Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 58
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

non quello di plastica :( ho adagiato dello strato inerme (prima legno e poi tessuto) e picchiato con un martello normale...è stato un errore, infatti ho smesso appena si è iniziata un pochino a storcere l'inizio della filettatura, ma qualche colpo l'jho ddato veramente forte, mi sembra impossibile che non esca...

Inviato

Allora comincia con la plastica evita la gomma che non riesce a scaricare la forza del colpo lavora su un piano stabile ma morbido puoi mettere dei fogli di gomma,il tuo problema e che gli strati attutiscono il colpo levandogli potenza prova senza strati e con la plastica dopo 4 5 colpi e uscito,non aver paura de fargli male,pero attenzione dai il colpo più dritto possibile

Inviato

Ottimo consiglio! il martello ha l'impugnatura ricoperta di plastica, è bastato usarlo a contrario colpendo perpendicolarmente l'albero, due colpi e si è tolto facilmente...non ci volevo credere!!! Grazie

Inviato

Ho allargato i travasi, è venuto un bel lavoro, la superficie è bella liscia! Domani mattina mi metto ad anticipare l'albero! Stavo comunque già pensando a le varie procedure da fare per la chiusura e di procurarmi le cose che mi mancano per poi metterlo in moto..il carburatore va bene così originale, quanto li devo aprire i getti? La candela quale mi consigliate? Come rodaggio c'è scritto nel libretto del dr che per i pimi 300 km non va usato a manetta, ma tecniamente cosa si intende? Accelerate lunghe? Marce tirate?

Inviato

Ho anticipato l'albero, sono stato un p├│ più corto che nell'immagine perche avevo paura di limare troppo..comunque ho completato tutto finalmente! :) domani vorrei iniziare a rimontare vi terr├│ aggiornati

Inviato (modificato)

Ho chiuso il carter! è stata una bella soddisfazione...ma la sfortuna è alle porte! sono andato a rimontare la frizione e non trovo più la mezza luna piccina che fa da fermo, ho provato anche a metterci quella di un motore dell'et3 di mio cugino ma è troppo grande :(

e inoltre mi manca un bullone che blocca il gruppo termico al carter :(

tutto si rallenta..Ho visto su motoricambi Soviero la vendono ad un euro e cinquanta, e dato che la spedizione sarebbe la stessa vrrei prendere da loro anche i bulloni per il gruppo termico e la guarnizioni per il carburatore; che dadi sono? già che ci sono potrei comprare anche la candela, o va bene l'originale?

Modificato da livella
Inviato

Ho ordinato dei dadi M7..spero siano quelli..Ma la chiavina a mezzaluna che sta sulla campana e blocca la frizione che ho ordinato c'è scritto che va bene sia per pk 50s che per et3, ma allora come mai quella del mio motore dell'et3 non ci stava? dipende dal fatto che la campana non è originale o dovevo solo forzarcelo?

Inviato (modificato)

Provo a riassumere tutti i miei interrogativi:

1: Il carburatore 19 non entra nel "tubo" originale che va dal motore al sotto sella, si trovano da comprare e qual'è il suo nome?

2: la frizione come mi avevate preventivato è dura assaettata e le marce entrano malissimo e la frizione non stacca bene..Non posso usare la 3 dischi originale? che miglioramenti porta una 4 dischi? ancora non ho provato a limare la leva..

3: Non mi ricordo bene i collegamenti elettrici, c'è da qualche parte un disegno o una foto?

4: La candela va bene quella originale del pks?

Per la chiavella a mezza luna della campana ho risolto, l'ho ricomprata..

Vi ringrazio per le risposte..sono quasi alla fine e ho sudato come un dannato per arrivare fino a qui, mi dispiacerebbe accantonare tutto per cosi poco

Modificato da livella
Inviato

Mi sa che gli esperti sono in ferie comunque il tubo si chiama collettore e devi prenderlo della stessa misura del tuo carburatore se hai 19 allora prendi il 19,monta la frizione originale pero compra una molla rinforzata,io come candela ho comprato un b7hs sul 102 polini,per i collegamenti non me ricordo io appena smontavo qualcosa facevo la foto di come andava poi messo

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Il mio carburatore è un shb 19/19, a parte il minimo, ci sono due viti, una dorata avvitata solo un pò e una argentata con una molla intorno tutta chiusa; come procedo per la carburazione? Grazie

Inviato

Allora ho lasciato la vite dorata così come stava e ho avvitato tutta la argentata cpon la molla intorno che sta di lato dalla parte motore; l'ho aperta di due giri circa (non si vede bene infatti perche il sotto sella è piccolo e il carburatore enorme) e ho fatto un giretto; la candela era super piena di benzina, allora ho stretto di un quarto e ho riprovato, va bene come metodo? rimango fermo finche la candela non è pulita? ah e per ora sta accesa bene solo con l'aria, se la chiudo muore..

Inviato

Quella dorata esterna è il getto del minimo,dovrebbe essere o un 42 o un 45,va avvitata fino a battuta senza forzare troppo.Se al minimo sta accesa solo con aria tirata dovresti pulire e soffiare bene il suddetto getto e tutti i passaggi aria/benzina.Una volta pulito e soffiato tutto,la vite laterale con molla la avviti fino a fine corsa e la sviti un giro completo.Da li fai varie prove.

Inviato (modificato)

Ho smontato im carburatore e ho lavato e soffiato tutto, rimontato ma niente! Se sto con l'aria tirata va che è una meraviglia, senn├│ mi affoga e in folle rimane un p├│ accellerata facendo fumo bianco..dovr├│ sostituirli i getti? Credo siano gli originali!

Aggiungo che il carburatore è originale ma non nuovo, è stato preso da una Et3

Modificato da livella
Inviato

├ë possibile che avendo allargato parecchio parecchio i travasi la benzina sia davvero così tanta? Anche a un solo giro di vite continua a morire se non co l'aria; è possibile che poi la mia carburazione sia appena un quarto/mezzo giro e basta?

Inviato (modificato)

Ho fatto un pò di giri e posso riassumere così:

La mia configurazione:

-Gruppo termico 105 dr

-Travasi allargati

-Albero anticipato

-Campana 24/72 con parastrappi e pignone annesso

-Carburatore 19 shb

La vespa in folle con l'aria tirata si accende al primo colpo e regge il minimo benissimo, a farci un giro ugualmente, risponde scattosa e fluida; con l'aria non tirata appena do gas muore soffocata, sia da ferma che in corsa e oltre tutto quando da ferma la accendo con l'aria, la faccio scaldare e tolgo l'aria inizia ad accelerarsi da sola facendo un casino dell'ottanta e non c'è verso di decellerare se non tirando l'aria o mettendo la marcia.è il carburatore? devo sostituire i getti?

Modificato da livella
comprensione difficile
Inviato

Quando è cosi,di solito tira aria da qualche parte.E nello specifico

tra collettore e carter

crepa nel collettore

carburatore non perfettamente in sede nel collettore

paraolio montato male o indurito(lato volano o frizione)

tra cilindro e carter

tra testa e cilindro

circuito minimo carburatore ostruito

getto minimo troppo piccolo.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...