Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao, uno dei due supporti delle viti che reggono il nasello dal bauletto si è rotto. 
Si tiene solo con le viti sotto la scritta Piaggio e uno solo dal bauletto... e quindi vibra...

come posso fare per ripararlo?

ho pensato ad una lamina a L da attaccare ad uno dei lati del supporto (dopo averlo bucato ovviamente) per creare una fessura per una vite... ma non mi convince. 
Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Come avete risolto?

nom li va di cambiare il nasello... non per il costo ma perché non mi va di doverlo verniciare...

 

grassie in anticipo 

 
Inviato

Se non vuoi cambiare il nasello, per non dover portare il nuovo pezzo in carrozzeria, e hai un po' di manualità, puoi provare con la VTR. Se fai un buon lavoro puoi rimettere la graffetta.

 

Altrimenti se hai ancora il pezzo puoi provare con la cianoacrilica, ce ne sono di specifiche per plastica, però poi quella vite non la puoi tirare molto, ma dovrebbe essere sufficiente ad evitarti vibrazioni.

 

Infine puoi anche provare non entrambi i metodi, prima usi la colla e poi rinforzi con la VTR.

Inviato

Io lo riparerei con la VTR, poi, se preferisci, anche il lamierino piegato a u e 2 rivetti, come hai pensato tu, risolvono il problema, però ritengo la VTR un lavoro migliore.

Inviato

Cioè? 

Un foglio di fibra di vetro e una latta di resina poliestere con il suo catalizzatore.

Comunque tutti i "Fai da te" hanno dei Kit economici da spendere poco, per quello che devi fare il più piccolo che trovi è più che sufficiente.

Però, se non l'hai mai usata lascerei perdere questa soluzione... o fai alcune prove "a perdere" prima...

Inviato

Si, mancando tutto il pezzo conviene utilizzare la vetroresina, meglio se fai un lamierino e ce lo fissi con la vetroresina. L'ho fatto una volta su un codino del Monster e non veniva via manco a tirarlo col piede di porco.

Come dice giustamente Dart, occhio che è un'operazione un po', diciamo, appiccicosa e se non l'hai mai fatto fai delle prove sennò rischi di fare una colata sulla vernice e poi si che devi riverniciare.

Se vai dal tuo carrozziere di fiducia credo che con meno di 25 euro te lo sistema e sei tranquillo.

Anche perché se compri un foglio di vetroresina e la resina col catalizzatore, sei su quella cifra e poi ti devi fare anche il lavoro.

Ah, io lo feci da me si ma tutto il materiale l'ho scroccato dal mio carrozziere.

Inviato

Allora... ho comprato un kit vetroresina in un grosso negozio di ferramenta che inizia con L... (non so se si possono citare)...

ho pulito con acetone la parte interna

ho creato un supporto di metallo da appoggiare alla parte da ricostruire 

ho tagliato la vetroresina a strisce 

ho miscelato resina e indurente

ho applicato la vtr e il composto con il pennello

dopo che si è asciugato e indurito l’ho levigato per portarlo a filo

botta di trapano per farci passare una vite che ho poi bloccato con un dado dalla parte del bauletto

 

per quanto riguarda la parte estetica e statica sembra tutto ok (il nasello è a filo ed è fisso allo scudo). Appena possibile test in strada. 
 

dopo che ho verificato tutto faccio anche le foto... solo se è tutto ok!! 😂😂

 

unico piccolissimo neo... mi è calata un po’ di resina sulla parte esterna del nasello... dovuta all’inesperienza... ma si vede solo se uno lo sa... 

Auguri a tutti di buona Pasqua...

Inviato

Test sul campo superato. Vibrazione del nasello cancellata... (ora devo capire da dove arriva una vibrazione dalla zona bauletto... consigli??)

 

Allego un po’ di foto... sicurante il lavoro non è bello esteticamente ma funziona!!
 

 

F7A1D7C9-D633-49E8-808A-9F1A6D4322D3.jpeg

72EA4BCA-D026-4227-AC02-0562AF5A5563.jpeg

5B6D15DC-1FF0-45F6-A248-62E6BC4AD1DF.jpeg

AF755AF2-3B4E-4B19-938B-C621F871EFAF.jpeg

C6D86EB9-FB29-4D60-8880-D4D5AE2D5E95.jpeg

Inviato

Avresti dovuto incartare con nastro da carrozzieri la parte di vernice del nasello da proteggere.

Prova a vedere se viene via con la pasta abrasiva o con il polish ma la vedo dura.

Forse puoi provare con la carta smeriglio 1000 e acqua ma rischi di sfondare la vernice a fianco.

Dai che è venuto un buon lavoro, anche se lasci la macchina di resina si vede pochissimo.

Inviato

Vero... non ci ho pensato al nastro... era la prima volta che usavo la vtr e come dici anche tu è venuto decentemente... 

ho preso la vesta quest’anno e sto facendo i lavoretti necessari. Il prossimo inverno si penserà all’estetica 

 

Inviato

Non ho mai usato i rullini ma ho sempre fatto con un pennellaccio vecchio, è un lavoro appiccicoso, come lavorare col miele con l'aggravante che tempo 10 minuti diventa duro come il legno...credo che qualsiasi cosa usi ci vuole da proteggere il più possibile le parti verniciate e in caso ripulire subito con un panno pulito imbevuto di diluente nitro ma sulla vernice originale vespa....mmm non vorrei che la portasse via...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...