D.O.C. Inviato 5 Febbraio 2009 Segnala Inviato 5 Febbraio 2009 Una delucidazione sulle fasature , in una elaborazione generica di un motore di una vespa e' meglio abbassare o alzare le fasature del cilindro ???? Cita
Andrea78153 Inviato 5 Febbraio 2009 Segnala Inviato 5 Febbraio 2009 vista la domanda...... ma sai cosa sono? Cita
miki930 Inviato 5 Febbraio 2009 Segnala Inviato 5 Febbraio 2009 mai snetito uno che voleva abbassarle Cita
Andrea78153 Inviato 5 Febbraio 2009 Segnala Inviato 5 Febbraio 2009 infatti la questione è: non c'è un giusto o sbagliato abbassare o alzare......... basta che si sappia cosa significa e quali sono le differenze Cita
Seba_t16 Inviato 5 Febbraio 2009 Segnala Inviato 5 Febbraio 2009 dai che ci inventiamo un cilindro a fasatura variabile... magari Cita
Andrea78153 Inviato 5 Febbraio 2009 Segnala Inviato 5 Febbraio 2009 e non ci mettiamo anche il "chek-up"??? Cita
Seba_t16 Inviato 5 Febbraio 2009 Segnala Inviato 5 Febbraio 2009 un bel chek-up alla peo pericoli avrei bisogno di...un cekaaaaaaaaaap Cita
Seba_t16 Inviato 5 Febbraio 2009 Segnala Inviato 5 Febbraio 2009 grazie ... vista la domanda...... ma sai cosa sono? Cita
_kenzo Inviato 5 Febbraio 2009 Segnala Inviato 5 Febbraio 2009 se ti consola.... il 90% delle persone che modifcano le fasature le alzano... Cita
D.O.C. Inviato 5 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 5 Febbraio 2009 le fasature sarebbero quei buchi nel cilindro dove si aspira la benzina , per alzarle basta mettere uno spessorino sotto al cilindro , e appunto visto che la maggior parte delle persone le alzano , vorrei sapere al massimo di quando si possono alzare e che benefici porterebbe fare questa modifica .... .... Cita
Seba_t16 Inviato 5 Febbraio 2009 Segnala Inviato 5 Febbraio 2009 no, le fasi non sono i buchini...., quelle che dici tu sono le "LUCI DI TRAVASO".... dove NON "si aspira benzina" ma dove il flusso proveniente dai travasi viene immesso in canna. inoltre c'è anche la "LUCE DI SCARICO". per alzarle non è necessario lo "spessorino", si può anche lavorarle direttamente in canna... poi dici vorrei sapere al massimo di quando si possono alzare mentre all'inizio chiedevi e' meglio abbassare o alzare le fasature del cilindro ???? e sono due domande diverse.... questo lo dico non per venirti contro, ma perchè mi sono accorto subito che facevi domande su questioni di cui nn conosci la causa..... in pratica fai domande che superano le tue conoscenze di base. capisci....? prima di chiederti come si modifica o perchè si modifica una fasatura, chiediti cos'è?...... Cita
Seba_t16 Inviato 5 Febbraio 2009 Segnala Inviato 5 Febbraio 2009 tengo a precisare che io non sono certo un super esperto, e che nn sono nato imparato () ma mi sono studiato le cose gradualmente.... Cita
Andrea78153 Inviato 5 Febbraio 2009 Segnala Inviato 5 Febbraio 2009 QUELLE NON SONO LE FASATURE, QUELLE SONO LE LUCI (cacchio di maiusc) le fasature sono legate alle altezze di quei "buchi" ma la cosa è ben + complessa, sopratutto perchè a fasature diverse corrisponede non solo una potenza diversa ma anche (cosa importante) la sua distribuzione, la coppia, il numero di giri................. ed il tutto ha una determinata correlazione Cita
Andrea78153 Inviato 5 Febbraio 2009 Segnala Inviato 5 Febbraio 2009 se qualcuno ha la pazienza di riesumare quel post in cui spiegavo a grandi linee cosa sono le fasi.... potrebbe essere di aiuto a D.O.C............ Cita
Seba_t16 Inviato 5 Febbraio 2009 Segnala Inviato 5 Febbraio 2009 porca vacca, andrea, cercalo che magari lo appiccico in alto Cita
D.O.C. Inviato 5 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 5 Febbraio 2009 ok... vedo se lo trovo , cosi' mi schiarisco le idee ... ... Cita
Andrea78153 Inviato 5 Febbraio 2009 Segnala Inviato 5 Febbraio 2009 era + semplice di quello che ricordavo...... è il post delle basette della Seba&Sartana DOC dai una letta alla prima pagina http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=55661&highlight=basette+spessori Cita
sartana1969 Inviato 5 Febbraio 2009 Segnala Inviato 5 Febbraio 2009 dai che ci inventiamo un cilindro a fasatura variabile... magari basta stringere poco i prigionieri.....! Cita
Seba_t16 Inviato 5 Febbraio 2009 Segnala Inviato 5 Febbraio 2009 anzi, li lasciamo svitati di un bel centimetro Cita
sartana1969 Inviato 5 Febbraio 2009 Segnala Inviato 5 Febbraio 2009 tengo a precisare che io non sono certo un super esperto, e che nn sono nato imparato () ma mi sono studiato le cose gradualmente.... per forza, di gradi si parla....... Cita
miki930 Inviato 5 Febbraio 2009 Segnala Inviato 5 Febbraio 2009 per forza, di gradi si parla....... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Nuovo motore 75 1 2
Da Eugenio1973, in Consigli per gli acquisti
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini