Lucacarne Inviato 13 Settembre 2019 Segnala Inviato 13 Settembre 2019 Salve a tutti , sono Luca , 24 anni e mi sono appena iscritto al forum . Mi sono iscritto al forum per chiedere aiuto a chi sicuramente ne sa più di me sulle vespe. Ho una 50 Special con telaio un pò bozzato e qualche punto in cui la vernice non c'è piu, allora ho deciso di mettermi sotto per rimetterla a nuovo , e la prima domanda che mi viene da porvi è se è piu conveniente portare il telaio a farlo sabbiare oppure mettersi sotto con carta vetrata e olio di gomito per portare la vespa all origine togliendo ruggine e tutta la vernice una volta fatto questo come dovrei procedere?? dovrei mettere a posto le bozze battendole?? poi ?? qualche trattamento antiruggine ? infine chiudo dicendo che il telaio una volta pronto io vorrei farlo Dipingere a mano da mia madre, come posso procedere??? Grazie mille Luca Cita
pelle Inviato 13 Settembre 2019 Segnala Inviato 13 Settembre 2019 Allora: - il telaio se non ha ruggine lo puoi sverniciare con il phon da carrozzieri ed una spatola. L'alternativa è appunto la sabbiatura che non ti porterà via del tempo ma a seconda dell'onestà del sabbiatore ti porterà via di tasca dai 100 ai 150 euro. - se non hai nessuna esperienza di carrozzeria il tuo lavoro si deve fermare qui. - prima di farlo verniciare a tua madre, che suppongo voglia fare qualcosa di artistico, devi portarlo ad una carrozzeria di tua fiducia che provvederà a saldare le parti spezzate, ribattere le bozze e stuccare e dare una mano di fondo, operazione necessaria prima della verniciatura finale. Cita
Lucacarne Inviato 13 Settembre 2019 Autore Segnala Inviato 13 Settembre 2019 (modificato) ok perfetto , immaginavo ci volesse comunque sia una mano di fondo prima della verniciatura di mia madre, per il telaio diciamo che da quando l ho presa diversi anni non ci ho mai messo mano e quindi ora che mi sono convinto mi piacerebbe in ogni caso rifarlo per bene per questo pensavo ad una sabbiatura o qualcosa del genere . Diciamo mi sarebbe anche piaciuto farlo da me per in prima persona con carta vetrata e olio di gomito riportandola alla base , ma non so la fattibilità di tutto ciò Modificato 13 Settembre 2019 da Lucacarne Cita
pelle Inviato 13 Settembre 2019 Segnala Inviato 13 Settembre 2019 Per riportarlo a lamiera con la cartavetrata più che olio di gomito ti ci vuole un mese di fisioterapie quando hai finito! L'unica alternativa alla sabbiatura è la sverniciatura con phon e spatola, poi leggera carteggiatura. La ribattitura/stuccatura, senza offesa, escludo che tu riesca a farla, oltre al fatto che di certo ci saranno da saldare alcuni cretti nella pedana e nella poccia sinistra e ti serve come minimo una saldatrice a filo continuo. Se cerchi un po' in rete di sicuro trovi qualche carrozzeria specializzata in vespe che se gli porti il telaio nudo te lo sabbia, salda, addrizza, stucca e da il fondo per una cifra decente. Cita
Lucacarne Inviato 28 Settembre 2019 Autore Segnala Inviato 28 Settembre 2019 ok grazie per gli innumerevoli consigli ... scusatemi per l assenza ma son stato impegnato al lavoro ... nei prossimi giorni argomenterò di più dopo aver fatto qualche giro Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Nuovo motore 75 1 2
Da Eugenio1973, in Consigli per gli acquisti
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini