lucioagrimi Inviato 21 Aprile 2009 Segnala Inviato 21 Aprile 2009 SCUSATE HO RIFATTO LA DOMANDA SU UN ALTRA PARTE DEL SITO,CREDO CHE QUI SIA PIU ADATTA. -------------------------------------------------------------------------------- Salve a tutti,sono Lucio e sono di Taranto,mi reputo un incompetente di Vespe ma per fortuna ho una vs5 di mio padre che e' bellissima,appena restaurata di carrozzeria.Vi prego di aiutarmi . Vi spiego il problema: 1)la Vespa camminado a velocita' bassa sembra sempre ingolfata a volte mi devo fermare per spurgare un po altrimenti non riesce ad uscire bene. 2)a minimo se ferma e' perfetta,non si spegne. 3)se faccio un po di strada in piu' a velocita' piu spinta mi fa un muuuuuu che mi fa fermare senza spegnersi. Credo che sia il carburatore inquanto e' stato aperto da persone poco competenti le quali mi hanno cambiato cicler e manomesso un po tutto,l'ultimo meccanico mi ha detto che e' uno spillo che non riesce a tornare bene e si blocca. Io non so neanche come si smonta il carburatore ma spero possiate aiutarmi passo passo.Vi ringrazio in anticipo, Lucio. Cita
Bambol8 Inviato 21 Aprile 2009 Segnala Inviato 21 Aprile 2009 Ciao Lucio, anche io non me ne intendo tanto, ma la mia vespa aveva gli stessi sintomi. Al minimo andava bene, poi appena acceleravo moriva e dovevo fermarmi un po' prima che ripartisse. Alla fine ho scoperto che non dipendeva dalla carburazione ma da rubinetto del serbatoio sporco, carburatore sporco e tubo della miscela troppo lungo e mal posizionato. Così arrivava poca miscela e, quando il carburatore si svuotava, la vespa moriva. Non so se tu hai lo stesso problema, ma magari comincia a verificare che la miscela affluisca regolarmente al carburatore prima di toccare la carburazione.... Ciao Fabio Cita
lucioagrimi Inviato 21 Aprile 2009 Autore Segnala Inviato 21 Aprile 2009 Ciao Fabio,grazie per la rsposta ,do subito una controllata ma non credo che sia quello inquanto tende ad ingolfarsi. Cita
papicchio_05 Inviato 21 Aprile 2009 Segnala Inviato 21 Aprile 2009 Ciao Fabio,grazie per la rsposta ,do subito una controllata ma non credo che sia quello inquanto tende ad ingolfarsi. Se tende ad ingolfarsi potrebbe essere la parte conica dell'asta del galleggiante che non chiude più bene nella propria sede, facendo passare sempre un po' di miscela nella vaschetta. Il difetto dovrebbe presentarsi anche aprendo il gas a folle. Personalmente ho trovato molta difficoltà nel reperire asta e relativa sede nuove. Alcuni ripristinano la tenuta battendo delicatamente, con l'interposizione di un cacciaspine, sulla base dell'asta infilata nella sua sede di ottone. L'ottone, più deformabile rispetto all'acciaio dell'asta, dovrebbe assumere la forma della base conica di quest'ultima. A me quest'operazione non è riuscita e ti sconsiglio di farla in quanto potresti peggiorare ulteriormente la situazione. Controlla anche che la vite dell'aria da tutta chiusa sia svitata di circa un giro/un giro e mezzo (e comunque è da provare perchè ogni motore ha esigenze tutte sue). Viceversa, se la Vespa muore, potrebbe essere sintomo di trafilaggi d'aria. Quando si manifesta il difetto, prova a tirare l'aria: se migliorerà vuol dire che è proprio quella la causa. A me succede che spessissimo si allenta (causa vibrazioni) il dado che tiene bloccata la vaschetta al corpo del carburatore. In questo caso prova con del frenafiletti. Se il problema è il carburatore, leggendo nel forum troverai i riferimenti sia per chi li revisiona, sia per chi li sostituisce. Per finire e per curiosità, il tuo carburatore è "UB23S3 I", oppure "UB23S3"? Tienici informati sugli sviluppi della situazione. Ciao. P.S. La VS5 è grandissima Cita
lucioagrimi Inviato 21 Aprile 2009 Autore Segnala Inviato 21 Aprile 2009 grazie papicchio,domani faro questa prove.Dove si vede il modello del carburatore?L'ultimo meccanico mi ha parlato di uno spillo che non torna bene,che credo dovrebbe essere l'asta del galleggiante che dici tu.ti ringrazio e domani ti faccio sapere.grazie Cita
lucioagrimi Inviato 21 Aprile 2009 Autore Segnala Inviato 21 Aprile 2009 scusami per vita dell'aria intendi il bulloncino che sta a capo della levetta che tiri l'aria Cita
papicchio_05 Inviato 21 Aprile 2009 Segnala Inviato 21 Aprile 2009 grazie papicchio,domani faro questa prove.Dove si vede il modello del carburatore?Osserva bene il carburatore: da una parte troverai in rilievo la dicitura Dellorto "UB23S3", poi, se la Vespa ha un numero di telaio superiore ad una certa cifra (mi sembra intorno a 70.000 e rotti), sempre sul carburatore, in un'altra parte, troverai una "I" stampigliata. Insieme al carburatore con la "I" veniva montata la famosa testata con cupola denominata a "berretto di fantino" o "ad alta turbolenza". Ciao e buona notte! Cita
tcasteln Inviato 21 Aprile 2009 Segnala Inviato 21 Aprile 2009 occhio che la G.s. è una disgrazietamaledetta per metterla a punto. la batteria come va?carica abbastanza? mi mandi una foto del carburatore montato sotto la vespa in modo che ci facciamo un'idea? saluti giuseppe. Cita
lucioagrimi Inviato 22 Aprile 2009 Autore Segnala Inviato 22 Aprile 2009 Buongiorno a tutti,ho appena fatto delle prove che mi avete consigliato,ma niente.il carburatore e' stato appena smonatato(in seguito metto le foto) ed ha il seguente codice: UB23S3 non ho vista nessuna I. Ciao tcasteln,la batteria e' stata appena cambiata ,ho letto nel forum che sono importanti anche le candele,io ho una piaggio a filettatura lunga (la quale si brucia spesso).Comunque s possiamo vedere se smontiamo questo carburatore e controllarlo pezzo pezzo(che Dio me la mandi bene altrimenti mio padre mi fa a fettine).....Metto le foto Cita
lucioagrimi Inviato 22 Aprile 2009 Autore Segnala Inviato 22 Aprile 2009 ecco le foto. nella scatola filtro ho notato che dove c'e saldato il sostegno di fissaggio e' leggermente tagliato sulla saldatura!!! Cita
lucioagrimi Inviato 22 Aprile 2009 Autore Segnala Inviato 22 Aprile 2009 Sulla parte superiore del codice del carburatore c'e una I stampigliata. Cita
papicchio_05 Inviato 22 Aprile 2009 Segnala Inviato 22 Aprile 2009 scusami per vita dell'aria intendi il bulloncino che sta a capo della levetta che tiri l'aria No. Quella che dico io è sul carburatore. Sul carburatore ci sono solo due viti: la vite dell'aria è quella con testa ad intaglio ed è posta perpendicolarmente al corpo del carburatore. L'altra, disposta in maniera obliqua, ha testa esagonale e, chi ci capisce più di me dice che serve per regolare il "passaggio". Per quanto mi riguarda se la avviti si alza il minimo, viceversa se la sviti. Per quanto riguarda la candela fai questa prova: quando la Vespa manifesta il difetto, spegni il motore, smonti la candela e osserva il colore dell'isolante: se tende al bianco allora è magra di carburazione (potrebbe prendere aria) oppure è di grado termico troppo caldo; se invece tende al nero, è bagnata significa che è grassa di carburazione/candela grado termico troppo freddo. L'anticipo d'accensione è corretto? Sulla tua VS5 dovrebbe essere di 27°prima del PMS. A me dava i sintomi di Vespa ingolfata, in realtà era fuori fase. Cita
lucioagrimi Inviato 22 Aprile 2009 Autore Segnala Inviato 22 Aprile 2009 Il minimo e' perfetto quindi non credo che sia il caso di manometterlo.La candela e' sempre scura-nera ed e' stata cambiata appena due giorni fa. Cos'e l'anticipo dell'accenzione?? come si controlla e dove si trova? Cita
papicchio_05 Inviato 22 Aprile 2009 Segnala Inviato 22 Aprile 2009 Il minimo e' perfetto quindi non credo che sia il caso di manometterlo.La candela e' sempre scura-nera ed e' stata cambiata appena due giorni fa. Cos'e l'anticipo dell'accenzione?? come si controlla e dove si trova? E' un qualcosa che è molto più facile a farlo che a spiegarlo. Prova con la funzione cerca nel forum. Se hai problemi comunque chiedi pure. Ciao. Cita
tcasteln Inviato 22 Aprile 2009 Segnala Inviato 22 Aprile 2009 comunque la cendela non deve essere nera. deve essere color nocciola l'elettrodo e più scuro il resto. Cita
lucioagrimi Inviato 23 Aprile 2009 Autore Segnala Inviato 23 Aprile 2009 DA ieri sera che faccio prove.Credo che il problema stia nella candela! Ho rimontato tutto dopo aver saldato la vaschetta del filtro , ho montato una candela champion grado termico 9,la vespa di minimo andava perfetta,appena acceleravo moriva,non riusciva ad uscire,allora ho ripreso la sua candela marchiata piaggio sempre grado termico 9(ma sembra differente inquanto piu' corta),la vespa e' andata perfetta per un paio di km poi iniziava a sembrare ingolfata nel camminare a minimo,ma bastava un accelerata per sgoffarla. Cosa ne dite?? Mi sapreste dire la candela che dovrei montare?L'anticipo dell'accenzione non sono riuscito a trovarlo! Cita
papicchio_05 Inviato 23 Aprile 2009 Segnala Inviato 23 Aprile 2009 DA ieri sera che faccio prove.Credo che il problema stia nella candela!Ho rimontato tutto dopo aver saldato la vaschetta del filtro , ho montato una candela champion grado termico 9,la Vespa di minimo andava perfetta,appena acceleravo moriva,non riusciva ad uscire,allora ho ripreso la sua candela marchiata piaggio sempre grado termico 9(ma sembra differente inquanto piu' corta),la Vespa e' andata perfetta per un paio di km poi iniziava a sembrare ingolfata nel camminare a minimo,ma bastava un accelerata per sgoffarla. Cosa ne dite?? Mi sapreste dire la candela che dovrei montare?L'anticipo dell'accenzione non sono riuscito a trovarlo! E' probabile che il difetto risieda nell'astina del galleggiante, ma non ne sono sicuro al 100%. Per la candela prova la Bosch scala 4 a passo lungo (dovrebbe essere + o - equivalente alla 240 prescritta dalla Piaggio). Per l'anticipo d'accensione clicca su "Argomenti", poi su Tecnica: lì trovi "Regolazione anticipo d'accensione"; è una spiegazione veramente ben fatta ed esauriente. Ciao. Cita
lucioagrimi Inviato 23 Aprile 2009 Autore Segnala Inviato 23 Aprile 2009 GRAZIE papicchio,ho controllato l'argomento anticipo d'accenzione ma sembra un po complicato! Cosa devo fare per controllare se e' l'astina del galleggiante? si puo' risolvere. Questa sera dopo aver fatto un cinquina di km la vesta e' tornata ha farmi il difetto,si ingolfa da morire,nel rallentare mi devo fermare per "spurgarla"! Cita
tommy.64 Inviato 24 Aprile 2009 Segnala Inviato 24 Aprile 2009 usa una ngk b7hs.passo lungo. la B7HS è una passo corto....la passo lungo è la B7ES per quanto riguarda il carburatore penso sia necessaria una revisione in generale.... comunque potresti rettificare il coperchio del galleggiante nella sede ove entra lo spillo....è un lavoro un po delicato, va usato uno stuzzicadenti e della pasta che si usa per rettificare le sedi delle valvole nei motori a quattro tempi... poi andrebbe rivisto ed aeventualmente sostituito lo stesso spillo (per intenderci quello che passa all'interno del galleggiante). Inoltre bisogna vedere il pistoncino, deve salire e scendere na non deve avere gioco all'interno del carburatore. Cita
lucioagrimi Inviato 24 Aprile 2009 Autore Segnala Inviato 24 Aprile 2009 ok,dove posso trovare questa pasta(usare della carta abbrasiva finissima e' uguale?),lo spillo si puo' acquistare da qualche parte? il pistoncino che dici e' quello dell'acceleratore? Grazie per l'interesse! Cita
Largo...Ciospe! Inviato 25 Aprile 2009 Segnala Inviato 25 Aprile 2009 Mi sembra da quello che scrivi che non ha molta esperienza con la meccanica in generale. La carburazione della GS è materia complicata e delicata e ti consiglio vivamente di rivolgerti ad un esperto, altrimenti rischi non solo di non risolvere nulla ma di peggiorare ulteriormente la situazione... Ciao FC Cita
cazzitte Inviato 25 Aprile 2009 Segnala Inviato 25 Aprile 2009 quoto la risposta data da Largo per i ricambi tipo lo spillo potresti rivolgerti a cargustav trovalo su ebay.de ha ancora qualche ricambio per il carburatore ub 23 s3 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Nuovo motore 75 1 2
Da Eugenio1973, in Consigli per gli acquisti
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini