Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 66
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Giorni Popolari

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Me lo chiedo spesso anch'io: aveva un miglior progetto, praticamente lo schema attuale degli scooter moderni: motore centrale e carter-sospensione (checchè ne pensino gli amanti del motore a sbalzo sulla ruota, vera assurdità per bilanciamento, baricentro e tenuta di strada) e fino al 60-61 era davanti alla Vespa. Poi sbagliò qualche modello, ma soprattutto perse nel marketing, dove in precedenza era stata maestra. E poi l'Innocenti era un carrozzone incapace di gestire il peso di produzioni industriali impegnative.

Dippiù ninsò.

Inviato

Non so perchè l'Innocenti e'fallita (ma molto tempo dopo la fine della produzione della Lambretta) ma di certo so che nel 1970-1971 c'e' stata una crisi nel settore delle due ruote che ha investito un po' tutti, Piaggio compresa. E siccome a quel tempo "tiravano" molto di più le auto, l'Innocenti ha mollato la Lambro per produrre le molto piu' commerciabili Mini Minor che in quel periodo erano richiestissime...ecco svelato almeno perchè hanno smesso di produrle da cosi' tanto tempo. L'Innocenti dopo il boom delle Mini classiche ha, qualche anno dopo conosciuto la quasi chiusura nel biennio 1975-1976, quando rilevata (credo) dalla British Leyland si rilanciò con quelle schifezze spigolose che ancora me le ricordo di Mini 90 e 120 (compresa una mai dimenticata sportiveggiante Mini De Tomaso) disegnate da Bertone...con discreti risultati. Per un'anno o due produsse anche un modello 650 con motore bicilindrico Guzzi raffreddato ad aria riadattato ma completamente bocciato dal mercato. Finita l'era motori BL che nel frattempo si produceva autonomamente la sua "Mini Metro", l'Innocenti continuò la produzione delle sue scatolette motorizzata dal 3 cilindri Daiatshu (mi ricordo ancora il modello base 500 che aveva un mio conoscente e che arrivava quasi ai 130!!!) con risultati sempre piu'scarsi...tanto che per rilanciarla un po' si dovette scomodare anche Funari nel suo Bocca Aperta per venderne di piu', essendo sponsor per un mese del programma :)

Poco dopo, nei primi anni 90, il marchio venne assorbito dalla Fiat con il quale vendette ancora per qualche tempo la vecchia Fiat Uno rimarcata col nome di Innocenti "Mille" e un'altro modello simile alla Duna familiare...per poi sparire nel nulla.

Ciao FC

Inviato

Sì Largo Ciospe le tue osservazioni sono del tutto assennate; la Innocenti si trovava in grave difficolt├â produttiva per via delle lotte sindacali, il mercato degli scooters era in vertiginoso calo, nel 1966 era morto il grande vecchio fondatore della casa ed il figlio si trova a dover fronteggiare una situazione davvero difficile sia di mercato sia di produzione, la Fiat e la Volkswagen si offrirono di rilevare gli stabilimenti ma egli rifiut├â┬▓ sperando in una ripresa, alla fine fu costretto a cederli alla Leyland che per├â┬▓ non era interessata al settore scooter..... tutta una serie di circostanze che portarono alla fine della casa di Lambrate. Paolo - RacingLambrettas.com

Inviato
l'Innocenti continuò la produzione delle sue scatolette motorizzata dal 3 cilindri Daiatshu (mi ricordo ancora il modello base 500 che aveva un mio conoscente e che arrivava quasi ai 130!!!)

Ciao FC

M-I-T-I-C-A !!!! Quanti bei ricordi! Arrivava anche a 140 (di tachimetro però) dopo un bel lancio! E in quanto a spunto lasciava indietro macchine con ben altre cilindrate! Leggerissima (anche troppo) e divertente! Ed era un mulo: mia sorella fece tutto il giro dell'italia da nord a sud lungo la costa, per poi andare in germania e girarsi pure quella in lungo e in largo... ricordo ancora come era stipata di bagagli, tende, ecc... E non ha fatto una piega, ha chiesto solo benzina. Purtroppo ora non c'è più :cry: , mia madre l'ha rottamata a favore di un'atos, ma ormai era andata, si era crepato il basamento motore, avrà fatto 5000km senza olio nel cambio, e poi il giorno che l'ho portata in demolizione si è bloccato il cambio in seconda... si era sentita tradita!

Ops... scusate l'OT ma era più forte di me!

Inviato

La Lambretta perse pubblico perchè rispetto alla Vespa era molto piu' cara e produceva uno scooter un po' di nicchia. A parte la terza serie della LI , le produzioni non avevano niente a che vedere a livello quantitativo con quelle della Piaggio , che al confronto di Innocenti era da tempo un colosso dell'industria italiana .

questo è uno dei motivi per cui è fallita ....molto probabilmente sarà intervenuto anche il sistema tipicamente italiano MAGNA-MAGNA ....

Inviato

La Innocenti ├â┬¿ fallita perch├â┬® nel mondo dei motori non si pu├â┬▓ sbagliare due volte di fila senza ripercussioni serie, la Innocenti ├â┬¿ stata capace di infilarne una sfilza dopo il 1969.

1) Buttarsi nel mondo delle 4 ruote senza permesso scritto della FIAT.

2) Legarsi ad una azienda già nazionalizzata e in crisi come la BMC nonostante avesse scelto di produrre un modello fortunato come la mini.

3) Non essere stati capaci di gestire le vertenze sindacali tra concessioni assurde e restrizioni dell'ultimo momento.

4) La morte del patron e l'avvento dell'incapace figlio con relativa sindrome da seconda generazione.

Tutto questo proprio quando, dopo anni e anni di esperimenti vari, erano riusciti a capire come fare le lambrette!!!

Scherzi a parte la storia dell'Innocenti è quasi una case istory di come NON si gestisce un'azienda.

Ci sono dei bellissimi articoli su la Manovella e su ruote classiche di qualche anno fà a fare luce su molte vicende.

Al giorno d'oggi dispiace non avere sul mercato il nostro "nemico storico" per controbattere la plastica . . . ma forse a restare in vita, la plastica l'avrebbero inrodotta proprio all'Innocenti.

Comunque fa stupore come a distanza di 30 anni, una manifesta dimostrazione di superiorità del progetto Vespa, qualcuno continui a dire che il motore centrale è meglio!!!

Sorprendente, manco fosse stata la Piaggio a fallire!!!

Inviato

Avete mai smontata una lambretta?

L'altro giorno per tirare giù la testa c'è voluto un pomeriggio e mezza lambretta smontata..

ce credo che sono falliti..

Un esempio: sulla vespa la marmitta è un pezzo solo tenuto con una fascetta e un bullone..sulla Li sono due pezzi, una fscetta e 5 bulloni..fate voi..

Inviato

La Lambretta è sicuramente più complessa ma anche più avanzata rispetto alla Vespa. Parola di Vespista

Inviato

ho una lambretta anch'io e confermo quanto detto su quanto sia complicata da smontare, ci ho messo anch'io un pomeriggio intero a tirar giù il motore per cambiare cilindro e pistone, ed ero essieme ad un signore che ripara da trent'anni quasi solo lambrette, nella sua officina..

senza parlare di quanto ci si metta a cambiare le gomme.. comunque.. non penso che il motivo sia da ricercare nè nell'affidabilità nè nel prezzo nè nella poca semplicità di manutenzione. Ne abbiamo un esempio lampante sotto gli occhi, la ducati contro la honda ad esempio, la ducati è sicuramente più scomoda, ha bisogno di più manutenzione e costa di più, comprando una hornet invece sei sicuro che farai solo i tagliandi e niente di più.. ciononostante non mi sembra assolutamente che la ducati sia in difficoltà economiche..

detto questo.. non so assolutamente quali siano i veri motivi!

ciao seme!

Inviato

Il motivo è semplice: ma chi se lo comprerebbe un tubone di lambretta???

ahahAHAHAahahAHAHAHAahaa

Vespista è una scelta, Lambrettista secondo me no!

...e secondo me se in giro abbiamo tante Vespe e pochissime Lambrette è proprio per questo, la Vespa ha acceso molte(e forti)passioni, la Lambra no!

Tutto qui.

Inviato
Il motivo è semplice: ma chi se lo comprerebbe un tubone di lambretta???

ahahAHAHAahahAHAHAHAahaa

Vespista è una scelta, Lambrettista secondo me no!

...e secondo me se in giro abbiamo tante Vespe e pochissime Lambrette è proprio per questo, la Vespa ha acceso molte(e forti)passioni, la Lambra no!

Tutto qui.

Non so quanti anni abbia tu ma presumo pochi.. e quindi forse non hai vissuto certi momenti ne hai mai guidato una Lambretta.

Sappi che il TUBONE di una LD150 è stato tirato fuori da SOTTOTERRA dopo 30 anni circa da un mio amico ed il TUBONE dopo una carteggiata è risultato quasi nuovo. Oltre il tubone è recuperabile solo i motore ma tutto il resto si trova ed i lamierati si ricostruiscono quindi la Lambra tornerà a rivivere come nuova.

Come tutti i mezzi io sostengo che sia Lambrette che Vespe hanno pregi e difetti. Ad esempio per me ├â┬¿ un pregio la leggerezza dell'ET3 ma potrebbe essere un difetto se analizzato da un altro punto di vista. Non mi ritengo ne Lambrettista ne Vespista ma oggi ho una Vespa che mi soddisfa al 100% ma questo ├â┬¿ soggettivo. Ed il Vespista trover├â sempre 1000 ragioni per cui ├â┬¿ (anzi era..) meglio la Vespa così come il Lambrettista per la Lambretta.

Il motore centrale è un difetto? Non credo proprio visto che l'ultima tecnologia (Piaggio compresa) ha scelto quel sistema. Sicuramente più complesso ma anche più sensato e logico.

La Vespa è diventata +o- equilibrata solo dopo l'utilizzo della ruota di scorta come zavorra e con gli smallframe compatti. Prima, a che mi dicono, si doveva viaggiare storti per equilibrare peso laterale.

Il fatto poi che la Lambretta sia difficile da smontare penso derivi solo dall' idea di smontare una Lambretta pensando alla Vespa che ├â┬¿ tutta un'altra cosa. Io il GT della Lambra lo cambio in 2 ore come quello della Vespa ne pi├â┬╣ e ne meno basta sapere come fare come tutte le cose... non c'├â┬¿ nulla di difficile.. ci sono cose che si sanno fare e cose che non si sanno fare.. tutto lì. E' chiaro che risulter├â molto pi├â┬╣ semplice e meno oneroso un motore messo a sbalzo con trazione diretta come quello della Vespa e pi├â┬╣ complesso e quindi pi├â┬╣ oneroso un motore tipo Lambretta (che poi ├â┬¿ un po' tipo moto con tanto di catena di trasmissione).

Non ci sono più Lambrette? Certo! Sono tutte in Inghiterra (dove hanno fatto man bassa dei 200 e 175), Svizzera, Austria, Germania ecc..

E chi ama la velocità deve sapere che la Lambra a 140 ci arrivava senza tanti problemi potendo portare la cilindrata a 250cc e montare carburatori da 38 o 40 senza grossi problemi nonchè rapporti lunghissimi.

Ha sempre consumato di più dato il maggior peso e, per quanto ne so io, è sempre costata meno della Vespa.

Concludendo mi sento di dire che stiamo comunque discutendo di realtà risalenti a 30 anni fa e di due SEMICADAVERI uno dei quali (la Vespa) sta respirando solo perchè ci siamo noi IRRIDUCIBILI che le forniamo ogni tanto un po' d'aria perchè se fosse per Piaggio ed i nostri tirafili manco più una Vespa si vedrebbe. Probabilmente in altri lidi ci sarà qualcuno ( e lo spero) che darà un po' d'aria ogni tanto anche alla Lambra.

Ospite Enrikosloggato
Inviato

Non denigriamo la Lambretta che tecnicamente era meno rivoluzionaria della Vespa ma era un progetto più motociclistico e per questo con doti dinamiche superiori. E poi la soluzione del telaio portante in tubi ricoperto da una scocca metallica, motore centrale con trasmissione che funge da forcellone è quella degli scooter moderni, che hanno in più solo la plastica ed il variatore. La maggiore complicazione della Lambretta rispetto alla Vespa è dovuta al fatto che la Lambra era un prodotto meno ingegnerizzato, essendo Piaggio un colosso delle due ruote rispetto ad Innocenti, la cui produzione spaziava in vari campi. Il motivo della scomparsa della Innocenti, come qualcuno ha già scritto, credo sia dovuto a ragioni esclusivamente di tipo gestionale e finanziario e non di scarsa qualità del prodotto, la storia è piena di casi di aziende con prodotti validissimi che scompaiono per ragioni di cattiva gestione. In ultimo, vi immaginate cosa potrebbe essere oggi una Lambra con freni a disco, motore 4T, cambio meccanico, sospensioni all'altezza ed una carrozzeria metallica stile SX200? Uno sfracello!!

Ciao!

Inviato

Sergio stavo per scrivere una risposta simile alla tua, ma poi mi sono fermato perch├â┬¿ potrei essere preso per persona di parte. Effettivamente mi fa ridere la demagogia estremista di Dado che come dici tu una Lambretta probabilmente non l'ha mai guidata, come mi fa ridere ogni demagogia estremista. Io possiedo tante Lambretta ma anche diverse Vespa e guarda caso in ognuna trovo risvolti interessanti e intuizioni meccaniche riuscite. Infatti non si vedono in giro molte Lambretta perch├â┬¿ sono finite in gran parte all'estero, dove battono cifre da far venire il mal di testa. Con la inaffidabile Lambretta ci ho girato l'Europa cambiando al massimo un filo o una candela, così come mi sono quasi commosso quando ho ritirato il mio PE200 di 22 anni che abbandonato a se stesso negli ultimi due per di pi├â┬╣ non al coperto ├â┬¿ andato in moto alla seconda pedalata, oppure guardando la forma del mio GS 150 vedo uno dei pi├â┬╣ bei design degli anni '50.

Vespista è una scelta, Lambrettista secondo me no!

Questa frase poi è veramente inspiegabile. Paolo

Inviato

Cari Signori che presumo abbiate più anni e più esperienze di me,

penso di poter pensare che la Lambrabretta proprio non mi piace, che io vivo delle mie convinzioni, etc etc...

Se poi non posso dire che secondo me la Lambra ├â┬¿ scomparsa perch├â┬¿ non ├â┬¿ piaciuta e perch├â┬¿ il mito Lambretta non esiste(e quello Vespa direi proprio di sì)...forse ho sbagliato tutto.

Scusate

Davide

Inviato
Ed il Vespista trover├â sempre 1000 ragioni per cui ├â┬¿ (anzi era..) meglio la Vespa così come il Lambrettista per la Lambretta.

Appunto...

Mai sentito il detto latino "De gustibus..." ???

Tanto vi dovevo in risposta alla "demagogia estremista"...

Ciao.

Flavio

Inviato

No ragazzi no:

nessuno vuol sollevar problemi, tantomeno il sottoscritto che mai ne ha sollevati.

Quindi finiamola qui, io con le mie Vespe Voi con le Vs. Lambre.

Se passate da Monza Vi offro una birra e se ne discute!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...