Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Scusate se la domanda è forse banale, ma all'aci mi hanno detto che la vespa non risulta nei loro registri, comunque voglio accertarmene meglio facendo una visura al PRA.

Ma è possibile che una vespa del 69 non sia registrata al PRA? Da quando è diventato obbligatorio? E se così fosse posso tranquillamente acquistarla o e meglio lasciar perdere?

Faccio presente che la vespa ha targa documenti e NON il cdp.

Speranzoso nelle vostre risposte, vi saluto.. Ciao...

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato (modificato)
Scusate se la domanda è forse banale, ma all'aci mi hanno detto che la vespa non risulta nei loro registri, comunque voglio accertarmene meglio facendo una visura al PRA.

Ma è possibile che una vespa del 69 non sia registrata al PRA? Da quando è diventato obbligatorio? E se così fosse posso tranquillamente acquistarla o e meglio lasciar perdere?

Faccio presente che la vespa ha targa documenti e NON il cdp.

Speranzoso nelle vostre risposte, vi saluto.. Ciao...

Se hai fatto la visura ad un ufficio ACI di una provincia diversa da quella della targa della vespa, può essere che la targa non sia nell'archivio telematico, per cui non può risultare. Devi rivolgerti al PRA, magari anche a quello della provincia della targa.

Solo i motocicli siano a 125cc. di cilindrata non avevano l'obbligo dell'iscrizione al PRA, ma solo fino al 1959, quindi è molto improbabile che la 180 Rally non sia iscritta.

Immagino che tu volessi dire " Faccio presente che la vespa ha targa e libretto, ma non il foglio complementare" (il CdP esiste solo dall'inizio degli anni '90). I documenti di un veicolo sono solo 2, se ne manca uno . . .

Ciao, Gino

P.S.: una raccomandazione che faccio da anni: NON rivolgetevi all'ACI, che funziona come una qualsiasi agenzia, anche più cara e meno professionale, ma al PRA!

Modificato da GiPiRat
Inviato

Seguito il consiglio e contattato il PRA di origine della vespa, da loro non risulta transitata quella targa!

Mi hanno anche detto che il cartaceo è stato tutto informatizzato per cui la risposta è definitiva.

Provo domani a sentire con la motorizzazione, ma secondo me le cose sono 2, o la targa è sbagliata oppure è fasulla.

Vedremo....

Inviato
Seguito il consiglio e contattato il PRA di origine della vespa, da loro non risulta transitata quella targa!

Mi hanno anche detto che il cartaceo è stato tutto informatizzato per cui la risposta è definitiva.

Provo domani a sentire con la motorizzazione, ma secondo me le cose sono 2, o la targa è sbagliata oppure è fasulla.

Vedremo....

Scusa ma se hai la targa ed il libretto puoi verificare la veridicità della targa controllando anche la corrispondenza col numero di telaio.

Il pra l'hai contattato telefonicamente? ho come l'impressione che l'impiegato non abbia voluto approfondire la situazione.

Quale è la provincia di immatricolazione della vespa?

Se hai una targa al pra deve PER FORZA risultare (anche se in bianco).

Ciao

Raffaele

Inviato
Seguito il consiglio e contattato il PRA di origine della vespa, da loro non risulta transitata quella targa!

Mi hanno anche detto che il cartaceo è stato tutto informatizzato per cui la risposta è definitiva.

Provo domani a sentire con la motorizzazione, ma secondo me le cose sono 2, o la targa è sbagliata oppure è fasulla.

Vedremo....

La targa, quelle di vecchio tipo, è formata da una sigla di provincia seguita da un numero progressivo a 6 cifre, NON è possibile che sia falsa! Potrebbe non essere di quel veicolo, ma basta verificare la punzonatura del telaio con la sigla e il numero di telaio riportati sul libretto per averne la conferma.

Inoltre, il PRA d'origine non ha i dati dei veicoli che erano su microfilm, perchè sono stati appaltati ad una ditta laziale, e loro devono chiamarla per avere la visura. Tu questa visura l'hai vista o no?

Come ha detto derryx, come minimo la targa deve generare una visura "in bianco", cioè con la sola targa e nessun dato, anche se non fosse mai stata iscritta al PRA.

Prova ad andare di persona.

Ciao, Gino

Inviato

Innanzitutto grazie ad entrambi per le dritte... direi che sono arrivato ad una conclusione.

La targa è originale uguale a quella riportata sul libretto che ha il numero di telaio della vespa uguale a quella impressa sul telaio.

Ho contattato direttamente la motorizzazione della provincia della targa e mi hanno confermato l'esattezza dei dati, la vespa è uniproprietario immatricolata i primi mesi del 68 e mai iscritta al pra.

Ho contattato l'agenzia del mio paese e mi ha detto che devo fare un collaudo alla motorizzazione e che poi loro ritirano il libretto e ne rilasciano uno nuovo a mio nome per una spesa di circa 400 euro.

Se tutto questo è vero quasi quasi ci rinuncio.

Onestamente sono molto combattuto anche perchè la vespa è da restaurare.

In ogni caso grazie per il contributo.

Ciao...

Inviato
Innanzitutto grazie ad entrambi per le dritte... direi che sono arrivato ad una conclusione.

La targa è originale uguale a quella riportata sul libretto che ha il numero di telaio della vespa uguale a quella impressa sul telaio.

Ho contattato direttamente la motorizzazione della provincia della targa e mi hanno confermato l'esattezza dei dati, la vespa è uniproprietario immatricolata i primi mesi del 68 e mai iscritta al pra.

Ho contattato l'agenzia del mio paese e mi ha detto che devo fare un collaudo alla motorizzazione e che poi loro ritirano il libretto e ne rilasciano uno nuovo a mio nome per una spesa di circa 400 euro.

Se tutto questo è vero quasi quasi ci rinuncio.

Onestamente sono molto combattuto anche perchè la vespa è da restaurare.

In ogni caso grazie per il contributo.

Ciao...

Ciao

Questo passaggio non mi è chiaro... Come fa una vespa a risultare uniproprietario (quinid intestata a qualcuno) se non è mai stata iscritta al PRA?_???__???_

Comunque in teoria avresti bisogno di una prima iscrizione tardiva del veicolo. Se leggi la discussione http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/7578-prima-iscrizione-tardiva-al-pra-cura-di-vincenzovbb150.html magari avrai più informazioni al riguardo.

Per quanto riguarda il ritiro del libretto potresti chiedere di conservarlo (ammesso che non si possa effettivamente usare), naturalmente dopo averlo fatto annullare.

Per quanto riguarda la richiesta economica dell'agenzia credo che se svolgerai da privato tutta la burocrazia risparmierai un bel po' di soldini, ma non so quantificare quanto.

Fatto sta che per sostenere il collaudo la vespa deve essere funzionante al 100 %, quindi va restaurata (se non è un ottimo conservato).

Ciao

Raffaele

Inviato
Innanzitutto grazie ad entrambi per le dritte... direi che sono arrivato ad una conclusione.

La targa è originale uguale a quella riportata sul libretto che ha il numero di telaio della vespa uguale a quella impressa sul telaio.

Ho contattato direttamente la motorizzazione della provincia della targa e mi hanno confermato l'esattezza dei dati, la vespa è uniproprietario immatricolata i primi mesi del 68 e mai iscritta al pra.

Ho contattato l'agenzia del mio paese e mi ha detto che devo fare un collaudo alla motorizzazione e che poi loro ritirano il libretto e ne rilasciano uno nuovo a mio nome per una spesa di circa 400 euro.

Se tutto questo è vero quasi quasi ci rinuncio.

Onestamente sono molto combattuto anche perchè la vespa è da restaurare.

In ogni caso grazie per il contributo.

Ciao...

Che non sia iscritta al PRA, su un veicolo ante 1959, la motorizzazione NON può saperlo (a meno che non abbiano chiesto loro una visura al PRA d'origine, ma ne dubito).

La procedura per la prima iscrizione tardiva la trovi al link messo da derryx, e più precisamente in questo topic: http://www.vesparesources.com/forum/pratiche/9309-acquisto-ciclomotore-e-bollo.html , a meno che le procedure non siano cambiate con il nuovo decreto.

Ti consiglio sempre di rivolgerti al PRA d'origine per fare una visura diretta (pretendendo di averne copia scritta!) e, in caso, di contattare la motorizzazione. Ma, di certo, non devono sostituire il libretto se è leggibile ed integro, solo aggiornarlo con i tuoi dati!

La spesa è all'incirca quella di un passaggio fai da te, dai 90 ai 130 euro, a seconda dei casi.

Ciao, Gino

Inviato

Allora... se la spesa si aggira effettivamente tra i 90 e 130 euro allora ci ripenso, mi informo meglio dalla motorizzazione competente.

Per quanto riguarda la proprietà ho detto uniproprietario in quanto il veicolo non ha avuto passaggi nel tempo, ma effettivamente un vero proprietario ancora non esiste in quanto il cdp non c'è.

Adesso avuta la conferma della MCTC richiamo il PRA e chiedo come fare per avere una visura, ma se risulta in bianco che tipo di visura devo chiedere? Sta cosa ancora mi sfugge..

Devo chiedere una visura al PRA del lazio?

Grazie ancora...

Inviato
Allora... se la spesa si aggira effettivamente tra i 90 e 130 euro allora ci ripenso, mi informo meglio dalla motorizzazione competente.

Per quanto riguarda la proprietà ho detto uniproprietario in quanto il veicolo non ha avuto passaggi nel tempo, ma effettivamente un vero proprietario ancora non esiste in quanto il cdp non c'è.

Adesso avuta la conferma della MCTC richiamo il PRA e chiedo come fare per avere una visura, ma se risulta in bianco che tipo di visura devo chiedere? Sta cosa ancora mi sfugge..

Devo chiedere una visura al PRA del lazio?

Grazie ancora...

Se la visura risulta in bianco, cioè c'è solo la targa del veicolo senza nessun altro dato, significa che il veicolo non è mai stato iscritto al PRA, ma mi pare strano che sia così.

La visura va chiesta alla sede PRA provinciale della targa, la puoi chiedere anche tramite altro PRA, purchè ti forniscano la risposta su cartaceo e non a voce.

Se la visura è in bianco, allora dovrai chiedere un'ispezione (è la visura della motorizzazione) alla sede della motorizzazione che ha immatricolato la Vespa.

Il proprietario, se il veicolo non è regolarmente iscritto al PRA, è chi lo detiene fisicamente, meglio se ne ha titolo o se ne può dimostrare come ne è venuto in possesso.

Ciao, Gino

Inviato
Anche a me sembra impossibile che una vespa 69 non sia iscritta al prà,comunque per quanto riguarda il libretto io hò fatto l'iscrizzione tardiva al pra della mia 51 e mi hanno conservato il vecchio libretto.

Infatti, il libretto va solo aggiornato, se è il caso, NON sostituito!

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...