Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Voi che candela montate??

io ho un 125 del '91 e monta candele filetto lungo modello NGK br9ES.

 

Poi altra domanda:

dal nulla ha iniziato a restare troppo accelerata....intendo che sale di giri al punto che devo tirare l'aria.

 

Non so a cosa pensare: 

 

-candela troppo calda?      non credo dato che non l'ha mai fatto

-il minimo che si è svitato o "sregolato"

 

altro?

 

AIUTATEMI!!!

 
Inviato

Tutt'al piu troppo fredda ma non influisce minimamente sul problema.Quando fanno cosi i motori di solito aspirano aria da qualche parte.Di solito si ricontrolla 

che il carburatore sia ben inserito al suo posto

che non ci siano crepe nel collettore di aspirazione o che non si siano allentati i dadi

che il paraolio lato volano non abbia perdite(si vede la colata unta se è rotto)

che testa e scarico siano serrati come da manuale

che il paraolio lato frizione sia a posto

che tra base cilindro e carter non ci siano perdite o sfiati.

se il mezzo è stato fermo per anni è probabile che siano i paraoli di banco ma prima verifica tutto quello che ha costo zero o di pochi euro.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Sapete dirmi la misura degli pneumatici e se sono tubeless, devo stare via tutta settimana da casa e non posso scendere a dare un occhio in garage, grazie!

 

ps. Problema della moto “accelerata” risolto, tirava aria dal cappuccio superiore del carburatore che non era stato serrato a dovere

Inviato (modificato)

Pneumatici misura 3.00-10 non tubeless sui cerchi di ferro originali ma adesso si trovano solamente tubeless e quindi monti quelle con camera d'aria.Ora che hai risolto tutti i problemi,goditi l'estate in vespa.

Modificato da psycovespa77
Inviato

Guardando il libretto si parla di 76km/h e, tirandola, riesco a toccare anche i 100 di tachimetro...dite che è così starato??

 

ricordo che sulla mia vecchia cagiva mito fino ai 120km/h  era affidabile (7-8 km/h)e poi il gap fra lettura del tachimetro e velocità reale diventava molto importante oltre i 20/30 km/h.

 

quasi quasi faccio una prova con qualche app del cellulare per tracciare la velocità 

B6A8417B-9050-48FE-89F1-DCD6A814FA51.jpeg

Inviato

Visto che il motore è praticamente un ets e con una padella di dimensioni maggiori alle standard da pk 125,direi che effettivi dovrebbe passare i 90.Prova con qualche app e fai una media per avere dati piu realistici.

I dati cuna non sono assolutamente veritieri,non tenerne conto.

  • 1 mese dopo...
Inviato

Oggi acquistato portapacchi cromato posteriore Faco e attendo che arrivi.

Vorrei vedere se fosse possibile qualche leggera elaborazione, voi avete consigli?? non voglio spendere una follia e vorrei capire cosa si può fare (mantenendo un utilizzo stradale, sia chiaro).

in merito a questo ho due domande:  esistono scarichi elaborati per questa moto? uno scarico originale o (anche non piaggio) che sia come l'originale??

Ve lo chiedo perchè ho come l'impressione che sia toppato e vorrei capire se mi conviene di più pulirlo o sostituirlo.

Ultima richiesta: quale ammortizzatore anteriore acquistare per sostituire l'originale?? se esiste qualcosa di meglio dell' originale ben venga.

 

Grazie a tutti x l'aiuto

 

Inviato

Ammortizzatore anteriore carbone,poca spesa e tanta resa.Come scarico hai l'imbarazzo della scelta,devi solo decidere se tenere o no la ruota di scorta e come elaborazione al massimo monta un polini in ghisa,ricarburi per bene e sei a posto.

  • 8 mesi dopo...
Inviato

Ciao a tutti, dato che per lavoro ho a che fare con il produttore dei carburatori per il nostro vespino vi giro due info sulla taratura originale dell' SHBC:

 

di seguito ti indico la taratura del carburatore reg. 00941 - SHBC 20L - specifico per Motoscooter Vespa PK 125:

 

Getto Minimo                   08022 50  02

Getto Massimo                01486 76  02

Getto Avviamento         06217 60  02

Valvola Gas                        10569 01  64      

Galleggiante                      06122 02  80

 

Spero possa essere utile a tutti

 

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ho anch’io un pk125 V 92 lo sto finendo di restauro devo dire che è bella complicata anche se avevo già fatto una ho 50 del 94 il fanale posteriore è stata un impresa l’interno di una XL Gemma trovata in Francia 

Inviato
Il 7/8/2015 in 13:29 , Geppo123 ha scritto:

Ciao Stefano, ho una Vespa 125 fl 2 e non mi funziona piu' il contachilometri, mi potresti dare delle informazioni?

E più probabile l’ingranaggio dentro il piatto porta ganasce costa 1,50€

 

Inviato

Vi chiedo un aiuto!!! La mia pk 125 FL2 mi dai noie col cambio, nello specifico:

-la prima fatica ad entrare

-la quarta esce di continuo ( solo tenendo premuta la manopola verso il basso riesco a fare dei tratti in quarta marcia)

il monofilo sembra regolato bene e, a questo punto credo sia la crocera.

Qualcuno ha altre idee? se pensate sia al crocera sapreste indicarmi quale acquistare?(vedo che ne esistono di rinforzate e mi chiedo se siano più durature).

 

Grazie miele a tutti

Inviato

escludendo il manettino del cambio e il filo regolato male a questo punto si è probabile che la crociera si sia consumata e quindi ci sia da aprire il motore per sostituirla.

col 125 originale sei attorno ai 7,5 cv, i prezzi di una crociera per la tua vespa vanno dai circa 30 35 euro a 45 50  65 fino a 120,  se ti prendi la polini sei attorno agli 80, vedi tu. importante misura l' altezza della crociera vecchia che dovrebbe essere circa 50/50,2mm mi pare.. quelle da 51mm sono per cambi pre 1976 e non vanno bene. cmq già che ci sei cambia anche la molla e le due sfere, vendono il kit.

Inviato

grazie, la crocera è alta 50,2 in questo modello.

Ma una crocera della polini/parmakit rinforzata da un valore aggiunto in termini di longevità del pezzo?Vedo che si trovano di marca RMS a un prezzo contenuto e volevo capire se la qualità fosse buona o scadente.

Ora mi resta solo decidere se farlo io o dare tutto ad un meccanico.

  • 1 mese dopo...
Inviato (modificato)

Ragazzi, richiesta urgente:

ho aperto le viti dello statore, segnando la messa in fase, ma non so come staccare i cavi dal connettore in fondo e togliere lo statore dal carter.

help!!

 

ah, vespa fl2 del ‘91 con accensione elettronica e avviamento elettrico

Modificato da Emanuele86
Inviato

Come su tutti i pk,basta staccare il connettore cilindrico(è un maschio-femmina);metà rimane al cablaggio del telaio e metà rimane attaccata ai cavi statore.Ovviamente dopo aver rimosso la piastrina metallica di protezione.Se fosse bloccato da ossido e sporcizia,inonda di svitol o similari e muovendolo pian piano deve separarsi.

 

  • 5 mesi dopo...
Inviato (modificato)

Buongiorno a tutti.

Sono in procinto di restaurare una V (o FL2) 125 del 1990, telaio VMX7T.

Mi confermate che i colori disponibili per quell'anno e per quella cilindrata erano i seguenti?

 

Bianco P 9/3

Rosso Corsa P 2/5

Nero P 9/11

Rosso Metallizzato 126

 

In rete non ho trovato nulla e adesso Piaggio non fornisce più gratuitamente certe informazioni come avveniva in passato.

 

Grazie in anticipo

Modificato da Il_Barone
Inviato

Ciao Barone!

ho recuperato la mail che mi ha inviato Piaggio in merito alla mia Vespa 125, la tua è dello stesso anno della mia (1990), quindi ti confermo:

  • Bianco P 9/3
  • Rosso Corsa P 2/5
  • Nero P 9/11
  • Rosso Metallizzato 126

Antiruggine a colore Grigio - codice Max Meyer n° 8012M
Cerchi ruote, tamburi e mozzo anteriore erano a colore Alluminio n° 983

Buon restauro (e buona quarantena)!

Stefano PK

Inviato
12 ore fa, network87 ha scritto:

Ciao Barone!

ho recuperato la mail che mi ha inviato Piaggio in merito alla mia Vespa 125, la tua è dello stesso anno della mia (1990), quindi ti confermo:

  • Bianco P 9/3
  • Rosso Corsa P 2/5
  • Nero P 9/11
  • Rosso Metallizzato 126

Antiruggine a colore Grigio - codice Max Meyer n° 8012M
Cerchi ruote, tamburi e mozzo anteriore erano a colore Alluminio n° 983

Buon restauro (e buona quarantena)!

Stefano PK

 

Grazie, sei gentilissimo

Inviato
Il 24/3/2020 in 11:54 , Il_Barone ha scritto:

Buongiorno a tutti.

Sono in procinto di restaurare una V (o FL2) 125 del 1990, telaio VMX7T.

Mi confermate che i colori disponibili per quell'anno e per quella cilindrata erano i seguenti?

 

Bianco P 9/3

Rosso Corsa P 2/5

Nero P 9/11

Rosso Metallizzato 126

 

In rete non ho trovato nulla e adesso Piaggio non fornisce più gratuitamente certe informazioni come avveniva in passato.

 

Grazie in anticipo

Ciao Barone, sui colori ho visto che ti ha già aiutato network, che qui dentro è quello che ha fatto il miglior lavoro  in merito a questo modello di vespa!! e che ringrazio per avermi dato lo slancio per il restauro (solo motoristico) della mia.

Io a causa di questo maledetto virus non posso terminare i miei lavori sulla mia che è come la tua 125V, anno 1990, colore nero.

  • 8 mesi dopo...
Inviato

Buongiorno.

Sono in procinto di terminare il montaggio di una FL2 125 che mi era stata consegnata già smontata.

Qualche anima pia che possiede questa vespa avrebbe voglia di fare qualche foto nel vano serbatoio per farmi vedere come e dove sono fissati i cablaggi dell'impianto elettrico tramite le apposite clip?

Grazie in anticipo.

Inviato

Ho trovato una sola foto e si vede poco.Comunque ci si arriva lo stesso al risultato.Il cablaggio sale lato motore e va attaccato a quelle clip.Arrivato all'ultima clip in alto vicino all'ammortizzatore attraversa dall'altra parte per poi scendere verso il regolatore di tensione.

201162919515_72.%20bullone%20che%20sostiene%20ammortizzatore.JPG

  • Like 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...