ttv Inviato 20 Agosto 2010 Segnala Inviato 20 Agosto 2010 Bonjour, il mio rally dovrebbe essere un 880. Da una discussione pare c'è chi dica sia un'881 perchè spara lievemente sull'arancione. Chi ne sà qualcosa in più? E' stato effettivamente prodotto l'881 e se si in che fascia d'anni? Se avete una foto mi fate anche un regalone! Grazie, dani Cita
geospecial Inviato 22 Agosto 2010 Segnala Inviato 22 Agosto 2010 se non sbaglio per la rally 200 c'è solo l'880 e per esattezza dal 1976, l'811 esa usato neglia anni precedenti per special e gtr... non escludo che poi lo abbiano usato anche per la rally prima del 76 Cita
kiwi76 Inviato 23 Agosto 2010 Segnala Inviato 23 Agosto 2010 I rosso corallo sono due 811 (non 881) colore del 1970 bellissimo simile all'aragosta e usato sui gtr sprint v e rally dal 70-75 880 del 1975 sostituisce il precedente anche se ha una tonalità molto diversa è tendente al mattone....ho una rally di quel colore...la puoi vedere nel mio post in importanti mentre 811 lo vedi nel post di elvime sulla 200 rally sempre in importanti ciao Cita
ttv Inviato 29 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 29 Agosto 2010 I rosso corallo sono due811 (non 881) colore del 1970 bellissimo simile all'aragosta e usato sui gtr sprint v e rally dal 70-75 880 del 1975 sostituisce il precedente anche se ha una tonalità molto diversa è tendente al mattone....ho una rally di quel colore...la puoi vedere nel mio post in importanti mentre 811 lo vedi nel post di elvime sulla 200 rally sempre in importanti grazie.... @kiwi:nel post "vi presento il mio rallone..."vedi la mia,un 76.A stò punto penso sia chiaro sia un 880.... Cita
kiwi76 Inviato 29 Agosto 2010 Segnala Inviato 29 Agosto 2010 @kiwi:nel post "vi presento il mio rallone..."vedi la mia,un 76.A stò punto penso sia chiaro sia un 880.... Si corallo 880 al 1000% Cita
ttv Inviato 30 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 30 Agosto 2010 Si corallo 880 al 1000% mentre 811 lo vedi nel post di elvime sulla 200 rally sempre in importanti non riesco a trovarlo...... Cita
kiwi76 Inviato 1 Settembre 2010 Segnala Inviato 1 Settembre 2010 mentre 811 lo vedi nel post di elvime sulla 200 rally sempre in importantinon riesco a trovarlo...... Già è stato rimosso..............ma considera un color aragosta....un rally 180 più rosso Cita
unknown Inviato 1 Settembre 2010 Segnala Inviato 1 Settembre 2010 Forse mi sbaglio, ma il Rosso Corallo 811 era usato per la Vespa GTR e per la Vespa 50 del 1969 e non per la Rally. Gli altri rossi sono -Rosso Canyon 921 (primissimi esemplari, molto raro) -Rosso Corallo 880 -Rosso Corsa 806 -Rosso Katmandù 875 Nelle due foto una 200 Rally conservata Rosso Katmandù 875. Cita
kiwi76 Inviato 3 Settembre 2010 Segnala Inviato 3 Settembre 2010 Forse mi sbaglio, ma il Rosso Corallo 811 era usato per la Vespa GTR e per la Vespa 50 del 1969 e non per la Rally. Gli altri rossi sono -Rosso Canyon 921 (primissimi esemplari, molto raro) -Rosso Corallo 880 -Rosso Corsa 806 -Rosso Katmandù 875 Nelle due foto una 200 Rally conservata Rosso Katmandù 875. Anch io non ho mai visto personalmente rally corallo 811. Elvime l ha rifatta così perche diceva che così era ..... Pero a me la rally che hai postato sembra corallo 880 come la mia e non Katmandu che e praticamente marrone..... Cita
unknown Inviato 3 Settembre 2010 Segnala Inviato 3 Settembre 2010 No no, è rosso Katmandù al 100%, forse la luce neon inganna ma ho avuto, nel mio "Atelier", altre Rally tra le quali anche una Rosso Corallo e una Rosso Corsa e devo dire che il Rosso Corallo è un pelo più scuro del Rosso Corsa, ma non c'assomiglia per niente al Rosso Katmandù che sembra più un marrone tegola. Cita
kiwi76 Inviato 3 Settembre 2010 Segnala Inviato 3 Settembre 2010 No no, è rosso Katmandù al 100%, forse la luce neon inganna maho avuto, nel mio "Atelier", altre Rally tra le quali anche una Rosso Corallo e una Rosso Corsa e devo dire che il Rosso Corallo è un pelo più scuro del Rosso Corsa, ma non c'assomiglia per niente al Rosso Katmandù che sembra più un marrone tegola. Tutto giusto quello che dici, ripeto anche che la mia è corallo 880 e ho visto dal vivo molte volte il Katmandu. Ma quelle foto e quella luce falsano molto. Cita
ttv Inviato 6 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 6 Settembre 2010 Anch io non ho mai visto personalmente rally corallo 811. Elvime l ha rifatta così perche diceva che così era .....Pero a me la rally che hai postato sembrava corallo 880 come la mia e non Katmandu che e praticamente marrone..... Ti dico la verità quando ho visto le foto sembra anche a me proprio uguale alla mia(corallo 880),ma se dici che è un katmandù ok,non discuto.. Più che altro sarei veramente veramente curioso di vedere una foto di quella di elvime a stò punto... Caspita,gran bel conservato quel rellone lì eh;) Cita
unknown Inviato 6 Settembre 2010 Segnala Inviato 6 Settembre 2010 Eh si, proprio un bel conservato....pagato 4200 gnauri, però. Era nel mio "Atelier" per una revisionata di tipo conservativo alle pedane-parafango-chiappe per ovviare a fioritura ruggine e striscetti/ammaccature varie e quindi riverniciatura (dopo bonifica delle parti interessate) mirata con colore originale nitro (Rosso Katmandù, appunto).....è venuta uno spettacolo, credetemi, e il titolare è rimasto molto contento del risultato. Per quanto riguarda la luce neon, figuratevi che il mio GS 150 sembra verniciato Grigio Piombo metallizzato al posto del Grigio Alluminio originale, il P200E Azzurro metallizzato tende al viola, il TS Biancospino sembra color crema, il VNB1 sembra azzurro scuro... solo il PX125E rimane di colore uguale.....perchè è nero, eh..... Cita
ttv Inviato 6 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 6 Settembre 2010 Eh si, proprio un bel conservato....pagato 4200 gnauri, però.Era nel mio "Atelier" per una revisionata di tipo conservativo alle pedane-parafango-chiappe per ovviare a fioritura ruggine e striscetti/ammaccature varie e quindi riverniciatura (dopo bonifica delle parti interessate) mirata con colore originale nitro (Rosso Katmandù, appunto).....è venuta uno spettacolo, credetemi, e il titolare è rimasto molto contento del risultato. Per quanto riguarda la luce neon, figuratevi che il mio GS 150 sembra verniciato Grigio Piombo metallizzato al posto del Grigio Alluminio originale, il P200E Azzurro metallizzato tende al viola, il TS Biancospino sembra color crema, il VNB1 sembra azzurro scuro... solo il PX125E rimane di colore uguale.....perchè è nero, eh..... Ovviamente le due foto sono dopo il conservativo giusto? Per la bonifica,curiosità,come ti sei mosso? Carteggiatura mirata e riverniciatura(antirust?)? Scusa se chiedo ma son sempre interessato quando vedo lavori ben fatti:) Noto che,anche se non si vede benissimo in quanto piccole,stà iniziando a fiorire lievemente nell'attacco lamierato posteriore,tunnel centrale.. Quello è sempre uno dei primi punti(ovviamente,dato la "fine"lamierato)a ossidarsi. Anche la mia lo è... Cita
unknown Inviato 7 Settembre 2010 Segnala Inviato 7 Settembre 2010 Si le foto sono state fatte dopo il restauro conservativo e il "fior di ruggine" che hai visto nel lamierato zona tunnel non è ruggine ma rimasuglio di polish, perchè per ottenere la naturale opacizzazione delle parti verniciate (che erano più lucide) ho dovuto strofinarle DELICATAMENTE con spugna abrasiva Scotch Brite grigia (la più fina) e sapone liquido e per finire una passata di polish della 3M "no aloni" e quello che si vede è, appunto, polish e tinta della vernice che, essendo nitro, viene sempre un pò via insieme al polish. Naturalmente la pedana, dopo aver smontato le strisce, è stata carteggiata con carta vetro via via sempre più di grana fine e solo nelle parti sotto strisce pedana (dove era presente la ruggine) allargando l'area carteggiata di 1 cm buono. Stesso trattamento ha avuto il parafango e le chiappe dove erano presenti Strisci&Bozze. Dopo aver pulito tutte le parti, due mani di fondo antiruggine e, dopo asciugato, stuccatura (poca roba), ri carteggiata con carta vetro ad acqua, ri passata di una mano di fondo e verniciatura con una mano di vernice leggera. Passata di Scotch Brite per eliminare eventuali peli, molliche, granelli di polvere, super soffiatona con aria compressa e poi due mani di vernice. Cita
ttv Inviato 7 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 7 Settembre 2010 Si le foto sono state fatte dopo il restauro conservativo e il"fior di ruggine" che hai visto nel lamierato zona tunnel non è ruggine ma rimasuglio di polish, perchè per ottenere la naturale opacizzazione delle parti verniciate (che erano più lucide) ho dovuto strofinarle DELICATAMENTE con spugna abrasiva Scotch Brite grigia (la più fina) e sapone liquido e per finire una passata di polish della 3M "no aloni" e quello che si vede è, appunto, polish e tinta della vernice che, essendo nitro, viene sempre un pò via insieme al polish. Naturalmente la pedana, dopo aver smontato le strisce, è stata carteggiata con carta vetro via via sempre più di grana fine e solo nelle parti sotto strisce pedana (dove era presente la ruggine) allargando l'area carteggiata di 1 cm buono. Stesso trattamento ha avuto il parafango e le chiappe dove erano presenti Strisci&Bozze. Dopo aver pulito tutte le parti, due mani di fondo antiruggine e, dopo asciugato, stuccatura (poca roba), ri carteggiata con carta vetro ad acqua, ri passata di una mano di fondo e verniciatura con una mano di vernice leggera. Passata di Scotch Brite per eliminare eventuali peli, molliche, granelli di polvere, super soffiatona con aria compressa e poi due mani di vernice. Non penso da come descrivi che sia il primo lavoro che fai;),comunque li conosco i procedimenti... Quel che non mi è chiaro è se con la nuova nitro hai coperto "tutta"la pedana,pance etc e sei riuscito asportando la nitro in eccesso sulle vecchie parti (con ad esempio un' pò di 2000 con saponata sotto)a "sfumare" via tutto. Io sulla pancia sx del mio son riuscito,ma è stato un lavoraccio. Anche perchè dopo il fondo riempitivo sui tre o quattro graffi son stato un pò più largo con la mano di nitro,altrimenti nel carteggiare e rilucidare rischiavo di scoprire lo stesso(un pò macchinoso,ma penso tu abbia capito....). I conservativi alla fine se ben fatti rischian di esser più lunghi dei restauri.. AH,dimenticavo.....complimenti comunque:)! Dani p.s.dove abiteresti "sconosciuto"? Cita
unknown Inviato 7 Settembre 2010 Segnala Inviato 7 Settembre 2010 Non penso da come descrivi che sia il primo lavoro che fai;),comunque li conosco i procedimenti...Quel che non mi è chiaro è se con la nuova nitro hai coperto "tutta"la pedana,pance etc e sei riuscito asportando la nitro in eccesso sulle vecchie parti (con ad esempio un' pò di 2000 con saponata sotto)a "sfumare" via tutto. Io sulla pancia sx del mio son riuscito,ma è stato un lavoraccio. Anche perchè dopo il fondo riempitivo sui tre o quattro graffi son stato un pò più largo con la mano di nitro,altrimenti nel carteggiare e rilucidare rischiavo di scoprire lo stesso(un pò macchinoso,ma penso tu abbia capito....). I conservativi alla fine se ben fatti rischian di esser più lunghi dei restauri.. AH,dimenticavo.....complimenti comunque:)! Dani p.s.dove abiteresti "sconosciuto"? Le chiappe sono state verniciate completamente (troppi strisci, stiscetti, bozze) nelle pedane e nel parafango ho proceduto con il procedimento a sfumare e infine ho "pareggiato" il tutto con la Scotch Brite insaponata per dare uniformità di lucentezza a tutto l'insieme, stesso trattamento hanno avuto le chiappe. In effetti fare un restauro conservativo alla carrozzeria è un lavoro lungo e rischi sempre di muovere certe puzze.....ma con il tempo maturi esperienza e dopo una rapida radiografia al mezzo capisco subito se conviene il restauro conservativo o meno. La città dove abito è Pesaro....la noiosissima Pesaro..... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Nuovo motore 75 1 2
Da Eugenio1973, in Consigli per gli acquisti
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini