Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ragazzi oggi mi sono cimentato alla regolazione delle puntine all'ingrassaggio del feltrino pulisci camma volano per fare un bel lavoro ho anche fatto rimagnettizzare il volano dal mio amico Emidio elettrauto da 60 anni ora lui ne ha 83 ed è il padre del mio amico elettrauto con cui collaboro.

pensate che ha ancora il banco per la magnetizzazione dei rotori sia a 4 poli della 50 prima serie che del solito rotore a sei poli per intenderci vespe anni 50 -60.

avevo dei problemi con l'accelerazione avvertibili ad un certo numero di giri ed a tutte le condizioni di cambiata.

la vespa si inchiodava non volendo sentir ragioni di camminare come al suo solito.

conoscitore di questa vespa ho subito individuato il problema.

dopo un certo numero di chilometri (nel mio caso 7000 km) per il continuo sfregare dello zoccolo in bachelite delle puntine sulla camma del rotore consumandosi crea la chiusura delle stesse ad un valore non regolare, da qui il pessimo rendimento della vespa stessa.

il valore dellla regolazione delle puntine è 0.3-04 mm.

ora è tonata una scheggia.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao Cazzitte,ne approfitto per chiederti quanto deve durare il rodaggio di un gs VS3...

Ho percorso neanche 300 KM,il motore sembra ancora molto legato e sopratutto hai bassi e un pò vuoto..

E' normale o secondo te c'è qualche problema??

Ciao e grazie :lol:

Inviato

Ciao cazzite, come tè ho una GS del 58 alla quale ho fatto montare dal restauratore la testa a berretto di fantino. Quindi getto di 105, spillo alla seconda tacca. Ho qualche problema però di messa a punto; il motore se lo tengo a regimi alti da fermo funziona irregolarmente con classici "rifiuti" del carburatore. ho controllato le puntine sono a 0,4 (che menata per arrivarci, devi smontare parecchia roba), le puntine e condensatore sono nuovi, la fase non l'ho toccata anche perchè francamente, non ne sono capace, messo candela NGK nuova. Cos'è che non va? Grato per un tuo consiglio. Ciao.

Inviato

x presco

nel tuo caso devi anticiparla a 27 ┬░

se non sai fare la fase utilizzando il goniometro devi fare dei tentativi cioè devi spostare un po' lo statore in senso orario.

se ti metti difronte allo statore lo stesso deve girare in basso verso la pedivella dell'accensione per mezzo delle asole ( senso orario).

la tua vespa ora se ha la fase di fabbrica è posizionato a 31°quindi per abbassare tale valore portandolo a 27┬░+-1 devi fare come ti ho detto sopra.

x glassex

sono circa 3000 km prova ha controllare l'apertura delle puntine (03-05) o la fase d'anticipo dell'accensione.

se non hai la testa a berretto di fantino la tua fase è di 31┬░

se hai montato la biella con gabbia a rulli puoi tranquillamnete viaggiare a 4% utilizzando un olio semisintetico altrimenti ve bene anche al 5% in quanto la qualità degli oli moderni è notevolmente migliorata rispetto a 50 anni fà.

Inviato

ciao,e grazie per la risposta,Ho montato la biella originale quindi senza gabbia,quindi è meglio tenere la miscela un pò grassa 5%..

Ho montato la testa a berretto di fantino,controllerò l'apertura delle puntine e la fase!!

Inviato

ti accorgi di un volano poco magnetizzato dalla poca carica della batteria e della luce fioca delle luci anabbaglianti e abbaglianti accelerando ad un elevato numeri di giri a meno che non ci sia un problema alla due bobine luce numero 51 e 53, la bobina 20 è quella che serve a caricare la batteria.

Montani Roberto e Emidio Elettrauto

63100 Ascoli Piceno (AP) - 213, VIA SALARIA

tel: 0736 259784

digli che ti manda Cazzitte.

il banco lo utilizziamo io e Middie (un arzillo ottantatreenne) con l'aiuto della sua magica bussola di almeno 65 anni per determinare il nord e il sud del rotore che va posizionato sul banco con polarità nord accoppiato con il sud e alimentando il banco con tensione di 24 V e 90 A .

tale valore di tensione e corrente si ottiene utilizzando due batterie auto a 12 V e 45 A poi agire con l'interruttore e fare sette inserzioni tra una e un'altra devono passare da uno a due secondi massimo.

se il rotore è ben magnetizzato deve poter sollevare un peso di 500 gr.

ha ancora l'amperometro a casetta cioè quello analogico dell'epoca che messo in serie all'impianto del Gs serve a determinare la corrente inversa che serve alla carica della batteria.

ciao spero di essere stato chiaro.

Inviato

Cazzitte te si che sei un grande!!! Ti ringrazio molto, appena ho un giorno libero

vengo a Ascoli con il volano (non alza neanche 20 grammi....) e mi faccio dire dove

posso trovarti per offrirti una birra (due) per la cortesia. Fossero tutti come te! :lol:

Inviato

x unknown

di dove sei?

se vieni giù e non trovi l'elettrauto chiama l'officiina chiedi di Roberto o di Paolo e fatti dare il mio numero di cellulare e dagli le indicazioni di dove stai cosi ti vengo a prendere (a meno che non stia facendo un turno che non mi da la possibbilità di raggiungerti) e ti ci accompagno così ti faccio vedere come si fà a magnettizzare il rotore.

Ciao Cazzitte

  • 3 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...