franklin Inviato 9 Novembre 2006 Segnala Inviato 9 Novembre 2006 ciao a tutti...oggi ho comprato dei prodotti per lucidare e lavare la carrozzeria del mio vespone. i prodotti sono: my car shampoo super rapido my car trattamento vernici polish rinnova lucentezza crome cream crema per cromature conoscete questi prodotti? sapete dirmi le indicazioni utili per usarli in modo corretto? sono prodotti troppo aggressivi o vanno bene? il negoziante mi ha spiegato che prima devo lavare la carrozzeria con lo shampoo, e poi passo il polish x carrozzeria. è giusto? grazie mille a tutti ciao Cita
jovicic Inviato 9 Novembre 2006 Segnala Inviato 9 Novembre 2006 bah io la lavo con shampoo per macchina..poi uso il synpol..secondo me il max!!!L'effetto finale anche al tatto e' spettacolare...http://www.synpol.it/ Cita
franklin Inviato 9 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 9 Novembre 2006 sembra un prodotto molto buono, qualcuno sa dirmi se i prodotti che ho comprato io sono troppo aggressivi o vanno bene? grazie ciao Cita
Davide74 Inviato 10 Novembre 2006 Segnala Inviato 10 Novembre 2006 Per me lavare la vespa è una specie di rito e giustamente vengo accusato di malattia mentale, comeunque nell'ordine: - togliere scocche e svuotare il cassetto portaoggetti; - bagnare la carrozzeria; - spruzzare elimina insetti sulla carrozzeria per ammordire lo sporco secco come gli insetti o terra; - spruzzare detergente cerchioni su cerchi, gomme e motore per sciogliere lo sporco unto; - diluire lo shampoo normale usando acqua tiepida per migliorare l'azione pulente; - partire dalla sella, poi scudo e scocche, poi pedane e a seguire ruote e motore; - sciacquare con cura e ripetere l'operazione con shampoo con cera se non si stende quella liquida; - mettere in moto il mezzo per togliere l'acqua che si ferma nella ventola; - asciugare con pelle di daino; - passare le cromature con apposito prodotto e togliere subito i resti della crema da carrozzeria o plastica; - stendere la cera liquida o spray a piccole zone e lucidare con panno di lana (un maglione o una vecchia canotta sono l'ideale) - spruzzare il protettivo plastiche su sella, cuffi motore, manicotto aspirazione, parafanghino posteriore, coperchio ruota di scorta, tappetino centrale pedana e listelli in gomma; - spruzzare il lucida gomme sulla spalla di tutte e 3 le ruote; - non mettere subito in garage il mezzo per far asciugare bene la Vespa ma sopratutto per ricevere gli sguardi invidiosi di chi guida un lurido plasticone! Cita
ash Inviato 10 Novembre 2006 Segnala Inviato 10 Novembre 2006 ...ricevere gli sguardi invidiosi di chi guida un lurido plasticone! non ha prezzo!!! Cita
ilbintar Inviato 10 Novembre 2006 Segnala Inviato 10 Novembre 2006 Io faccio le stesse cose di Davide solo che come shampoo uso quello per i capelli e il risultato è uguale a quello per auto!!!!!. Dopo il riscaquo passo con l'aria compressa sotto le strisce poggia piedi per evitare ristagni e di conseguenza ruggine. Buona gnespa a tutti dal Bintar Cita
Davide74 Inviato 10 Novembre 2006 Segnala Inviato 10 Novembre 2006 ...ricevere gli sguardi invidiosi di chi guida un lurido plasticone! non ha prezzo!!! A parte il fatto di svaligiare una volta ogni 2-3 mesi il reparto auto dell'ipermercato e di litigare con la moglie per quello che spendo in prodotti per la pulizia del bolide... tutto il resto non ha prezzo. Poi però lavo anche il suo liberty-plasticozzo della moglie e lei mi da ragione. in questo periodo sono stato parecchio incasinato e avevo messo in garage la vespa senza lavarla e prepararla per un riposino autunnale. Beh non ho avuto pace con me stesso finchè non l'ho tirata a lucido. Comunque non è sbagliato curare la Vespozza perchè una vespa sporca e rigata è veramente inguardabile. Cita
ash Inviato 12 Novembre 2006 Segnala Inviato 12 Novembre 2006 cmq so che penserete che è una cacchiata, ma provare per credere... senza spendere miliardi, per lucidare a specchio e anche meglio le parti cromate, provate a versare della coca-cola su un pezzo di carta alluminio (sì quella che si usa in cucina) e strofinarla sulle parti cromate... altro che lucidatura, viene uno spettacolo...ed è anche economico... Cita
royaleagle Inviato 12 Novembre 2006 Segnala Inviato 12 Novembre 2006 meglio la coca-light però, con quella normale rimane un po' appiccicoso... Cita
Ospite Inviato 13 Novembre 2006 Segnala Inviato 13 Novembre 2006 Da carrozziere diro' la mia..... personalmente lavbo la mia Vespa col detersivo liquido per piatti (qualsiasi tipo) a dopo averla asciugata passo un polish per uso professionale che costa proporzionalmente 1/4 di quelli da supermercati e vale molto di piu'... il polish va bene per vernice, parti cromate, plastiche delle frecce, alluminio, fanaleria ecc. solo le plastiche opache non devono essere toccate... Credetemi, con un solo barattolo fate tutto... Cita
ash Inviato 13 Novembre 2006 Segnala Inviato 13 Novembre 2006 e quali sarebbero le plastiche opache? Cita
Ospite Inviato 24 Novembre 2006 Segnala Inviato 24 Novembre 2006 Nella vespa le plastiche opache sono pochissime, praticamente il paraspruzzi posteriore e nient'altro... Cita
Ospite Inviato 24 Novembre 2006 Segnala Inviato 24 Novembre 2006 Ash ma sei di Mestre??? anch'io anche se abito a Quarto d'Altino... Ciao pxone@libero.it Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Nuovo motore 75 1 2
Da Eugenio1973, in Consigli per gli acquisti
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini