noplasticoni Inviato 13 Settembre 2011 Segnala Inviato 13 Settembre 2011 Scusate, ogni tanto nelle vostre risposte leggo"bilanciare a ore 12"ma, cosa si gnifica??!!???? Come si fa a bilanciare un albero??Ce la puo' fare chiunque o serve qualche strumento??? Il bilanciamento serve solo per le vibrazioni o puo' in qualche modo influire sulle prestazioni? Grazie a tutti quelli che hanno voglia di spiegarmi queste cose!!!!! Cita
vins83 Inviato 14 Settembre 2011 Segnala Inviato 14 Settembre 2011 Il bilanciamento, influisce sulle vibrazioni quindi sulle prestazioni generali del mezzo. Bilanciare a ore 12 lo si fa staticamente, e avevo una guida precisa su come farlo, ma la devo trovare..è questo il problema peggiore! Cita
pk_damiano_4hp Inviato 14 Settembre 2011 Segnala Inviato 14 Settembre 2011 La bilanciatura dell' albero infuenza l' erogazione con un certo tipo di bilanciatura si può avere più spinta in basso in mezzo o in alto per ore 12 si intende che tenendo i coni del albero sulle lame in modo che possa ruotare liberamente , lo spinotto della biella si fermi ad ore 12. Quasi nessun albero ha in origine questa bilanciatura per riportarlo ad ore12 si può appesantire o alleggerire la spalla di bilanciamento a seconda di dove l' albero si ferma. Si usa generalmente questo tipo di bilanciatura non tanto per guadagnare in termini di prestazioni quanto per abbattere il più possibili vibrazioni sgradevoli di cui la vespa è ricca e per linearizzare l' erogazione. Allego qualche file che mi è servito per lavorare gli alberi che faccio: Le vibrazioni preso da Et3.it [ATTACH=CONFIG]50911[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50912[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50913[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50915[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50914[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50916[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50917[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50918[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50919[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50920[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50921[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50922[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50923[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50924[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50925[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50926[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50927[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50928[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50929[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50930[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50931[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50932[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50933[/ATTACH] Cita
pk_damiano_4hp Inviato 14 Settembre 2011 Segnala Inviato 14 Settembre 2011 La bilanciatura e la percentuale di bilanciamento, preso da forum U.V.A.: [ATTACH=CONFIG]50934[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50935[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50936[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50937[/ATTACH] Cita
pk_damiano_4hp Inviato 14 Settembre 2011 Segnala Inviato 14 Settembre 2011 I segreti del monocilindrico in Pdf: [ATTACH=CONFIG]50938[/ATTACH] un esempio di albero ad ore 12, quello in foto è di Ciop: [ATTACH=CONFIG]50939[/ATTACH] Cita
noplasticoni Inviato 14 Settembre 2011 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2011 Grazie damiano veramente esauriente!!.In passato facevo il gommista e spesso le gomme da moto le bilanciavo manualmente con un perno sul mozzo e il perno era su una coppia di cuscinetti perr anullare l 'attrito, quindi ho bene l 'idea della bilanciatura ,non avevo bene inteso il discorso delle ore 12, ora si grazie .Ma ancora una domanda , per avere una bilanciatura corretta, bisogna applicare alla biella un peso equivalente al pistone?? Cita
pk_damiano_4hp Inviato 15 Settembre 2011 Segnala Inviato 15 Settembre 2011 (modificato) la bilanciatura inteso dove si ferma il pistone è un gusto personale di chi bilancia l' albero quindi se farlo fermare ad ore 12 o ad ore 13 o 14, etc... Per verificare se un albero è bilanciato correttamente, cioè se staticamente tira abbastanza grammi per il pistone, bisogna calcolare la % di bilanciatura che si trova con la formuletta che ho postato, i testi, per i motori monocilindrici, parlano di 60-70% per i cilindri verticali, 50-60% per i cilindri inclinati e 30-35% per i cilindri orizzontali. Io personalmente cerco sempre di avere sui motori large % più alte di quelle consigliate diciamo 50-60% anche se parliamo di monocilindrico orizzontale. Modificato 15 Settembre 2011 da pk_damiano_4hp Cita
ABqualcosa Inviato 15 Settembre 2011 Segnala Inviato 15 Settembre 2011 Le vibrazioni preso da Et3.it Conosco quel forum, pare ne capiscano di alberi, là. Cita
Uno Inviato 15 Settembre 2011 Segnala Inviato 15 Settembre 2011 Conosco quel forum, pare ne capiscano di alberi, là. chè è? il forume della forestale? Cita
TaninoMotorSport Inviato 15 Settembre 2011 Segnala Inviato 15 Settembre 2011 Bel resoconto Damiano. Cita
ABqualcosa Inviato 15 Settembre 2011 Segnala Inviato 15 Settembre 2011 chè è? il forume della forestale? Si, c'è anche l' albero della farina. Degli altri. Cita
Uno Inviato 15 Settembre 2011 Segnala Inviato 15 Settembre 2011 Si, c'è anche l' albero della farina.Degli altri. insieme all'albero dei nick? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Nuovo motore 75 1 2
Da Eugenio1973, in Consigli per gli acquisti
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini