Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' 180'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. salve, prima una piccola premessa: sono un possessore di una primavera che ho utilizzato per dei viaggi e che adesso volevo elaborare per renderla un pò più vivace (sempre da viaggio.....però) ok,vai al forum giusto..... no,infatti dopo tanto cogitare ho pensato che la primavera me la tengo e per i viaggi mi compro un rally così non devo elaborare niente e sono più sicuro.....(infatti anche con un elaborazione tranquilla dovevo comunque "buttare" 12 cavalli di un polini su un albero progettato per reggerne 5 e gli alberi rinforzati spesso si rompono.....). ora la mia scelta era caduta su un rally 200 perchè prenderlo per prenderlo mi prendo il meglio.....e poi quei due cavalli in più non fanno mai male (per i viaggi in due); adesso mi accorgo che il ricambio della centralina costa cento euro (vedi post precedente) e il pick up è addirittura introvabile...... siccome mi serve per viaggi in assoluta autonomia e al di fuori d'Italia, ho bisogno di avere tutti i ricambi con me..... finora con la primavera mi sono trovato bene, anche perchè una centralina costa due lire, e poi non è vero che l'elettronica non si rompe mai, ma per fortuna quando è successo avevo l'occorrente e non ho avuto problemi.... ora,siccome mi comprerei il rally per avere l'affidabilità della vespa (dove sò metterci le mani) con velocità di percorrenza molto alte, vorrei invece evitare di trovarmi tra le mani una vespa il cui ricambio non solo è difficile da trovare ma costa anche come un ricambio da scooterone (che se lo tengano) ora le opzioni sono:compro un rally 180 (che ho trovato a meno rispetto che il 200) e ci metto sotto il motore px 200 a 12 cavalli a puntine o a centralina i cui ricambi si trovano più facilmente?... mi compro il rally180 matengo il motore 180 di cui però non ho trovato molte info su internet, a questo punto quali sono le maggiori differenze tra 180 (so che è a puntine) rispetto che il 200? più che altro mi stupisce il fatto che dichiarino come velocità solo 100 km visto che ha 10 cavalli e per il 150 gl ne dichiarano 98 nonostante abbia 5 cavalli come il primavera....... se sapete far luce su altre differenze (magari minori consumi..... ditemi pure.....) grazie
  2. METTO QUESTO POST PER CONSOLARE SGARA,SPALLA E TUTTI COLORO IMPEGNATI IN RESTAURI + O - IMPEGNATIVI. IL FATTO: A FINE LUGLIO PER DIVERSI MOTIVI MI NECCESSITA DI UN MEZZO 50 DA BATTAGLIA COS'ì VADO DA UN MIO AMICO CHE NE HA PARECCHIE E GLI CHIEDO UNA VESPA 50. MI RISPONDE CHE DA QUALCHE PARTE NE HA UNA PERO' CON AVVIAMENTO ELETTRICO.IN FONDO AL MAGAZZINO DIETRO AD UN BEL PO' DI MOTO RECUPERIAMO IL VESPINO. SI PRESENTA ABBASTANZA BELLO DI COLORE BIANCO DEL 1970 ELESTART IL CHE SIGNIFICA CON DUE BELLE BATTERIE DA TENERE IN CARICA.PER ME NON E' IL MASSIMO PERCHE' DI BATTERIE DA MONITORARE NE HO ANCHE TROPPE,MA LA PRENDO ANCHE PERCHE' MI RICORDA LA MIA PRIMA VESPA AVUTA NEL 1974 A 14 ANNI. MONTA UNA SELLA LUNGA NERA,MA SUL PREZZO MI DA LA SUA A BANANA. LA PORTO A CASA E L'INDOMANI MUNITO DI ACQUA E SHAMPOO INIZIO UN ACCURATO LAVAGGIO, DOPO UN PO' NOTO UNA COSA STRANA IL COLORE BIANCO SI SCIOGLIE A STRATI. MORALE: IL PRECEDENTE PROPRIETARIO L'AVEVA GRATTATA CON UN CARTA VETRATA GROSSA E VERNICATA BOMBOLETTA!!!! RISULTATO..
  3. UN MIO AMICO HA TROVATO UN RALLY NON 180 MA 181! DICE SIA UN MODELLO ANCORA PI├â┬╣ RARO DEL 180! DI COLORE ├â┬¿ ARANCIONE, VERAMENTE UNA BELLA BELVA! QUEST'INVERNO L'AIUTER├â┬▓ A RESTAURARLA E CERCHER├â┬▓ di COMPRARLA! (la vedo dura xch├â┬® non vuole venderla) VOI CHE MI DITE DI QUESTO MODELLO? SALUTI WalterET3
  4. Ciao a tutti, sono nuovo del forum e del mondo vespa in generale. Mi sto accingendo a rimettere in sesto una vespa TS del '76. La vespa purtroppo non ha il cofano laterale destro (scocca, pancia, chiappa che dir si voglia). Ho provato a cercare nei mercatini e negli sfasci ma non ne ho trovato di specifiche per quel modello. Ne ho trovate invece per il modello Sprint e GTR. I vari venditori assicurano che sono assolutamente compatibili con il TS. E' vero? Secondo voi, che conoscete la Vespa meglio di me, posso montare quelle dello sprint sul mio TS? La forma, le dimensioni, i ganci sono uguali? Non avendo esperienza ho paura di buttare i soldi e trovarmi un pezzo inutile, anche perchè un amico me ne ha fatta provare una che aveva in cantina e che a occhio sembrava andare bene ma poi ci siamo accorti che era piu bassa (aveva 5 fessure sul raffreddamento motore anzichè 6. Di che modello saranno?). Dal punto di vista del numero di fessure quelle che ho trovato ne hanno comunque 6 ma ho molti timori..... Spero che qualcuno possa sciogliere i miei dubbi e farmi luce sul mondo cofani vespa! Se poi qualcuno ne avesse addirittura uno da vendere..... cosa volere di più dalla vita!?! Cioa e grazie Sam
  5. Prendendo spunto da un post che ho letto poco fa di tonysubwoofer (non me ne voglia per questo) visto che gli esemplari di rally 180 non sono numerosissimi vorrei vedere un po' quanta gente c'è che la possiede. Riporto la tabella da seguire per la descrizione che ha postato tony perchè mi sembra molto interessante e ordina molto bene il post. Vespa Rally 180 anno 19xx (anno di costruzione quindi riferito al telaio) telaio: VSD1T 00XXXX primi tre n°dopo gli zeri colore. targa: solo provincia condizioni: restauro totale/conservato/in fase di restauro Chiedo ai rallysti duecentisti di non inserire le loro 200 in quanto vorrei conoscere quante delle persone di VOL possiedono un 180 per quanto bella sia anche la 200...
  6. Ospite

    Vespa 150 Sprint Veloce

    Ecco le foto di una vespa 150 Sprint Veloce con un colore Originale dalla nascita. Pochi sanno dare una giusta denominazione a questo colore di cui non si conosce neppure il codice MaxMayer, ma di fatto è stato utilizzatto anche per altri Modelli, quali il 180 Rally e la 50 elestart. La vespa (ho verificato) è veramente conservata .(21.000 km originali) Inoltre la potete trovare in vendita nel mercatino con il telefono del proprietario, che ha deciso di smettere di guidare e andare a piedi. (almeno credo) 150_.s.v_1969 150_s.v_1969 150_sv_1969 150_sv._1969 150_sv._1969 150_sv_1969 150_s.v_1969 150_.s.v_1969 150_sv._1969 150_sv_1969 150_s.v_1969 150_.s.v_1969 150_sv._1969 150_sv_1969 150_s.v_1969 150_.s.v_1969 150_sv._1969 150_sv_1969 150_s.v_1969 150_.s.v_1969 150_sv._1969 150_sv_1969 150_s.v_1969 150_.s.v_1969
  7. Qualcuno sa dirmi quanto olio devo mettere per fare la miscela del mio 180 ss??? Attualmente metto olio minerale(sloveno perche' costa meno=di bassa qualita' e alta fumosita' )al 5%....se dovessi mettere sintetico o semi, devo variare questa percentuale???e soprattutto usando questi olii la vespa fumerebbe di meno? grazie a tutti
  8. Salve sto cercando il bordoscudo originale per la GS 150 VS5 della ULMA in acciaio inox. Che codice deve riportare per essere adatto a tale vespa?
  9. guardando un qualche foto in giro ho notato che i cerchi della 160 gs e della 180 ss sembrano come dire..+ larghi dei soliti (tipo px o rally). è solo una impresione p forse è il disco su cui vanno montati ad essere+piatto?
  10. SALVE A TUTTI.... prima di postare le foto volevo fare dei ringraziamenti...sono in questa community di VOL ormai da tempo...ed ho trovato oltre ad una competenza pazzesca...anche tanti amici e sopratutto persone che come me "AMANO" le vespe...questa in questione è una delle mie preferite e la cercavo proprio "prima serie" perchè ha delle peculiarità che mi fanno impazzire...è vero le si possono adattare anche alla seconda serie...ma che dire...sono un pò "fissato" hihihi... Ho intitolato il post "FACCIAMOLA RINASCERE" perchè fondamentalmente sarà un pò merito di tutti se SELVAGGIA tornerà al suo splendore non trovate???beh che dire inizio col postare le foto di quando è arrivata a casa...da premettere che parte al 1-2 colpo...però ovvio andrà rifatto anche il motore...aveva 1 filo di cambio spezzato che io ho sostituito...ci ho girato anche e la vespa problemi non ne dava....nonostante tanta ruggine sui tamburi "frenava" anche hihihi...il contachilometri è da revisionare perchè bloccato!!! N.B.UN RINGRAZIAMENTO SPECIALE VA AL MIO CARO AMICO ANDREA...CHE ORMAI MI SOPPORTA COME FOSSI UN FIGLIO QUASI HIHIHI (CHI GLIELO FA FARE HIHIHI)...DOMATTINA DOVREBBE VENIR QUI A RITIRARLA ED INIZIEREMO QUESTO VIAGGIO INSIEME...SPERO NON TROPPO LUNGO ...GRAZIE DI CUORE ANDREA...DAVVERO...SEI UNA PERSONA SPECIALE... DETTAGLI DELLA VESPA: TELAIO: VSD1T 0015XX TARGA: AP 4XXXX COLORE: tipico giallo arancio SERBATOIO: quello piatto senza predisposizione MIX caratteristico delle primissime serie.. SPIA LUCE: quella piccola tipica delle primissime serie... FANALE POSTERIORE: quello in ZAMA tipico sempre delle primissime serie N.B. manca all'appello la tipica cuffia di ferro copricilindro...il vecchio proprietario dice che all'epoca la sostituì perchè dava problemi all'impianto elettrico..surriscaldava i fili...insomma roba del genere...vedremo di trovarne una insomma...anzi chiunque ne trovasse in giro è pregato di contattarmi... La vespa era unico proprietario...documenti in vita da passaggio...io sono attualmente il 2°proprietario....veniva usata quasi tutti i giorni ad ASCOLI PICENO in una zona di montagna mi è stato detto...tant'è il motore è un bel pò sporco e si nota dall'olio ecc il suo recente utilizzo...ecco le foto!!! SELVAGGIA appena scaricata a casa!!! particolarità del serbatoio piatto... spia luce piccola... targa AP...per gli amanti hihihi...ormai se ne vedon tante qui sul forum targate AP...e fanale posteriore in ZAMA!!! parapolvere... clacson col suo IGM...anche quella di Simo(KIWI) ce l'ha così... ancora 2 gomme CEAT M600 che però verranno sostituite per salvaguardarmi hihihi... bauletto con serratura NEIMAN beh che ne pensate???riusciremo a farla risplendere??? saluti a tutti...domani ci saranno probabilmente le foto dello smontaggio...grazie ancora a tutti!!!
  11. arny

    ***DENUNCIATELI***

    Ma dico io, ogni bischerata viene detta per superare la precedente ?? http://www.moto.it/epoca/consulta03.asp?EID=1903094 A parte che la navicella o "barchetta" del sidecar adesso viene definita fantasiosamente " Gondola", avete visto come è stato pasticciato il libretto per avvallare un sedicente Sidecar, sin dall'origine di quella Vespa ?? Ma chi può essere così bischero da cadere nell'acquisto ?? Boh !!
  12. tekko

    restauro VNA1T 1958

    ciao io e Vespizza abbiamo iniziato un testauro di una VNA1T 1958. inizio io dal motore. il motore è completo, ma completamente bloccato. il volano ha un piccolo gioco, secondo me l'albero girerebbe ma il pistone si è saldato nel cilindro. a vedere lo stato delle varie viti e dadi questo motore non è mai stato apertto. infatti, a farte 2-3 viti, le altre sono completamente inchiodato dato che è il mio primo motore vecchio,visto che il motore è chiuso, per fare una scelta in anticipo, in questi casi si sostituiscono tutti i cuscinetti, o se qualcuno sembra sano (ruota, primaria...) si lasciano? nelle foto sotto il motore parzialmente smontato e scrostato dalla crosta di fango. seguira adesso lavaggio e bagno con gasolio per vedere di smuovere qualcosa. ciao
  13. ciao a tutti da poco ho una vespa px 150 quindi ho poca esperienza nelle elaborazioni delle vespe pensavo di montre un gruppo termico 175 e una marmitta per quanto riguarda la marmitta mi hanno consigliato una sito plus per quanto riguarda il gruppo termico ho visto su internet un l'olimpia 175 con 7 travasi e 3 luci di scarico. qualcuno lo conosce e mi sa dire se è performante? oppure cosa mi consigliate? frazie in anticipo
  14. Tempo fa qualcuno (credo Marben) mi aveva chiesto come avevo fatto a mettere una lampadina alogena nel faro PX. Ecco le foto con quello modificato a sininstra e i il normale a destra Si tratta si tagliare, dai due lati del portalampade, il bordo che tiene la lampadina a filamento. Dalla parte posteriore vanno levati contatti e deve rimanere solamente un buco. La lampada alogena si appoggia al cerchio dello specchio facendo attenzione che lo specchietto dentro la lampada sia girato in modo di illuminare la parte superiore della parabola. Poi si chiude il portalampade sopra normalmente. Bisogna anche comprare un'adattatore per i fili che va direttamente sui contatti della lampada. Il vantaggio e' la combinazione di luce piu' intensa con un fascio piu' largo e piu' vicino al naso della vespa. Dopo avere fatto questa conversione non potrei piu' tornare indietro...e' troppo meglio.
  15. Ciao a tutti. Volevo chiedervi se mi potevate aiutare. Visto che al mio 160 GS (1963) devo cambiare pistone e cilindro, pensavo di montarci un kit di elaborazione pinasco o simile. Volevo chiedervi, se qualcuno conosce un kit che posso montare senza modifiche al mio GS (per esempio pinasco kit 177 ghisa ?). Grazie !
  16. Ciao a tutti, ho comprato da poco una vespa PX 150 catalizzata prodotta nel 2000, per capirci la serie con freno a disco e marmitta catalizzata, ma antecedente ai nuovi modelli "2001". La vespa ha 18000 km e va bene, ma e' parecchio rumorosa e sospetto che sia dovuto alla marmitta che immagino sia piuttosto "intasata". Pensavo quindi di sostituirla, ho letto che consigliate vivamente per le nuove vespe di passare al padellino originale non catalizzato... questo consiglio vale anche per la mia vespa del 2000? E per il getto i valori sono sempre gli stessi (max 100, em. BE3, cal. 160)? Quali altri interventi di manutenzioni sono secondo voi necessari? Gli ammortizzatori sono da cambiare dopo cinque anni e relativo chilometraggio? Sono anche alla ricerca di un meccanico esperto di vespe a Roma, possibilmente zona Sud, avete qualche indirizzo? Ciao e complimenti per il sito!
  17. EUREKA_salti dopo anni e anni di ricerche infruttose, di telai marci, vespe con motori posticci forcelle inappropriate, documenti improbabili....eccola arrivata da un paio di giorni nel KIWI GARAGE VeSSpa 180ss La piccola è un immatricolazione 66, costruzione fine 65 Si presenta con targa viva ma libretto smarrito...vabbè come potete vedere è decisamente in buone condizioni e ciò che conta più di tutto è praticamente COMPLETA che su questi mezzi visto i prezzi dei ricambi non guasta affatto....manca solo il bordoscudo, gancio sella, e vediamo se recuperiamo il telaio sella o ne cerchiamo un'altro....tanto montava su molte vespe dell'epoca.. i cerchi in foto non sono i suoi...originale c'è quello della ruota di scorta, ma ne ho un paio di altri di cui alemeno uno spero sia giusto..... ma basta con le chiacchiere passiamo ai fatti e una vera chicca.....adesivo della concessionaria dell'epoca_ok_ sarà recuperato e riutilizzato La VeSSpa ora riposa nel garage in attesa di essere sezionata e rivestita di BLU COBALTO
  18. Ciao a tutti, qualcuno di voi si sta organizzando al World Vespa Days di Londra a giugno? se si avete idea di come raggiungere il regno unito? Noi siamo in 2, la nostra idea era quella di riuscire a spedire in qualche modo la Vespa a Londra e raggiungerla in aereo, avete idea di come fare? HELP!!!
  19. come tutti sappiamo la stagione VOLraid 2011 si è da poco conclusa dopo un'esaltante serie di appuntamenti e per ritrovare i nostri brutti musi tocca attendere fino alla Bisteccata (una crudeltà spostarla a fine novembre!!! non ci passa più!!!!). Certo è che non è che si può stare qui a pettinare carburatori in attesa che il Baffo ci serva la ciccia bona e gli zolfini... ed ecco che un manipolo di irriducibili VOLraider ha pensato bene di lasciare per una volta la fidata Vespa nel garage per mettersi in sella a altri 2tempi sempre ben stagionati... domenica prossima infatti si terrà la 2a edizione "uinter ediscion" del Monferraglia... (per chi non sapesse di cosa si tratta appongo filmatino esplicativo dell'ultima edizione) il VOLteam per l'occasione sarà capitanato da Clafo (a cui va il merito di aver avuto questa malsana idea che ci ha subito contagiato come un virus... maledetto!) a seguire il Boni, WillyBilly e il sottoscritto. Per presentarci con mezzi adeguati il VOLteam non ha badato a spese, nel senso che non abbiamo speso 'na cippa e siamo andati per cascine a recuperare il meglio di quanto scartato dai rottamai... Clafo resta fedele al marchio Piaggio mentre Willy tornerà in sella a un vecchio puledro di razza Malagutti che lo scorrazzò in gioventù... il Boni non ha ancora svelato le sue carte ma pare che pure lui resti sul Piaggio con un "SI" da lui definito "con tutte le carte in regola"... da parte mia ho rimediato un "issimo" del 1980... strappato alla vegetazione che l'aveva avviluppato negli anni di abbandono in cascina e tornato a nuova vita tornare a sentirlo rombare è stato faticoso ma divertente! non ci resta quindi che ultimare la coltivazione del baffo (altro requisito richiesto per la partecipazione in aggiunta al motorino a trazione diretta) e poi vi sapremo dire! L205
  20. E anche quest'anno s'avvicina il periodo dell'abbuffata con giro.L'evento sarò organizzato da Dremel (il quale, gli anni precedenti, a parte la parte "mediatica", s'è comunque sempre occupato di tutto)Il sottoscritto, per motivi personali, è costretto a disertare, quindi, per domande, opinioni, dissensi, assensi, consensi e sbriciolamento di marroni fare pure riferimento all'organizzatore..... Come di consuetudine la meta sarà il Ristorante Da Mario a Gabiano (AL) (appena possibile sarà comunicato il costo a cranio)Il ritrovo sarà a Chivasso, in Piazza d'Armi, solito posto, al fondo della piazza alle 10,00 del 29/01/2012.L'aperitivo sarà a Cocconato d'Asti.Il percorso è in fase di studio, ma, Martino, non ci ha mai deluso.Sotto con le adesioni!!!
  21. ciao a tutti, volevo chiedere un consiglio sull'acquisto di un albero: il motore è un gtr 1970, con pinasco 2 travasi, 20/20 d e marmitta sito...frizione penso surflex con molle malossi...che albero mi consigliate di montare: mazzucchelli atm 132, pinasco dedicato ai 2 travasi, o mec eur? ero convinto di prendere il mazzucchelli ma leggendo qua e la ho trovato un paio di post dove non ne parlano molto bene e mi è venuto il dubbio...
  22. ciao non nè cavo niente , ho smontato 4 volte il gruppo frizione perchè quando tiro la leva è molto rumosa , ho notato chè piu' il percorso è lungo piu' diventa rumorosa, frizione 7 molle montata su' blocco px 125, primaria px 200 , gt polini 177, cambiati dischi ,cambiata boccola in bronzo tutto sembra a posto ma persiste questo rumore , in marcia tutto a posto ma quando premo la frizione si sente un rumore molto forte ( l' unica anomalia chè ho riscontrato la poca lubrificazione della frizione) dovuta da cosa ??uso olio sae 30 grazie ciao
  23. Stefano Lavori

    Primavera

    Ehilà! Vagando alla ricerca di qualche occasione, ho trovato un vessino 125 Primavera del 76 Rossa. Il proprietario mi dice che ha tutti i documenti pronti al passaggio di proprietà. Sono andato a visionaria in loco, seguendo le regole dettate da voi nel post che diceva cosa osservare su una Vespa prima di acquistarla, e devo dire che è veramente ben tenuta. Ha solo qualche graffietto che a momenti neanche si vede. Una cosa è che ha la marmitta siluro dell'et3 e la targhetta posteriore et3, oltre a 125 primavera. In prima istanza mi ha offerto 2500 Euro, io sono riuscito a contrattare arrivando a 2200 compreso iil passaggio di proprietà. Che dite, mi conviene acquistarla? La primavera nel 76' veniva prodotta anche rossa? Grazie
  24. Sul mio px del 79 mi sono trovato un 175 polini ,carter non raccordati e condotto di aspirazione lavorato.Vorrei realizzare un elaborazione che sia una via di mezzo tra una turistica (corsalunga,si 24,padellino,rapp del 200)e una spinta (espansione,carb da 28 in su ,dd polini 23/64).Cosa mi consigliate? Grazie anticipatamente.
×
×
  • Crea Nuovo...