Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Io continuo a seguire. Meglio delle serie su Netflix 😂

 

2 ore fa, Dart ha scritto:

Ribadisco, la miscela in camera di manovella, a motore spento, va solo per caduta

Esatto. Nel suo caso lo spillo non teneva e fine. 

La valvola non centra assolutamente nulla.

  • Haha 1
 
Inviato
3 ore fa, 500turbo ha scritto:

Io continuo a seguire. Meglio delle serie su Netflix 😂

 

Esatto. Nel suo caso lo spillo non teneva e fine. 

La valvola non centra assolutamente nulla.

Con l'allagamento, poco ma sicuro, forse potrebbe centrare con il funzionamento irregolare, anche se penso che sia solo errato settaggio, visto che al minimo pare giri bene e i problemi siano di progressione. .

Inviato

Amici ho guardato il video della valvola 100 volte. Mi piace quando schizza😂.

Continuo a sostenere che internamente sarà rigata e non tiene. 

Però fino a che non apre il motore restiamo sempre tutti con i dubbi.

@Pipistrello72 che fai? Hai aperto?

Inviato
4 minuti fa, Fazio78 ha scritto:

Amici ho guardato il video della valvola 100 volte. Mi piace quando schizza😂.

Continuo a sostenere che internamente sarà rigata e non tiene. 

Però fino a che non apre il motore restiamo sempre tutti con i dubbi.

@Pipistrello72 che fai? Hai aperto?

Certo che schizza, c'è la camera di manovella piena di miscela, visto che lo spillo non ha tenuto (o il galleggiante si è bloccato) e la sta sputando fuori quando si apre.

E' palese che non centra nulla con la tenuta.

Inviato

Ma io non insisto nulla. Attenzione. L utente ha cambiato 3 carburatori. Queste sono sue parole. Tutti e 3 con lo spillo difettato? Tutti settati male? 

Ma comunque speriamo abbia già risolto. Vedo che non scrive più! Bo

Inviato
8 ore fa, Dart ha scritto:

Se questi segni (solchi) sono reali e non dovuti al video, io riaprirei...

Screenshot 2025-03-09 085857.jpg

Un po il dubbio è venuto anche a te. Ho visto il video zoommato ed è proprio da li

Inviato

Certo, infatti ho scritto che sembrava avesse dei segni, ma potrebbe essere il video, ma, ciò potrebbe centrare, eventualmente, con il funzionamento irregolare, anche se ho scritto che non credo sia quello il problema, non con la miscela finita in camera di manovella, a meno che tu non stia dicendo che è la valvola che impedisce alla miscela di andare in camera, poi DoubleG ha controllato e ha visto che ha scritto che ha fatto la prova di tenuta.

Se ha cambiato 3 carburatori ma ha messo sempre il filtro Euro3, ad esempio, la Vespa non andrà con nessuno dei carburatori che ha messo.

Poi, ogni motore è a se, e mettere carburatori diversi senza adeguare la carburazione è una prova inutile.

In ogni caso, finché non scriverà che ha provato il settaggio che ho indicato, mi asterrò dal continuare a scrivere consigli in questo thread.

 

P.S. Per dire, mi è anche capitato che un tizio mi abbia portato una Vespa che aveva grossomodo gli stessi sintomi, dopo mille tentativi, sia sulla parte elettrica che sulla parte carburatore-motore ho aperto il serbatoio e m'è parso avesse un odore strano.

Aveva rabboccato il serbatoio con una tanica che aveva a casa, e, invece di prendere quella con la miscela ha preso quella con il gasolio, la sfiga è stata che ne mancavano meno di 3 litri e con 3 litri di gasolio e 5 di miscela, la Vespa partiva lo stesso, pur dando problemi, tolta la miscela "additivata"  e messa miscela pulita la Vespa è tornata ad andare bene.

 

Inviato

Ciao a tutti, innanzitutto ringrazio per i preziosi consigli che mi date. Siete così veloci che non riesco a fare le prove e rispondervi contemporaneamente. Siccome il post è quasi diventato un libro e capisco che leggere tutto diventa pesante, cercherò di fare un piccolo riassunto.

La vespa è un PX 150 MY del 2012.

È stata acquistata usata (già scatalizzata) ed il proprietario ha voluto riverniciarla.

Ho smontato interamente la vespa per la carrozzeria, sostituito frizione e fatto un tagliando al motore.

Nell’attesa che il telaio rientrasse dalla verniciatura, abbiamo notato che aveva una perdita d’olio dall’oring della messa in moto e abbiamo deciso di aprire e ripassare il motore.

Controllando tutti i componenti, il gruppo termico originale si presenta molto bruciato e con evidenti grippate. Abbiamo sostituito con un Polini 177.

Chiuso e provato su banco, sembrava tutto ok.

Dopo qualche giorno, abbiamo notato nuovamente una perdita dalla leva della messa in moto (tutte le guarnizioni e oring originali Piaggio).

Sono stato costretto a riaprire e sostituire con un oring leggermente più grosso. Problema risolto.

il carburante montava:

minimo 45/140

massimo 98 be5 140 (sostituito il 99 con un 105)

Motore finito, non ricordo avesse grossi problemi di carburazione.

Visto l’impianto olio miscela vuoto, ho fatto un pieno di miscela, raccomando al proprietario di girare per qualche kilometro e caricare l’impianto al raggiungimento del 1/2 serbatoio. Al contrario, l’impianto è stato caricato quasi subito con Castrol Power1 2T.

Miscelando al 4/5% da qui a poco, la vespa era molto grassa. Ho svuotato il serbatoio e caricato con la verde ma da quel momento non sono più riuscito a carburare.

Ho provato di tutto. Configurato, come suggerito con minimo 50/160 ,Max 112 be3, ghigliottina 6823.01 e candela B7HS.

Non è cambiato nulla, vespa sempre grassa, imbratta candela fino a guastarla e dovete sostituirla per farla partire.

Io ho una vespa PX 150 del ‘97 (che va benissimo)

Ho usato ogni componente. Prima ho sostituito l’intero carburatore (compreso il filtro), nulla!

Ho provato a sostituire lo statore (trattandosi di una MY ho dovuto sostituire anche bobina e volano) nulla!

Ho sostituito la marmitta, nulla!

Ho provato un’altro carburante che avevo al box perfettamente funzionante (era stato cambiato solo perché sfilettato all’’attacco tubo benzina) nulla!

Ora mi trovo a questo punto. 
Per togliermi ogni dubbio, unica soluzione che mi viene in mente, è aprire e ricominciare dall’’inizio.

ps: Dimenticavo. Prima di chiudere il motore, ho fatto la prova della tenuta con olio e non ho riscontrato un effettivo problema.

Ora però, quei segni da Voi evidenziati, li ho notati pure io. Inoltre, quando l’albero “sputa” la benzina in eccesso in camera, propio da quei segni c’è l’ afflusso maggiore.

Non faccio il meccanico per mestiere ma solo per hobby e per passione.

Apriro nuovamente il motore ma devo riuscire a trovare il tempo senza andare ad intaccare con il lavoro primario.

Inviato

Il fatto è che gliel'hai consegnata che andava, poi hai riaperto per l'o-ring e ha smesso di andare quando hai richiuso fa pensare che nell'ultimo rimontaggio qualcosa sia successo.

Ora, le scaldate sul DR, penso fossero dovute al settaggio del carburatore, troppo magro, però potrebbe anche essere che chi ha montato il DR e ha scatalizzato, magari dopo mille prove abbia visto che ingrassando non andava.

Intanto devi scoprire se l'allagamento del motore sia stato un fatto sporadico, magari dovuto al galleggiante che si è incantato o è una costante e questa volta ti ha allagato il motore perché il motore si è spento con la valvola d'aspirazione aperta. e hai lasciato il rubinetto aperto.

Perchè, cmq quella è una cosa su cui indagare, perchè poca o tanta miscela che trafila imbratta candela, camera di manovella e marmitta, e poi il tutto, quando la usi, ha bisogno di un po', per ripulirsi, senza contare che se entra miscela quando non serve, a motore acceso, sballa la carburazione.

La prova tenuta valvola la puoi rifare, con l'olio, se ci mette più di mezz'ora a svuotarsi la valvola va bene, se resta li senza scendere, meglio, ma è cosa rara.

 

Inviato
54 minuti fa, Dart ha scritto:

Il fatto è che gliel'hai consegnata che andava, poi hai riaperto per l'o-ring e ha smesso di andare quando hai richiuso fa pensare che nell'ultimo rimontaggio qualcosa sia successo.

Ora, le scaldate sul DR, penso fossero dovute al settaggio del carburatore, troppo magro, però potrebbe anche essere che chi ha montato il DR e ha scatalizzato, magari dopo mille prove abbia visto che ingrassando non andava.

Intanto devi scoprire se l'allagamento del motore sia stato un fatto sporadico, magari dovuto al galleggiante che si è incantato o è una costante e questa volta ti ha allagato il motore perché il motore si è spento con la valvola d'aspirazione aperta. e hai lasciato il rubinetto aperto.

Perchè, cmq quella è una cosa su cui indagare, perchè poca o tanta miscela che trafila imbratta candela, camera di manovella e marmitta, e poi il tutto, quando la usi, ha bisogno di un po', per ripulirsi, senza contare che se entra miscela quando non serve, a motore acceso, sballa la carburazione.

La prova tenuta valvola la puoi rifare, con l'olio, se ci mette più di mezz'ora a svuotarsi la valvola va bene, se resta li senza scendere, meglio, ma è cosa rara.

 

IMG_1546.thumb.jpeg.80c863427a8b3ca1b95e894d490ae1df.jpeg

Inviato

Se si è svuotata in 15 minuti non è eccelsa, ma accettabile. Qualche graffio c'è sicuramente, perché la tolleranza è 5/100 ed impiegherebbe  più di 15 minuti a svuotarsi. 

Per ripulire la camera, metti dentro un goccino di benzina in modo da diluire l'olio, poi spedali ripetutamente senza candela in modo che la butti fuori. 

Quando non esce più quasi nulla, metti in moto, senza tirare lo starter, partirà un po' ingolfata e farà un po' di fumo...va a fare un giro e si ripulisce del tutto. 

Inviato
41 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Se si è svuotata in 15 minuti non è eccelsa, ma accettabile. Qualche graffio c'è sicuramente, perché la tolleranza è 5/100 ed impiegherebbe  più di 15 minuti a svuotarsi. 

Per ripulire la camera, metti dentro un goccino di benzina in modo da diluire l'olio, poi spedali ripetutamente senza candela in modo che la butti fuori. 

Quando non esce più quasi nulla, metti in moto, senza tirare lo starter, partirà un po' ingolfata e farà un po' di fumo...va a fare un giro e si ripulisce del tutto. 

Un eufemismo, su quella Vespa... 😅

  • Haha 2
Inviato

La butto li, ma mettere una candela di un grado più caldo?

L'ultima che era riportata è la B8HS ma ho letto in questa discussione anche la B7HS, forse potresti provare la B6HS.

Ora non so che RC ha questa configurazione ma se fosse basso potrebbe essere che la candela non arrivi a scaldarsi abbastanza per fare l'autopulizia. Sbaglio?

Inviato

È sono ancora qua….

Ho svuotato la camera, revisionato nuovamente il carburatore e comprato filtro nuovo. Sempre lo stesso difetto. Grassa ai bassi, si pulisce agli alti. Dopo un po’ di tentativi agendo sulla vite dell’aria, candela (nuova) nuovamente imbrattata e motore che non sale di giri. Cambiando candela si ricomincia. Domani, per avere una prova definitiva, monto il carburatore sulla mia PX e vediamo come si comporta.

Se dovesse carburare bene, unica soluzione è  aprire il motore e vedere se qualcosa non va (anche se tutti i test fatti sono positivi).

Continuo a pensare che, prima che venisse caricato il miscelatore e l’inconveniente della miscela al 4/5% non ricordo avesse questi problemi….

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...