Gianluca Inviato 18 Febbraio 2010 Segnala Inviato 18 Febbraio 2010 Visto che in questo forum ultimamente ci sono molti post riguardanti il confronto LML/ VESPA, mosso dalla curiosità e, grazie all'aiuto di un'amica che lavora in Russia, mi sono avventurato alla scoperta della storia della Viatka (La Vespa Russa). Vi comunico che ho potuto notare che c'e' parecchia gente appassionata (con le dovute proporzioni dell'Italia) e che questo curioso scooter a marce che ha fatto il suo ingresso nel mercato Russo nel 1957 ha rappresentato un mezzo di trasporto molto importante per la Russia negli anni a cavallo tra i 50 e i 60. Differenza che balza di più all'occhio è lo spessore della lamiera stampata... Almeno il doppio rispetto a quelli dei PX/LML/RALLY etc... Scelta intelligente visto le rigide temperature dell'inverno... E Ogni giorno Chi andava al lavoro con la Viatka (per 8 mesi all'anno di freddo) era come per noi andare all'Elefantreffen ... Bravi e coraggiosi... Se qualcuno vuole farsi una cultura posto qualche indirizzo della mia ricerca... PS... AIUTATEVI CON IL TRADUTTORE DI GOOGLE (piuttosto di niente...) Descrizione e scheda tecnica. ├î├│├º├Ñè ├Ç├óò├«├░├Ñ├ó├¥ - ├î├«ò├«├░├«├½├½├Ñ├░├╗ "├é├┐ò├¬à" (Anche in Versione Ape) ├æ├«├ó├Ñò├▒├¬è├Ñì├«ò├«├░├«├½├½├Ñ├░├╗ Video di Viatka conservata iBravo ÔÇö ├ºà├¬à├Àè├óàè ├óè├ñ├Ñ├«, ├│├Àà├▒ò├ó├│è ├ó ├¬├«├¡├¬├│├░├▒à├Á! Restauro ?????????? ????? ??-150 ????? ???????? - Pach - PhotoFile.name / id: vas Wikipedia Russo http://ru.wikipedia.org/wiki/%D0%92%D1%8F%D1%82%D0%BA%D0%B0_(%D0%BC%D0%BE%D1%82%D0%BE%D1%80%D0%BE%D0%BB%D0%BB%D0%B5%D1%80) Manuali e ricambi ├î├Ä├Æ├Ä├É├Ä├ï├ï├à├É ├é├ƒ├Æ├è├Ç ├é├Å 150 ├ê├ì├æ├Æ├É├ô├è├û├ê├ƒ ├É├à├î├Ä├ì├Æ ├Ø├è├æ├Å├ï├ô├Ç├Æ├Ç├û├ê├ƒ Mods Russi Moscow Mod Scene E infine... Smanettoni come Noi... ├î├«ò├«├░├«├½├½├Ñ├░├╗ ├é├┐ò├¬à Che dire... Credo che i giovani Russi che hanno tirato fuori dal granaio la Viatka del Nonno siano molto simili a Noi... Certo che... Quando un Italiano trova la Vespa in garage crede di aver trovato un tesoro (per molti anche una semplice occasione di guadagno).. Anche se una volta ogni famiglia italiana aveva una Vespa... era la normalità... Quando un Russo la trova e non sa cosa farne... magari anche molto ben conservata.. in regola... sopravvissuta a mille freddi e mille peripezie storiche...prodotta in molti meno esemplari.. con i ricambi quasi introvabili... e decide di venderla.. mette un annuncio a 270 euro... Un saluto ai Viatkisti Russi.. e uno ai Vespisti VOL... Cita
mary7 Inviato 18 Febbraio 2010 Segnala Inviato 18 Febbraio 2010 Complimenti e grazie per aver arricchito la nostra conoscenza! Ciao,Flavio. Cita
fufotrieste Inviato 18 Febbraio 2010 Segnala Inviato 18 Febbraio 2010 super...notizie molto utili. furio Cita
zadamik Inviato 18 Febbraio 2010 Segnala Inviato 18 Febbraio 2010 con la vodka si fa questo ed altro.... bella l'ape viatka, peserà 10 q e ne potrà portare 3 Cita
iogiul Inviato 19 Febbraio 2010 Segnala Inviato 19 Febbraio 2010 (modificato) Brao Gianluca grazie per le perle di saggezza ..e come dice un nostro comune amico del quale non condivido le idee politiche ma mi va di citarlo "Viva l'URSS e il CCCP" (scusa Caste) Modificato 19 Febbraio 2010 da iogiul Cita
paolop Inviato 19 Febbraio 2010 Segnala Inviato 19 Febbraio 2010 e non dirmi che non sei svenuto Cita
tanuz Inviato 19 Febbraio 2010 Segnala Inviato 19 Febbraio 2010 Alla mostra-scambio di Imola nel 2008 c'è n'era una rigorosamente di colore grigio. Chi bazzica e-bay da un po di tempo l'avrà notata in vendita nl 2006 da parte di un ragazzo, credo di Udine, che l'aveva recuperata in Russia a casa della fidanzata (così scriveva) questa era di colore verde-grigio (dalla foto) Cita
Dart Inviato 19 Febbraio 2010 Segnala Inviato 19 Febbraio 2010 Vittorio il turbo ne ha una (o aveva) recuperata a Novegro, di uno splendido viola/giallo...... Cita
frdinico Inviato 19 Febbraio 2010 Segnala Inviato 19 Febbraio 2010 Per chi eventualmente ne vuole acquistare una..... vyatka vespa gs russa Cita
carlovespista Inviato 20 Febbraio 2010 Segnala Inviato 20 Febbraio 2010 Io possiedo una viatka 150 del 1957.Durante il restauro mi sono reso conto dell'ottima qualità della carrozzeria e del motore.I pezzi sono rifiniti in maniera grossolana(saldatore fusioni in alluminio).Il motore è copiato perfettamente dalla nostra struzzo tranne per le dimenzioni della base della biella. Ho pututo usare came ricambi dei pezzi di una vespa italiana senza dover fare alcuna modifica. Su stada è molto comoda grazie ad un peso superiore di circa 30 chili rispetto alle coetanee italiane e alle ruote 4.00 x 10 , ma in velocità e ripresa fa piangere. La mia non supera i 70 all'ora. Io la considero la sorella povera delle nostre vespe e anche se non è piaggio fa parte della grande famiglia della vespa. Per quello che so io esistono 3 serie di viatka: la prima serie si distingue per il pedale del frenocome le nostre vespe struzzo e senza lo stop La seconda ha lo stop e il pedale che affonda nella pedana La terza è una versione "lusso" bicolore. Ciao carlo Cita
Er_Cobra Inviato 20 Febbraio 2010 Segnala Inviato 20 Febbraio 2010 ... io credevo fosse il viagra russo! ________________ Ciao fb. Cita
pincopallino Inviato 21 Febbraio 2010 Segnala Inviato 21 Febbraio 2010 In effetti, non me ne vogliate, non è che sia molto bella. Sono d'accordo! Ho sempre detto che il GS è brutto e "sgraziato"! Cita
pincopallino Inviato 21 Febbraio 2010 Segnala Inviato 21 Febbraio 2010 Però, se non fosse per il problema dei documenti, andrei a cercarne una domani, così come l'ACMA francese. Cita
candido Inviato 21 Febbraio 2010 Segnala Inviato 21 Febbraio 2010 eccone un'altra.....a me non dispiace affatto... Biatka 150 Moto e Scooter usato - In vendita Milano Cita
frdinico Inviato 22 Febbraio 2010 Segnala Inviato 22 Febbraio 2010 eccone un'altra.....a me non dispiace affatto...Biatka 150 Moto e Scooter usato - In vendita Milano Il problema sono i doc russi, quindi praticamente quasi impossibile immatricolare, quella che ho segnalato io è con doc rumeni quindi nazionalizzabile senza grossi problemi, il prezzo invece non so se sia la sua quotazione giusta (2200).... Cita
presco18 Inviato 27 Aprile 2010 Segnala Inviato 27 Aprile 2010 (modificato) Io invece me la sono comperata in Bielorussia, è da restaurare e mancano alcuni pezzi è del 1965 ed ha targa e documenti, visto il prezzo che l'ho pagata vale la pena metterci le mani. Modificato 27 Aprile 2010 da presco18 Cita
presco18 Inviato 27 Aprile 2010 Segnala Inviato 27 Aprile 2010 Sono d'accordo!Ho sempre detto che il GS è brutto e "sgraziato"! Noooooooo!!! il GS è lo scooter più bello del mondo, un mito !!!! Cita
blackdog Inviato 27 Aprile 2010 Segnala Inviato 27 Aprile 2010 presco ma sei andato tu personalmente a prenderla??! Cita
presco18 Inviato 27 Aprile 2010 Segnala Inviato 27 Aprile 2010 Si, ma ho dovuto lasciarla a casa del ragazzo che me l'ha segnalata perchè non avevo mezzi per portarla in Italia. In una prossima occasione andrò in Bielorussia con un mezzo adeguato per portarla a casa. Cita
blackdog Inviato 27 Aprile 2010 Segnala Inviato 27 Aprile 2010 Guardando velocemente ho visto che Viatka è il nome di una città russa, e pure di una Ucraina! Cita
presco18 Inviato 10 Agosto 2011 Segnala Inviato 10 Agosto 2011 Mi servono le ruote della Viatka, chi sa darmi una dritta per trovarle? In Italia non si trova niente... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Nuovo motore 75 1 2
Da Eugenio1973, in Consigli per gli acquisti
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini