Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' rally'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. salve, prima una piccola premessa: sono un possessore di una primavera che ho utilizzato per dei viaggi e che adesso volevo elaborare per renderla un pò più vivace (sempre da viaggio.....però) ok,vai al forum giusto..... no,infatti dopo tanto cogitare ho pensato che la primavera me la tengo e per i viaggi mi compro un rally così non devo elaborare niente e sono più sicuro.....(infatti anche con un elaborazione tranquilla dovevo comunque "buttare" 12 cavalli di un polini su un albero progettato per reggerne 5 e gli alberi rinforzati spesso si rompono.....). ora la mia scelta era caduta su un rally 200 perchè prenderlo per prenderlo mi prendo il meglio.....e poi quei due cavalli in più non fanno mai male (per i viaggi in due); adesso mi accorgo che il ricambio della centralina costa cento euro (vedi post precedente) e il pick up è addirittura introvabile...... siccome mi serve per viaggi in assoluta autonomia e al di fuori d'Italia, ho bisogno di avere tutti i ricambi con me..... finora con la primavera mi sono trovato bene, anche perchè una centralina costa due lire, e poi non è vero che l'elettronica non si rompe mai, ma per fortuna quando è successo avevo l'occorrente e non ho avuto problemi.... ora,siccome mi comprerei il rally per avere l'affidabilità della vespa (dove sò metterci le mani) con velocità di percorrenza molto alte, vorrei invece evitare di trovarmi tra le mani una vespa il cui ricambio non solo è difficile da trovare ma costa anche come un ricambio da scooterone (che se lo tengano) ora le opzioni sono:compro un rally 180 (che ho trovato a meno rispetto che il 200) e ci metto sotto il motore px 200 a 12 cavalli a puntine o a centralina i cui ricambi si trovano più facilmente?... mi compro il rally180 matengo il motore 180 di cui però non ho trovato molte info su internet, a questo punto quali sono le maggiori differenze tra 180 (so che è a puntine) rispetto che il 200? più che altro mi stupisce il fatto che dichiarino come velocità solo 100 km visto che ha 10 cavalli e per il 150 gl ne dichiarano 98 nonostante abbia 5 cavalli come il primavera....... se sapete far luce su altre differenze (magari minori consumi..... ditemi pure.....) grazie
  2. Ciao a tutti, in questi giorni cercando una vespa per me mi sono imbattuto in una GL 150 e me ne sono innamorato...peccato che fosse da riverniciare, controllare il motore, mettere il fanale davanti e cambiare la sella...e peccato fosse anche senza documenti e targa... Ma secondo voi quando può costare una vespa in queste condizioni? E quanto può valere dopo una restaurazione?
  3. HaranBanjio

    colori 180 rally

    qualcuno mi sa dire la differenza-o meglio ha qualche foto- passa tra il giallo positano, il giallo cromo e il giallo arancio del 180 rally?
  4. METTO QUESTO POST PER CONSOLARE SGARA,SPALLA E TUTTI COLORO IMPEGNATI IN RESTAURI + O - IMPEGNATIVI. IL FATTO: A FINE LUGLIO PER DIVERSI MOTIVI MI NECCESSITA DI UN MEZZO 50 DA BATTAGLIA COS'ì VADO DA UN MIO AMICO CHE NE HA PARECCHIE E GLI CHIEDO UNA VESPA 50. MI RISPONDE CHE DA QUALCHE PARTE NE HA UNA PERO' CON AVVIAMENTO ELETTRICO.IN FONDO AL MAGAZZINO DIETRO AD UN BEL PO' DI MOTO RECUPERIAMO IL VESPINO. SI PRESENTA ABBASTANZA BELLO DI COLORE BIANCO DEL 1970 ELESTART IL CHE SIGNIFICA CON DUE BELLE BATTERIE DA TENERE IN CARICA.PER ME NON E' IL MASSIMO PERCHE' DI BATTERIE DA MONITORARE NE HO ANCHE TROPPE,MA LA PRENDO ANCHE PERCHE' MI RICORDA LA MIA PRIMA VESPA AVUTA NEL 1974 A 14 ANNI. MONTA UNA SELLA LUNGA NERA,MA SUL PREZZO MI DA LA SUA A BANANA. LA PORTO A CASA E L'INDOMANI MUNITO DI ACQUA E SHAMPOO INIZIO UN ACCURATO LAVAGGIO, DOPO UN PO' NOTO UNA COSA STRANA IL COLORE BIANCO SI SCIOGLIE A STRATI. MORALE: IL PRECEDENTE PROPRIETARIO L'AVEVA GRATTATA CON UN CARTA VETRATA GROSSA E VERNICATA BOMBOLETTA!!!! RISULTATO..
  5. Ciao a tutti, sto per scatalizzare il mio px 150 del 2000 e ho letto le varie discussioni a riguardo sui getti. Mi rimane un dubbio: il getto del massimo deve essere 100 o 102? Il px e' un 150 euro 1 con miscelatore. In alcuni post ho letto che si deve mettere 100 per vespe con miscelatore e 102 per vespe senza, ma qualcuno suggerisce invece il 102 sempre. Un consiglio? Grazie, Matteo
  6. Salve a tutti, C'e' qualcuno che ha convertito una vespa ts da puntine ad elettronica? Mi occorrerebbero [ cortesemente ] tutti i passaggi effettuati per la realizzazione della trasformazione. Purtroppo a causa della mancanza di tempo [ e voglia] ho affidato questo lavoro ad un meccanico ''esperto '' di vespe il quale ha fatto un lavoro molto approssimativo a tal punto che brucia lampadine a go go. Vorrei quindi ribattere completamente l'impianto elettrico con le info di chi lo ha gia fatto ..... quindi sperimentato e funzionante . Grazie Ciao
  7. ciao, vorrei comprare un px, con accensione elettronica, senza miscelatore... le idee sembrano chiare, ma vorrei un consiglio sulla cilindrata: meglio 150 o 200? c'è qualcuno che li ha provati entrambi e mi può dare un suggerimento su prestazioni, consumi, eventuali elaborazioni possibili... inoltre: quali sono i px con accensione elettronica e quali quelli a puntine? dipende dall'anno di produzione? grazie luca
  8. Qualcuno mi può aiutare, non riesco a risalire al codice colore della mia P200E del 1980, la vespa in questione è arancio tipo rally 200. La mia vespa è uscita di fabbrica con questo colore non ci sono dubbi(tra l'altro ne ho viste altre in giro con la stessa colorazione). ma tra i colori indicati nell' elenco non è presente nessun colore che corrisponda a quello della mia vespa. allego una foto per maggior chiarezza Grazie saluti no01.1 no01.1 no01.1 no01.1 no01.1 no01.1
  9. UN MIO AMICO HA TROVATO UN RALLY NON 180 MA 181! DICE SIA UN MODELLO ANCORA PI├â┬╣ RARO DEL 180! DI COLORE ├â┬¿ ARANCIONE, VERAMENTE UNA BELLA BELVA! QUEST'INVERNO L'AIUTER├â┬▓ A RESTAURARLA E CERCHER├â┬▓ di COMPRARLA! (la vedo dura xch├â┬® non vuole venderla) VOI CHE MI DITE DI QUESTO MODELLO? SALUTI WalterET3
  10. Ciao Amici dopo il tanto acclamato post "l'importanza della ghigliottina" ho deciso di inserire una nuova guida dedicata all'elemento della carburazione meno utilizzato e meno conosciuto di tutti... IL FRENO ARIA.Questo oggettino apparentemente inutile o comunque di scarsa importanza è in realtà il regolatore di flusso della carburazione cioè a seconda della dimensione del foro cambia radicalmente lo smagrimento e l'ingrassaggio della carburazione dai medi agli alti.Innanzi tutto vediamo le regolazioni: di questi oggettini troviamo il 120-140-150-160-185 e la loro numerazione va dal più grasso al più magro... esatto più piccolo è il foro del freno aria e più la carburazione si ingrassa in maniera esponenziale. questo simpatico componente ha la stessa importanza del getto del massimo, andando a modificare questo componente possiamo cambiare completamente l'erogazione della vespa vi porto questo ultimo esempio di test effettuato prima di scrivere questo post:Nella mia VNB monto un 177 con carburatore 20/20, in tale carburatore originariamente c'era un freno aria 140/BE5, avevo problemi ai medi regimi a mio avviso un po' grassina (ghigliottina n┬░9 con taglio fine) ho deciso quindi di passare ad un 160/BE3 migliorando parecchio l'erogazione e pulendo i medi regimi, a questo punto ho fatto un ulteriore prova, BE5 con freno aria 120, la vespa dai medi agli alti non ne voleva più sapere di muoversi, sembrava di guidare con l'aria tirata.Questo non vuol dire che basta cambiare i freni aria per risolvere al 100% i problemi di carburazione ma possono aiutare ad evitare grippate o vuoti di carburazione ai medi regimi. vi consiglio di provare e sperimentare questi componenti, bisogna ricordarsi però che i freni aria cambiano le loro caratteristiche a seconda del polverizzatore che viene montato, con il BE3 l'erogazione data da un freno aria più piccolo o più grande cambia in maniera radicale rispetto agli stessi montati sul BE5. esempio sul carburatore T5 con BE3 e ghigliottina N┬░4 come polverizzatore uso un freno aria 200, (fatto in casa) il 160 risulta essere troppo piccolo...Ciao ciaoTurbo
  11. ... riassumendo e prendendo per buona la seguente tabella per i PX: e quest'altra per le vecchie: Partendo dal concetto che il valore del passaggio aria è lo stesso sia per il getto massimo che per il minimo... I valori di partenza dei seguenti modelli di Vespa sono: T5 pre '86 SI 24/24G - Getto max: 100 BE4 114 (112 mix) - Getto min: 100 50 T5 post '86 SI 24/24G - Getto max: 120 BE4 110 - Getto min: 100 50 PX125 MY catalizzato SI 20/20D - Getto max: 140 BE5 96 - Getto min: 140 45 PX125 MY scatalizzato SI 20/20D - Getto max: 140 BE5 100 - Getto min: 140 45 PX150 MY catalizzato SI 20/20D - Getto max: 150 BE5 98 - Getto min: 150 50 PX150 MY scatalizzato SI 20/20D - Getto max: 160 BE3 102 - Getto min: 160 48 SV SI 20/20D - Getto max: 160 BE3 102 - Getto min: 160 48 GL SI 20/17D - Getto max: 160 E1 100 - Getto min: 160 42 (starter 60) Link sul colore delle candele... Spark Plugs
  12. Come da subject: vorrei sapere che modello è la vespa guidata da Moretti nella parte iniziale del film (allego anche qualche foto). Grazie a tutti quelli che vorranno rispondere. P.S.: Non per influenzare le vostre risposte maaa... 125 TS? vespa_04 vespa_03 vespa_02 vespa_01 vespa_01 vespa_02 vespa_03 vespa_04 vespa_01 vespa_02 vespa_03 vespa_04 vespa_01 vespa_02 vespa_03 vespa_04 vespa_01 vespa_02 vespa_03 vespa_04 vespa_01 vespa_02 vespa_03 vespa_04
  13. Ecco il mitico ABC di Gianfranco, che tutti dovrebbero leggere prima di affrontare un viaggio. L'esperienza di un grandissimo viaggiatore a disposizione di tutti!! ciao chiaro
  14. Ciao a tutti, sono nuovo del forum e del mondo vespa in generale. Mi sto accingendo a rimettere in sesto una vespa TS del '76. La vespa purtroppo non ha il cofano laterale destro (scocca, pancia, chiappa che dir si voglia). Ho provato a cercare nei mercatini e negli sfasci ma non ne ho trovato di specifiche per quel modello. Ne ho trovate invece per il modello Sprint e GTR. I vari venditori assicurano che sono assolutamente compatibili con il TS. E' vero? Secondo voi, che conoscete la Vespa meglio di me, posso montare quelle dello sprint sul mio TS? La forma, le dimensioni, i ganci sono uguali? Non avendo esperienza ho paura di buttare i soldi e trovarmi un pezzo inutile, anche perchè un amico me ne ha fatta provare una che aveva in cantina e che a occhio sembrava andare bene ma poi ci siamo accorti che era piu bassa (aveva 5 fessure sul raffreddamento motore anzichè 6. Di che modello saranno?). Dal punto di vista del numero di fessure quelle che ho trovato ne hanno comunque 6 ma ho molti timori..... Spero che qualcuno possa sciogliere i miei dubbi e farmi luce sul mondo cofani vespa! Se poi qualcuno ne avesse addirittura uno da vendere..... cosa volere di più dalla vita!?! Cioa e grazie Sam
  15. ciao a tutti.... ho appena finito la rivisitazione alla mia rally 180..... mi piacerebbe montare una sella sportiva ma credo di avere difficolta' per via del serbatoio. voi ne avete gia' montate?quale mi consigliate? grazie
  16. Prendendo spunto da un post che ho letto poco fa di tonysubwoofer (non me ne voglia per questo) visto che gli esemplari di rally 180 non sono numerosissimi vorrei vedere un po' quanta gente c'è che la possiede. Riporto la tabella da seguire per la descrizione che ha postato tony perchè mi sembra molto interessante e ordina molto bene il post. Vespa Rally 180 anno 19xx (anno di costruzione quindi riferito al telaio) telaio: VSD1T 00XXXX primi tre n°dopo gli zeri colore. targa: solo provincia condizioni: restauro totale/conservato/in fase di restauro Chiedo ai rallysti duecentisti di non inserire le loro 200 in quanto vorrei conoscere quante delle persone di VOL possiedono un 180 per quanto bella sia anche la 200...
  17. Dunque buyonasera innanzitutto...ecco la questione...come dicevo sopra pensavo senza stravolgere CARTER ecc di ottenere un motore 200 rally più performante con piccoli accorgimenti... Ovvio non deve andar forte come un Pinasco ecc...deve avere quel tocco in più... Parliamo di un motore con piatto FEMSA e quindi credo cono 19 giusto? Ora...siccome volevo inizialmente farlo corsa lunga ho capito che probabilmente non lo si può fare perchè i mazzucchelli e i pinasco corsa lunga son adatti a coni 20...e per farlo dovrei sostituire statore FEMSA, suppongo anche il volano e quindi usare un'accensione DUCATI. Questo non voglio assolutamente farlo...perchè esternamente il motore deve essere originale...il trapianto deve essere interno...quindi parlando con un pò di persone mi dicevano che posso usufruire dello spinotto DRT che mi porterebbe in corsa 59... Dunque le modifiche che a questo punto vorrei fare sono: 1) spinotto DRT (per arrivare a corsa 69...); 2)albero anticipato...(posso farlo abbinato allo spinotto DRT giusto?di quanto anticipo?devo poi lavorare anche la valvola???); 3)scarico allargargato 2+2; 4)basetta di 1mm da vedere poila posizione!!! Cos'altro suggerite???Parola agli esperti... Non mi dite di mettere il blocco da parte mettendo su un blocco PE... voglio sulla rally il blocco rally!!! Grazie a tutti!!!
  18. Ospite

    Vespa 150 Sprint Veloce

    Ecco le foto di una vespa 150 Sprint Veloce con un colore Originale dalla nascita. Pochi sanno dare una giusta denominazione a questo colore di cui non si conosce neppure il codice MaxMayer, ma di fatto è stato utilizzatto anche per altri Modelli, quali il 180 Rally e la 50 elestart. La vespa (ho verificato) è veramente conservata .(21.000 km originali) Inoltre la potete trovare in vendita nel mercatino con il telefono del proprietario, che ha deciso di smettere di guidare e andare a piedi. (almeno credo) 150_.s.v_1969 150_s.v_1969 150_sv_1969 150_sv._1969 150_sv._1969 150_sv_1969 150_s.v_1969 150_.s.v_1969 150_sv._1969 150_sv_1969 150_s.v_1969 150_.s.v_1969 150_sv._1969 150_sv_1969 150_s.v_1969 150_.s.v_1969 150_sv._1969 150_sv_1969 150_s.v_1969 150_.s.v_1969 150_sv._1969 150_sv_1969 150_s.v_1969 150_.s.v_1969
  19. Cercando tra i vari censimenti...beh notavo che mancava quello dedicato alla 200 rally...essendo un fresco possessore della suddetta mi son chiesto...perchè non crearne uno subito? I dati da inserire son gli stessi inseriti negli altri censimenti...aggiungerei come dato il nome della vostra rally...(...se ci son altri matti come me che battezzano le proprie vespe...)... Vediamo su quante ce ne sono qui!!! Inizio con la mia: Nome: "Fujiko Mine" Modello: Vespa Rally 200 Anno: 1973 (prima serie...) Telaio: VSE1T 0011XXX Motore: VSE1M 0011XXX Colore: attualmente un grigio azzurro metallizzato (colore BMW anni 80...) Targa: NA17XXXX Condizioni: Work in progress A voi ora...spero venga spostato in rilievo!!! questa la mia...
  20. ciao a tutti spesso ho letto qui su VOL che gli alberi mazzucchelli escono dalla fabbrica senza essere bilanciati almeno quelli anticipati. come è possibile che una ditta che produce alberi nuovi li metta poi in vendita senza la bilanciatura che trattandosi di alberi motore è di vitale importanza. mi stò chidendo questa cosa perchè in garage ho un albero anticipato mazzucchelli corsa 57 per px200 nuovo in scatola" rossa" ed un giorno forse andrò a montarlo.
  21. Buon anno a tutti, qualcuno sa dirmi in che mese del 72 è iniziata la vendita della rally 200
  22. Ho da poco sostituito il carburatore della mia rally perchè danneggiato, con un' altro dell' orto (no spaco) originale dell'epoca fondo di magazino Si tratta di un carburatore senza freno aria a differenza di quello montato in origine, che a detta della piaggio dovrebbe andar meglio Il problema che riscontro è che per avviare il rallone devo dare prima 3-4 pedalate leggerissime come per far arrivare la miscela (come se avesse bisogno del cicchettino come sulle faro basso) e poi una normalissima pedalata e va subito in moto. Per il resto è praticamente perfetto qualcuno mi sa dire perchè questo comportamento ?
  23. Ho trovato una Rally del 1977 e monta un motore con centralina Ducati. Il PE 200 con che numero di motore è iniziata la produzione, non vorrei che è stato sostituito il motore originale con uno del PE 200
  24. Salve, ho un amico che ha una 180 Rally e vorrebbe migliorare l'allungo senza spendere chissà quale cifra, magari cambiando i rapporti....avete qualche suggerimento?
×
×
  • Crea Nuovo...