Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' sacca'.
-
ts conversione da puntine ad elettronica
maxtiesse ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve a tutti, C'e' qualcuno che ha convertito una vespa ts da puntine ad elettronica? Mi occorrerebbero [ cortesemente ] tutti i passaggi effettuati per la realizzazione della trasformazione. Purtroppo a causa della mancanza di tempo [ e voglia] ho affidato questo lavoro ad un meccanico ''esperto '' di vespe il quale ha fatto un lavoro molto approssimativo a tal punto che brucia lampadine a go go. Vorrei quindi ribattere completamente l'impianto elettrico con le info di chi lo ha gia fatto ..... quindi sperimentato e funzionante . Grazie Ciao- 18 risposte
-
- accensione
- bobina
- (and 27 più)
-
UN PONTE PER LA RALLY: Restauro VSD1T 001126
kiwi76 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Finalmente è arrivato il momento della mia vespa preferita la 180 rally.. ..questa signora è in mio possesso da circa unÔÇÖanno e mezzo duranteil quale ha pazientemente aspetttato il suo turno mentre sistemvo le altre arrivate prima di lei. Ma i miei pensieri erno empre rivolti a questa bellezza. Ci ho meso circa 6 mesi per decidermi a comprarla.....l'avevo vista da un collezionista ma era senza uno straccio di documenti ne targa e siccome non me la regalava ho aspettato un pò finchè non mi sono deciso. In fondo l'ho sempre voluta primaserie col faro in metallo per poterla fare anche del mio colore preferito il giallo arancio. Nel frattempo con una botta immane di culo sono risalio al numero di targa e ho sistemato la questione documenti. Ho già spiegato a grandi linee come nel post sulla gtr........e se volete sapere qualcosa sulle immense noie burocratiche che ho passato andate a visitare questo post in burocrazia http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-56969.htm Come potete vedere dal numero di telaio è la 126ma vespa rally uscita da pontedera, la piaggio infatti in quasi tutte le vespe iniziava col numero telaio 1001, questo fa si che abbia delle peculiarità ch la distinguano dalle altre rally, inanzitutto il faro posteriore in metallo che dopo poco fu sostituito da queelo in plastica con tettuccio nero, inoltre presenta la cuffia copricilindro in metallo una strana presa di bassa tensione tonda che nessuno riproduce più e qindi mi dovrò conservare gelosamente così come la spia luci sul fanale di dimensioni più piccole rispetto a quelle montate dopo. La vespa come carrozzeria non si presenta malissimo ma necessita qualche lavoretto i lattoneria che verrà affidato a vespainter. Ha lo scudo decisamente bottato più volte sul lato sinistro così come il parafango presenta ruggine passante sul tunnell nel tipico punto sotto la leva miscela anche sotto ha un buco di ruggine passante nel basso scudo inizio pedana ha un traversino bottato e uno rotto e un paio di buchetti e taglietti La cosa che più mi proccupava è una botta nel tunnell all'altezza del pedale freno ma dal lato sinistro...si vede nella prima foto una striciata bianca....qui la lamiera è più spessa ma rientra di circa 1cm ma non dovrebbe essere un grande problema. La vespa l'ho già smontata ed è pronta a partire per vespainter mercoledì visto che vado a milano e quindi sono in zona. Posterò nei prossimi giorni qualche foto dello smontaggio che però avevo dettagliatamente illustrato nel post gtr quindi mi soffermerò su cose che ho tralasciato e soprattutto sul motore che ha una compressione tale che a malapena ritorna indietro la leva avviamento- 771 risposte
-
- sabbiatura
- roma
-
(and 66 più)
Taggato come:
- sabbiatura
- roma
- rimontaggio
- revisione
- restauro vespa
- regolazione
- rapporto di compressione
- rapporti
- pedana
- parma
- parcheggio
- ottobre
- oro
- noie
- motorizzazione
- molle
- libretto
- ingranaggio
- ingranaggi
- giugno
- giri
- furto
- frullatore
- folle
- eurovespa
- errore
- emilia
- disco
- cuscinetto
- corso
- copriventola
- consiglio
- collettore
- clacson
- blu
- bicchierini
- bianca
- batteria
- aria
- anticipo
- alimentazione
- alcool
- albero
- ala
- acqua
- 80 cc
- 208
- 200 rally
- 180 ss
- 160
- sacca
- sal
- seeger
- sella
- settaggio
- sfiato
- sip
- spegne
- spinta
- striscie pedana
- targa nuova
- telaio
- temperatura
- toscana
- viaggio
- video
- zincato
- zincatura
-
ET3 - codici colore Verde e Rosso/Arancio
giodeluigi ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Chi sa darmi i codici originali dei colori Verde e Rosso/Arancio con cui è stata prodotta l'ET3 negli ultimi 18 mesi (credo)? La mia che ho appena riverniciato (in Biancospino) era appunto Rosso/Arancio... Su VespaClub questi sono i colori citati ma degli ultimi due nessun codice (a parte il Rosso che forse non era MaxMeyer?....) Grazie a chi mi saprà aiutare! Colori originali: 1-Blu Jeans Max Meyer: 1.298.7228 2-Chiaro di luna metallizzato Max Meyer: 2.268.0108 3-Blu Marine Max Meyer: 1.298.7275 4-Verde 5-Rosso PIA 2/1 Sono stati utilizzati anche altri colori, come il rosso "arancio", che montava gli stessi adesivi laterali di quella blu. -
Salve a tutti, apro questo post sia per presentarmi, sia per presentare la mia Vespa e come ovvio per richiedere lÔÇÖaiuto di tutti voi maghi del restauro. Io sono un 32enne Toscano, diplomato in costruzione aereonautiche con la passione della meccanica da quando ne avevo 6. Dopo una fase di riscaldamento con restauri di biciclette e di un mosquito del 1948, eccomi qua per una nuova avventura. Sono un lettore del forum ma è la prima volta che scrivo qualcosa, spero di fare tutto nel modo corretto. Vi descrivo in breve la mia storia sperando di non annoiarvi: sono passati oramai svariati masi da quando la passione ÔÇ£VespaÔÇØ mi è entrata dentro, ÔÇ£scavicchiandomiÔÇØ piano piano fino ad arrivarmi in profondità. La mia ricerca era orientata verso un modello molto datat0, bisognoso di un restauro totale che gli potesse restituire lÔÇÖantico splendore, la dignità e lÔÇÖonere che meritava. Un girono come un altro, tentai un ennesima volta a contattare un rivenditore della zona, che con estremo stupore mi disse che gli era rientrata una vespa VNA1T del 1958 con targa. Decisi allora di fare la visura per accertarmi che tutto fosse in regole e con mia estrema gioia il responsabile dellÔÇÖACI mi disse che il mezzo era si radiato dÔÇÖufficio, ma con visura in bianco, quindi potevo fare una iscrizione tardiva con grande agevolazioni burocraticheÔǪ ( ma questa è unÔÇÖaltra storia, che descriverò dopo che lÔÇÖavrò affrontata). Torniamo a noi, dopo essermi recato presso il rivenditore, la tra cento vespe e lambretta tutte ammucchiata, la vidi, povera nonnina, tanto trascurata da fare tristezza. Fu colpo di fulmine, la feci tirare fuori per poterla guardare con estrema calma, era proprio ridotto male, la ruggine aveva mangiato tutte le pedane, e il resto non era certo messo meglio. Non cÔÇÖera niente da fare, oramai doveva essere mia, non potevo lasciarla li ancora, io le vedevo dentro, la vedevo come era appena uscita dalla casa ÔÇ£PiaggioÔÇØ e come sarebbe tornata. Concordato il prezzo, parte futile della questione, la caricai su un carrellino e la portai a casa. Siamo al 24-07-ÔÇÖ10 e qui comincia il tuttoÔǪ Dopo aver letto e riletto mille volte la procedura per la rimozione del motore, in poco più di 45ÔÇÖ, la vespa è in piane fase di smontaggio con il motore svincolato dal telaio. Che sensazioni, solo un appassionato può capire quello che si prova quando un dato tutto rugginoso si comincia a svitare o quando un pezzo sommerso dalla sporcizia torna a nuova vita. Insomma detto fatto il motore è sul banco da lavoro, ma a lui mi dedicherò successivamente, ora voglio completare lo smontaggio per poter portare tutti i componenti a sabbiare per poi iniziare con il ripristino delle lamiere che ad oggi sono quello che mi preme maggiormente. Aggiungo qualche foto per presentarvi la nonnina (messa molto male) e per cercare di condividere con chi lo vorrà questa mia/nostra avventura. Premetto che tra il bimbo e la moglie, il tempo per la nonnina è molto risicato e lo devo rubare in orari assurdi, ma questo non mi preoccupa, solo che ci vorrà un po più di tempo ma arriverò al traguardo. Ora che potete vedere le foto sotto e che vi sarete resi conto che il restauro è abbastanza impegnativo, vorrei sapere quello che ne pensate. La vespa si presenta tutta completa apparte la sella i il portapacchi, che erano stati sostituiti da un monosellone, il motore è libero ma andrà rettificato sicuramente. Il fanale posteriore non è il suo, fu sostituito per adeguarsi alle norme del codice della strada, il cavalletto è stato modificato ma in ogni caso è prevista la sostituzione con particolare nuovo. Avrei 3 domande per cominciare: 1) il carter frontale presenta in una zona (solo a prima vista perche devo sempre ripulirlo tutto) un forte degrado dovuto allÔÇÖossidazione, vorrei sapere se posso ripristinandolo andando a riempire la zona con saldatura di alluminio e poi spianando/sagomando il tutto o se è necessario sostituirlo (mi dispiacerebbe!!). 2) Leggendo qua e la, non sono riuscito a trovare del materiale conforme al mio modello, allora vi chiedo se magari qualcuno di voi che si è cimentato prima di me nel restauro di una VNA1T, potrebbe fornirmi il materiale necessario manuale esplosi, manuale officina, colori di riferimento, quali parti devono essere verniciate quali lucidate, quale fosfatate ecc. ecc. tutto quello che potete darmi mi sarà molto molto molto utile. 3) LÔÇÖariaÔǪ smontando il motore non ho trovato niente che somigliasse ad una leva o ad un cordinoÔǪ mi potete far sapere qualcosa? Foto di vostri modelli o altro? Penso sia tutto per il momento, vi ringrazio e ci sentiamo presto con nuove foto e naturalmente con nuove domande.
- 423 risposte
-
Cofani Laterali TS
samkalla ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e del mondo vespa in generale. Mi sto accingendo a rimettere in sesto una vespa TS del '76. La vespa purtroppo non ha il cofano laterale destro (scocca, pancia, chiappa che dir si voglia). Ho provato a cercare nei mercatini e negli sfasci ma non ne ho trovato di specifiche per quel modello. Ne ho trovate invece per il modello Sprint e GTR. I vari venditori assicurano che sono assolutamente compatibili con il TS. E' vero? Secondo voi, che conoscete la Vespa meglio di me, posso montare quelle dello sprint sul mio TS? La forma, le dimensioni, i ganci sono uguali? Non avendo esperienza ho paura di buttare i soldi e trovarmi un pezzo inutile, anche perchè un amico me ne ha fatta provare una che aveva in cantina e che a occhio sembrava andare bene ma poi ci siamo accorti che era piu bassa (aveva 5 fessure sul raffreddamento motore anzichè 6. Di che modello saranno?). Dal punto di vista del numero di fessure quelle che ho trovato ne hanno comunque 6 ma ho molti timori..... Spero che qualcuno possa sciogliere i miei dubbi e farmi luce sul mondo cofani vespa! Se poi qualcuno ne avesse addirittura uno da vendere..... cosa volere di più dalla vita!?! Cioa e grazie Sam -
Corrispondenza sigle telaio e motore Vespa V11T
Vespa Meccanica ha pubblicato una discussione in Restauri: Nonne
Salve a tutti, ho deciso di iscrivermi a questo Forum in quanto sono alla ricerca di qualcuno che mi possa delucidare circa l'esatta corrispondenza delle sigle dei numeri di telaio con le sigle dei numeri di motore. (es. V11T....V11M In particolare vorrei sapere quale l'esatto abbinamento di sigle tra il telaio ed il motore nelle serie V11T primissimo modello (inizi '49). Inoltre vorrei sapere se i primi modelli del '49 con telaio V11T erano dotati di pulsante di massa sotto la sella e se il numero di telaio era nel vano carburatore o nei pressi della sella come la precedente versione V1T del '48. Grazie mille a tutti e saluti Angelo. -
Censimento GL 150
BlackDragon ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Ciao a tutti. Vedo che nei restauri la Vespa GL e' molto gettonata es:(guabix,sig.tanzie,io,Viper,ecc..) Mi e' venuto in mente di fare un bel censimento delle GL presenti su VOL. Che ne pensate? Se volete partecipare scrivete come sto facendo per la mia GL. Vespa GL 1963 VLA1T 0412XX Se volete potete scrivere anche le prime tre cifre del numero del telaio.- 253 risposte
-
- sinistra
- siluro
-
(and 59 più)
Taggato come:
- sinistra
- siluro
- settembre
- sella
- scorta
- sal
- sacca
- ruota di scorta
- ruota
- roma
- rimontaggio
- precauzioni
- portapacchi
- portaoggetti
- pistone
- piemonte
- piaggio
- pedana
- pancia
- originale
- motore originale
- motore
- molle
- mercatino
- manutenzione
- libretto
- levetta
- leve
- ingranaggio
- grazie
- getto max
- freni
- eurovespa
- ebay
- documenti
- corso
- consiglio
- colore
- clacson
- bollo
- blu
- bianca
- batteria
- asi
- alluminio
- alimentazione
- acqua
- 50 special
- 160
- 125
- sip
- sito
- special
- stemma
- targa
- targa nuova
- telaio
- vespa
- vespa gl
- viaggio
- zincato
-
Per adesso tratterò solo il motore_imprendits, a breve avrò anche il resto. come sempre....... Stato di fatto.
-
Apro questo post, pensando che sia un argomento che possa interessare molti, cioè il carburatore"I" delle GS VS5 montato dalla piaggio quando ha introdotto la testa a "berretto di fantino
-
Ciao Raga! C'è qualcuno che può dirmi come ricevere gli adesivi di Vespaonline? Devo fare qualche versamento su c/c? Grazie
-
Restauro bis rally 200 mix: Back to the original!!!!!
gorby83 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
E' da poco partito il restauro della mia Rally 200 mix del 1973, telaio 8600. Come vedete la vespa è già tutta smontata, e questa volta vorrei procedre con la sabbiatura. Colore ormai deciso, Canyon 921, primo perche mi piace moltissimo, secondo perche rossa ho già la T5 e fare due vespe rosse non mi va. Per quanto rigurada il fattore originalità, che mi interessa marginalmente, dovrei stare a posto lo stesso perche la mia è comunque una prima serie, e non c'è una data certa o una numerazione di telaio che dica con precisione quando il canyon è scomparso. Poi tra l'altro il vecchio proprietario, lui da sempre l'ha andata a comprare a 20 anni di persona e se l'è tenuta ed usata fino al 14 settembre di quest'anni, mi ha giurato che al concessionario quando l'ha scelta la poteva acquistare anche canyon e che tra l'altro andava pure paarecchio all'epoca quel colore, quindi cosi la farò!!!Il motore è il mio primo blocco che faccio, quindi speriamo di non far cazzate. Una piccola pepata se la prenderà, di sicuro metto il kit DRT (4┬░corta, corsa 59, frizione rinforzata e vaschetta carburo racing), e forse, se mai qualcuno mi dirà qualcosa in piu, anche il parmakit 230. Aperti i carter già fatta la prima stronzata: ho tolto la ventola, separandola dal coso in mezzo che va piantato nell'albero, senza segnare la posizione. In foto è rimontato ma è messo su così senza criterio, come faccio al rimontaggio a sapere la sua corretta posizione???? Domanda numero 2: sto preparando l'ordine alla mec eur, nello statore quali sono i pezzi che arbitrariamente si cambiano cosi ordino tutto in un sol colpo??? Domanda numero 3: Quei coni in mezzo ai tamburi dove ci va infilato l'albero ruota, meglio cambiarli??? Soprattutto, si possono cambiare??? non sembrano tutto un pezzo col tamburo.... Domanda numero 4: Silent block: li cambio???? è difficile??? Grazie!!!!- 439 risposte
-
- 160
- 180 ss
-
(and 54 più)
Taggato come:
- 160
- 180 ss
- acceleratore
- acqua
- ala
- albero
- anticipo
- aria
- bianca
- blu
- cavalletto laterale
- clacson
- collettore
- consiglio
- corso
- cuscinetto
- dado frizione
- disco
- errore
- folle
- freni
- furto
- giri
- giugno
- ingranaggi
- ingranaggio
- mercatino
- miscelatore
- molle
- noie
- parma
- pedana
- pisa
- raid
- rapporti
- registri
- revisione
- rimontaggio
- rumorosità
- sabbiatore
- sabbiatura
- sacca
- sal
- seeger
- sella
- sfiato
- sip
- spegne
- spinta
- squish
- striscie pedana
- tamburo anteriore
- telaio
- vespaolo
- zincato
- zincatura
-
Pinasco 177 doppia alimentazione.Giudizi
piet3 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao ragazzi. Possiedo da tempo un pinasco doppia alimentazione D63 nuovo, con sdoppiatore del gas, collettore da montare sul cilindro, insomma il kit completo. mi sono sempre chiesto se le prestazioni di un motore siffatto fossero degne dei consumi sicuramente notevoli (pensate che nel foglietto di istruzioni c'è scritto di lasciare il carb 20 al carter e di aggiungere un 19 al cilindro!!!) qualcuno di voi l'ha provato e mi sa dare qualche notizia?- 52 risposte
-
- 160
- acceleratore
- (and 20 più)
-
restauro TUNING!! TurismoVeloce 172
luca70 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
allora, eccomi quà. la vespa in questione è la mia gloriosa gt del 1968, fedele compagna di una vita, comprata nel lontano 1989 per la stratosferica cifra di lire 100.000!!! mi ha portato ovunque, mi ricordo un Vienna 1990, lago maggiore 91, più innumerevoli scorribande sulla via emilia meta Rimini nei primi 90, poi lasciata ferma per 13 anni causa vita all 'estero, per poi essere ripresa nell'estate 2007. la mia concezione vespistica è...km,km,e ancora km, in più sono un patito delle elaborazioni sia motoristiche che stilistiche, quindi questo sarà un RESTAURO TUNING!! per i puristi...non me ne vogliate, ma ne vedrete delle belle!! comunque questa era lei PRIMA:- 717 risposte
-
- 160
- 180 ss
-
(and 48 più)
Taggato come:
- 160
- 180 ss
- 200 rally
- acqua
- ala
- amicizia
- aria
- asi
- batteria
- bianca
- blu
- clacson
- consiglio
- contagiri
- cuscinetto
- disco
- emilia
- eurovespa
- folle
- frullatore
- giri
- giugno
- ingranaggio
- koso
- libretto
- mercatino
- miscelatore
- molle
- oro
- pedana
- piccio
- portaoggetti
- raid
- rapporti
- regolatore
- restauro vespa
- sabbiatore
- sabbiatura
- sacca
- sal
- sella
- sensore
- sip
- struzzo
- telaio
- temperatura
- vespaolo
- viaggio
- video
- vnb1
-
HO DECISO: SI RESTAURA LO STRUZZO BIS VL1
eleboronero ha pubblicato una discussione in Restauri: Nonne
Come da titolo ho deciso di restaurarla anche se è un doppione. grazie comunque ai 14 utenti di vol che mi hanno contattato per uno scambio,ma ripeto preferisco vespe/moto anteriori al 1955. la vespa è del gennaio 1955 ed è ferma dal 1965 "segna" 14000 km ed e' stata in una stalla x 40 anni,ma non dispero........ vedro' di farcela! Si diano inizio alle danze!!!!! vl1_1955 vl1_1955 vl1_1955 vl1_1955 vl1_1955 vl1_1955- 388 risposte
-
- restauro
- reimmatricolare
-
(and 68 più)
Taggato come:
- restauro
- reimmatricolare
- regolatore
- registri
- precauzioni
- posteriore
- piemonte
- piaggio
- piacenza
- pedana
- oro
- originale
- olio
- motorizzazione
- motore
- molle
- messa in moto
- mercatino
- manutenzione
- libretto
- issimo
- ingranaggio
- ingranaggi
- gomma
- giugno
- freni
- esempio
- disegno
- disco
- cuscinetto
- cromata
- cosa
- consiglio
- collettore
- clacson
- cambio
- bollo
- blu
- bianca
- asi
- aria
- anticipo
- ammortizzatori
- amicizia
- alluminio
- albero
- ala
- acqua
- 200 rally
- 180 ss
- 150
- 125
- restauro vespa
- revisione
- rimontaggio
- roma
- ruota
- sabbiatura
- sacca
- sal
- scooter
- scorta
- sella
- simbolo
- sito
- struzzo
- targa
- telaio
- vespa
- zincato
-
Restauro vespa rally 200 finito - FOTO FMI
gordo ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Ormai il dado è tratto, il restauro ha avuto inizio. Tocca vedere se ne riuscirò mai a uscire fuori. Ho praticamente quasi finito di smontare il tutto eccetto la parte che riguarda la forcella: ho rotto il cric e quindi non sono riuscito a rimuovere i bulloni. Il problema che mi pongo ora è quello di capire quali sono esattamente i pezzi che vanno portati a sabbiare e quelli che dovranno poi essere fatti zincare. A parte naturalmente tutto ciò che riguarda la scocca e quindi corpo telaio, pance laterali, manubrio, parafango, serbatoio, bauletto, quali altri pezzi devo far sabbiare? Spulciando vari post mi pare di aver capito che devono essere fatte sabbiare tutte la parti in lamiera e quelle in alluminio e quindi, correggetemi se sbaglio, anche i seguenti pezzi: tamburi, cerchioni, cavalletto, marmitta, copriselettore cambio, manicotto acceleratore + mezzaluna, manicotto cambio + mezzaluna, coprivolano, mozzo, forca, parapolvere mozzo, coperchio carburatore, leva frizione, leva freno ant, pedale freno post, struttura gruppo ottico post, molle ammortizzatore ant e post. Di tutto ciò cosa devo poi far zincare? La bulloneria prima di essere fatta zincare va sabbiata? Scusate le troppe domande ma sono al mio primo restauro e mi sto sforzando di tirar fuori un rally il più possibile vicino all'originale.- 94 risposte
-
- acceleratore
- ala
- (and 20 più)
-
***REGALATEVELA*** V Serie: verso l'esagono e oltre
Largo...Ciospe! ha pubblicato una discussione in Consigli per gli acquisti
OK, visto che ultimamente c'era troppo OT e poco sugo...ho cancellato la quarta serie e apro la quinta. La prossima volta che leggo qui di ormai scontate truffe rumene, gente che si fa pubblicità extra-mercatino per cose poi poco interessanti (oltretutto), gente che chiede di trovare Vespe in una determinata zona d'italia o qualsiasi altra cosa che non è di pertinenza, io cancello. Ricordo che ***REGALATEVELA*** DEVE essere un post in cui si portano all'attenzione degli altri le occasioni di Vespe a prezzo sostanzialmente equo, non importa la cilindrata o l'anno, che possono venire dal web o da sentito dire. Non sono quindi interessanti per questo post Vespe demolite o Vespe molto comuni radiate d'ufficio, Vespe 50 senza documenti e naturalmente Vespe dal prezzo "normale", ovvero il doppio più o meno del buon senso comune. OK? Ciao FC- 2.344 risposte
-
- 125
- 125 et3
-
(and 99 più)
Taggato come:
- 125
- 125 et3
- 150
- 160
- 180 ss
- 1951
- 200
- 200 rally
- 2012
- 208
- 50 special
- 80 cc
- acceleratore
- ala
- albero
- anticipo
- aria
- asi
- batteria
- bianca
- blu
- bollo
- bologna
- cavalletto laterale
- collettore
- consiglio
- copriventola
- corso
- cosa
- d'epoca
- demolizione
- disco
- emilia
- epoca
- errore
- ets
- firenze
- folle
- freni
- frullatore
- furto
- giri
- giugno
- indicatori di direzione
- ingranaggi
- libretto
- londra
- marmitta pinasco
- mercatino
- miscelatore
- molle
- motore vespa px
- motorizzazione
- napoli
- oro
- ottobre
- parcheggio
- parma
- pedana
- piacenza
- piccio
- piemonte
- pisa
- pordenone
- portaoggetti
- primavera
- px 125
- px 125e
- px150e
- raid
- rapporti
- reggio
- restauro vespa
- revisione
- roma
- sacca
- sal
- scadenza
- scooter
- sella
- sensore
- siena
- smarrimento
- special
- special 50
- struzzo
- targa nuova
- telaio
- toscana
- umbria
- v31
- vendo vespa
- venerdì
- vespa
- vespa 50 r
- vespa 50 special
- vespa faro basso
- vespa px
- viaggio
- vnb1
- yankee
-
Filettatura di testa (x candela) spanata
lorenzomotroni ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ieri smontando varie volte la candela x controllare la carbrazione ho spanato la filettatura!!! nn vi immaginate la rabbia...cmq poi ho provato + a volte a riavvitare la candela alla meno peggio ma al + presto devo rimettere a posto la testa xkè la vespa nn ha + un cavolo di compressione quindi, non regge il minimo, la pedivella va giù come se fosse quella di 20cc e inoltre rimane accelerata a volte...tutto questo è dovuto al fatto ke la candela nn essendo ben avvitata sfiata dalla testa, giusto? ho letto alcuni topic qua e la consolandomi del fatto ke basta portare a rifare la filettatura in un officina di rettifica...ma quanto spenderò? -
RESTAURO125 super del 1965
gpl50r ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
stato di fatto: vespa acquistata smontata con tutti i documenti, ma radiata...ecco le prime foto... -
Facciamo rinascere "SELVAGGIA"...VSD1T 0015XX
albymatto ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
SALVE A TUTTI.... prima di postare le foto volevo fare dei ringraziamenti...sono in questa community di VOL ormai da tempo...ed ho trovato oltre ad una competenza pazzesca...anche tanti amici e sopratutto persone che come me "AMANO" le vespe...questa in questione è una delle mie preferite e la cercavo proprio "prima serie" perchè ha delle peculiarità che mi fanno impazzire...è vero le si possono adattare anche alla seconda serie...ma che dire...sono un pò "fissato" hihihi... Ho intitolato il post "FACCIAMOLA RINASCERE" perchè fondamentalmente sarà un pò merito di tutti se SELVAGGIA tornerà al suo splendore non trovate???beh che dire inizio col postare le foto di quando è arrivata a casa...da premettere che parte al 1-2 colpo...però ovvio andrà rifatto anche il motore...aveva 1 filo di cambio spezzato che io ho sostituito...ci ho girato anche e la vespa problemi non ne dava....nonostante tanta ruggine sui tamburi "frenava" anche hihihi...il contachilometri è da revisionare perchè bloccato!!! N.B.UN RINGRAZIAMENTO SPECIALE VA AL MIO CARO AMICO ANDREA...CHE ORMAI MI SOPPORTA COME FOSSI UN FIGLIO QUASI HIHIHI (CHI GLIELO FA FARE HIHIHI)...DOMATTINA DOVREBBE VENIR QUI A RITIRARLA ED INIZIEREMO QUESTO VIAGGIO INSIEME...SPERO NON TROPPO LUNGO ...GRAZIE DI CUORE ANDREA...DAVVERO...SEI UNA PERSONA SPECIALE... DETTAGLI DELLA VESPA: TELAIO: VSD1T 0015XX TARGA: AP 4XXXX COLORE: tipico giallo arancio SERBATOIO: quello piatto senza predisposizione MIX caratteristico delle primissime serie.. SPIA LUCE: quella piccola tipica delle primissime serie... FANALE POSTERIORE: quello in ZAMA tipico sempre delle primissime serie N.B. manca all'appello la tipica cuffia di ferro copricilindro...il vecchio proprietario dice che all'epoca la sostituì perchè dava problemi all'impianto elettrico..surriscaldava i fili...insomma roba del genere...vedremo di trovarne una insomma...anzi chiunque ne trovasse in giro è pregato di contattarmi... La vespa era unico proprietario...documenti in vita da passaggio...io sono attualmente il 2°proprietario....veniva usata quasi tutti i giorni ad ASCOLI PICENO in una zona di montagna mi è stato detto...tant'è il motore è un bel pò sporco e si nota dall'olio ecc il suo recente utilizzo...ecco le foto!!! SELVAGGIA appena scaricata a casa!!! particolarità del serbatoio piatto... spia luce piccola... targa AP...per gli amanti hihihi...ormai se ne vedon tante qui sul forum targate AP...e fanale posteriore in ZAMA!!! parapolvere... clacson col suo IGM...anche quella di Simo(KIWI) ce l'ha così... ancora 2 gomme CEAT M600 che però verranno sostituite per salvaguardarmi hihihi... bauletto con serratura NEIMAN beh che ne pensate???riusciremo a farla risplendere??? saluti a tutti...domani ci saranno probabilmente le foto dello smontaggio...grazie ancora a tutti!!!- 965 risposte
-
- 160
- 180
-
(and 53 più)
Taggato come:
- 160
- 180
- 180 ss
- 200 rally
- 208
- acceleratore
- acqua
- ala
- albero anticipato
- amicizia
- aria
- asi
- bianca
- capricci
- cerco
- clacson
- collettore
- consiglio
- cuscinetto
- disco
- emilia
- errore
- folle
- freni
- giugno
- grazie
- img
- libretto
- mercatino
- molle
- motorizzazione
- noie
- oro
- pedana
- prezzo
- rally
- reggio
- registri
- revisione
- rimontaggio
- roma
- sabbiatura
- sacca
- sal
- scambio
- sensore
- sfiato
- sip
- telaio
- temperatura
- venerdì
- viaggio
- video
- zincato
- zincatura
-
- 63 risposte
-
- lorenzo205
- sacca
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Trasformo un Px in una Vespa anni 60...
Marcovw ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Un cliente mi ha chiesto una lavorazione particolare nella sua vespa px e quindi mi son chiesto perchè no abbinare lo stile retro style con il moderno del px... Vespa di base PX 125 E: Naso tipo Sprint/GL faro posteriore Sprint/GL sella + cuscino posteriore eliminazione cassetto porta oggetti e montaggio ruoda di scota a vista allungamento carrozzeria posteriore come old style sacca porta oggetti laterale con cassetto tipo Sprint/GL conta km Rally 200 manopole e leve Sprint/GL faro anteriore PX MY eliminazione frecce clackson a visto scritta anteriore con ribattini sullo scudo tipo VNB fregio rettangolare apertura pancia cartermotore come Vespe Sprint/GL crestino Sprint/GL motore DR/24/Sito/22-68 ora è gia tutto pronto devo solo passare alla verniciatura e via colore VNB6... la base era questo px in foto sabato prox dovrei aver finito la carrozzeria e altre parti... -
differenze Sprint Vs GL
paolorally ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao, è da tempo che voglio acquistare un faro trapezoidale, dato che la SS è un miraggio irraggiungibile, "accontentiamoci" magari di un 150. mi sono sempre chiesto quali erano le differenze sostanziali tra la GL e la Sprint? a parte i fregi e il colore, mi sembra che la sprint fosse un pò + brillante. quante serie ci sono della due vespe e in cosa si differenziano? Solo per le targhette, nel caso dellla sprint, o in qualcosaltro? "accontentiamoci" significa: magari trovassi un..... -
Restauro Sprint 150 del '67 IN CORSO
tonysubwoofer ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Ciao ragazzi sono nuovo del forum e siccome nn ho mai resturato una vespa , ho deciso di condividere il mio restauro con tutti voi! provero ad inserire qualche foto se riesco. -
differenze cofani px!
sgnappa ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao a tutti, scusate la domanda del menga ma il dubbio mi attanaglia... Antefatto: ho comperato un p125x dell'82, ed è già il modello con ganci sotto la sella. Le sacche sono molto malconce e invece di perderci dietro troppi soldi mi sono messo alla ricerca di un'altra coppia. Oggi a Reggio Emilia(minchia quanta gente) ne ho trovate 2 belle, dello stesso colore della vespa, e le ho prese. Morale, la targhetta che portano è px125e, quindi presumo siano di un arcobaleno. le ho montate sulla vespa, vanno su abbastanza bene la l'impressione è che qualcosa non quadra. Sapete se i cofani px pre arcobaleno e arcobaleno sono uguali?- 3 risposte
-
- arcobaleno
- blocco
- (and 13 più)
-
cambio gomme px 150
Skippi ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao ragazzi ho comprato le gome con fascia bianca, ora le devo montare... il gommista mi ha chiesto che posso portare le ruote e non la vespa... mi chiedo è difficile smontare le ruote dalla mia vespa px 150 anno 2007? mi illuminate su come fare... per esempio quella posteriore.... devo chiudere il rubinetto della benzina? se ho molta benzina dentro il sembatoio posso sempre appoggiare lateralmente la vespa? grazie mille, scusate la banalità della domanda ma non ho mai messo mano su una vespa... e non vorrei fare cavolate...