Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Visto che hanno superato i 30 anni e cominciano ad avere qualche acciacco, pensavo di sostituire in toto i cavi dell'ET3.

Leggendo qua e là ho visto che la soluzione migliore sono i cavi svedesi (millefili) con guaine al teflon.

Vista la mia ignoranza chiedo aiuto a voi, non vorrei fare figuracce in negozio _smile_

Per una sostituzione completa:

- freno posteriore

- freno anteriore

- acceleratore

- cambio

- tachimetro

Il "pallino" che c'è all'estremità è quello da bici? Devo richiedere una dimensione particolare?

Le guaine che diametro devono avere? Quanti metri ne prendo?

Per il tachimetro posso comunque prendere una guaina visto che il cavo merita un discorso a parte?

Grazie milleeeeeeeeeeeeeeeeee

Modificato da Johnny Utah
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

di solito occorrono 1.60 1.70 mt di guaina per le marce e frizione prendine un po' di + e poi ti fai la misura.cmq sia il filo del freno anteriore che frizione sono a barilotto quello grande , mentre quelli delle marce sono a barilotto piccolo meglio se di alluminio fuso direttamente sul filo così non si rompe,evita i barilotti di ottone con la saldatura in testa . i coprifili vanno bene quelli delle bici ma fai attenzione al colore dovrebbero essere grigi . mentre la guaina del freno posteriore è quella doppia e il filo non tutti ce l'hanno ma basta un filo d'acciaio normale leggermente + spesso . spero ti sia servito ciao

P.S. ci sarebbe anche il filo dell 'acceleratore la guaina è la stessa il filo è sottilissimo con all'estemità un piccolissimo barilotto.

Inviato

Mi permetto di aggiungere un paio di cose:

per il cambio, usa una guaina grigia ed una nera. La guaina nera si usa per il cavo che richiama la prima marcia. Tutto questo per facilitarti il successivo lavoro di regolazione.

Per quanto riguarda il discorso guaine, io eviterei il teflon. Ho sentito dire da persone esperte che a lungo andare la limatura di teflon che si forma nelle guaine a causa dello sfregamento con il cavo tende ad inchiodare il cavo stesso.

Io sulla mia vespa ho usato normalissima guaina riempita di grasso e i cavi scorrono che è una bellezza!

Comunque in alcuni centri Piaggio trovi ancora il kit con tutti i cavi già tagliati a misura.

Inviato
Mi permetto di aggiungere un paio di cose:

per il cambio, usa una guaina grigia ed una nera. La guaina nera si usa per il cavo che richiama la prima marcia. Tutto questo per facilitarti il successivo lavoro di regolazione.

Per quanto riguarda il discorso guaine, io eviterei il teflon. Ho sentito dire da persone esperte che a lungo andare la limatura di teflon che si forma nelle guaine a causa dello sfregamento con il cavo tende ad inchiodare il cavo stesso.

Io sulla mia vespa ho usato normalissima guaina riempita di grasso e i cavi scorrono che è una bellezza!

Comunque in alcuni centri Piaggio trovi ancora il kit con tutti i cavi già tagliati a misura.

di più

il cavo svedese usalo solo per il comando gas: è troppo elastico....

nell'ET3 le guaine del cambio originali erano una nera e una grigia....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...