Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

allora, riassumo cio che mi è successo: due sere fa mi si è fermato il PX 125E dell'82 per un problema elettrico...

la bobina non è, lo fatta controllare.

potrebbe essere il piatto, ma quando scalcio il pedale si illuminano le luci.

e cmq il "filo verde", che poteva fare massa, era ridotto male, ho deciso di cambiarlo.

vado alla piaggio a ordinare un nuovo inpianto elettrico e scopro che l'unico che hanno è diverso dal mio. è infatti uguale a quello che avevo tolto da un PX, stesso modello del mio, ma dell'84.

la differenza è che in quello che avevo sulla vespa i fili sotto il musetto sono uniti allinterno di una scatolina da dei faston, quello + nuovo invece ha un sistema a incastro, fili di colore diverso e anche fili in +.

ora la mia situazione è che devo adattarlo visto che mi han detto che si trova solo cosi (e a 57 euro!!! la prossima volta me lo faccio io).

1°domanda: cè un gruppo di fili in + alla fine, la diramazione finisce con 2 fili per le freccie, 1 gruppo fili che nel regolatore sotto la ruota di scorta, 1 gruppo va nel fanale, 1 va nella bobina e 1 (il gruppo misterioso) non si sa a che serva...

la mia ipotesi è che sia per un bauletto con stop incorporato.

2°domanda: sto facendo un gran casino con tutti sti fili diversi, qualcuno ha qualche spiegazione + leggibile di tutte quelle scansioni che si trovano solitamente nel web.

3°mi confermate che il piatto bobine va se le luci danno bagliore se si calcia il pedale o è una mia illusione?

grazie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

ma come fa a esserci un filo elettrico che va al galleggiante? a che serve, all'arcobaleno?

Inviato

te l'ho detto, quello che mi ha dato è uguale a quello da me trovato su un PX125E dell'84 ed è diverso da quello che ho nella mia PX125E dell'82

Inviato

ci sono davanti anche i fili che vanno alla predisposizione del cicalino delle frecce situata dentro il bauletto dei PX piu recenti, comunque prima di cambiare TUTTO l'impianto elettrico era meglio con un semplice ohmmetro ( tester in funzione Ohmmetro) controllare quale filo era interrotto e sostituire solo quello o se possibile ripararlo. se poi e' il motore che non si accende e non sono problemi di luci e frecce.... sostituire l'impianto elettrico non serve a niente, la parte che ti interessa e' solo quella che va dal piatto bobine alla centralina elettronica, stai attento che giusto nei PX della serie >'81 '82 i PXE succedeva che si rompevano i fili eletrici all'interno della guaina isolante, tocca i fili che escono dal piatto bobine e vanno alla bobina e cerca di entire si in qualche punto si assottigliano in manienra anomala.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...