michele795 Inviato 9 Luglio 2010 Segnala Inviato 9 Luglio 2010 Ciao a tutti. Vi chiedo se vi sia qualcuno che abbia già provato a trascrivere sulla carta di circolazione del px con freno a tamburo la modifica con quello a disco. Essendo una modifica costruttiva, modifica che prevede perciò una sanzione amministrativa di circa 380 euro con contestuale ritiro della carta di circolazione, sono curioso sapere se qualcuno si sia già imbattuto in questa procedura e se si, con quale motorizzazione e che documentazione ha dovuto produrre..... grazie a tutti, michele, padova Cita
GiPiRat Inviato 12 Luglio 2010 Segnala Inviato 12 Luglio 2010 Ciao a tutti.Vi chiedo se vi sia qualcuno che abbia già provato a trascrivere sulla carta di circolazione del px con freno a tamburo la modifica con quello a disco. Essendo una modifica costruttiva, modifica che prevede perciò una sanzione amministrativa di circa 380 euro con contestuale ritiro della carta di circolazione, sono curioso sapere se qualcuno si sia già imbattuto in questa procedura e se si, con quale motorizzazione e che documentazione ha dovuto produrre..... grazie a tutti, michele, padova Sì, qualcuno l'ha fatto, producendo il nulla osta da parte della Piaggio per la modifica e montando tutto materiale originale Piaggio. Bisogna avere le fatture dei pezzi di ricambio e la dichiarazione di un meccanico iscritto alla CCIAA per i lavori effettuati a regola d'arte. La Piaggio dà il nulla osta solo per i PX dal modello Arcobaleno in poi, perchè hanno la stessa asta dello sterzo di quelli col freno a disco. Ciao, Gino Cita
michele795 Inviato 13 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 13 Luglio 2010 Ti ringrazio Gino per la chiara risposta. Perfortuna non ho ancora iniziato nulla, sarebbe stato tempo perso poichè il mio px è del 1983... Grazie ancora, alla prossima. Michele Cita
antonio 150vba Inviato 25 Luglio 2010 Segnala Inviato 25 Luglio 2010 io ho provato a chiedere alla mia agenzia di pratiche ma non hanno idea come aggiornare la carta di circolazione Cita
cloud717 Inviato 25 Luglio 2010 Segnala Inviato 25 Luglio 2010 come per le moto ...vista l'approvazione del "mille proroghe" dovrebbe crearsi un apposito "ufficio" in italia che preveda la reimmatricolazione/omologazione/collaudo/pratiche di un qualsivoglia mezzo a 2/3/4/6 ruote ...insomma si aspetta il TUV italiano ! nn occorre piu' il nulla osta dalla casa madre (questo per legge) ...ma ancora nessuno sa' bene come muoversi (questo perche' siamo in italia) ! Cita
GiPiRat Inviato 26 Luglio 2010 Segnala Inviato 26 Luglio 2010 come per le moto ...vista l'approvazione del "mille proroghe" dovrebbe crearsi un apposito "ufficio" in italia che preveda la reimmatricolazione/omologazione/collaudo/pratiche di un qualsivoglia mezzo a 2/3/4/6 ruote ...insomma si aspetta il TUV italiano !nn occorre piu' il nulla osta dalla casa madre (questo per legge) ...ma ancora nessuno sa' bene come muoversi (questo perche' siamo in italia) ! Il nulla osta non era necessario neanche prima, purchè il progetto di modifica fosse a firma di un ingegnere meccanico o di un perito meccanico iscritti all'albo. Ciao, Gino Cita
cloud717 Inviato 26 Luglio 2010 Segnala Inviato 26 Luglio 2010 il discorso e' un po' diverso ora ... parliamo di omologare parti afthermarket gia' omologate in UE senza la necessita' di chiedere nulla osta o qualsivoglia firma da perito/ingegnere ! viceversa ... occorre invece il collaudo per le auto/moto/camper e perche' no anche alcune vespe in versione franky (telaio X su motore Y con sovrastrutture Z) ....in quel caso oltre al collaudo severissimo occorre anche un aggiornamento della carta di circolazione (praticamente libretto nuovo) con successiva reimmatricolazione ... per adesso resta tutto nell'etere ...ma chissa' perche' gia' immagino i costi e i tempi Cita
GiPiRat Inviato 26 Luglio 2010 Segnala Inviato 26 Luglio 2010 il discorso e' un po' diverso ora ... parliamo di omologare parti afthermarket gia' omologate in UE senza la necessita' di chiedere nulla osta o qualsivoglia firma da perito/ingegnere ! viceversa ... occorre invece il collaudo per le auto/moto/camper e perche' no anche alcune vespe in versione franky (telaio X su motore Y con sovrastrutture Z) ....in quel caso oltre al collaudo severissimo occorre anche un aggiornamento della carta di circolazione (praticamente libretto nuovo) con successiva reimmatricolazione ... per adesso resta tutto nell'etere ...ma chissa' perche' gia' immagino i costi e i tempi Il fatto è che in Italia le motorizzazioni non sono attrezzate per verificare un bel nulla, ecco perchè c'è bisogno di firme di meccanici, progetti di ingegneri, certificazioni di FMI o ASI! A meno che non appaltino le verifiche tecniche a ditte esterne convenzionate, ho paura che non se ne faccia nulla! Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Nuovo motore 75 1 2
Da Eugenio1973, in Consigli per gli acquisti
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini