Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

come da titolo proprio oggi ho acquistato un p200e america immatricolato nell'85 ma versione p200e italiana 1979-80(ganci ferma cofani sul tunnel)

questa versione nasceva con la batteria di serie,ma a cosa serviva principalmente?

la mia non ha lo scatto del blocchetto chiave verso sx per accendere le luci di parcheggio,ke sia stata modificata?

vi sarei grato se mi aiutaste!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!11

 
  • Risposte 50
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Anch'io ho una P200E America immatricolata nel '84. La Skà!

Anche alla mia vespa la chiave non si gira nella posizione "parcheggio".

Comunque anche a vespa spenta, girando la chiave si accendono le posizioni.

Come segni di riconoscimento ha quanto segue:

- Impiantto luci posizione sotto batteria

- Luce stop sotto batteria

- Frecce sotto batteria

- Tachimetro in Miglia e scala piccola in Km

- Spia della folle sul tachimetro

- Rubinetto benzina a leva verticale (in alto riserva, centrale chiuso, in basso aperto)

- Consenso stop anche su freno anteriore

- Catadiotri d'ingombro arancioni sul lato del parafango anteriore

- la ® di marchio registrato, sulla V della targhetta Vespa anteriore

- Targhetta "Gasoline" sul tappo del serbatoio

Spero di esserti stata utile.

Ciao

Inviato
come da titolo proprio oggi ho acquistato un p200e america immatricolato nell'85 ma versione p200e italiana 1979-80(ganci ferma cofani sul tunnel)

questa versione nasceva con la batteria di serie,ma a cosa serviva principalmente?

la mia non ha lo scatto del blocchetto chiave verso sx per accendere le luci di parcheggio,ke sia stata modificata?

vi sarei grato se mi aiutaste!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!11

Allora andiamo con ordine:

- la batteria alimentava tutto l'impianto elettrico meno la luce abbagliante/anabbagliante del proiettore anteriore che negli usa era di tipo "sealed been" ovverossia NON si poteva sostituire la lampada ma andava cambiata l'intera parabola che montava una sola lampada da 30/30W

- nessuna di quelle vendute in Italia (a parte ovviamente la mia a cui l'ho montato successivamente) aveva l'interruttore con chiave a tre posizioni.

p.s. complimenti per l'ottimo acquisto.

Inviato

anche io ho acquistato nel 1992 una p200e america ma era gia stata modificata i catadiottri erano stati tolti per montare le fasce nere e sulla scritta anteriore sopra la v non c'e' la r,comunque confermo che la chiave non ruota a sinistra....

benvenuto tra i possessori delle p200e america.....

Inviato

Quando lavoravo in Piaggio,modificavamo noi le px tipo USA.La storia è questa nel maggio del 1981 in america pssò la legge che per via inquinamento i motori a due tempi non potevano più circolare le vespe furono bloccate sui pontili nei conteiner.Dopo più di 18 mesi le vespe tornarono in Italia e furono inserite nel nostro mercato ad un prezzo di circa 600.000 mila lire meno.In officina smontavamo il faro post che era un monumento,eliminavamo la maniglia passeggero cromata nella parte post della sella modificavamo l'impianto elettrico e si sostituiva il quadro accensione con quello della px,noi levavamo sempre l'adesivo sotto il quadro acc, che via via miè capitato di rivedere una nota oltre allo stop sul freno ant nei tamburi ci sono due viti per vedere l'usura delle ganasce ed la camma ant è dotata di molla di richiamo

Inviato

Tuttomio, confermo, sui tamburi ci sono le due viti per l'ispezione delle genasce freno, e c'è pure la molla di ritorno sulla camma anteriore.

Che adesivo toglievate da sotto il quadro accensione?

Inviato

No,c'era un adesivo sotto la ghiera del quadro accensione con sierigrafato le luci nella posizione spenta per luci di stazionamento.Dovrebbe esserci una targhetta di allumionio anodizzato nero sul lato sx con scritto piaggio geneve con cilindrata e telaio stampigliato.Quella targhetta era posizionata sopra i numeri del telaio per caratteristiche tecniche

Inviato

Si proprio tipo quella,dovrebbe essere in francese perche la fifa è in francese,ci dovrebbe essere stampata anche la cilindrata ma .....................parlo di esperienze personali quindi sempre discutibili.Appena riesco ad inserire foto ve ne faccio vedere una modello Canada che nel 1983 aveva già la camma flottante ant

Inviato

Eccovi un po' di foto.

Scusate la qualità ma sono fatte con un cellulare.

Questo è lo strumento, con scala in Mph e Km e spia accesa della folle.

n1589980893_30136315_1212.jpg

Questo invece è lo switch della folle che si trova sul selettore del cambio, adottato poi anche sulla Cosa qualche anno più tardi.

n1589980893_30136321_9431.jpg

Ecco il rubinetto benzina a leveraggio verticale, con vicino il pomello dell'aria con su scritto "Choke" e la classica spia del serbatoio olio per il miscelatore automatico.

n1589980893_30136316_2014.jpg

Questa è la "R" stampata sulla V della targhetta Vespa che sta sullo scudo

n1589980893_30136317_3365.jpg

Qua si intravede la molla di ritorno della camma del freno anteriore

n1589980893_30136318_3667.jpg

Il catadiotro che si trova su ambo i lati del parafango anteriore

n1589980893_30136319_3978.jpg

Il tappo del serbatoio con l'adesivo "GASOLINE"

n1589980893_30136320_9105.jpg

E per finire la vite sui tamburi per ispezionare lo spessore dei ferodi

n1589980893_30136322_9731.jpg

Un saluto a tutti!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...