Mike66 Inviato 14 Maggio 2010 Segnala Inviato 14 Maggio 2010 A fine mese mi scade la revisione della mia V14T, con la nuova normativa devo recarmi alla Motorizzazione per la revisione.... quando a 100 mt da casa ho un centro revisioni............. Dopo aver telefonato in Motorizzazione per l'appuntamento oltre a non essere ancora organizzati per la revisioni dei motoveicoli, non mi hanno dato risposta riguardo il montaggio o meno della luce di stop..........."siamo messi bene". Mi rompe un pò le P***E metterla ma a fine mese quando e se mi daranno l'appuntamento, voglio evitare di trovarmi con questo problema..... Ho intenzione di acquistare da Pa****i l'interruttore a tirante che va installato sotto il motore..........qualcuno l'ha già montato ??? E sopratutto come vanno collegati i fili.......?????? Grazie....... Cita
Largo...Ciospe! Inviato 14 Maggio 2010 Segnala Inviato 14 Maggio 2010 La staffa dell'interruttore va montata sul prigioniero del motore che attacca motore a braccio motore e piegata a 90┬░. La catenella di solito si collega alla camma, ma io per fare meno 'invasiva' la faccenda, la collego sempre alla coda del cavo freno, usando un morsetto a bulloncino. Per alimentare lo stop bisogna portare un filo al morsetto delle due bobine luce in parallelo (filo giallo) e l'altro al capo della lampadina stop. L'altro capo della lampadina chiaramente va a massa. Ti avverto sin d'ora che di notte quando azionerai lo stop, la luce si affievolirà...i watt dell'impianto sono pochi e una lampadina in più anche da soli 5W per dire, la regge male... Ciao FC Cita
Mike66 Inviato 14 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 14 Maggio 2010 Ciao Largo......ho rispolverato un tuo vecchio post del restauro VN '53, mi ricordavo che avevi installato un'interruttore per lo stop...... Quindi una volta fissato l'interruttore, da questo parte un filo che va al morsetto della bobina, e l'altro filo va al fanalino su un polo della lampadina......giusto ?? l'altro polo della lampadina va a massa.....ok ?? Se non sbaglio Pascoli dovrebbe avere anche la modifica da montare nel fanalino......... Non mi preoccupo per l'intensità dello stop, è che mi vedo costretto a montarlo perchè immagino che alla MCTC sicuramente per la revisione mi faranno storie se non ce l'ho............mai avuto problemi fino adesso nelle officine autorizzate...... Cita
Largo...Ciospe! Inviato 15 Maggio 2010 Segnala Inviato 15 Maggio 2010 Si, è come dici tu. Io intendevo dire che quando premerai lo stop, si affioliveranno le luci in generale... Ciao FC Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Restauro 50 special
Da Simonsimba, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
vmc t56
Da diegopkxl, in Consigli per gli acquisti
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Super 150 - il restauro 1 2 3 4
Da Nick85, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Immagini