Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato

Rispondono:

"LE EVIDENZIO IL MOTIVO DELLÔÇÖADEGUAMENTO.

SALUTI

3. Installazione dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione

I veicoli costruiti prima dellÔÇÖ1.1.1960 debbono essere comunque adeguati alle prescrizioni

recate dallÔÇÖart. 45 del DPR 15 giungo 1959, n. 393 (T.U. delle norme sulla circolazione

stradale) e dagli articoli da 191 a 204, del DPR 30 giugno 1959, n. 420 (Regolamento di

esecuzione)."

Inviato

lo specifico articolo riporta:

Gli autoveicoli, i motoveicoli, i filoveicoli e i rimorchi debbono

essere muniti di luci di arresto rosse, visibili da tergo che si

accendono quando il conducente azioni il comando del dispositivo di

frenatura di servizio.

Inviato

Alla mia domanda:

"Salve,

ho visto la nota.. ma la mia Vespa Primavera è stata costruita DOPO il 1960 (è un 1976) quindi quello specifico articolo non risulterebbe applicabile.

E' corretto? Ci sono altri riferimenti normativi specifici ed applicabili?"

La Motorizzazione risponde:

"SALVE,

NEL 1959 ENTRO IN VIGORE IL CODICE DELLA STRADA, CHE PREVEDEVA LA LUCE STOP SUI FRENI DI SERVIZIO, ANCHE SE (SIAMO IN ITALIA..) NON TUTTE LE CASE SI ADEGUARONO.

COME HO EVIDENZIATO ANCHE I VEICOLI PRECEDENTI AVREBBERO DOVUTO ADEGUARSI.

SPERO DI AVER COMPIUTAMENTE CHIARITO LÔÇÖASPETTO.

SALUTI"

Inviato
Alla mia domanda:

"Salve,

ho visto la nota.. ma la mia Vespa Primavera è stata costruita DOPO il 1960 (è un 1976) quindi quello specifico articolo non risulterebbe applicabile.

E' corretto? Ci sono altri riferimenti normativi specifici ed applicabili?"

La Motorizzazione risponde:

"SALVE,

NEL 1959 ENTRO IN VIGORE IL CODICE DELLA STRADA, CHE PREVEDEVA LA LUCE STOP SUI FRENI DI SERVIZIO, ANCHE SE (SIAMO IN ITALIA..) NON TUTTE LE CASE SI ADEGUARONO.

COME HO EVIDENZIATO ANCHE I VEICOLI PRECEDENTI AVREBBERO DOVUTO ADEGUARSI.

SPERO DI AVER COMPIUTAMENTE CHIARITO LÔÇÖASPETTO.

SALUTI"

Forse avresti dovuto essere più specifico, dichiarando che la tua vespa è del 1976 e, sin dalla costruzione, dispone della luce di stop sul freno posteriore.

Comunque, ti suggerisco di andare a parlare di persona col direttore della sede.

Ciao, Gino

Inviato
Quello glielo ho già detto a voce quando sono andato là... evidentemente per "freno di servizio" lui intende entrambi i freni.. come ne usciamo?

Parlandone col dirigente! I veicoli d'interesse storico e collezionistico devono essere reimmatricolati mantenendo le caratteristiche tecniche con cui sono stati costruiti, tranne pochissime eccezioni (come lo stop per i veicoli che ne erano sprovvisti, ma non è il tuo caso!).

Altrimenti interpella la direzione centrale della motorizzazione o il ministero dei trasporti.

Ciao, Gino

Inviato

Dirigente non reperibile.

allora ho chiesto:

Ringrazio nuovamente ma ribadisco che il mio mezzo è stato costruito nel 1976 e già al momento della sua costruzione rispondeva alla normativa vigente dato che già allora accendeva la luce di stop tramite freno di servizio a pedale (così come fà oggi, cosi come fanno tutte le vespe storiche circolanti e per cui è stato certificato ASI).

I veicoli d'interesse storico e collezionistico devono essere reimmatricolati mantenendo le caratteristiche tecniche con cui sono stati costruiti, tranne pochissime eccezioni (come lo stop per i veicoli che ne erano completamente sprovvisti, ma non è il mio caso!).

A valle di queste considerazioni le chiedo di poter procedere al collaudo e reimmatricolazione del mio mezzo secondo le caratteristiche tecniche di costruzione (anno 1976) e per cui è stato già certificato di interesse storico e collezionistico.

Risposta

Capisco il disappunto, ma, come potrà capire, dobbiamo applicare le norme vigenti.

Il Codice della Strada del 1959 già prevedeva la luce stop collegata coi freni di servizio tuttavia, per fugare ogni dubbio vista la sensibilità degli appassionati in tal senso, avevamo contattato il centro Prova Autoveicoli di Verona, ente che provvede ad omologare i veicoli, e ci aveva confermato tale obbligo.

Inviato

Allora rivolgiti direttamente al dipartimento dei trasporti terrestri, alla Divisione 3: Disciplina tecnica dei veicoli: omologazione ed accertamento di idoneità alla circolazione, trasporto di merci pericolose ADR e di derrate in regime di temperatura controllata ATP.

Vai qui per i contatti: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Puoi scrivergli una e-mail ed informarli di quello che hai risposto alle richieste della motorizzazione e le loro puntualizzazioni. Allega le parti del decreto ministeriale che ti ho già evidenziato. Fammi sapere cosa ti rispondono (devono farlo entro 30 gg.).

In bocca al lupo!

Ciao, Gino

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Buongiorno,

sto procedendo a reimmatricolare una Primavera demolita del 1976. Ho proceduto al restauro ed ho appena ottenuto il certificato di rilevanza storica da parte dell'FMI.

Dovendo procedere al collaudo in motorizzazione mi sono accorto solo ora che la sede presso la quale vorrei rivolgermi è diversa da quella della provincia dove ha operato il meccanico autorizzato che ha firmato l'ultima certificazione dei lavori.

Mi sono rivolto all'esaminatore FMI che mi ha riferito di non essere a conoscenza di questa restrizione.

Mi sapreste dare i riferimenti a questo proposito?

Non volendo scarrozzarmi nuovamente la Vespa per mezza Italia, quali alternative ho?

Grazie anticipatamente per il supporto

Inviato (modificato)
Buongiorno,

sto procedendo a reimmatricolare una Primavera demolita del 1976. Ho proceduto al restauro ed ho appena ottenuto il certificato di rilevanza storica da parte dell'FMI.

Dovendo procedere al collaudo in motorizzazione mi sono accorto solo ora che la sede presso la quale vorrei rivolgermi è diversa da quella della provincia dove ha operato il meccanico autorizzato che ha firmato l'ultima certificazione dei lavori.

Mi sono rivolto all'esaminatore FMI che mi ha riferito di non essere a conoscenza di questa restrizione.

Mi sapreste dare i riferimenti a questo proposito?

Non volendo scarrozzarmi nuovamente la Vespa per mezza Italia, quali alternative ho?

Grazie anticipatamente per il supporto

Mi pare strano che all'FMI non ne sappiano nulla in merito alla competenza territoriale! :shock:

Ti allego il paragrafo della circolare ministeriale Prot. n. 79260 del 4 ottobre 2010, esplicativa del decreto ministeriale che regola la materia, in grassetto la parte che ti interessa:

"1.3 Accertamento dei requisiti di idoneità alla circolazione

La qualificazione e lÔÇÖiscrizione in uno dei registri costituiscono, come già specificato, i presupposti per la classificazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico.

La loro circolazione su strada è, invece, subordinata alla verifica della sussistenza dei requisiti di idoneità alla circolazione.

Tale verifica si specializza, a seconda dei casi, in un mero controllo della persistenza dei requisiti di idoneità alla circolazione (controllo periodico di revisione) ovvero in un accertamento di idoneità alla circolazione mediante visita e prova (articolo 75 CdS) .

LÔÇÖaccertamento tecnico, da effettuarsi tramite visita e prova, è finalizzato alla verifica dei dati di identificazione e della loro corrispondenza alle prescrizioni tecniche ed alle caratteristiche costruttive e funzionali previste dalle norme in vigore alla data di costruzione dei veicoli stessi, nonchè alla verifica dei dispositivi imposti da norme cogenti ai fini della circolazione. Per le verifiche e le relative competenze (Ufficio motorizzazione civile (UMC) o Centro prova autoveicoli (CPA)) si rimanda ai contenuti dellÔÇÖallegato II del decreto, mentre si ritiene opportuno specificarne di seguito la competenza territoriale.

Nel merito, come noto, la competenza territoriale è stabilita secondo quanto previsto dallÔÇÖart. 236 del Regolamento di esecuzione del CdS: "ÔǪ. omissis ÔǪÔǪ presso l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente in relazione alla sede della ditta che ha proceduto alla modifica. Quando quest'ultima è effettuata da più ditte, senza che per ogni stadio dei lavori eseguiti venga richiesto il rilascio di un certificato di approvazione, l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente per la visita e prova è quello nel cui territorio di competenza ha sede la ditta che ha operato l'ultimo intervento in materia". Tale disposizione è da ritenersi applicabile sia agli accertamenti in argomento effettuati dagli UMC sia a quelli di competenza dei CPA.

Inoltre, è fatta salva la specifica competenza dei CPA per gli accertamenti di idoneità alla circolazione a norma dellÔÇÖart. 75 del CdS di talune categorie di veicoli (es. autobus), così come previsto dalle disposizioni già emanate in materia di ripartizione delle competenze tra CPA e UMC."

Quindi c'è un escamotage se vuoi trasferire la competenza alla sede di motorizzazione della tua provincia, devi farti fare un'ultima dichiarazione dei lavori svolti da un meccanico della tua provincia (magari gli fai scrivere che ha sostituito la frizione, o qualcos'altro), la invii all'FMI chiedendo che modifichino il certificato di rilevanza storica (probabilmente ci sarà da pagare qualcosa per questo, chiedi prima) e poi ti puoi presentare alla tua motorizzazione.

Ciao, Gino

Modificato da GiPiRat
  • 5 mesi dopo...
Inviato

Buongiorno a tutti, dopo aver letto questo interessantissimo posto di GiPiRat mi sono deciso a reimmatricolare la vecchia vespa di mio suocero, anzichè "cannibalizzarla" per i pezzi. Non ho i documenti o la targa perchè fu demolita ma la vespa è stata chiusa in un garage per oltre 30 anni quindi è in ottime condizioni, tant'è che anche il motore si è avviato al primo colpo. Sono così andato fiducioso all'ACI a fare la scrittura privata così come riportata nel post ma mi hanno detto che ho bisogno almeno del numero di targa. Che per recuperarlo devo fare una visura al PRA, ma per fare suddetta visura ho bisogno della targa (???). Insomma siamo finiti nella spira della burocrazia. Allora provo ad andare in comune e mi dicono che per loro il foglio della scrittura privata non vale nulla e non possono autenticare la firma, in quanto dobbiamo compilare il modulo classico dell'atto di vendita per veicoli, quello che l'ACI non mi dava senza il numero di targa. Cosa posso fare? Se vado da un notaio quanto potrei spendere? Sono molto demoralizzato anche perchè nel frattempo ho portato la vespa a sabbiare e riverniciare.

Inviato

Lascia perdere le agenzie ACI che sono poco informate ed anche costose.

Se vuoi "scontrarti" con la burocrazia, puoi trovare qualche suggerimento qui (infondo al primo post del topic): http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-and-incartamenti/20591-scrittura-privata-di-compravendita-e-di-vendita.html#post224122 , per far capire a quelli del comune che il loro solo compito è esclusivamente quello di autenticare la firma, di quello che c'è scritto sul documento non devono interessarsi minimamente perchè non è compito loro!

Altrimenti rivolgiti ad un'esperta agenzia di pratiche automobilistiche con sportello STA o ad un notaio (la spesa per quest'ultimo può variare molto, dai 25 ai 75 euro oltre a 2 marche da bollo, quindi informati prima!).

Ciao, Gino

Inviato

Grazie Gino per la risposta, leggendo l'altro topic che hai scritto (cavolo complimenti per la competenza che hai!) potrei richiedere all'agenzia ACI il modulo NP2B così da compilarlo io stesso e poi fare l'atto di compravendita in comune, poichè l'impiegata voleva autenticare la firma solo su un documento "ufficiale" e non su un pezzo di carta stampato da me. Potrebbe funzionare la cosa, l'ACI potrebbe anche non rilasciarmelo? Vorrei provarle tutte prima di lasciare i soldi ad un notaio... La marca da bollo che mi hanno stampato in tabaccheria (da 16 euro) non ha scadenza giusto? Ti vorrei offrire una pizza, ma siamo agli antipodi dell'Italia :P

Inviato
Grazie Gino per la risposta, leggendo l'altro topic che hai scritto (cavolo complimenti per la competenza che hai!) potrei richiedere all'agenzia ACI il modulo NP2B così da compilarlo io stesso e poi fare l'atto di compravendita in comune, poichè l'impiegata voleva autenticare la firma solo su un documento "ufficiale" e non su un pezzo di carta stampato da me. Potrebbe funzionare la cosa, l'ACI potrebbe anche non rilasciarmelo? Vorrei provarle tutte prima di lasciare i soldi ad un notaio... La marca da bollo che mi hanno stampato in tabaccheria (da 16 euro) non ha scadenza giusto? Ti vorrei offrire una pizza, ma siamo agli antipodi dell'Italia :P

Il mod. NP2B lo trovi presso qualunque sportello STA, pubblico o privato, ed anche on line, insieme alle istruzioni per la compilazione.

Vedi qui: Unità Territoriale ACI di Ascoli Piceno

La marca da bollo non ha scadenza, l'importante è che la data sopra non sia successiva all'atto.

Per la pizza, come se me l'avessi offerta! _ok_

Ciao, Gino

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Salve a tutti,

Arriva l'estate e finito il restauro della mia ET3 mi accingo alla sua reimmatricolazione.

Volevo chiedere a Voi che avete sicuramente più esperienza e competenze di me qual è la via più veloce per la registrazione al registro storico. ASI o FMI? E il controllo da parte dell'esaminatore viene fatto da tutte e due? Specifico, se utile, che la mia Vespa è stata demolita volontariamente e non possiedo ne targa ne libretto, conosco però il numero di targa ed ho già fatto una visura.

Ringrazio chiunque sappia darmi qualche indicazione precisa.

Inviato
Salve a tutti,

Arriva l'estate e finito il restauro della mia ET3 mi accingo alla sua reimmatricolazione.

Volevo chiedere a Voi che avete sicuramente più esperienza e competenze di me qual è la via più veloce per la registrazione al registro storico. ASI o FMI? E il controllo da parte dell'esaminatore viene fatto da tutte e due? Specifico, se utile, che la mia Vespa è stata demolita volontariamente e non possiedo ne targa ne libretto, conosco però il numero di targa ed ho già fatto una visura.

Ringrazio chiunque sappia darmi qualche indicazione precisa.

FMI ed ASI ormai si equivalgono come tempistiche, sempre che non sorgano intoppi.

Io andrei di FMI perchè risparmi qualcosa.

Ciao, Gino

Inviato
FMI ed ASI ormai si equivalgono come tempistiche, sempre che non sorgano intoppi.

Io andrei di FMI perchè risparmi qualcosa.

Ciao, Gino

Grazie mille Gino per la pronta risposta.

E riguardo al controllo da parte dell'esaminatore viene sempre fatto o solo nel caso in cui dalle foto inviate risulti qualcosa da accertare?

Inviato
Grazie mille Gino per la pronta risposta.

E riguardo al controllo da parte dell'esaminatore viene sempre fatto o solo nel caso in cui dalle foto inviate risulti qualcosa da accertare?

Questo dipende dall'esaminatore.

La regola vuole che tutti i veicoli siano esaminati fisicamente (tranne quelli in regola), ma alcuni esaminatori si accontentano delle foto o di un filmato. Naturalmente, molto dipende anche dalla situazione amministrativa e dal tipo di veicolo (un veicolo d'origine sconosciuta od uno particolarmente raro saranno oggetto di maggiore curiosità).

Ciao, Gino

Inviato
Questo dipende dall'esaminatore.

La regola vuole che tutti i veicoli siano esaminati fisicamente (tranne quelli in regola), ma alcuni esaminatori si accontentano delle foto o di un filmato. Naturalmente, molto dipende anche dalla situazione amministrativa e dal tipo di veicolo (un veicolo d'origine sconosciuta od uno particolarmente raro saranno oggetto di maggiore curiosità).

Ciao, Gino

Ok, grazie per le utili info.

Ho già inviato una mail all'esaminatore FMI di zona per sapere un po' com'è la sua linea. Vi farò sapere cosa mi dice.

Manderò via al più presto tutti gli incartamenti e vi aggiornerò sui tempi di pratica.

Speriamo siano agili come le vespe.

Saluti a tutti e grazieee..._imprendits

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...