Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

1) Restauro estetico principale ma senza smontaggio totale

2) Smontaggio carrozzeria e ripristino del funzionamento motore

3) Smontaggio fino all'ultima vite di TUTTA la moto,motore compreso e rimontaggio per riportare alle condizioni di fabbrica comeappena uscita dalla catena di montaggio.

Per me l'unica opzione e' la 3

Le altre sono tutte ca.ate fatte degli affaristi per vendere.

Voi cosa ne pensate?

Sono arcistufo delle inserzioni dove c'e' scritto restaurato o "perfetta" poi gia' dalle foto si capisce che il lavoro e' stato fatto a meta' della meta'. Ma perche' lo fanno. Si capisce lontano un chilometro!!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

beh...i "commercianti" lasciali perdere...

parliamo di vespe che non andranno vendute...

un buon restauro "conservativo" potrebbe prevedere di sistemare tutta la parte meccanica...lucidare la carrozzeria in maniera maniacale (se non vi sono botte o ruggine evidenti, o comunque brutti da vedere) ...mantenere componenti usurati ma

che comunque non stanno male (esempio : fondi degli strumenti sbiaditi)

tutto ciò per dire : ok la moto ha 40 anni, si vede...ma è comunque "ben mantenuta"

Inviato

Beh potrei incollare qui cosa intendono i soci del motoclub 2000 che hanno istituito il corso di restauro moto d'epoca a cui partecipo...

Restauro Totale

Se concepiamo lÔÇÖoriginalità intendendo riportare alle condizioni originarie di quando uscì dalla fabbrica la moto o lo scooter allora ci accingeremo ad operare con un intervento drastico di smontaggio totale. Sabbieremo tutte le parti della ciclistica e verniceremo con i colori imposti dalla federazione (tipi di RAL o tabelle). Opereremo sul motore in tutte le sue problematiche comprese sabbiatura, spazzolatura, lucidatura o verniciatura. La ricerca di eventuali ricambi non desta troppe preoccupazioni poichè si deve ricorrere al ricambio originale o rifatto. Questo tipo di restauro, pur avendo le sue problematiche è meno impegnativo del restauro conservativo. Fotografare sempre prima durante e dopo tutte le fasi del vostro cammino fino al risultato finale. Tracciando grafici e schizzi a mano (il più possibile accurati) durante lo smontaggio, si eviteranno dubbi quando, a volte dopo mesi, si inizierà a rimontare. La ricerca di manualistica come uso e manutenzione o manuali di officina in originale o fotocopie è indispensabile.

Risultato Discutibile originalità e dubbia conservazione del patrimonio tecnico-culturale del mezzo.

Restauro Conservativo

Se concepiamo lÔÇÖoriginalità come mantenimento delle caratteristiche originali, si deve innanzitutto eliminare le personali e sprovvedute trasformazioni avvenute nel passato, lasciando inalterato il fascino e la patina che il tempo ha donato allÔÇÖoggetto, definendolo a giusta ragione ÔÇ£anticoÔÇØ. Queste operazione verranno eseguite con la mentalità del tempo passato cercando di coprire gli interventi con tecniche di invecchiamento per quanto occorrer possa. Tecniche che saranno oggetto di studio nel corso che andremo a fare. Resta comunque inteso che la moto deve necessariamente essere smontata TUTTA dal primo allÔÇÖultimo bullone. La ricerca dei ricambi è abbastanza problematica in quanto si devono ricercare tra i particolari originali vecchi (molto difficili da reperire) non dovendo gli stessi guastare il fascino dellÔÇÖantichità. Questo tipo di mantenimento rimane comunque il più difficile e laborioso in assoluto da eseguire. Fotografare sempre prima durante e dopo tutte le fasi del vostro cammino fino al risultato finale. Tracciando grafici e schizzi a mano (il più possibile accurati) durante lo smontaggio, si eviteranno dubbi quando, a volte dopo mesi, si inizierà a rimontare. La ricerca di manualistica come uso e manutenzione o manuali di officina in originale o fotocopie è indispensabile. Resta inteso che un restauro eseguito in questo modo e a regola dÔÇÖarte da molto più valore e prestigio alla moto.

Risultato Indiscutibile originalità e conservazione certa di un patrimonio tecnico e culturale.

Ciao FC

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...