nero16 Inviato 8 Settembre 2018 Segnala Inviato 8 Settembre 2018 Ragazzi questa secondo voi è una Vespa 50 PK s prima serie? Cita
vints Inviato 9 Settembre 2018 Segnala Inviato 9 Settembre 2018 Ciao, questa è una PK 50, senza la "S". Una delle primissime serie pk, senza frecce, senza bauletto. Cita
nero16 Inviato 9 Settembre 2018 Autore Segnala Inviato 9 Settembre 2018 Grazie Vints hai ragione è una pk 50 del 1982 e ti confermo che è una prima serie. Ne sono diventato oggi il felice possessore, appena posso farò delle foto migliori. Intanto sono felicissimo perché la stavo cercando da tanto tempo..poi ecco vi confesso se Dio vuole a novembre divento papà e questa vespetta sarà del mio bimbo! Ora, essendo stata ferma da molto tempo, ha sicuramente il carburatore da pulire..oggi l'abbiamo fatta partire mettendo benzina direttamente nel motore ed è partita subito. Da perfetto ignorante spero di trovare qualche consiglio per rimetterla in moto il prima possibile Cita
vints Inviato 13 Settembre 2018 Segnala Inviato 13 Settembre 2018 Io ti consiglierei, una bella pulita del carburatore, pulizia del serbatoio e miscela nuova al 2%, sostituzione dell'olio motore con nuovo SAE 30, candela nuova. Così metti in moto in sicurezza. Poi una bella lavata, sostituzione dei pneumatici e camere d'aria, sopratutto se è stata ferma da molti anni. Cita
nero16 Inviato 13 Settembre 2018 Autore Segnala Inviato 13 Settembre 2018 1 ora fa, vints ha scritto: Io ti consiglierei, una bella pulita del carburatore, pulizia del serbatoio e miscela nuova al 2%, sostituzione dell'olio motore con nuovo SAE 30, candela nuova. Così metti in moto in sicurezza. Poi una bella lavata, sostituzione dei pneumatici e camere d'aria, sopratutto se è stata ferma da molti anni. Grazie mille Vints. Allora ci sono novità positive: ho pulito carburatore e serbatoio benzina..messo nuova miscela e nuova candela..partita con mezzo colpo di pedalina!!!! Ho notato molta fumosità ma penso sia normale visto che era ferma da tempo (potrebbe anche essere l'olio miscela sintetico). Sono davvero contento..è un orologietto, tiene perfettamente il minimo!!! Ho notato però che la manopola del cambio / frizione è molto dura. Prossimi step saranno: cambio olio motore (ho acquistato proprio il 10W30 e cambio calotte forcella che ha un pò di gioco. Domanda: cambiando l'olio le marce potrebbero entrare meglio? Per il momento unica nota negativa (l'ho scritto anche in un'altra discussione), è che devo stringere molto forte le viti della guarnizione del rubinetto serbatoio benzina che altrimenti perde; n questo modo sono costretto a tenerlo aperto in riserva, l'astina non gira perchè va durissima, proverò a cambiare la guarnizione. Per il momento sono davvero soddisfatto, sono entrato da poco nel mondo vespa e grazie all'aiuto del forum e di youtube sono riuscito da solo a metterla in moto.. Cita
vints Inviato 13 Settembre 2018 Segnala Inviato 13 Settembre 2018 Certo che cambiando l'olio potrebbe migliorare qualcosa, anche se penso che la manopola dura sia dovuta sopratutto alle guaine e fili, i quali non venendo usate da molto tempo si siano seccate, facendo indurire il passaggio del filo all'interno. Ti consiglio di lubrificare le guaine. Inoltre non metterei il 10w30, poiché potresti avere la frizione che slitta, ma un semplice sae 30. Cita
nero16 Inviato 13 Settembre 2018 Autore Segnala Inviato 13 Settembre 2018 7 minuti fa, vints ha scritto: Certo che cambiando l'olio potrebbe migliorare qualcosa, anche se penso che la manopola dura sia dovuta sopratutto alle guaine e fili, i quali non venendo usate da molto tempo si siano seccate, facendo indurire il passaggio del filo all'interno. Ti consiglio di lubrificare le guaine. Inoltre non metterei il 10w30, poiché potresti avere la frizione che slitta, ma un semplice sae 30. Ok proverò come da te consigliato, inoltre ho difficoltà a trovare la folle! Credi sia il caso di regolare i cavi oltre a lubrificarli? Cmq avevo chiesto al ricambista il sae 30 e mi ha dato il 10w 30 ed io ignorantemente credevo fosse la stessa cosa..Domani me lo faccio cambiare. Cita
vints Inviato 13 Settembre 2018 Segnala Inviato 13 Settembre 2018 lo puoi trovare anche presso un negozio di giardinaggio, ad esempio leroy marlene, nel reparto giardinaggio. Cita
nero16 Inviato 13 Settembre 2018 Autore Segnala Inviato 13 Settembre 2018 2 minuti fa, vints ha scritto: lo puoi trovare anche presso un negozio di giardinaggio, ad esempio leroy marlene, nel reparto giardinaggio. Eh no torno da lui altrimenti ho buttato 17 euro! Cita
vints Inviato 13 Settembre 2018 Segnala Inviato 13 Settembre 2018 Certo che devi tornare da lui, ma nel caso non avesse quello che cerchi, sai dove andare. Cita
nero16 Inviato 13 Settembre 2018 Autore Segnala Inviato 13 Settembre 2018 1 ora fa, vints ha scritto: Certo che devi tornare da lui, ma nel caso non avesse quello che cerchi, sai dove andare. Cmq controllando bene stasera, oltre ad essere dura la manopola del cambio e difficile da mettere in folle, ho notato che se premo la frizione e provo a mettere in prima la vespa fa un balzo in avanti e si spegne; se cammino e provo a fermarmi in seconda premendo la frizione si spegne...frizione andata o è qualcos'altro? Cita
vints Inviato 14 Settembre 2018 Segnala Inviato 14 Settembre 2018 Fai questa prova, con il motore spento e in folle, tieni premuta la frizione e vedi se la leva di avviamento va a fondo corsa. Nel caso in cui non dovesse scendere liberamente verso il basso, vuol dire che hai i dischi della frizione incollati, quindi bisogna smontare la frizione. Cita
vints Inviato 14 Settembre 2018 Segnala Inviato 14 Settembre 2018 Comunque controlla e cambia l'olio del motore. Cita
nero16 Inviato 14 Settembre 2018 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2018 1 minuto fa, vints ha scritto: Comunque controlla e cambia l'olio del motore. Ciao vints daccordo farò questa prova..domani cambio l'olio cmq..se fosse bloccata devo necessariamente smontarla per sbloccarla oppure magari camminando un pò e con l'olio nuovo posso sperare di sbloccarla? Se invece la leva avviamento scorre libera quale potrebbe essere il problema? Cita
vints Inviato 14 Settembre 2018 Segnala Inviato 14 Settembre 2018 Metti l'olio, prova a regolare il filo della frizione facendo la prova che ti ho indicato. Se non dovesse sbloccarsi, bisogna aprire. Cita
nero16 Inviato 14 Settembre 2018 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2018 40 minuti fa, vints ha scritto: Metti l'olio, prova a regolare il filo della frizione facendo la prova che ti ho indicato. Se non dovesse sbloccarsi, bisogna aprire. Perfetto farò come da te indicato. Nel caso in cui invece a folle e con frizione premuta la leva avviamento scorresse libera..quale potrebbe essere il problema? Cita
vints Inviato 14 Settembre 2018 Segnala Inviato 14 Settembre 2018 Forse mi sono spiegato male, con la moto spenta a folle, e con la frizione premuta, se la leva avviamento scorre libera, vuol dire che stacca bene. In caso contrario, con la frizione premuta la leva di avviamento va dura, vuol dire che NON stacca la frizione, e che i dischi si sono incollati. Cita
nero16 Inviato 14 Settembre 2018 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2018 7 minuti fa, vints ha scritto: Forse mi sono spiegato male, con la moto spenta a folle, e con la frizione premuta, se la leva avviamento scorre libera, vuol dire che stacca bene. In caso contrario, con la frizione premuta la leva di avviamento va dura, vuol dire che NON stacca la frizione, e che i dischi si sono incollati. Ok ho capito..domani provo e poi ti faccio sapere. Grazie mille Cita
nero16 Inviato 14 Settembre 2018 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2018 Ecco l'olio..trovato dopo mille ricerche in un'agricola Cita
vints Inviato 14 Settembre 2018 Segnala Inviato 14 Settembre 2018 Un consiglio, non stringere molto forte i bulloni di scarico e carico olio, altrimenti rischi di rovinare la filettatura, se hai 2 guarnizioni nuove, cambiale. Stringere quanto basta (occhio). Cita
nero16 Inviato 14 Settembre 2018 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2018 2 ore fa, vints ha scritto: Forse mi sono spiegato male, con la moto spenta a folle, e con la frizione premuta, se la leva avviamento scorre libera, vuol dire che stacca bene. In caso contrario, con la frizione premuta la leva di avviamento va dura, vuol dire che NON stacca la frizione, e che i dischi si sono incollati. Vints ho fatto la prova che mi dicevi tu..motore spento, folle, frizione premuta, la pedalina scorre senza forzare..a questo punto mi confermi che ho buone speranze di risolvere solo con cambio olio e regolazione cavo? Cita
nero16 Inviato 14 Settembre 2018 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2018 46 minuti fa, vints ha scritto: Un consiglio, non stringere molto forte i bulloni di scarico e carico olio, altrimenti rischi di rovinare la filettatura, se hai 2 guarnizioni nuove, cambiale. Stringere quanto basta (occhio). Guarnizioni già acquistate, stringerò il giusto. P.S. ho acquistato anche le calotte forcella che ha un gioco tremendo perché mancano delle sferette del cuscinetto..domani sostituisco Cita
vints Inviato 15 Settembre 2018 Segnala Inviato 15 Settembre 2018 Bene, sostituisci l'olio, regola il filo della frizione. Per cambiare i cuscinetti dello sterzo, sopratutto per quello inferiore devi sfilare tutta la forcella. Cita
nero16 Inviato 15 Settembre 2018 Autore Segnala Inviato 15 Settembre 2018 42 minuti fa, vints ha scritto: Bene, sostituisci l'olio, regola il filo della frizione. Per cambiare i cuscinetti dello sterzo, sopratutto per quello inferiore devi sfilare tutta la forcella. Spero vada tutto bene..sarebbe il top se riuscissi a fare tutto da solo..cmq ho acquistato anche i cavi nuovi, nel caso mi rendessi conto vadano sostituiti. Per i cuscinetti ho preso la chiave specifica. Diciamo che terminate queste operazioni i lavori "necessari" sono finiti; gli step successivi saranno verifica pneumatici / camere d'aria e pulizia esterna del motore che è pieno di morchia..poi passerò ai ritocchi della carrozzeria..non la rivernicio tutta ma solo nei punti in cui serve (chiaramente prima tolgo la ruggine). Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Nuovo motore 75 1 2
Da Eugenio1973, in Consigli per gli acquisti
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini