VespaHulk Inviato 21 Febbraio 2011 Segnala Inviato 21 Febbraio 2011 scusate se apro una nuova discussione! dopo una vita sono forse riuscito ad individuare da dove arriva il rumore metallico del mio p200e. pensavo fosse una paratia della marmitta o qualcosa nel carter, ma stasera ho smontato mezza vespa e mi sembra che sto maledetto tintinnio derivi dalla zona braccio motore, specificatamente lato ruota di scorta. dagli esplosi sembra che ci sia una rondella sotto i silent block all'interno del braccio. il mio dubbio è che il gommino più interno si sia cotto e quindi la rondella abbia preso gioco e faccia rumore. Per smontare sti maledetti silent block occorre che tiro il motore a terra o riesco a operare senza scollegare fili e tutto, semplicemente sganciando ammortizzatore e perno del motore? inoltre, è una cosa che riesco a fare in casa con attrezzatura pressochè minima? Cita
Peppe Rally 180 Inviato 21 Febbraio 2011 Segnala Inviato 21 Febbraio 2011 Anche a me serve questa info perchè il motore dalla mia 200 è troppo ballerino. Cita
VespaHulk Inviato 22 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 22 Febbraio 2011 mi sa che alla fine conviene tirar giù il blocco, in un quarto d'ora è a terra e non triboli. se c'è qualche trucco da applicare nella sostituzione è ben accettato! Cita
VespaHulk Inviato 26 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 26 Febbraio 2011 allora, stamattina ho eseguito il lavoro. un paio di ore abbondanti, compreso lo stacco e riattacco del blocco dal telaio. la mena più grossa è stata come al solito i cavetti di cambio e frizione che si sflilacciano e fan tribolare. i silent block li ho tolti abbastanza agevolmente prendendoli per il tubetto con una pinza a scatto e tirando-ruotando, ma anche con un cacciavite e un pò di calma si tolgono, non è niente di impossibile. per reinfilarli io li avevo dapprima messi in freezer una notte quelli nuovi, ma secondo me serve a poco. sono entrati ingrassando per bene e dando un pò di silicone spray, anche qui senza grandi sforzi. idem x il silent block ammortizzatore! Cita
pirrolo Inviato 26 Febbraio 2011 Segnala Inviato 26 Febbraio 2011 Che silent block hai usato, quelli gia "imboccolati"? Sembra che la sostituzione dei silent block nei blocchi 200 sia molto più agevole rispetto ai blocchi 125/150. Li ho sostituiti lo scorso anno ad un 125 con quelli tipo "originale" con un tubo unico ed i vari componenti (boccole in gomma e rondelle di ferro), non ho voluto usare i 2 "semitubi" con boccole già inserite... e di bestemmie ne ho tirate tante! Cita
VespaHulk Inviato 26 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 26 Febbraio 2011 si ho usato quelli già imboccolati dato che credo sia così di origine, visto che c'eran montati su quelli.. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 62
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema accensione Vespa GTS 125 2008
Da MatteoC, in Vespe Automatiche
vmc t56
Da diegopkxl, in Consigli per gli acquisti
Accensione anticipo variabile sip by Vape
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini