ricu Inviato 22 Aprile 2007 Autore Segnala Inviato 22 Aprile 2007 Ragazzi, che dire... SONO EMOZIONATO! Ieri ho dato una bella pulita alla puntina, ho rimontato il serbatioio bello pulito e il carburatore revisionato. Ho messo 5 lt. di miscela al 5% e... tre pedalate ed è partita!!! Poi appena si è scaldato il motore ho buttato la prima e via, si muove pure!!! Funziona tutto, luci, stop, clacson, massa per lo spegnimento, che fortuna sfacciata! E' stata una bella soddisfazione. Eccomi in strada per la prova!!! Cita
TOMMY_50/n Inviato 22 Aprile 2007 Segnala Inviato 22 Aprile 2007 ciao ciao, bravo bravo,complimenti per la vespa,hai avuto molta fortuna a trovare un esemplare del genere, vorrei sapere dove l'hai iscritta, ciao alla prossima Cita
ricu Inviato 22 Aprile 2007 Autore Segnala Inviato 22 Aprile 2007 Devo ancora effettuare le procedure burocratiche. L'ho presa con targa e libretto originali, sto attendendo la visura dal PRA di Vercelli. Cita
no_stop Inviato 22 Aprile 2007 Segnala Inviato 22 Aprile 2007 Bene bene e sempre una bella soddisfazione!!! Complimenti e mi raccomando usala usala usala!!! Magari ci si vede in giro a qualche raduno!!! Cita
arny Inviato 22 Aprile 2007 Segnala Inviato 22 Aprile 2007 Se per una prova ci metti 5 litri di benza, per usarla ci attacchi il rimorchio con l'autobotte ?? Cita
ricu Inviato 22 Aprile 2007 Autore Segnala Inviato 22 Aprile 2007 Già...Ho messo un bel po' di benzina affinche l'interno del serbatoio rimanga bello lubrificato! Infatti dopo averlo pulito bene, dopo 2 giorni si formava di nuovo la ruggine! A proposito, sulla Vespa era montata una candela Denso W16FS-U (qualche cosa del genre), è giusto oppure mi consigliate qualche altro tipo? Grazie Cita
ho6vespe Inviato 23 Aprile 2007 Segnala Inviato 23 Aprile 2007 Ma sei sicuro che non veniva usata da 20 anni? mi sembra veramente strano che dopo venti anni di fermo sia partita dopo 3 pedalate.. poi le candele denso se non sbaglio sono decisamente moderne.. secondo me non l'accendevano da massimo 8-9 anni.. comunque sembra bellissima, DEVI assolutamente tenerla così. Altro che restauro. Pulita sembra un'altra vespa ciao Cita
ricu Inviato 23 Aprile 2007 Autore Segnala Inviato 23 Aprile 2007 In realtà non ho voluto dilungarmi nel forum, ma c'era montata una candela Champion L82, quindi decisamente vecchia. Poi per similitudine di filetto ho montato la Denso menzionata presa dalle scorte fatte per la VNB1. Comunque gradirei sapere la giusta candela oggi in commercio da montare sulla VM1. Grazie! Cita
ho6vespe Inviato 25 Aprile 2007 Segnala Inviato 25 Aprile 2007 Tutte le vespe 125 dovrebbero andare bene con candele ngk b6hs, o equivalente ciao Cita
rgian Inviato 25 Aprile 2007 Segnala Inviato 25 Aprile 2007 la L82C dai cataloghi risulta essere una b6hs Cita
ricu Inviato 25 Aprile 2007 Autore Segnala Inviato 25 Aprile 2007 Eccomi di nuovo. Oggi gli ho dato una bella sgrassata alla carrozzeria, ed ha già un altro aspetto. Dovrò fare sicuramente altri passaggi però vi allego le foto. Ho anche riparato il cuscino posteriore, il sellaio mi aveva chiesto 100/150 Euro, ma l'ho portato dal calzolaio che mi ha preso 6 Euro, non è perfetto ma per il conservato direi che può andare bene. I prossimi lavori saranno il cambio olio e la registrazione/pulizia dei freni. Poi dovrò trovare il devioluci e il fanale posteriore, non sarà facile... Cita
no_stop Inviato 25 Aprile 2007 Segnala Inviato 25 Aprile 2007 Bravo hai fatto un bel lavoro! complimenti! lo so costa olio di gomito...ma vedrai alla fine ti godrai questa vespa piu di una vespa tutta perfetta a puntino...perche la userai senza problemi e senza paura di fare quella riga in piu!!! Oggi al mio Vl conservato ho quasi staccato il cavalletto in una piega un po troppo aggressiva per tenere piedi ai miei amici con 2 Rally...certo nel lungo mi bastonavano ma nei tornanti devo dire che le ruote da 8 hanno una buona reazione!!! Ora a dormire domani si lavora e questa giornata vespistica mi ha un po distrutto... Ciau nO_sTOP Cita
ho6vespe Inviato 26 Aprile 2007 Segnala Inviato 26 Aprile 2007 comincia a procurarti fondo antiruggine, un pò di vernice su campione e un pennellino punta "0" per fare i ritocchi.. alla fmi non piace la ruggine, per cui dovrai rimuovere con carta abrasiva i punti arrugginiti, poi mettergli il fondo con il pennellino, far asciugare bene qualche giorno, lisciare con carta abrasiva ad acqua ed infine passare la vernice sul fondo.. asciuga bene qualche giorno e infine lucidatura completa della scocca con pasta abrasiva finissima e poi polish. Vedrai che viene bene. L'importante è azzeccare il colore facendolo fare su campione da qualcuno.. tipo grosse carrozzerie. Ti conviene lucidare 3 o 4 punti della carrozzeria, e far leggere il colore (hanno uno strumento apposito) dove hai lucidato.. se c'è differenza almeno puoi farti fare diversi colori per ogni zona (scudo, pedana, pance..) I cerchi ruota ti conviene smontarli e provare a pulirli una volta aperti.. tanto le gomme le devi cambiare e devi rifare i freni no? E' uno sbattimento.. ma è necessario! ciao Cita
ricu Inviato 26 Aprile 2007 Autore Segnala Inviato 26 Aprile 2007 Provo a rispondere a punti, così chi vuole intervenire lo può fare citandoli. 1. Per i ritocchi, intendi su tutta la Vespa oppure solo nel punto arrugginito della pedana sx? Perchè il resto non presenta ruggine, solo qualche escoriazione che fa appunto conservato. 2. Non intendo iscriverla FMI, eseguirò la reiscrizione tramite ASI, perchè ho già tutti gli altri mezzi certificati con loro e mi sembrano abbastanza "clementi". 3. Per i cerchi farò la pulizia interna che mi hai consigliato, però per l'esterno ho trovato delle belle borchie di metallo originali "Vespa" d'epoca, mi piacciono e coprono le magagne. 4. Le gomme hanno il battistrada che sembra nuovo, certo che sono un po' dure, ma penso che sotto i 200 Km/h non mi daranno problemi di derapate... 5. I freni li ho puliti, ha ancora le ganasce originali Piaggio e c'è ancora abbastanza ferodo, quindi farei solo una buona registrazione. 6. Mi sono dimenticato di dirvi che il prosssimo lavoro sarà anche la pulizia interna della marmitta, non ho ben capito se è intasata o no, però penso che sia comunque meglio farlo. 7. Ultimo punto molto delicato... Chi e come si può definire la linea di confine tra una Vespa che può considerarsi conservata da una che invece si decide di restaurare?? Anche sul famoso Vespa Tecnica vengono illustrate delle Vespa conservate con delle magagne molto evidenti... Come giudicarle correttamente? Cita
ho6vespe Inviato 28 Aprile 2007 Segnala Inviato 28 Aprile 2007 sul punto 7 ognuno decide per se.. a me non piacciono le strisciate, la ruggine, le ammaccature.. Qualche graffio qua e là ci può stare, diciamo che per me un mezzo va tenuto com'è se vedendolo in movimento non si è in grado di stabilire se sia conservato o restaurato.. sul punto 4 ti dico, la tua sicurezza vale 40€? (il costo di 2 gomme michelin) sul punto 5 idem (20 euro cambi le ganasce davanti e dietro) punto 1 intendo la pancia destara e la pedana sinistra, i cerchioni li sabbierei e li rifarei (anche solo per una questione di sicurezza) Non è che voglio portar sfiga, ma una volta a un raduno c'è stato un incidente perchè ad una vespa è scoppiato un pneumatico (ruggine nel cerchione).. bilancio 2 vespisti in ospedale. Ciao e buon lavoro Cita
ricu Inviato 28 Aprile 2007 Autore Segnala Inviato 28 Aprile 2007 Si, dai, mi hai convinto, farò qualche intervento in più mirato alla sicurezza, altrimenti penserete che io sia un po' taccagno... Cita
Marietto69 Inviato 28 Aprile 2007 Segnala Inviato 28 Aprile 2007 Io ne avrei intercettata una, quasi sicuramente radiata ma con targhe originali, praticamente uguale in un garage condominiale. Non so se ha il motore bloccato e vorrei avvicinare il proprietario (sperando che esista) attraverso un amico che vive nello stabile. Non vorrei farmi vedere troppo interessato e mi rivolgo alla vostra competenza per sapere un range di prezzo onesto da proporre. Grazie in anticipo per le vostre indicazioni. Ovviamente se tutto andrà per il verso giusto, vi "arriverà" ulteriore lavoro di consulenza per il ripristino. Ciao a tutti, Mario Cita
lucio.vr.65 Inviato 28 Aprile 2007 Segnala Inviato 28 Aprile 2007 Ciao marietto69 te parti con prezzo basso 300€ circa che poi ad aumentare fai sempre ora, magari in propietario non ne frega di meno delle vespa. poi se è una VM1 puoi arrivare anche a 2000€ se con targe e documenti originali ed e come quella di ricu , sempre questo e un mio giudizio. però prima fai una visura e controlla che non sia rubata. Ciaoooo!!!! Cita
ricu Inviato 28 Aprile 2007 Autore Segnala Inviato 28 Aprile 2007 Infatti la mia l'ho pagata proprio 2000 Euro. Direi che Lucio ha centrato la quotazione! Facci sapere come va a finire! Cita
ricu Inviato 12 Maggio 2007 Autore Segnala Inviato 12 Maggio 2007 Ciao ragazzi, oggi ho proseguito un po' i lavori. Ho passato uno sgrassante su tutta la carrozzeria ed è venuta via ancora un sacco di porcheria, un risultato direi notevole. Poi ho smontato la marmitta, pare decisamente pesante, quindi sarà piuttosto intasata. La darò ad un amico che in fabbrica la lascierà in soluzioni acide disincrostanti. Secondo voi sarà sufficiente o devo acquistarne una nuova? Cita
lucio.vr.65 Inviato 12 Maggio 2007 Segnala Inviato 12 Maggio 2007 Ciao ricu secondo me se fa un bel lavoro il tuo amico puoi ricuperare la marmitta originale, poi la provi, e se non ti soddisfa al limite la comperi nuova, io ho dovuto comperarla nuova per la vn2 che ho appena finito di restaurare, poi non costano molto. ciaoooo!!!! Cita
ricu Inviato 14 Maggio 2007 Autore Segnala Inviato 14 Maggio 2007 Già, ma non so quale sia il metro per soddisfarmi... Mi spiego il 125 del 53 non è iperperformante, quindi non andrà granchè neanche con la marmitta nuova, come capire se la puliza basterà? Per il momento ho pesato la marmitta vecchia su una bilancia per persone, risultato 2,2 Kg. Mi sembra pesantuccia... A quanto dovrebbe arrivare dopo il trattamento? Cita
MarcoPau Inviato 15 Maggio 2007 Segnala Inviato 15 Maggio 2007 Cavoli che bello... ti invidio per l'esperienza bellissima. Continua a tenerci aggiornati! Cita
ricu Inviato 15 Maggio 2007 Autore Segnala Inviato 15 Maggio 2007 Volentieri, e grazie a tutti dei preziosi e continui consigli! Cita
ricu Inviato 31 Maggio 2007 Autore Segnala Inviato 31 Maggio 2007 Ciao ragazzi, sono riuscito a trovare a buon prezzo un fanalino posteriore mod. 51/52, è un po' più corto però ha lo stesso spessore, che dite si noterà tanto la differenza con quello corretto del 53/U?? Sono un po' indeciso, ma quello giusto mi costerebbe 75 Euro + 12 di guarnizione e mi sembra esagerato! Che ne dite? Ovviamente l'ho già colorato della tinta giusta (15048) Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Immagini