Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Scusa se mi rivolgo direttamente a te.

Il problema è questo.

PX 200 del 1996. Tutta originale. Con me dal primo giorno. 102.000 Km.

Da parecchio, ha dei "mancamenti".

Quasi sempre in ripresa dai "bassi".

Prevalentemente dopo le "soste" al semaforo.

A volte si spegne (da regime di "minimo" a zero senza preavviso) per poi ripartire come se niente fosse accaduto.

Oggi SI. Per una settimana NO. Poi per 3 Km. .....

Carburatore pulito e verificato da Piaggio.

Vite regolazione miscela aperta di 2 giri + 1/2.

Filtro aria pulito.

Candela come da indicazione Piaggio.

Qualche ipotesi?

Un grazie anticipato e complimenti.

saluti

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

ma che visitatore spiritoso.. inanzituttol complimenti per i 102000 km, poi passando al tuio problema, nel resto dell'uso il motore va bene ? tipo mica strappa o scoppietta andando in marcia con un pò di giri ? hai mai provato a togliere la candela dopo che ti si spegneva e a vedere com'era? colore? era asciutta o bagnata? mica hai cambiato il tubo della benzina oprima che iniziasse a fare i capricci, e magari rimettendolo gli hai fatto fare un giro strano o qulche strana curva ? trovui benzina sotto al motore quando fermi la vespa senza aver chiuso il rubinetto benzina?

cmq se non lo avessi fatto prova a controllare lo stato del cavo candela, della pipetta, e magari i contatti dietro alla bobina, insomma vedi se c'è qualche collegamento elettrico che non va. altrimenti ci sarebbe da testare la bobina, specie se ancora originale, e magari qualche altro comèponente dell'accensione, specie se i capricci li fa anche in marcia. e fermo restando che ti ha fatto la revisione al carburo la abbia fatta bene, non è che i problemi sono iniziati dopo ?

insomma dai qualche info in + e magari a tempo perso un controllo alla parte elettrica, almeno a vista. ciao

Inviato

Vediamo di aggiungere qualche informazione.

La Vespa è tutta originale (frizione compresa).

Mai aperto il gruppo termico.

Unica sostituzione (a parte la scrupolosa manutenzione ordinaria) è stato (a 50.000 Km.) il paraolio lato volano.

Ho provato in tutti i modi a capire le "condizioni" che scatenano il difetto (presente da almeno 40.000 Km.). Non saprei.

Sono mancamenti? Sono colpi mancati?

La candela non è "nocciola" ma neppure "carbone".

Non scoppietta in rilascio ed ha un buon "freno motore".

Non ho MAI chiuso il rubinetto benzina e non ho MAI trovato gocce sul pavimento.

La cosa che stupisce è la "casualità"! Possibile che un problema elettrico si presenti in questo modo?

Grazie, grazie, grazie! e saluti.

Inviato

Quando ti si spegne è come se fossi tu che togli contatto con la chiave di colpo? Se sì al 95% è un problema elettrico. Può essere una dispersione a massa (o qualcosa di simile) che accade sporadicamente senza preavviso.

Ma la candela DEVE essere color nocciola.

Inviato

ho la soluzione, per il semplice fatto che mi è accaduta la stessa cosa sulla stessa vespa: ho un'arcobaleno elestart 200 del 1996 con circa 55.000 km tutto originale, tenuto benissimo: andava benissimo, ma al semaforo dopo un pò che era al minimo appena si tentava di partire o si sfrizionava di brutto, o si spegneva: come da mio costume ho smontato l'intera vespa alla ricerca del guasto, ma il difetto persisteva fino a che per caso ho tirato il cavo candela dalla centralina....ed era quasi staccato: in pratica, con le vibrazioni del 200, il cavo, che va avvitato sulla centralina prende gioco e non fa più buon contatto: la vespa funziona sempre ma non ha il solito spunto: vi sono 2 soluzioni: 1 : taglia un pezzettino di cavo e riavvita il cavo: costo zero: 2: se si vuole esagerare si compra un cavo candela nuovo con la pinzetta nuova lo si monta e via.....

Inviato

scusate per l'apostrofo sbagliato, è un(')errore che mi porto appresso dalle elementari.....

Inviato

Grazie a tutti!

Sono Ciquti, scusate se non mi collego sempre correttamente.

Vesponauta, MrOizo, verificherò sicuramente ma ...

Nel mio caso non ci sono problemi di spunto.

Se il motore sta girando al minimo si ferma all'improvviso per poi ripartire immediatamente, senza incertezze.

Quando si scatena la "tosse", succede in seconda e terza (io non sono abituato a tirare troppo), a regime medio basso. Poi basta.

In "alto" gira bene e, ad esempio, questa mattina: ZERO difetto. Forse questa sera SI oppure NO per quattro giorni. A volte lo fa con 30 gradi ma a -4 non sono sicuro che non lo faccia!

La capisco, è stanca .... ed io le voglio troppo bene!

Non sono un tecnico ma anomalie di contatti, masse e/o altro, potrebbero anche presentarsi con questa assoluta casualità, intermittenza, incertezza di durata?

sempre saluti.

Inviato

Tormento e MrOizo hanno già ipotizzato tutto quello che potrebbe essere.

Escluderei però un problema di afflusso carburante dal tubo benzina o rubinetto, altrimenti il problema si manifesterebbe soprattutto ad alto regime, non "in ripresa ai bassi".

La questione, in questo concordo con Vesponauta, è quasi sicuramente elettrica per qualche componente che va a massa. Forse si è rovinato l'isolamento di qualche cavo all'interno del volano, è un difetto tipico dei PX di quel periodo, oppure il cavo candela come ipotizzato da Mr.Oizo.

Oppure proprio la candela stessa, sono i sintomi precisi di una candela che va a massa.

Dopo 102.000 Km però io eseguirei un intervento di smontaggio della testa per una pulizia dai residui carboniosi e per una verifica delle condizioni del pistone e del cilindro.

Da un lato ti ringrazio perchè tieni in considerazione le mie opinioni, tuttavia rivolgersi direttamente ad una persona in un forum come questo è un po' inelegante, perchè va contro al principio di piena condivisione delle opinioni tra tutti i partecipanti.

Ciao e FACCI sapere come va a finire,

Inviato

Grazie a tutti!

Con le Vostre indicazioni ora so come proseguire le "indagini".

Concordo pienamente sull'importanza della "condivisione".

L'aver posto un quesito "puntanto" ad uno specifico interlocutore consegue alla frequenza e precisione con cui GustaV appare nei messaggi del forum tecnica.

Esattamente come in un dialogo fra amici: può capitare che durante la conversazione ci si rivolga a qualcuno in particolare senza voler escludere nessuno. Anzi!

Vi farò sapere.

A presto.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...