Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
ciao sto restaurando una vnb2t del 61 che è di mio padre. la Vespa è stata demolita nell'89 . la procedura è la stessa per reimmatricolarla ? come si fa per l'atto di vendita o per il pass. di proprietà ? mi conviene reimmatricolarla a nome di mio papa?

La procedura è quella descritta alla prima pagina di questa discussione. Per quel che riguarda a chi intestarla, decidete voi. Se la intestate a tuo padre, dovrà fare una dichiarazione di essere ancora il possessore della vespa, con firma autenticata da un notaio, se invece la intestate a te, tuo padre te la vende con una scrittura privata di compravendita con firme autenticate da un notaio.

Ciao, Gino

  • 4 settimane dopo...
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Stupendo servizio gipirat, le prime pagine di questi forum burocratici sono micidialmente utili e chiare.

Una sola cosa non mi è chiara: mi pare non si capisca bene se fare la visura o l'estratto è obbligatorio o no. Io sto comprando un'ape P601 anni '70 da un vecchietto accanto casa mia, ha consegnato le targe e il libretto l'anno scorso ma la provenienza è certissima. Quindi posso saltare sia la visura sia l'estratto cronologico?

Forse sta scritto nelle 28 pagine di domande-risposte, ma capisci che leggersele tutte e 28 è un lavorone, a differenza della chiarezza e sinteticità della prima pagina, dopo è un caos di domande più o meno sensate, tante delle quali magari hanno la risposta nel testo stesso della prima pagina. Perchè non eliminate tutte le domande e risposte antiche, magari inserendo, se necessario, una delucidazione in proposito nella prima pagina? (te lo dico più che cordialmente ,non mi fraintendere, è solo un consiglio personale epr rendere ancora più meravigliosa questa parte del sito!)

Gabriele

Inviato

Dovrei reimmatricolare una Vespa ET3 del 1978 di cui non conosco ne targa ne ha documenti, l'avevo trovataqualchje annno fa in discarica, ora il restauro è quasi terminato; ho controllato tramite, questo sito http://coordinamento.mininterno.it/servpub/ver2/SCAR/cerca_targhe.htm il telaio e...

Risultato ricerca del TELAIO: vmb1t2x5x3

Dati pervenuti dal 01/01/1996 al 13/04/2007

Il telaio richiesto non risulta nell'archivio dei veicoli rubati

Inviato
Stupendo servizio gipirat, le prime pagine di questi forum burocratici sono micidialmente utili e chiare.

Una sola cosa non mi è chiara: mi pare non si capisca bene se fare la visura o l'estratto è obbligatorio o no. Io sto comprando un'ape P601 anni '70 da un vecchietto accanto casa mia, ha consegnato le targe e il libretto l'anno scorso ma la provenienza è certissima. Quindi posso saltare sia la visura sia l'estratto cronologico?

Forse sta scritto nelle 28 pagine di domande-risposte, ma capisci che leggersele tutte e 28 è un lavorone, a differenza della chiarezza e sinteticità della prima pagina, dopo è un caos di domande più o meno sensate, tante delle quali magari hanno la risposta nel testo stesso della prima pagina. Perchè non eliminate tutte le domande e risposte antiche, magari inserendo, se necessario, una delucidazione in proposito nella prima pagina? (te lo dico più che cordialmente ,non mi fraintendere, è solo un consiglio personale epr rendere ancora più meravigliosa questa parte del sito!)

Gabriele

Non è chiaro perchè è a discrezionalità della sede della motorizzazione a cui ci si rivolge.

Alcune non reimmatricolano i veicoli demoliti dal proprietario in nessun modo, però poi reimmatricolano veicoli di cui non si conosce targa e documenti purchè siano certificati da ASI o FMI. Altre sedi non reimmatricolano proprio nulla.

Insomma, è una giungla, e questi sono solo pochi consigli su come cercare di venirne fuori.

Ciao, Gino

Inviato
Dovrei reimmatricolare una Vespa ET3 del 1978 di cui non conosco ne targa ne ha documenti, l'avevo trovataqualchje annno fa in discarica, ora il restauro è quasi terminato; ho controllato tramite, questo sito http://coordinamento.mininterno.it/servpub/ver2/SCAR/cerca_targhe.htm il telaio e...

Risultato ricerca del TELAIO: vmb1t2x5x3

Dati pervenuti dal 01/01/1996 al 13/04/2007

Il telaio richiesto non risulta nell'archivio dei veicoli rubati

Questo non ti dà alcuna certezza perchè lì ci sono solo le denunce dei veicoli rubati dal 1996 in poi (e neanche tutti!).

Ti consiglio di fare una "denuncia di ritrovamento" ai vigili o alla polizia stradale, chiedendo di poter custodire la vespa. Se nessuno la richiede, dopo un anno è tua.

Ciao, Gino

Inviato

la vespa era stata ritrovata a Legnano (MI) ed ora sto a Biella, posso farla ugualmente anche qui o devo farlo perforza a Legnano (MI)? eventualmente anche tramite carabinieri? Poi x reimmatricolarla come posso fare?

Inviato
Ciao Gipi , grazie per le precisazioni , le risposte che mi hai dato sono molto chiare.

Dato che alla motorizzazione nella mia provincia fanno storie, avrei pensato di rivolgermi presso la motorizzazione di Pisa.

Che tu sappia , li accetteranno sicuramente la mia richiesta di reimmatricolazione di Vespa demolita senza fare troppe storie ?

Avrei anche un'altra situazione, ho una Vespa senza doc senza targa con visura nella quale è scritto che la Vespa è :

"cancellata d'ufficio " nel 1996 art 96 e poi ancora " denuncia di cessazione di circolazione" fatta nel 2005 , dunque posso fare richiesta di reimmatricolazione come radiata?

Grazie di nuovo per l'iterressamento...Dani :shock:

potresti mettere una bozza di quello che hai scritto x richiedere il certificato d'origine alla piaggio, dovrei chiederlo pure io x la mia ET3

Inviato

ultima cosa: ma il certificato d'origine da richiedere alla piaggio è l'equivalente del certificato delle caratteristiche tecniche che rilascia l'asi?

E se si, va bene l'uno o l'altro ,oppure ogni motorizzazione vuole uno dei due?

Inviato

mm.. sembrava tutto troppo semplice. Stamani sono andato al club federato ASI a cui sono iscritto e mi hanno detto che se il mezzo è stato reimmatricolato volontariamente non può essere reimmatricolato in quanto considerato come rifiuto. L'unica eccezione è nel caso il proprietrio abbia consegnato targhe e libretto ma dichiarato che il mezzo sarebbe continuato a essere utilizzato in aree private, solo caso che rende possibile la reimatricolazione.

E non erano discorsi ma leggeva un documento nazionale.

La domanda è: la prendo quest'ape demolita o no? è verità quella roba che mi ha letto, oppure al solito trovi sempre chi te la reimmatricola?

Inviato

Ragazzi, in questo ed altri forum, anche in altri siti, ritorna a galla periodicamente lo stesso discorso: si può reimmatricolare un veicolo demolito volontariamente o un veicolo di cui non si hanno targa e documenti e di cui non si sa nulla?

SI PUO'!, non dappertutto, ma si può, seguendo le indicazioni poste all'inizio di questo topic (e di altri).

Però, se voi non avete la pazienza di leggere i topic importanti, dove sono sviscerate queste cose, io comincio a perdere la pazienza di rispondere sempre alle stesse domande.

Ciao, Gino

Inviato

A proposito di quello che ti hanno detto all'ASI, questo dimostra solo quale può essere la ristrettezza di vedute di certa gente: una circolare ministeriale interna (ambigua, per di più) non può essere superiore ad una legge dello Stato!

Infatti, secondo la "Circolare Ministero Trasporti n. 388/m361 del 23/2/2006" non si potrebbero reimmatricolare i veicoli rottamati volontariamente dal proprietario, a meno che non siano stati ritirati per la circolazione su aree private, perchè da considerare rifiuti, ma si concede uno spiraglio ai possessori di veicoli d'epoca: "Nelle more, lÔÇÖinterpretazione logico letterale delle disposizioni suesposte ÔÇô lasciando impregiudicate le posizioni soggettive di coloro che eventualmente avessero diritto allÔÇÖimmatricolazione di un veicolo di interesse storico e collezionistico radiato per demolizione, a seguito di ubÔÇÖinterpretazione più ampia da parte della suddetta Amministrazione ÔÇô rappresenta il parere di questo Ufficio in merito alle fattispecie in commento."

Tralasciando il fatto che l'art. 3 del Decreto Legislativo 24 giugno 2003, n. 209, al comma 3 recita:

3. Non rientrano nella definizione di rifiuto ai sensi del comma 1, lettera b), e non sono soggetti alla relativa disciplina, i veicoli d'epoca, ossia i veicoli storici o di valore per i collezionisti o destinati ai musei, conservati in modo adeguato, pronti all'uso ovvero in pezzi smontati.

Per chiunque sappia leggere, non credo ci sia bisogno di ulteriori commenti.

Ciao, Gino

Inviato

mmm, anche se, per quanto riguarda le api, al comma 2 dell'art.1 del decreto dice "ai veicoli a 3 ruote si applicano solo le disposizioni di cui all'articolo 5, comma 1, e all'articolo 6". Quindi uno non può usare come arma il comma 3 dell'articolo 3 ? ossia l'ape demolita è un rifiuto anche se iscritta all'asi?

è un inferno.

Fra l'altro Lucca (la mia provincia) rientra fra quelle dell'elenco iniziale di quelle "tolleranti". Ma stamani all'asi mi hanno detto che di recente non c'è stato verso di reimmatricolare un falcone guzzi restaurato ,e un altro paio di automobili..

Grazie mille dell'aiuto

gabriele

Inviato

si, andrò a sentire lucca e pisa, solo che già firenze è troppo lontana, un conto è una vespa che la infilo nella Volvo e ce la porto io.. Ma un'ape è un mezzo di trasporto che mal si presta a essere trasportato. Fossi un pensionato benestante andrei a immatricolarla in germania, indi tornerei in italia reimmatricolandola con targhe italiane, poscia passerei la vita a far pernacchie davanti alle sedi delle motorizzazioni. Che bile.

Inviato
mmm, anche se, per quanto riguarda le api, al comma 2 dell'art.1 del decreto dice "ai veicoli a 3 ruote si applicano solo le disposizioni di cui all'articolo 5, comma 1, e all'articolo 6". Quindi uno non può usare come arma il comma 3 dell'articolo 3 ? ossia l'ape demolita è un rifiuto anche se iscritta all'asi?

è un inferno.

Fra l'altro Lucca (la mia provincia) rientra fra quelle dell'elenco iniziale di quelle "tolleranti". Ma stamani all'asi mi hanno detto che di recente non c'è stato verso di reimmatricolare un falcone guzzi restaurato ,e un altro paio di automobili..

Grazie mille dell'aiuto

gabriele

Guarda che, se il veicolo demolito non è stato consegnato ad un rottamatore e se poi, successivamente, è stato iscritto al R.S. FMI o omologato ASI, non possono dire nulla! La legge non è mica retroattiva!

Certo, c'è da combattere con qualche burocrate testa dura, ma questo vale in qualsiasi circostanza ci si debba scontrare con la burocrazia.

Ciao, Gino

Inviato

a Massa reimmatricolano i demoliti, aggiungilo pure nell'elenco (però metterei una riserva su Lucca)

Nel frattempo ho deciso che non trattandosi di un'isotta fraschini ma di un'ape piaggio forse è un pochino meglio trovarla in regola coi documenti. Ne ho trovata una (che ovviamente fa schifo, mentre quella radiata era nuova di pacca, le piglierò tutte e due e farò un collage..). Così però si sconta la rapidità di intestazione con il salasso monetario, il passaggio viene a costare più di 400 euro, anche facendoselo da soli. Sai mica se c'è come le auto una riduzione, oppure confermi che autocarri e motocarri vetusti ne sono esenti?

Grazie ancora

Gabriele

Inviato

C'era una proposta perchè vengano considerati storici, ai fini delle agevolazione (anche per il passaggio di proprietà) tutti i veicoli con 30 o più anni, ma non saprei dirti cosa ne è stato, dovrei informarmi.

Ciao e grazie per aver segnalato Massa!

Gino

  • 3 settimane dopo...
Inviato
Dovrei reimmatricolare una Vespa ET3 del 1978 di cui non conosco ne targa ne ha documenti, l'avevo trovataqualchje annno fa in discarica, ora il restauro è quasi terminato; ho controllato tramite, questo sito http://coordinamento.mininterno.it/servpub/ver2/SCAR/cerca_targhe.htm il telaio e...

Risultato ricerca del TELAIO: vmb1t2x5x3

Dati pervenuti dal 01/01/1996 al 13/04/2007

Il telaio richiesto non risulta nell'archivio dei veicoli rubati

Questo non ti dà alcuna certezza perchè lì ci sono solo le denunce dei veicoli rubati dal 1996 in poi (e neanche tutti!).

Ti consiglio di fare una "denuncia di ritrovamento" ai vigili o alla polizia stradale, chiedendo di poter custodire la Vespa. Se nessuno la richiede, dopo un anno è tua.

Ciao, Gino

e se chiedessi al proprietario della discarica di farmi un atto di vendita x attestare la proprietà?

Inviato

devo comprare una vespa 150 del 64, non ha documenti e targa, ma si conosce il numero di targa attraverso il foglio della demolizione.

sono appena andato in motorizzazione, mi hanno detto che se non ho la targa non posso fare niente!

ci sono motorizzazioni che lo permettono e alcune no?

se si, per l'atto di vendita, basta l'autenticazione delle firme dell'impiegato comunale o richiedono quella del notaio?ho letto forum del 2005 non forrei fare confusione...

grazie

Inviato
e se chiedessi al proprietario della discarica di farmi un atto di vendita x attestare la proprietà?

Scusa, non avevo capito. Se l'hai acquistata DEVI fare una scrittura privata di compravendita con firme autenticate da un notaio, in duplice copia in bollo. Stai più tranquillo e la scrittura ti servirà per la reimmatricolazione.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...