mirkots175 Inviato 14 Febbraio 2009 Segnala Inviato 14 Febbraio 2009 come da titolo proprio oggi ho acquistato un p200e america immatricolato nell'85 ma versione p200e italiana 1979-80(ganci ferma cofani sul tunnel) questa versione nasceva con la batteria di serie,ma a cosa serviva principalmente? la mia non ha lo scatto del blocchetto chiave verso sx per accendere le luci di parcheggio,ke sia stata modificata? vi sarei grato se mi aiutaste!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!11 Cita
claudio6423 Inviato 14 Febbraio 2009 Segnala Inviato 14 Febbraio 2009 Complimenti per l'acquisto, non ci poteva essere giorno più indicato per l'acquisto....appena puoi ci fai vedere qualche foto!!!!ciao claudio6423 Cita
mirkots175 Inviato 14 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 14 Febbraio 2009 certo ke posto le foto!!!! devo spogliarla delle cavolate montateci dal vecchio proprietario o no? Cita
vespistaspezzino Inviato 14 Febbraio 2009 Segnala Inviato 14 Febbraio 2009 vedi te....se vuoi postale così com'è Cita
mafalda Inviato 14 Febbraio 2009 Segnala Inviato 14 Febbraio 2009 Anch'io ho una P200E America immatricolata nel '84. La Skà! Anche alla mia vespa la chiave non si gira nella posizione "parcheggio". Comunque anche a vespa spenta, girando la chiave si accendono le posizioni. Come segni di riconoscimento ha quanto segue: - Impiantto luci posizione sotto batteria - Luce stop sotto batteria - Frecce sotto batteria - Tachimetro in Miglia e scala piccola in Km - Spia della folle sul tachimetro - Rubinetto benzina a leva verticale (in alto riserva, centrale chiuso, in basso aperto) - Consenso stop anche su freno anteriore - Catadiotri d'ingombro arancioni sul lato del parafango anteriore - la ┬« di marchio registrato, sulla V della targhetta Vespa anteriore - Targhetta "Gasoline" sul tappo del serbatoio Spero di esserti stata utile. Ciao Cita
PXfour Inviato 14 Febbraio 2009 Segnala Inviato 14 Febbraio 2009 come da titolo proprio oggi ho acquistato un p200e america immatricolato nell'85 ma versione p200e italiana 1979-80(ganci ferma cofani sul tunnel)questa versione nasceva con la batteria di serie,ma a cosa serviva principalmente? la mia non ha lo scatto del blocchetto chiave verso sx per accendere le luci di parcheggio,ke sia stata modificata? vi sarei grato se mi aiutaste!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!11 Allora andiamo con ordine: - la batteria alimentava tutto l'impianto elettrico meno la luce abbagliante/anabbagliante del proiettore anteriore che negli usa era di tipo "sealed been" ovverossia NON si poteva sostituire la lampada ma andava cambiata l'intera parabola che montava una sola lampada da 30/30W - nessuna di quelle vendute in Italia (a parte ovviamente la mia a cui l'ho montato successivamente) aveva l'interruttore con chiave a tre posizioni. p.s. complimenti per l'ottimo acquisto. Cita
princi651 Inviato 15 Febbraio 2009 Segnala Inviato 15 Febbraio 2009 anche io ho acquistato nel 1992 una p200e america ma era gia stata modificata i catadiottri erano stati tolti per montare le fasce nere e sulla scritta anteriore sopra la v non c'e' la r,comunque confermo che la chiave non ruota a sinistra.... benvenuto tra i possessori delle p200e america..... Cita
claudio6423 Inviato 15 Febbraio 2009 Segnala Inviato 15 Febbraio 2009 Le foto ragazzi, mettete qualche foto, ci piace vedere i mezzi!!!!!!ciao claudio6423 Cita
princi651 Inviato 15 Febbraio 2009 Segnala Inviato 15 Febbraio 2009 appena posso vedo di postarle....claudio Cita
mary7 Inviato 15 Febbraio 2009 Segnala Inviato 15 Febbraio 2009 Complimenti!!!E se San Valentino ha colpito ancora diventerà la tua amante,che spero non ti tradirà mai,ciao Flavio. Cita
mirkots175 Inviato 15 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 15 Febbraio 2009 grazie raga!!!!!!!!!! siete stati fantastici!!!!!!! ottime risposte.........................................purtroppo per problemi alla rete non ho potuto postare le foto!!!!!!!! Cita
tuttomio Inviato 16 Febbraio 2009 Segnala Inviato 16 Febbraio 2009 Quando lavoravo in Piaggio,modificavamo noi le px tipo USA.La storia è questa nel maggio del 1981 in america pssò la legge che per via inquinamento i motori a due tempi non potevano più circolare le vespe furono bloccate sui pontili nei conteiner.Dopo più di 18 mesi le vespe tornarono in Italia e furono inserite nel nostro mercato ad un prezzo di circa 600.000 mila lire meno.In officina smontavamo il faro post che era un monumento,eliminavamo la maniglia passeggero cromata nella parte post della sella modificavamo l'impianto elettrico e si sostituiva il quadro accensione con quello della px,noi levavamo sempre l'adesivo sotto il quadro acc, che via via miè capitato di rivedere una nota oltre allo stop sul freno ant nei tamburi ci sono due viti per vedere l'usura delle ganasce ed la camma ant è dotata di molla di richiamo Cita
mirkots175 Inviato 16 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 16 Febbraio 2009 complimenti siete un pozzo di notize!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Cita
Scohot Inviato 16 Febbraio 2009 Segnala Inviato 16 Febbraio 2009 Tuttomio, confermo, sui tamburi ci sono le due viti per l'ispezione delle genasce freno, e c'è pure la molla di ritorno sulla camma anteriore. Che adesivo toglievate da sotto il quadro accensione? Cita
tuttomio Inviato 17 Febbraio 2009 Segnala Inviato 17 Febbraio 2009 No,c'era un adesivo sotto la ghiera del quadro accensione con sierigrafato le luci nella posizione spenta per luci di stazionamento.Dovrebbe esserci una targhetta di allumionio anodizzato nero sul lato sx con scritto piaggio geneve con cilindrata e telaio stampigliato.Quella targhetta era posizionata sopra i numeri del telaio per caratteristiche tecniche Cita
tuttomio Inviato 17 Febbraio 2009 Segnala Inviato 17 Febbraio 2009 Si proprio tipo quella,dovrebbe essere in francese perche la fifa è in francese,ci dovrebbe essere stampata anche la cilindrata ma .....................parlo di esperienze personali quindi sempre discutibili.Appena riesco ad inserire foto ve ne faccio vedere una modello Canada che nel 1983 aveva già la camma flottante ant Cita
claudio6423 Inviato 17 Febbraio 2009 Segnala Inviato 17 Febbraio 2009 Le foto ragazzi personalmente ma credo anche altri utenti, soffro a leggere i commenti e non poter vedere nulla è una tortura!!!!!!!!! non ci fate aspettare tanto.... ciao e grazie cla6423 Cita
mary7 Inviato 18 Febbraio 2009 Segnala Inviato 18 Febbraio 2009 Interessante,TUTTOMIO illuminaci,ciao Flavio. Cita
Mario_NYC Inviato 20 Febbraio 2009 Segnala Inviato 20 Febbraio 2009 Qualcosa tipo queste? interesante, ma era solo per tutti i motociclete dopo 1971. qui si trova il telaio: http://www.scooterhelp.com/electrics/pages/VSX1T.p200.html Mario Cita
Scohot Inviato 22 Febbraio 2009 Segnala Inviato 22 Febbraio 2009 Eccovi un po' di foto. Scusate la qualità ma sono fatte con un cellulare. Questo è lo strumento, con scala in Mph e Km e spia accesa della folle. Questo invece è lo switch della folle che si trova sul selettore del cambio, adottato poi anche sulla Cosa qualche anno più tardi. Ecco il rubinetto benzina a leveraggio verticale, con vicino il pomello dell'aria con su scritto "Choke" e la classica spia del serbatoio olio per il miscelatore automatico. Questa è la "R" stampata sulla V della targhetta Vespa che sta sullo scudo Qua si intravede la molla di ritorno della camma del freno anteriore Il catadiotro che si trova su ambo i lati del parafango anteriore Il tappo del serbatoio con l'adesivo "GASOLINE" E per finire la vite sui tamburi per ispezionare lo spessore dei ferodi Un saluto a tutti! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
vmc t56
Da diegopkxl, in Consigli per gli acquisti
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Super 150 - il restauro 1 2 3 4
Da Nick85, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Problema accensione Vespa GTS 125 2008
Da MatteoC, in Vespe Automatiche
Immagini