiava paro paro il dito!)

una preghirina e prossimo viaggio a lourdes, naturalmente in vespa!

Inviato

cioè? gli ficco una lampanina dentro e vedo se trafila luce?

ormai le prove le ho fatte tutte, una pù una meno.... ma se trafila aria non dovrebbe smagrire anzichè ingrassare? e poi fino a che non ho avuto i problemi elettrici anche con il primo pieno al 3% la fumosità era perfetta!

Inviato

per sartana1969; Ciao è da un po che non ci sentiamo eheheh cmq essendo un ignorantone potrei anche sbagliare termine cmq per farla semplice quella cosa nera attaccata dietro all'esterno che c'è un filo che entra e un altro cavo che va direttamente alla candela. tra l'altro me ne hanno dato un bianco non piu nero.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...