Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • 6 mesi dopo...
 
  • Risposte 208
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

salve a tutti raga,

sono nuovo del forum, avendo letto molte delle vostre discussioni ho appreso che siete molto esperti di vespa, mentre io sono alle prime armi. sto restaurando la vespa di mio padre dopo aver tergiversato per anni, così da usarla! ora l ho smontata,lavata,carteggiata,stuccata(con l aiuto di mio cugino carrozziere) e ho un problema: quella canalina sul bordo pedana e sullo scudo e tutta storta e irregolare! mio cugino dice che bisognerebbe ripunzonarla tutta,ma e un lavoro lungo e costoso. qualcuno mi sa dire se esiste un bordo o una guaina per mascherare il difetto? ciao grazie

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Salve a tutti, sono nuovo del forum!!

Devo restaurare la vespa in oggetto di mio padre ma girnado su internet

trovo elementi contrastanti sulle dotazioni (1 versione/1serie - 1versione/2serie ecc).

Esempio, monta il bordo scudo?il bordo faro? che tipo si scritta va dietro? (adesivo R?)

i cerchi come sono?le manopole?

Volevo sapere se qualcuno sa come era effettivamente equipaggiata originalmente la mia vespa (caso mai qualche foto) in modo da riportarla allo spelndore nativo.

grazie mille[ATTACH=CONFIG]57468[/ATTACH]

  • 2 mesi dopo...
Inviato (modificato)

Ciao a tutti,

mi appresto a giorni a cominciare il restauro di una vespa che ho appena acquistato.

Dal numero di telaio ho capito (avendo numero 81eccecc) essere del 1973, visto che ho trovato cercando in giro che ----> 1973: v5a1t dal n. 804165 al n. 831712.

Detto questo pero non so se la mia Vespa 50 R è:

- 50R prima serie, seconda versione;

- 50R seconda serie, prima versione.

Come faccio a capirlo?

Volevo farvi anche un altra domanda, visto che sono intenzionato a fare un restauro per riportarla il più originale possibile, ho trovato questa tabella colori:

- chiaro di luna metallizzato dal 1970: 2.268.0108

- giallo positano dal 1970: 1.298.2902

- turchese dal 1970: 1.298.7240

- giallo cromo dal 1972: 1.298.2933

- blu dal 1972: 1.298.7490

- arancio dal 1973: 1.298.4907

- azzurro China dal 1973: 1.298.7402

- amaranto dal 1974: 1.298.5835

- blu dal 1974: 1.298.7450

- rosso corsa dal 1975: 1.298.5806

- beige versaille dal 1975: 1.298.2580

- blu marine dal 1976: 1.298.7275

- giallo texas dal 1976: 1.298.2935

Visto che la mia è del 1973 quindi, devo considerare e scegliere solo tra i colori che vanno dal 1973 indietro e scartare gli altri (inquanto successivi) o visto che è del 1973 devo scegliere un colore del 1973.

Per fare le cose "al meglio" e più "originali possibili" ecco..

voi cosa mi consigliate?

Se ho commesso qualche errore nel ragionamento dell'anno e quant'altro vi prego di farmelo presente, non vorrei aver frainteso qualcosa o aver lavorato su informazioni errate.

Grazie, Michele.

Modificato da Michele Melini
  • 2 mesi dopo...
Inviato

Salve a tutti, sono Massimiliano e non ho mai partecipato ad alcun forum prima d'ora per cui mi scuso per gli errori che commetterò.

Ho iniziato il restauro di una Vespa 50R del '71 ed ho difficoltà a smontare l'ammortizzatore anteriore dalla forcella. In pratica ho smontato la vite verticale superiore, e quella in basso sul mozzo, ma non riesco a sfilarlo dal mozzo stesso. Sembra come se sia bloccato. Non vorrei forzare più di tanto prima di essere sicuro di farlo.Come posso fare??? c'è una tecnica particolare.

Grazie_problemipc

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ciao a tutti, ho un piccolo quesito da proporvi e questo mi sembra la discussione perfetta:

ho comprato una 50R proprio oggi, in discreto stato, giallo positano e tutta originale, telaio 749... quindi primaserie direi(ci sono anche i buchi filettati sul serbatoio per il sellino).

L'unico problema è che la vespa è stata reimmatricolata l'anno scorso con la targa nuova a 6 cifre, ma non avendo i vecchi documenti alla motorizzazione l'hanno registrata come vespa 50 del 1963!?! Che fare? Secondo voi è possibile chiedere di cambiare l'anno all'ufficio di competenza? Oppure me ne devo sbattere e tengo i documenti così?

Se eventualmente volessi iscriverla asi o fmi avrei dei problemi credo...

Grazie.

  • Dart ha chiuso questa discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...