Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Salve a tutti,

come nuovo felice utente Vespa possessore di una PK 50 S anno 84 faccio una domanda vista e rivista ma sulla quale ho ancora pesanti dubbi.... Quindi mi scusò anche di porgere di nuovo questa domanda dopo che molta altra gente nel forum l'abbia fatta..

Conoscevo già il funzionamento del rubinetto della Vespa, a cosa servisse intendo, ma a quanto pare non ho ben compreso come passare dalla riserva alla "normale" e chiusa.

Il mio primo periodo con la Vespa l'ho fatto girando con il rubinetto con la punta verso il basso, convinto che quella fosse la posizione del serbatoio "normale" ma con grande stupore credo di aver capito fischi per fiaschi in quanto girando il rubinetto verso destra portando la punta verso l'alto sempre essendo convinto che quella fosse la riserva, la Vespa non ne ha voluto sapere niente di partire. Guardando nel serbatoio ho potuto constatare che era completamente vuoto (vedevo chiaramente il fondo e muovendo il mezzo non vedevo benzina muoversi all'interno) e ho logicamente capito di aver consumato tutto il serbatoio.

Potete spiegarmi un po la faccenda? Ve ne sarei molto grato

Grazie mille a tutti

Modificato da Eugenio Frani
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Non so come funzioni il rubinetto della PK 50 S ma, in genere, il rubinetto dovrebbe essere chiuso girato tutto a sinistra, in posizione normale quando la levetta è al centro e in posizione di riserva quando la levetta è tutta a destra (sinistra e destra si riferiscono al senso di marcia della vespa). Comunque, ti suggerisco di scaricarti o di acquistare il libretto di uso e manutenzione della tua vespa e di leggertelo attentamente.

Detto questo, fai attenzione a dove postti le nuove discussioni, perchè questo è il forum sugli incartamenti, cioè sulla burocrazia, tu avresti dovuto aprire il tuo topic nel forum "Tecnica generale telai piccoli".

Ciao, Gino

Inviato

non conosco nel dettagli la PK dell'84, ma le ultime V-HP-FL2, se non sbalgio, non hanno la riserva sul rubinetto perchè la riserva è segnalate dalla spia, quindi si va in riserva quando si accende la spia senza dover girare il rubinetto.

La tua PK ha la spia riserva?

Altrimento potrebbe essere semplicemente montato male.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...