Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti...vorrei aprire un post dedicato solo ai getti del carburatore, così magari da fare un resoconto alla fine, con una bella guida...

nel carburatore abbiamo 2 getti, quello del minimo che è quello che gestisce il carburatore fino ad 1/4 della portata, e quello del massimo che gestisce il resto...

quello del minimo, me lo dovete spiegare... :D perchè ancora non ho capito come fare a sapere qual è il più magro e quale il più grasso! in che ordine vanno?

il getto del massimo invece è composto in 3 parti:

gettokm6.jpg

B1) Regolatore flusso dell'aria

B2) Emulsionatore benzina

B3) Getto regolatore flusso benzina

vorrei soffermarmi sul emulsionatore benzina...

esistono ben 6 tipi, ma se ne trovano per ora 4 in commercio...BE1 e BE2 sono fuori produzione...

be1be6446bf0.jpg

i nomi non sono stati in ordine di più grasso o più magro, ma solo in ordine di produzione.

Nell'ordine dal più grasso al piu magro:

BE2 BE3 BE1 BE5 BE4 BE6

ecco le differenze tra i vari emulsionatori:

BE2 ha 8 fori in alto grandi,

BE3 ha 4 fori in alto grandi

BE1 ha 4 fori in alto di minor diametro rispetto ai precedenti

BE5 ha 4 fori in alto piccoli

BE4 non ha fori in alto

BE6 non ha fori in alto ma ha 12 fori in basso invece degli 8 dei precedenti

i fori nella parte alta smagriscono quando il motore richiede benzina, quindi il livello nella vaschetta cala e scopre i fori piu alti dell'emulsionatore,in pratica nei transistori....nelle accelerazioni

supertonj disse:

cito vecchio articolo di mototecnica:

La foratura dell'emulsionatore influenza le caratteristiche di erogazione del carburatore nei transitori di accelerazione: quando aumenta la portata di aria aspirata dal motore, deve aumentare anche la portata di carburante aspirato attraverso il polverizzatore-emulsionatore. Questo flusso di liquido richiama una maggiore quantità di aria, per cui il livello nel pozzetto diminuisce, si scopre un amggior numero di fori, entra più aria e quindi il titolo della miscela rimane corretto. Se non aumentasse anche la portata dell'aria dki emulsione, il titolo della miscela erogata nei transitori sarebbe invariabilmente ricca. Quando si mette a punto un circuito del massimo di questo genere, se in fase di accelerazione, o nell'apri-chiudi ai massimi regimi, si rileva un'esitazione del propulsore a riprendere, può essere conveniente montare un emulsionatore con qualche foro "basso". In mancanza di questo particolare si può sempre fare una prova praticando una coppia di fori da 1 mm nella parte inferiore del tubetto, oppure chiudendone una coppia nella parte alta con una goccia di stagno e vedere cosa succede.

spero possa chiarire

qualkuno potrebbe spiegare il getto del minimo e la parte del freno aria del massimo? grazie mille...spero di essere utile raggruppando le varie info trovate qui sul forum!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

bhè...qualche info sul getto minimo....dopo aver perso un po di tempo a cercare qui! :D

Sei hai il getto del minimo troppo grosso, quando dal minimo acceleri, la senti salire di giri lentamente con un rumore sordo, finchè arrivi ad un tot di giri che ricomincia a girare bene e prende giri in fretta, in rilascio scende di giri in fretta con un rumore tipo buuuuuu e pochi scoppi del motore.

Se il getto è veramente molto grosso, quando acceleri, il motore non sale proprio di giri e si ingolfa.

Se il getto del minimo è piccolo, accelerando da giù di giri, sale di giri rapidamente (a volte sale di giri velocemente ma dopo aver fatto un buco), e scende lentamente facendo molti scoppi ravvicinati. Il minimo prima di assestarsi basso, resta alto di giri per qualche secondo).

Se il getto è molto piccolo, accelerando potrebbe anche spegnersi, o una volta accelerata restare su di giri (la Vespa va in autocombustione).

(tratto da AndyVNB4 :lol: )

cmq se monti un getto del minimo troppo grosso ti scende un pò il minimo e tende a spegnersi se non dai qualche colpetto di gas, quando sei al minimo inoltre spesso inizia anche iniziare a fumare poichè c'è troppa benzina, insomma al minimo il motore affoga nella benza, di bello c'è solo che parte a freddo senza l'aria e senza accelerare :D provato!

se vuoi un consiglio per ingrassare un pò al minimo se proprio vuoi puoi svitare un pò la vite della carburazione al minimo, quella che vedi nella parte posteriore del carburatore

(tratto da zcase):

per chi è interessato ai carburatori SI, ho scoperto che esistono almeno 8 tipi di ghigliottine diverse, 4 per il 20/20 e 4 per il 24/24, e che la differenza sta tutta su uno smusso che regola una funzione che su i carburatori tipo SI non credevo nemmeno esistesse.

se ne sa più niente di queste ghigliottine?

Unico problema: non si trovano sti getti del minimo!!! :(

per regolare la carburazione:

metti la vite aria a circa 2 giri e mezzo e poi regola il minimo di conseguenza. poi a seconda di come senti la Vespa la regoli di fino. al minimo non si deve ingolfare e far fatica a salire di giri ma non deve nemmeno rimanere su di giri dopo un'accelerata

Altrimenti puoi svitare 3 o 4 giri la vite dell'aria, poi avvitala fino a quando il motore tende a spegnersi, a quel punto riapri mezzo giro e regola il minimo. cmq ripeto che secondo me 2 giri è una buona base.

dai...date qualche informazione...che può essere utile a tutti!

Inviato
il getto del minimo funziona in percentuale.

Es. 160/55=2.9 o un 145/45=3.2 quindi il secondo ingrassa + del primo.

io non sono convintissimo di questa cosa

se il secondo ingrassa di più perchè viene montato sul 125 con carburatore 20? e il primo sul 200 con il 24?

secondo me il valore percentuale si calcola in modo diverso anche perchè per avere quel valore il rapporto dovrebbe essere compreso tra 0 e 1, infatti:

45/145=0,31034 (in valori percentuali 31% di benzina)

55/160=0,34375 (34% di benzina)

da questo rapporto risulta che il 55 ingrassa di più

le percentuali le ho ricavate così:

45 : 145 = X : 100 --> X = 45x100/145

queste sono mie supposizioni, se ho detto scemenze vi prego di smentirmi così da capire meglio

(non ho mai provato a mettere un 55 160 sul px 125 quindi non so che effetto fa, se qualcuno l'ha fatto potrebbe descriverne gli effetti per verificare la teoria?)

Inviato

si l'ho gia letto quel link

però c'è da dire che il 55/160 (tra l'altro se è scritto così perchè fare il rapporto inverso, ossia 160/55) viene montato su un carburatore che ha il diametro da 24 mm che ad 1/4 di apertura fa passare più aria.

un mio amico ha comprato una vespa da poco con un polini 175 con un 24 e il getto del minimo 45/140 e anche con la vite a 3 giri al minimo fa dei vuoti assurdi.

proprio oggi ho tolto il getto del minimo dalla mia vespa, un 45/140 (rapporto 3,11), e ho messo un 48/160 (rapporto 3,33) secondo la teoria che hai scritto su, più alto è il rapporto più ingrassa, invece appena montato senza toccare la vite di regoazione, al minimo la miscela era magra.

a questo punto penso che più è basso il rapporto e più ingrassa.

cmq interessantissimo questo thread, spero arrivino più informazioni perchè vorrei capire i più possibile

Inviato

45/140 = 0,32 --> per ogni unità di aria ce ne sarebbero 0,32 di benzina

55/160 = 0,34 --> per ogni unità di aria ce ne sarebbero 0,34 di benzina, semplice no?

in realtà il rapporto significa ben poco perchè la benzina che passa dal getto va a miscelarsi con la quantità d'aria che passa attraverso il venturi, quella che passa per il freno aria cambia ben poco il rapporto stechiometrico finale che è quello che conta no?

in altre parole il freno aria secondo la mia esperienza è usato per ricercare più che altro la giusta "miscelazione" tra aria e benzina, quindi a getti grossi vanno accoppiati freni aria grossi e viceversa...

come ho detto altre volte, se montate getto over 130 su carburatori SI provate un freno aria da 200 (anche forato con una punta da 2mm se non lo trovate) e notate il cambiamento di fluidità d'erogazione...poi provate a spalancare il gas da bassissimi giri e noterete che il "tartagliamento" ritenuto inevitabile con questi carburatori in realtà è sparito :wink:

Inviato

io ho provato con un getto da 160/55 è faticava ai bassi regimi a salire, con un 145/45 è molto migliorata.

Come getti uso 160-BE3-138

Tu quindi consigli di forare il 160 è portarlo a 200 giusto?

Inviato

si vede che con il 55 era grassa, anche se è strano... magari hai su il 24SI ovalizzato ed hai leggermente intaccato il foro della vite di regolazione del minimo?

comunque si, intendevo forare il freno aria per portarlo a 200, poi magari provi con qualche getto un filo più grande, un pochino smagrisce ma non tantissimo

  • 1 mese dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...